•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

I film imperdibili del 2025

L'anno del ritorno dei supereroi, con tre film Marvel e il primo del nuovo corso della DC Comics, e di un numero di adattamenti di cartoon in live action mai visto prima. E poi grandi horror, biopic musicali, cinema italiano fuori dagli schemi, animazione e forse soprattutto fantascienza.
di Andrea Fornasiero

2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 2023 2024 2025

Cosa ci aspetta

L'anno 2025 si aprirà già il primo gennaio all'insegna del grande cinema con Maria di Pablo Larraìn e Nosferatu di Robert Eggers, dalla biografia con la diva Angelina Jolie all'horror d'autore. E non è che l'inizio, perché nemmeno dieci giorni dopo arrivano il musical tra crime e transizione di genere Emilia Pérez di Audiard e Oh Canada – I tradimenti di Schrader, con Richard Gere e il lanciatissimo Jacob Elordi. Entro fine mese sarà poi il turno in sala di alcuni altri tra i film più apprezzati nel percorso festivaliero del 2024: la rilettura dell'Odissea Il ritorno di Uberto Pasolini; il thriller erotico con Nicole Kidman Babygirl di Halina Reijn; soprattutto l'imponente The Brutalist di Brady Corbet, sicuramente tra i film dell'anno. E altre opere apprezzate ai festival debutteranno nei mesi a venire, come A Real Pain di Jesse Eisenberg, The Shrouds di David Cronenberg e il già molto discusso Queer di Luca Guadagnino con Daniel Craig. Ci sono naturalmente molti altri grandi film in arrivo nel 2025 e li trovate nelle schede che seguono. Di loro a volte sappiamo ancora poco, perché ai festival non sono passati, ma sulla carta promettono di essere... non meno imperdibili!

9 gennaio 2025
Here

Zemeckis è ancora affamato di vita e firma un'opera malinconica e dolcissima sull'esistenza umana.
Drammatico, USA 2024. Durata 104 Minuti. Uscita 9 gennaio 2025. Oggi tra i Film al cinema in 213 sale.
Un film di Robert Zemeckis. Con Tom Hanks, Robin Wright, Paul Bettany, Kelly Reilly.

Tratto dall'omonimo graphic novel sperimentale di Richard McGuireHere di Robert Zemeckis racconta la storia di un luogo in forma nonlineare, dalla preistoria al presente. La gran parte del film è dedicata a una coppia, interpretata da Tom Hanks e Robin Wright, che tornano insieme sullo schermo come ai tempi di Forrest Gump. I due vivranno in una casa sulla proprietà che fu del figlio di Benjamin Franklyn, dove un uomo morì per l'influenza spagnola e dove la domestica della coppia che prenderà la casa dopo di loro finirà per ammalarsi di Covid-19. Come ormai tipico di Zemeckis, sono impiegate avveniristiche tecnologie digitali, questa volta soprattutto per i processi di de-aging e di invecchiamento degli attori – oltre che per i dinosauri. In Usa non è stato un successo, ma è senz'altro un titolo unico nel suo genere.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

16 gennaio 2025
Wolf Man

Ottime idee, diverse buone sequenze e interpretazioni efficaci. Un incubo tragico che ci fa riflettere.
Horror, USA 2025. Durata 103 Minuti. Uscita 16 gennaio 2025. Oggi tra i Film al cinema in 220 sale. V.M. 14
Un film di Leigh Whannell. Con Christopher Abbott, Julia Garner, Sam Jaeger, Matilda Firth.

Leigh Whannell, per la produzione di Jason Blum, aveva già affrontato il primo dei nuovi reboot dei classici mostri Universal con l'ottimo The Invisible Man nel 2020. Non sorprende quindi che Blum e lo Studios si siano rivolti di nuovo a lui per reinventare il mito dell'uomo lupo, puntando più sulle idee che sugli effetti speciali. La vicenda ha luogo quando un uomo si trasferisce da San Francisco al rurale Oregon, in seguito alla misteriosa scomparsa del padre. Nella fattoria, durante una notte di luna piena, la famiglia sarà attaccata da una creatura d'aspetto lupino... Il film indaga come l'emergere degli istinti più animali possa mettere a rischio anche le persone più care. Nel cast, oltre all'emergente Christopher Abbot, spicca la già molto premiata Julia Garner, che ritroveremo anche in Fantastic Four – First Steps.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

16 gennaio 2025
L'abbaglio

Un mix di riflessione e comicità in un film sincero che racconta una pagina fondamentale del passato italiano.
Storico, Italia 2025. Durata 131 Minuti. Uscita 16 gennaio 2025. Oggi tra i Film al cinema in 418 sale.
Un film di Roberto Andò. Con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone, Tommaso Ragno.

Un dramma storico su Orsini e Garibaldi in Sicilia e una commedia picaresca su due poveracci che partecipano all'impresa: la storia nella Storia, al tempo stesso dalla parte degli umili così come dei grandi, tra Monicelli e Martone, è la scommessa del nuovo film di Roberto Andò. Il regista si affida per le sue riluttanti camice rosse – Domenico un contadino emigrato al Nord e Rosario, un illusionista – al duo comico Ficarra e Picone. La parte di Garibaldi è invece sulle spalle di Tommaso Ragno e, soprattutto, quella del colonnello palermitano Vincenzo Giordano Orsini è nelle mani di Toni Servillo. Sarà infatti lui ad avvalersi, tra gli altri, anche di Domenico e Rosario per una manovra diversiva, il cui scopo è convincere il comandante svizzero dell'esercito borbonico che i Mille, in inferiorità numerica, stiano battendo in ritirata.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

23 gennaio 2025
A Complete Unknown

Un film ad alto rischio ma che si dimostra coraggioso. E che si regge sulle spalle di Timothée Chalamet.
Biografico, Drammatico, Musicale - USA 2024. Durata 141 Minuti. Uscita 23 gennaio 2025.
Un film di James Mangold. Con Timothée Chalamet, Edward Norton, Elle Fanning, Monica Barbaro.

Uno dei registi più interessanti, ma pure più altalenanti, degli ultimi decenni di cinema americano torna al biopic musicale, il genere che l'ha consacrato ai tempi di Quando l'amore brucia l'anima. Quasi vent'anni dopo Johnny Cash, per James Mangold è il turno di Bob Dylan, interpretato da Timothée Chalamet, che ha cantato tutte le canzoni del film. La trama si concentra sulla svolta rock del cantautore, quando nel 1965 passò dalla chitarra acustica del folk a quella elettrica. Nel cast anche Elle Fanning nei panni dell'artista e musa Sylvie Russo, Edward Norton sarà Pete Seeger, Scoot McNairy darà il volto a Woody Guthrie e P.J. Holbrook a Johnny Cash. Sul progetto pesa il confronto a distanza con Io non sono qui di Todd Haynes, senz'altro artisticamente più coraggioso, ma anche meno di richiamo per il pubblico.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

20 febbraio 2025
Follemente

Commedia, Italia 2025. Uscita 20 febbraio 2025.
Un film di Paolo Genovese. Con Edoardo Leo, Pilar Fogliati, Emanuela Fanelli, Maria Chiara Giannetta.

Il regista del successo internazionale Perfetti Sconosciuti  (guarda la video recensione) torna con un soggetto che sembra ancora una volta pensato per l'esportazione e il remake. Tratta infatti, in forma di commedia, del tema universale e sempreverde della coppia, immergendosi nella mente dei due protagonisti, facendone emergere – forse persino letteralmente – le diverse personalità. Dopo il successo di Inside Out 2 il tema della psiche è senz'altro più attuale che mai e Paolo Genovese, cerca di portarlo in live action e in una chiava più adulta, ma pur sempre leggera, da commedia brillante. I protagonisti di FolleMente – scritto così con due maiuscole – sono Piero e Lara, che hanno rispettivamente il volto di Edoardo Leo e di Pilar Fogliati. Partecipano inoltre: Marco Giallini, Claudia Pandolfi, Rocco Papaleo, Vittoria Puccini e Claudio Santamaria

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Horror, USA 2025.
Un film di Bryan Bertino. Con Dakota Fanning, Mary McCormack, Karen Cliche, Rachel Blanchard.

Il nuovo horror di Bryan Bertino è ancora avvolto dal mistero e senza trailer. Della trama di Vicious è noto solo che una donna dovrà lottare per la sua sopravvivenza e superare la notte, in cui una vecchia signora le ha fatto visita, portando con sé un diabolico gioco. Si tratta di una scatola che pretenderà tre oggetti in cambio della vita della donna. Il regista del cult The Strangers ha lasciato l'usato sicuro del reboot The Strangers: Capitolo 1 in mano a Renny Harlin (i capitoli 2 e 3 sono entrambi previsti per il 2025), preferendo rischiare con una nuova storia originale. La protagonista Dakota Fanning, dopo The Watchers di Ishana Shyamalan, resta nel filone horror, d'altra parte già nei suoi primi film era stata in fondo una baby scream queeen.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Una cena finita male.
Drammatico, Francia 2024.
Un film di François Ozon. Con Josiane Balasko, Vincent Colombe, Hélène Vincent, Marie-Laurence Tartas.

L'anziana Michelle si gode una buona pensione in un villaggio della Borgogna, dove le fa compagnia l'amica Marie-Claude, che condivide con lei la passione per la raccolta dei funghi. Questa bucolica atmosfera viene però invasa dalla figlia di Michelle, Valérie colma di sprezzante risentimento verso la madre, e dal figlio di Marie-Claude, Vincent, appena uscito di prigione. François Ozon scrive (con Philippe Piazzo) e dirige un dramma intergenerazionale dai colori caldi e accoglienti, ma che non manca di colpi di scena anche cruenti. Nel cast di Quando arriva l'autunno il volto più noto è quello di Ludivine Sagnier, per la quarta volta attrice per Ozon. Presentato al Festival di San Sebastián, il film ha ottenuto due riconoscimenti, quello per il miglior attore a Pierre Lottin e quello per la miglior sceneggiatura.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

6 marzo 2025
Muori di Lei

Drammatico, Italia 2024. Uscita 6 marzo 2025.
Un film di Stefano Sardo. Con Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta, Simona Tabasco.

Seconda opera di fiction da regista per lo sceneggiatore Stefano Sardo, che affronta il tema del desiderio, definito “grumo di energie oscure che ci abita, maschi e femmine”. Racconta di Luca e Sara, una coppia che durante la pandemia Covid-19 è costretta a convivere 24 ore su 24, esacerbando i fraintendimenti e le invidie. Luca, insegnante appena quarantenne e in crisi di mezza età, vive infatti male che Sara guadagni più di lui. A distoglierlo da questi pensieri arriva una nuova vicina, Amanda, della quale lui osserva la vita con crescente ossessione. Quando prenderà il coraggio a due mani e finalmente avvicinerà la donna, le conseguenze saranno disastrose. Coproduzione tra Serbia e Italia, Muori di lei è stato definito un noir sentimentale e ha per protagonista Riccardo Scamarcio.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

6 Marzo 2025
Il Nibbio

Drammatico, Italia 2025. Uscita 6 marzo 2025.
Un film di Alessandro Tonda. Con Claudio Santamaria, Sonia Bergamasco, Lorenzo Pozzan, Davy Eduard King.

Dirigente dell'ufficio di ricerca del SISMI in Iraq nel 2005, Nicola Calipari fu a capo delle operazioni per liberare Giuliana Sgrena, giornalista del Manifesto sequestrata da una banda di terroristi. L'operazione ebbe successo, ma l'auto diretta all'aeroporto fu crivellata di colpi da una postazione americana, portando alla morte di Calipari. Il film di Alessandro Tonda ripresenta fatti al centro di numerose indagini sia italiane sia americane, ma evita la lunga e purtroppo infruttuosa questione processuale successiva al tragico epilogo, per concentrarsi invece sul racconto degli ultimi ventotto giorni di Calipari – offrendo anche una quasi inedita rappresentazione cinematografica dell'operato dei servizi italiani in Medio Oriente. Il nibbio ha per protagonisti Claudio Santamaria e Sonia Bergamasco

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

6 marzo 2025
Mickey 17

Avventura, Drammatico, Fantasy - USA, Gran Bretagna 2025. Durata 139 Minuti. Uscita 6 marzo 2025.
Un film di Bong Joon-ho. Con Mark Ruffalo, Robert Pattinson, Steven Yeun, Toni Collette.

In un futuro dove le operazioni più rischiose sono affidate a cloni, uno di questi sopravvive alla morte e si ritrova nella situazione proibita di convivere con il diciottesimo clone dello stesso originale. La legge vorrebbe che fosse distrutto, ma la diciassettesima copia di Mickey saprà rendersi preziosa. Tratto dal romanzo "Mickey 7" di Edward Ashton l'atteso nuovo film del regista coreano premio Oscar Bong Joon-ho aumenta il numero di cloni, per inanellare sequenze di morte tragicomiche, tutte interpretate da Robert Pattinson. Sopra le righe, esilarante e al tempo stesso filosofico, sempre dalla parte degli ultimi, Bong si è così innamorato del soggetto da aver accettato di tornare a lavorare a Hollywood. Come in Okja, sarà affiancato dal grande direttore della fotografia Darius Khondji.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

6 marzo 2025
The Legend of Ochi

Un fantasy epico.
Avventura, Fantasy - USA 2025. Durata 96 Minuti. Uscita 6 marzo 2025.
Un film di Isaiah Saxon. Con Finn Wolfhard, Willem Dafoe, Emily Watson, Helena Zengel.

In un remoto villaggio in mezzo alle foreste del Nord, vive Yuri, una ragazzina che non esce mai dopo il calar del sole, perché le è stato insegnato di temere le creature che vivono nella foresta di notte: gli ochi. Quando un piccolo di questa specie viene lasciato indietro dal proprio branco, Yuri scappa di casa e intraprende una grande avventura per riunire il cucciolo alla sua famiglia. Si tratta del primo lungometraggio diretto e sceneggiato da Isaiah Saxon, regista della scena del videoclip che per il suo debutto ha ottenuto sostegno di grandi attori e produttori. Da una parte la A24 e lo studio AGBO dei fratelli Russo e dall'altra un cast di vecchie glorie e giovani di belle speranze, come Helena Zengel, che già aveva impressionato in System Crasher. La creatura è un pupazzo animatronic, controllato da diversi marionettisti e ritoccato in computer grafica.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

13 marzo 2025
La Città Proibita

Drammatico, Italia 2025. Uscita 13 marzo 2025.
Un film di Gabriele Mainetti. Con Sabrina Ferilli, Luca Zingaretti, Marco Giallini, Yaxi Liu.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale dell'ambizioso Freaks Out Gabriele Mainetti torna alla Roma del presente per raccontarla con una chiave nuova. La città proibita vede infatti l'alleanza tra il figlio di un ristoratore, il quale è scappato con l'amante lasciandolo pieno di debiti, e una donna asiatica, giovane e misteriosa, appena arrivata nella capitale in cerca della sorella scomparsa. In una sorta di buddy movie d'azione, se la dovranno vedere contro la criminalità romana. Mainetti cambia squadra e, oltre ad affidarsi a due protagonisti poco più che esordienti come Enrico Borello e Yaxi Liu (stunt woman sul Mulan in live action), lavora per la prima volta con gli sceneggiatori Stefano Bises e Davide Serino e con il direttore della fotografia Paolo Carnera. Completano il cast i romanissimi Luca Zingaretti, Sabrina Ferilli e Marco Giallini.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

13 marzo 2025
Black Bag

Drammatico, Thriller - Gran Bretagna 2025. Uscita 13 marzo 2025.
Un film di Steven Soderbergh. Con Michael Fassbender, Cate Blanchett, Pierce Brosnan, Tom Burke.

Una spia viene messa di fronte a tre scelte molto difficili per la difesa del proprio Paese. Steven Soderbergh in Black Bag si dedica allo spionaggio con un cast eccellente: Michael Fassbender, Cate Blanchett, Pierce Brosnan, Regé-Jean Page, Tom Burke, e si vocifera che potrebbe essere uno dei suoi film più lunghi, oltre le due ore di durata. Alla sceneggiatura David Koepp, che già aveva scritto Kimi per il regista e che ha sceneggiato anche l'altro film di Soderbergh del 2025: l'horror Presence con Lucy Liu. Già apprezzato dalla critica americana e assai più breve, con soli 85 minuti di durata come predilige recentemente il regista americano, racconta di una casa infestata, dalla prospettiva però dei fantasmi, assumendo spesso il loro punto di vista in soggettiva. 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

20 marzo 2025
Alto Knights

Mafia Movie con un doppio Robert De Niro.
Biografico, Drammatico - USA 2025. Uscita 20 marzo 2025.
Un film di Barry Levinson. Con Robert De Niro, Debra Messing, Kathrine Narducci, Belmont Cameli.

Ambientato negli anni Cinquanta, Alto Knights racconta la storia rivalità tra due storici boss mafiosi italoamericani, Vito Genovese e Frank Costello, che saranno entrambi interpretati da un trasformista d'eccezione: Robert De Niro. La loro storia è quella della fine di un'era, che ha visto il suo apice durante il proibizionismo ma, erosa anche da faide interne, ha dovuto affrontare la dura reazione delle forze dell'ordine nel dopoguerra. Il soggetto del film circolava già negli anni Settanta, però nessuno Studio si cimentò nel progetto, che è stato ripescato solo cinquantanni dopo dalla Warner e affidato al novantenne Nicolas Pileggi. Allo scrittore di Quei bravi ragazzi e Casinò si affianca il regista di Barry Levinson, mentre le scenografie saranno curate dal nostro Dante Spinotti.  

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

20 marzo 2025
Le donne al balcone

Un film punk e furiosamente audace che mostra un femminile con pochi precedenti.
Commedia, Fantasy, Horror - Francia 2024. Durata 105 Minuti. Uscita 20 marzo 2025.
Un film di Noémie Merlant. Con Souheila Yacoub, Noémie Merlant, Annie Mercier, Hannil Ghilas.

Fa caldo a Marsiglia e ognuno cerca ombra e riparo. Ruby, cam girl vivace, si sollazza con due amanti, Nicole, coinquilina col sogno della scrittura, cerca una storia da raccontare spiando nella finestra di fronte un vicino esibizionista, Élise, attrice in ambasce, ha lasciato compagno e set alle spalle. Insieme condividono appartamento e quotidiano. Vestita come Marilyn - sta girando una brutta fiction sull'artista - Élise tampona la macchina parcheggiata dell'avvenente vicino, che finisce per incontrare la sera stessa. Invitate nel suo appartamento a bere e a ballare, siglano una 'costatazione amichevole'. Ma la serata prende una piega imprevista e il vicino, fotografo di moda di giorno, predatore di notte, finisce infilzato come un pollo. La difesa è legittima ma adesso bisogna liberarsi del corpo. Niente polizia, niente confessioni, niente uomini soprattutto. È un affaire di sorellanza.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Salvare un unicorno.
Commedia, USA 2024.
Un film di Alex Scharfman. Con Jenna Ortega, Paul Rudd, Will Poulter, Téa Leoni.

Eliot e sua figlia Ridley si stanno recando, per un meeting di lavoro di lui, presso la dimora del boss di Eliot, Dell Leopold. Lungo il percorso Eliot investe quello che sembra incredibilmente un unicorno e i Leopold se ne impossessano perché, come recitano le leggende, la creatura ha un corno dalle straordinarie qualità curative. Ma gli esperimenti sfuggono presto di mano... Un horror animalista sopra le righe, in stile A24, dove la più pura delle creature fantastiche diventa un mostro assassino intento a vendicarsi della crudeltà degli uomini. Primo lungometraggio per Alex Scharfman, finora noto solo come produttore, per esempio di The Witch di Robert Eggers. Cast con giovani ormai affermati come Jenna Ortega e Will Poulter al fianco di veterani come Téa Leoni, Paul Rudd e Richard E. Grant.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

3 aprile 2025
Minecraft

La trasposizione del videogame più popolare al mondo.
Azione, Avventura - USA 2025. Uscita 3 aprile 2025.
Un film di Jared Hess. Con Jason Momoa, Emma Myers, Jack Black, Danielle Brooks.

Era solo questione di tempo prima che il videogame di maggior successo al mondo arrivasse al cinema, ci si prova del resto già dal 2014, ma non avendo Minecraft una trama né personaggi riconoscibili non è stato un processo semplice. La strada scelta dagli sceneggiatori e dal regista di Napoleon Dynamite Jared Hess è quella di catapultare quattro persone reali, con non poche difficoltà, nel mondo del videogame. Qui si unirà a loro un esperto “crafter”, che li aiuterà nella difficile impresa a cui sono destinati. Un film Minecrat è naturalmente fedele all'estetica “cubettosa” del gioco e si avvale di star di indubbia simpatia come Jack Black e Jason Momoa, inoltre partecipano l'attrice di Mercoledì Emma Myers e Danielle Brooks di Orange Is the New Black.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

10 aprile 2025
Operazione Vendetta

Vendicare il proprio amore.
Azione, USA 2025. Uscita 10 aprile 2025.
Un film di James Hawes. Con Hugh Jackman, Rami Malek, Adrian Martinez, Caitriona Balfe.

Un crittografo della CIA, esperto per professione nei messaggi in codice, vive il terribile lutto della moglie, vittima di un attentato terroristico a Londra. In cerca di vendetta, troverà modo di obbligare l'Agenzia ad addestrarlo e poi mandarlo a caccia dei responsabili. Il regista James Hawes, di lunga carriera nella Tv inglese (ha partecipato recentemente a Slow Horses e Black Mirror), ha debuttato nel cinema con One Life. Ora si trova al timone di questo film prodotto e interpretato da Rami Malek, in cerca di un nuovo ruolo importante dopo la premiata performance in Bohemian Rhapsody (guarda la video recensione). Al suo fianco altre due star emerse in Tv: Rachel Brosnahan (La fantastica signora Maisel (guarda la video recensione)) e Caitriona Balfe (Outlander).

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

10 aprile 2025
The Monkey

Horror, USA 2025. Uscita 10 aprile 2025.
Un film di Oz Perkins. Con Theo James, Elijah Wood, Oz Perkins, Tatiana Maslany.

Dal racconto "La scimmia" di Stephen King, pubblicato nella raccolta "Scheletri" del 1985, Osgood Perkins, fresco del grande successo di Longlegs trae il suo nuovo horror. Racconta di due fratelli gemelli che hanno scoperto nell'attico il giocattolo maledetto di una scimmia, che causa la morte di qualcuno ogni volta che batte i piatti. Da ragazzini se ne liberarono e andarono poi ognuno per la la propria strada ma, anni dopo, le inesplicabili morti sembrano riprendere e i due sono costretti ad affrontare la maledizione una volta per tutte. L'adattamento del racconto sembra spostarlo dalle parti di It, con una storia ambientata su due tempi, l'infanzia e l'età adulta, inoltre il figlio di Anthony Perkins sicuramente curerà una raffinata messa in scena. I due gemelli adulti saranno interpretati entrambi da Theo James

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

17 aprile 2025
I peccatori

Horror, Drammatico - USA 2025. Uscita 17 aprile 2025.
Un film di Ryan Coogler. Con Hailee Steinfeld, Jack O'Connell (II), Michael B. Jordan, Wunmi Mosaku.

Il quinto lungometraggio di Ryan Coogler non solo conferma, ma raddoppia il sodalizio artistico con l'attore Michael B. Jordan, questa volta interprete di due gemelli. Siamo nell'America degli anni 30, tra il proibizionismo e le leggi di segregazione razziale. I due protagonisti, cercando di lasciarsi alle spalle quello che sembra essere un passato criminale, tornano nella loro cittadina natale, dove però un male oscuro li sta aspettando... Coogler segue il modello Black Horror di Jordan Peele e come lui con Nope gira I peccatori in pellicola IMAX. Forte del successo dei precedenti Black Panther (guarda la video recensione) e Creed e della sua inseparabile star, il regista ha già ottenuto con il film di essere al centro di un'asta tra Sony, Universal e Warner, che si è alla fine accaparrata la distribuzione del titolo.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Drammatico, USA 2025. Uscita 8 maggio 2025.
Un film di Kogonada. Con Colin Farrell, Margot Robbie, Phoebe Waller-Bridge, Hamish Linklater.

C'è ancora grande riserbo sulla trama del nuovo film del coreano-americano Kogonada, che prima di passare alla fiction ha realizzato diversi video-essay sulla storia del cinema e poi ha subito conquistato la critica anglosassone con Columbus e After Yang. Oggi è un regista meno d'élite, che abbraccia Hollywood, capace di cimentarsi in serie Tv diversissime come il mélo storico Pachinko - La moglie coreana e The Acolyte nell'universo di Star Wars, ma con combattimenti ispirati al cinema epico cinese wuxia. Del nuovo film si sa poco più di quel che già dice il titolo: un grande viaggio avvicinerà due sconosciuti, cambiando la loro vita. Protagonisti Colin Farrell e Margot Robbie, ma ci saranno anche la brillante Phoebe Waller-Bridge e Hamish Linklater

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Azione, USA 2025. Uscita 21 maggio 2025.
Un film di Christopher McQuarrie. Con Rebecca Ferguson, Hayley Atwell, Vanessa Kirby, Tom Cruise.

Si conclude il dittico iniziato in Mission: Impossible - Dead Reckoning - Parte uno in cui Ethan Hunt ha affrontato, ma non sconfitto, la minaccia di un'intelligenza artificiale, capace di manipolare sistemi di armamento, droni e agenzie di spionaggio. Alla regia è confermato Christopher McQuarrie e Cruise non farà di certo mancare al film i propri incredibili stunt. Torneranno anche le tre donne chiave del precedente capitolo: la trafficante d'armi interpretata da Vanessa Kirby, l'assassina con il volto di Pom Klementieff e Haley Atwell nei panni della ladra ritrovatasi, suo malgrado, al fianco di Ethan in questa nuova impossibile missione. Il trailer presenta il film quasi come se fosse l'ultimo della serie, per renderlo imperdibile, forse perché il pur buon capitolo precedente non aveva avuto il successo sperato.
 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

29 maggio 2025
Karate Kid: Legends

La leggenda continua.
Azione, Drammatico - USA 2025. Uscita 29 maggio 2025.
Un film di Jonathan Entwistle. Con Jaden Smith, Jackie Chan, Ralph Macchio, Joshua Jackson.

Capitalizzando sul successo della serie Tv Cobra Kai ecco che torna al cinema con un nuovo capitolo la saga di Karate Kid, riportando in scena sia Ralph Macchio sia Jackie Chan, già nel reboot del 2010 con Jaden Smith – che invece sembra non rivedremo. I due maestri dovranno collaborare per istruire un nuovo allievo. A garantire la continuità con Cobra Kai è lo sceneggiatore Robert Mark Kamen, mentre alla regia c'è Jonathan Entwistle qui al suo primo lungometraggio – l'autore ha infatti alle spalle una carriera tutta televisiva, lanciata dal folgorante The End of the F***ing World. Entwistle non sembra avere esperienza con le arti marziali, ma in questo lo aiuteranno gli attori, a partire dal protagonista Ben Wang che è già stato al centro di American Born Chinese.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

19 giugno 2025
28 Anni Dopo

Commedia, Gran Bretagna, USA 2025. Uscita 19 giugno 2025.
Un film di Danny Boyle. Con Aaron Taylor-Johnson, Ralph Fiennes, Jodie Comer, Cillian Murphy.

Quando nel 2002 28 giorni dopo aveva anticipato, con un inizio quasi identico, il fumetto di The Walking Dead, nessuno poteva immaginare quanto il genere zombie fosse destinato a tornare di moda. Il successivo 28 settimane dopo, dai toni più militari e politici, fu a sua volta avanti sui tempi e infatti non ottenne il successo sperato. La saga allora interrotta torna invece oggi, con una trilogia dove 28 anni dopo è solo il primo capitolo, cui seguirà 28 anni dopo: Il tempio delle ossa già annunciato per il gennaio 2026. La sceneggiatura di tutta la trilogia sarà firmata da Alex Garland, ma solo il primo capitolo sarà diretto da Danny Boyle, che dopo aver resuscitato la saga la passerà a Nia DaCosta. Nel cast si segnala il ritorno di Cillian Murphy, oggi una star grazie a Peaky Blinders e Oppenheimer, che qui avrà il ruolo di uno dei contagiati.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Azione, Avventura, Fantascienza - USA 2025. Uscita 2 luglio 2025.
Un film di Gareth Edwards. Con Jonathan Bailey, Scarlett Johansson, Mahershala Ali, Rupert Friend.

Solo due anni fa, con Jurassic World – Il dominio, si concludeva la trilogia reboot del celebre franchise sui dinosauri ai giorni nostri lanciato da Michael Crichton e Steven Spielberg e già oggi la saga continua. Ambientato cinque anni dopo il film precedente, con nuove star tra cui spiccano Scarlett Johansson e Mahershala Ali, il film racconta di una spedizione equatoriale per estrarre DNA da tre grandi creature preistoriche a scopo medico. Alla regia c'è l'ottimo Gareth Edwards, che con The Creator ha appena confermato il proprio talento visivo e nell'uso degli effetti speciali. Il film non era stato un grande successo, ma la critica lo aveva apprezzato così come lo Studio aveva gradito che il budget fosse contenuto. Edwards si è inoltre già cimentato con grandissime bestie nel suo Godzilla del 2014, un'esperienza di cui avrà fatto senz'altro tesoro per dare una nuova prospettive sulle creature più vecchie della Terra.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

2 ottobre 2025
Michael

Biopic su Michael Jackson.
Biografico, USA 2025. Uscita 2 ottobre 2025.
Un film di Antoine Fuqua. Con Jaafar Jackson, Miles Teller, Kat Graham, Colman Domingo.

In quest'era di biografie musicali, quanto poteva tardare quella del Re del Pop? Alla sceneggiatura c'è John Logan e alla regia Antoine Fuqua. Ci si affida per il ruolo del padre a uno dei migliori attori della sua generazione, Colman Domingo, mentre il manager John Branca sarà Miles Teller. Il protagonista sarà invece interpretato dal nipote del vero Michael Jackson, l'esordiente Jaafar Jackson. A differenza di altri film del filone, non si punta qui sulla trasformazione di un divo o sulla scoperta delle sue doti canore, e neppure su una finestra temporale limitata. La vita della popstar sarà raccontata da quando aveva cinque anni fino alla morte nel 2009 e la sceneggiatura tratterà anche le accuse di abuso sessuale sui minori. Il produttore ha dichiarato di voler umanizzare ma non sterilizzare la storia del musicista, per raccontarla nel modo più avvincente e imparziale. 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Produzione Pixar ambientata nello spazio.
Animazione, USA 2025.
Un film di Adrian Molina. Con America Ferrera, Yonas Kibreab, Jameela Jamil, Brad Garrett.

La Pixar, con il maggiore incasso di tutti i tempi per un film d'animazione di Inside Out 2, è tornata finalmente ad avere il vento in poppa. Per l'avventura di un ragazzino appassionato di spazio, che si trova catapultato in una sorta di consiglio alieno dopo essere stato scambiato per l'ambasciatore della Terra, lo Studio si affida a un trio di registi: Madeline SharafianDomee Shi e Alfred Molina. La prima è stata finora più che altro sceneggiatrice, anche se ha diretto pure un paio di corti in animazione, mentre Alfred Molina è il regista di Coco (guarda la video recensione) e Domee Shi di Red. In un periodo in cui l'animazione in CGI cerca di avvicinarsi alla pittura o al fumetto, lo stile della Pixar sembra monolitico. Il botteghino li ha appena premiati, ma un soggetto originale è cosa ben diversa dal sequel di un film amatissimo...

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

La storia di Marty Reisman.
Biografico, Drammatico, Sportivo - USA 2024.
Un film di Josh Safdie. Con Timothée Chalamet, Gwyneth Paltrow, Odessa Adlon, Abel Ferrara.

Ebreo newyorkese classe 1930, Marty Reisman scoprì il ping pong a soli 12 anni, giocando nel lower East Side. Divenuto professionista, vinse numerosi titoli, tra i quali uno all'età di 67 anni, che gli valse il record di vincitore più anziano in una competizione nazionale. Soprannominato "Ago" per il fisico sottile, amava vestirsi in modo eccentrico con abiti dai colori vivaci, cappelli panama e accessori sgargianti. Lo interpreterà Timothée Chalamet nel nuovo film di Josh Safdie, che quasi sfida il fratello firmando a sua volta una sorta di biopic sportivo. Il film è però anche un film in costume, ambientato negli anni Cinquanta e con l'atteso ritorno davanti alla macchina da presa per Gwyneth Paltrow. Inoltre nel cast figura pure il regista Abel Ferrara. L'uscita è prevista intorno al prossimo Natale.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Drammatico, Russia 2024. Durata 157 Minuti.
Un film di Michael Lockshin. Con Claes Bang, August Diehl, Yuliya Snigir, Yuri Kolokolnikov.

Girato nel 2021 con l'attore tedesco August Diehl, già protagonista di La vita nascosta – Hidden Life di Terrence Malick, Il maestro e Margherita è stato duramente attaccato dal regime sovietico, nonostante fosse stato appoggiato dal Ministero della Cultura. L'invasione dell'Ucraina ha causato al film del regista Michael Lockshin – che per quanto abbia origini russe è cittadino americano – anche notevoli difficoltà nel trovare i fondi per la post-produzione. Né la censura né i problemi di budget hanno però potuto fermare l'adattamento di uno dei romanzi più amati del secolo scorso. Il film ne mette in messa in scena anche la genesi e quindi la vita dello scrittore ucraino Mikail Bulgakov, osteggiato dal regime di allora che diventerà uno dei bersagli dell'opera

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Il nuovo progetto di Alex Garland sulla guerra in Iraq.
Guerra, USA, Gran Bretagna 2025.
Un film di Alex Garland, Ray Mendoza. Con Joseph Quinn, Kit Connor, Will Poulter, Cosmo Jarvis.

Dopo Civil  War Alex Garland resta in zona di guerra, con un film che sembrerebbe ispirato ai documentari realizzati sul campo dal produttore Ray Mendoza, qui co-regista e co-sceneggiatore oltre che personaggio del film. Garland ha dichiarato di voler lasciare la regia e che in questo film il suo ruolo sarà da spalla e supporto a quello di Mendoza. Il cast si avvale di un gran numero di attori più o meno  giovani ed emergenti, da Joseph Quinn (presto in Fantastic Four: First Steps) a Michael Gandolfini, da Cosmo Jarvis (visto in Shogun) a Will Poulter (recentemente in The Bear) e Noah Centineo, che cerca di scrollarsi di dosso la fama di rubacuori. Mendoza sarà poi interpretato da D'Pharaoh Woon-A-Tai, attore di origini native e multietniche lanciato da Reservation Dogs.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Commedia, Drammatico - USA 2024.
Un film di Jim Jarmusch. Con Cate Blanchett, Adam Driver, Charlotte Rampling, Mayim Bialik.

Jim Jarmusch torna con un film tripartito sulle relazioni famigliari, dove le tre storie sono ambientate in Paesi diversi. La prima parte, Father, ha luogo sulla costa East degli Stati Uniti, Mother è invece ambientato a Dublino, mentre Sister, Brother a Parigi. Tra le poche dichiarazioni, rilasciate ormai un anno fa, il regista diceva di non voler usare un accompagnamento musicale per questo film, che sarebbe un'opera molto delicata, dove la musica rischierebbe di sovrastare e manipolare i sentimenti. Trattandosi di tre episodi di uno dei beniamini del cinema indie americano, il cast è molto ricco e comprende sia attori che già hanno lavorato con Jarmusch, come Cate Blanchett, Tom Waits e Adam Driver, sia altri che non l'hanno mai fatto, come Charlotte Rampling e Vicky Krieps.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Commedia, Italia 2025.
Un film di Paolo Virzì. Con Valerio Mastandrea, Galatéa Bellugi, Valeria Bruni Tedeschi, Ilaria Spada.

Nelle stalle ristrutturate di Villa Guelfi vive un uomo trasandato, Adriano, che fuma il sigaro e sembra contento di essersi ritirato dal mondo. Quando una comunità di ragazzi si trasferisce abusivamente nella tenuta, per riportarne in vita la campagna, Adriano è inizialmente contrariato, ma i giovani, con la loro genuina passione lentamente vincono la sua diffidenza. Tra loro c'è anche Matilde, la nipote del Conte Guelfo Guelfi, che aiutava il nonno da bambina nella vigna della tenuta. In Cinque secondi Paolo Virzì, arrivato al diciottesimo film, racconta un incontro tra generazioni ma pure uno dei fenomeni giovanili dei nostri tempi, cercando forse di ritrovare un po' di ottimismo nel ritorno alla terra, lontano dalla cinica romanità. Ne saranno protagonisti Valerio Mastandrea e Galatéa Bellugi.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Horror, Fantascienza - 2025.
Un film di Dan Trachtenberg. Con Elle Fanning.

Il regista Dan Trachtenberg ha stupito tutti con Prey, iniettando nuova vita in un franchise da tempo moribondo come quello di Predator, che a ben vedere non aveva mai più convinto dopo il primo film. Con Predator: Badlands sorprende di nuovo, ignorando l'ambientazione del precedente successo, che restituiva una sorta di tribalità all'alieno, per saltare invece in un futuro dove l'uomo ha conquistato lo spazio. Qui due sorelle, almeno una delle quali con il volto di Elle Fanning, scopriranno un orribile segreto del proprio passato, mentre il predatore alieno darà loro la caccia, attraverso la regione desolata di un ancora imprecisato pianeta. Questa volta la Disney rimedierà all'errore di non aver mandato il film precedente in sala, ma proprio per questo sarà per il talento di Dan Trachtenberg la vera prova del fuoco. 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

, l'atteso nuovo capitolo dell'innovativo franchise di Tron.
Azione, Avventura, Fantascienza - USA 2025.
Un film di Joachim Rønning. Con Jared Leto, Greta Lee, Gillian Anderson, Cameron Monaghan.

Il nuovo capitolo di Tron arriva ben 15 anni dopo Tron: Legacy di Joseph Kosinski e sembra intenzionato a tagliare i ponti: Sam Flynn intatti non ritornerà, anche se rivedremo suo padre Kevin interpretato ancora una volta da Jeff Bridges. L'idea di questo "sequel autonomo" è di ribaltare le carte in tavola: sarà infatti un programma ad avventurarsi nel mondo reale con una pericolosa missione, che sarà anche il primo incontro tra l'umanità e una AI senziente. Se il regista Joachim Rønning, con trascorsi nel fantastico come Maleficent - Signora del male (guarda la video recensione) e Pirati dei Caraibi - La vendetta di Salazar (guarda la video recensione), non promette molto di buono, va meglio con lo sceneggiatore Jack Thorne, dal solito curriculum. A interpretare il programma Ares sarà Jared Leto, ancora in cerca di redenzione dopo il fallimentare Morbius.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Animazione, Commedia, Family - USA 2025.
Un film di Byron Howard, Rich Moore. Con Jason Bateman, Ginnifer Goodwin.

Grande successo del 2016 e tra i film animati Disney più innovativi, per le sue influenze noir, non poteva non tornare Zootropolis. Il sequel era infatti in progetto già dal 2017, ma l'animazione richiede tempi lunghi, inoltre il regista Jared Bush è stato promosso a capo del dipartimento creativo del Walt Disney Animation Studios, impegno che infatti l'ha portato a richiamare il co-regista del primo film Byron Howard perché lo affiancasse ancora una volta. Siamo di nuovo dalle parti di un buddy cop movie, con i detective Judy Hopps e Nick Wilde, rispettivamente la prima coniglia a entrare in polizia e una volpe dal passato di truffatore. La coppia è sulla pista di un nuovo losco figuro, lo sfuggente serpente Gary, ma ci sarà anche un lieto ritorno, quello della popstar Gazelle, sempre con la voce di Shakira, che ha scritto una nuova canzone per il film. 

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Azione, Avventura, Drammatico - USA 2025.
Un film di James Cameron. Con Zoe Saldana, Sam Worthington, Sigourney Weaver, Stephen Lang.

Chiuderà senz'altro l'anno, il sequel di Avatar: La via dell'acqua, che ha dimostrato agli scettici come il grande successo del 2009 non fosse un fuoco di paglia. Il mondo di Pandora – più che la storia di Jake Sully, di Neytiri e del colonnello Quaritch – è entrato nell'immaginario collettivo per restarci e Avatar: Fuoco e cenere lo espande nuovamente, verso una regione vulcanica e una nuova tribù di Na'vi, che saranno questa volta gli antagonisti del film. Torna praticamente l'intero cast, inoltre si aggiungono due attori trasformati in Na'vi: David Thewlis e Oona Chaplin. Il film chiuderà il dittico iniziato con La via dell'acqua, che restava aperto nel finale, e deciderà le sorti dei capitoli 4 e 5, che Cameron ha già iniziato a girare, ma ha poi sospeso in attesa del verdetto del pubblico. Avatar: Fuoco e cenere sarà senz'altro dedicato al producer Jon Landau, scomparso lo scorso luglio.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Biopic su Mark Kerr.
Azione, Biografico, Drammatico - USA 2025.
Un film di Benny Safdie. Con Emily Blunt, Dwayne Johnson, Oleksandr Usyk, Bas Rutten.

Il mondo delle Mixed Martial Arts dei primi anni duemila, senza esclusione di colpi, è al centro di questo biopic sportivo sulla vita di Mark Kerr, sollevatore di pesi, campione di MMA e wrestler. Lo interpreta, nel suo primo ruolo propriamente drammatico, Dwayne "The Rock" Johnson, e forse è il momento giusto visti i non entusiasmanti esiti dei suoi ultimi film. Alla regia, tra Usa, Messico e Giappone, Benny Safdie - questa volta senza il fratello - mentre nel cast, oltre a Emily Blunt nel ruolo della compagna di Kerr, partecipano diversi veri campioni sportivi, come il pugile Oleksandr Usyk e dal mondo delle MMA Bas Rutten, Ryan Bader, Satoshi Ishii e altri. The Smashing Machine riprende il titolo da un omonimo e acclamato documentario di John Hyams del 2002, dedicato a Mark Kerr.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Tutto cambia di notte.
Drammatico, Horror - USA 2024.
Un film di Ari Aster. Con Austin Butler, Emma Stone, Pedro Pascal, Joaquin Phoenix.

Una coppia si ritrova bloccata in una piccola cittadina del New Mexico allo scoppiare della pandemia. Inizialmente bene accolti dalla comunità locale, i due realizzano presto che la notte accadono cose strane e inquietanti... Il nuovo film del regista di Hereditary e Midsommar (guarda la video recensione) torna su binari del genere che l'ha lanciato. Ma la parentesi postmoderna e autobiografica di Beau ha paura non ha fatto che accrescere il suo credito con lo star system di Hollywood. Oltre al ritorno di Joaquin Phoenix, il film vede infatti tra i protagonisti Emma Stone, Pedro Pascal, il lanciatissimo Austin Butler e una delle star di Yellowstone Luke Grimes. Inoltre il regista e sceneggiatore collabora per la prima volta con uno dei migliori direttori della fotografia dei nostri giorni: l'iraniano Darius Khondji.

VAI ALLA SCHEDA COMPLETA

Cartoni animati in live action

Ora che la Disney non è più la sola a praticare questo raddoppio, il grande schermo ospiterà sempre più trasposizioni in live action di grandi successi animati, che possono essere classici senza tempo come la già contestatissima Biancaneve di Marc Webb (dal 20 marzo) o più moderni come Lilo & Stitch di Dean Fleischer (dal 21 maggio) o addirittura di soli 14 anni fa come Dragon Trainer di Dean DeBlois (dal 12 giugno). Quest'ultimo si affida per altro allo stesso regista del film originale (DeBlois è stato anche regista di Lilo & Stitch insieme a Chris Sanders), e sarà il primo di una potenziale trilogia. Mettiamoci che il 2024 si è chiuso con Mufasa – Il re leone e che è già annunciata per il 2026 la versione live action di Oceania e la tendenza sembra ormai inarrestabile.

Supereroi

Il 2024 è stato un anno di ripensamento, con pochissime calzamaglie al cinema: il successo di Deadpool & Wolverine, che però è quasi un genere a sé, e gli spin-off di Spider-Man della Sony come il terribile Madame Web e Kraven – Il cacciatore. Per il 2025 i Marvel Studios riprendono invece coraggio e tornano alla carica con ben tre film, quasi in una corsa per arrivare al ritorno in scena di Robert Downey Jr. nel ruolo del Dottor Destino, auspicato alfiere del ritorno al successo. Il primo dei tre titoli sarà Captain America: Brave New World di Julius Onah (dal 12 febbraio), probabilmente il più insidioso perché il nuovo Capitan America rischia di essere rifiutato dal pubblico. Per dargli manforte si punta su Harrison Ford nei panni dell'Hulk Rosso, ma non è detto che sia abbastanza. Sarà poi la volta di Thunderbolts di Jake Schreier (dal 30 aprile), con il ritorno di un personaggio invece molto amato come il Soldato d'Inverno e con la curiosità di un nuovo gruppo di simpatici loser. Il pezzo forte della Marvel sarà però Fantastic Four: First Steps di Matt Shakman (in Usa dal 25 luglio) che porta finalmente la “prima famiglia” Marvel nell'MCU con un cast di grido e con l'annunciata prima apparizione del già citato Robert Downey Jr. nell'epilogo del film. La DC Comics nel mentre non sta a guardare e ribatte con il primo titolo del rilancio di tutti i suoi eroi organizzato da James Gunn, anche regista di Superman (in Usa dall'11 luglio), sul quale c'è tanta curiosità quanto ancora molto mistero. Gunn non vuole scoprire le proprie carte troppo presto e non si sono ancora visti trailer, in compenso il cast giovane e bello, e l'annunciato tono più solare, già promettono un totale cambio di pagina rispetto alla cupa saga di Zack Snyder.

Vai alla home di MYmovies.it »
  • Argomenti
  • Tutti i capitoli della saga di Cattivissimo Me A Quiet Place Tutti i film della saga di Kung Fu Panda La zona d'interesse I film e le serie che hanno raccontato il Festival di Sanremo I migliori film sul tennis Povere Creature! I film tratti da La fabbrica di cioccolato di Roald Dahl I migliori film dedicati a Giacomo Casanova I migliori film dedicati a Napoleone Bonaparte