Fa il suo ritorno nelle sale insieme al sequel Aliens - Scontro finale uno dei capisaldi del cinema di fantascienza, con un protagonista alieno divenuto nel corso degli anni una vera e propria icona, cinematografica e non solo. La recensione
L'idea della specie aliena che usa il corpo degli esseri umani come ospite per la proliferazione parassitaria non era nuova già nel 1979 - basti pensare a L'invasione degli Ultracorpi di Siegel. Eppure l'alieno, concepito dalla follia visionaria di H.R. Giger e realizzato da Carlo Rambaldi, è divenuto nel corso degli anni una vera e propria icona, cinematografica e non solo. Esempio sublime di bellezza e malvagità, può essere visto come una versione estrema di "dark lady" - e non a caso, forse, è femmina, nera e sfuggente. Una specie totalmente priva di qualsiasi moralità, che ha come unico scopo la sopravvivenza e la riproduzione, è una trovata geniale nella sua semplicità: gli alieni hanno la stessa psicologia delle mosche, ma in più sono estremamente letali. Lo stesso titolo, Alien, sembra riferirsi tanto all'essere alieno quanto all'ambiente entro cui si svolge la storia: le creature divengono padrone di tutto ciò che serve al loro scopo, tanto dei corpi usati come materia prima organica quanto della base spaziale, nonostante questa sia opera degli uomini. La recensione
Prossimi film in uscita nelle sale.
Guida alla programmazione dei film in uscita nelle sale cinematografiche della tua città.
Scopri i film GRATUITI in streaming.
Scopri i film delle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo.
Guida alla programmazione tv. Palinsesto completo del digitale terrestre e di Sky, orari delle trasmissioni.
Film e serie tv in programmazione su Sky.