Anno | 2024 |
Genere | Horror, |
Produzione | USA |
Durata | 91 minuti |
Regia di | Renny Harlin |
Attori | Madelaine Petsch, Gabriel Basso, Rachel Shenton, Richard Brake, Ella Bruccoleri Froy Gutierrez, Ema Horvath, George Young, Janis Ahern, Rebecka Johnston, Rafaella Biscayn, Ben Cartwright, Ryan Bown, Brian Law, J.R. Esposito, Stevee Davies. |
Uscita | giovedì 28 novembre 2024 |
Distribuzione | Vertice360 |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 2,40 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 26 novembre 2024
La prima parte della trilogia horror diretta da Renny Harlin. In Italia al Box Office The Strangers - Capitolo 1 ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 359 mila euro e 18,4 mila euro nel primo weekend.
CONSIGLIATO NÌ
|
Un uomo fugge nel mezzo di un bosco: inseguito e raggiunto dai suoi mascherati inseguitori, viene ucciso con un colpo d'ascia. Una giovane coppia felice giunge nel paesino di Venus, tra i boschi dell'Oregon, un luogo con meno di cinquecento abitanti. La comunità sembra essere molto religiosa e contrariata dal fatto che la coppia, nonostante stia festeggiando il quinto anniversario insieme, non sia ancora sposata. A causa di un improvviso guasto automobilistico i due sono costretti a fermarsi in un Bed and Breakfast di Venus, ma la casa a noleggio si rivelerà presto una trappola mortale: tre individui mascherati giocheranno infatti con la coppia come il gatto con il topo.
Il reboot del cult movie di Bryan Bertino lo vuole riscrivere facendone una trilogia, ma il primo capitolo non sembra avere nuove idee e, per quanto ben condotto, ripropone la formula con una sola banale variante finale.
The Strangers: Capitolo 1 vede infatti una coppia assediata da individui mascherati che li tormentano con l'obiettivo di ucciderli, in sostanza senza un motivo, se non per una vaga allusione al fatto che vivrebbero nel peccato non essendosi sposati. I volantini religiosi non mancavano nemmeno nel primo film del 2008, che aveva però la più interessante idea di proporci un coppia in crisi, dove era proprio essere messi di fronte alla morte a riunirli, solo per poi ucciderli brutalmente. Questo ne faceva una sorta di allegoria dei rapporti umani, della nostra fragilità di fronte all'inconoscibile e alla morte, con uno sguardo profondissimamente nichilista. Prendersela invece con una coppia felice rende tutto più banale e lineare, perde il senso profondo dell'opera originale, e che questo sia solo il primo capitolo di tre previsti - gli altri due dovrebbero uscire in tempi piuttosto brevi - non compensa per ora in alcun modo.
The Strangers aveva del resto già avuto un sequel nel 2018, The Strangers: Prey at Night, dove la variante rispetto al primo film era che le prede riuscivano ad avere la meglio sui cacciatori - cosa che lo rendeva però piuttosto dimenticabile. Questo reboot torna indietro nel tempo a quando i cellulari non erano ancora smart, una scelta di ambientazione che potrebbe avere un senso se i prossimi film si spostassero avanti fino al presente, ma che al momento sembra solo un elemento nostalgico buttato nel calderone. Così come il film non fa un particolare uso dell'asma del protagonista maschile, che viene introdotto già in una delle prime scene - per altro un gratuito jump scare - ma che poi il film trascura.
La regia di Renny Harlin e i brani in colonna sonora, non sono comunque banali. Se la formula è risaputa, per lo meno è condotta con una certa grazia, restituendo la paura di un'invasione dello spazio domestico da parte di maniaci che non hanno alcuna motivazione - se non l'occasione di uccidere degli stranieri. Avrebbe probabilmente funzionato meglio se gli assassini non fossero stati silenziosi come dei ninja, capaci di muoversi senza essere visti né sentiti in modo pressoché soprannaturale.
Così infatti il loro apparire all'improvviso cessa di essere sorprendente e diventa ovvio: sono quasi dei fantasmi... A dispetto di questo eccesso, in diversi passaggi il film è inquietante, e accade non a caso nei momenti in cui si fa più fisico: quando la ragazza in fuga scopre di essersi nascosta vicino a un vecchio cadavere, o nei faccia a faccia finali, in cui gli assassini sono finalmente presenze più concrete. L'orrore immotivato che rappresentano è infatti tanto più spaventoso quanto più li si rende umani, perché niente è più terribile del ricordare che la fascinazione per il male fine a sé stesso è cosa che appartiene all'uomo.
"Capitolo 1", ché oggi un sacco di film nascono già pensando a una saga, e vabbé. A monte c'è il cult datato 2008 e firmato Bryan Bertino, il consiglio di tornare a quello, il veterano Renny Harlin non si coperto di gloria. L'originale raccontava la terribile avventura di una coppia in crisi, questi due si amano e ti chiedi il perché e la risposta non la trovi e comunque affari loro, eh.
«The Strangers - Chapter 1» è il primo capitolo di una trilogia progettata da Renny Harlin e basata sul «The Strangers» di Bryan Bertino del 2008. I tre film sono stati girati uno dietro l'altro e questo primo episodio ha avuto continui rinvii d'uscita prima di vedere finalmente la sala questo giovedì. Una coppia felice (composta da due giovani interpretati da Madelaine Petsch e Froy Gutierrez) sta [...] Vai alla recensione »
Quella del reboot è un pratica ampiamente consolidata nell'odierno panorama cinematografico, che va assumendo spesso configurazioni spurie, come nel caso di questo The Strangers, primo capitolo di una trilogia già annunciata. Sebbene si tratti di un vero e proprio remake della pellicola diretta nel 2008 da Bryan Bertino, qui accreditato come autore del soggetto, quel 'Capitolo 1' che fa bella mostra [...] Vai alla recensione »
Non privo di un certo talento, ma dai risultati alquanto discontinui, il finlandese Renny Harlin, noto soprattutto per "Cliffhanger-L'ultima sfida", continua le sue rivisitazioni e il suo adattamento ai sequel, iniziando una nuova trilogia, che in realtà parte da un lavoro del 2008 di Bryan Bertino. Questo primo capitolo è un reboot puntuale, ma altrettanto scontato.
The Strangers: Capitolo 1 arriva al cinema dopo un'attesa lunghissima ma forse incontra il pubblico italiano nel momento adatto, tanto dal punto di visto politico/culturale che commerciale. Il franchise home invasion creato da Bryan Bertino torna in sala con una trilogia fortemente voluta dalla giovane Madeline Petsch (qui produttrice ed interprete della protagonista) ed il cui primo capitolo è uscito [...] Vai alla recensione »
Basterebbe la mano sicura con cui gioca con gli elementi della natura abituali del suo cinema - il bosco, l'oscurità, la minacciosa spigolosità del paesaggio montano - a dire di Renny Harlin come di un veterano dei giochi come quello di The Strangers. Tre film girati in contemporanea da vecchio volpone delle produzioni a budget ridotto, che riprendono la mitologia creata dal capostipite di Bryan Bertino [...] Vai alla recensione »
Tutto inizia dal film del 2008: The Strangers di Bryan Bertino. Un cult che spaccò il botteghino mondiale (budget 9 milioni di dollari - incasso 82,5 milioni) e rilanciò con forza l'home invasion, il film con gli sconosciuti che ti penetrano in casa per ucciderti: quel sottogenere dell'horror che all'epoca negli Usa era assolutamente in tempo dopo il crollo delle Torri Gemelle, con l'invasione del [...] Vai alla recensione »