Titolo originale | The Dark Knight |
Anno | 2008 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 152 minuti |
Regia di | Christopher Nolan |
Attori | Christian Bale, Heath Ledger, Gary Oldman, Michael Caine, Aaron Eckhart, Maggie Gyllenhaal Morgan Freeman, Monique Gabriela Curnen, Ron Dean, Cillian Murphy, Chin Han, Nestor Carbonell, Eric Roberts, Ritchie Coster, Anthony Michael Hall, Keith Szarabajka, Colin McFarlane, Joshua Harto, Melinda McGraw, Nathan Gamble, Michael Vieau. |
Uscita | mercoledì 23 luglio 2008 |
Tag | Da vedere 2008 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,99 su 28 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 15 aprile 2020
L'uomo pipistrello deve salvare Gotham dal pagliaccio maligno Joker. Il film ha ottenuto 8 candidature e vinto 2 Premi Oscar, ha vinto un premio ai Golden Globes, 6 candidature e vinto 2 Critics Choice Award, ha vinto 2 SAG Awards, Il film è stato premiato a AFI Awards, In Italia al Box Office Il cavaliere oscuro ha incassato 9,5 milioni di euro .
Il cavaliere oscuro è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Il crimine organizzato a Gotham City ha le ore contate. Batman, il tenente Gordon, il nuovo Procuratore Distrettuale e alcuni improbabili epigoni dell'Uomo Pipistrello in imbottiture da hockey hanno dichiarato guerra ai criminali. La loro fortuna e i loro dollari, accumulati in una banca di massima sicurezza, vengono rubati da Joker, un pagliaccio sadico e mascherato che getterà la città nel disordine e nell'anarchia. Riempite le tasche di lame, polvere da sparo e lanugine, Joker sfiderà il cavaliere oscuro di Bruce Wayne e rivelerà il lato oscuro di Harvey Dent, l'eroe procuratore che applica la giustizia e agisce a volto scoperto.
Negli anni il fumetto ideato da Bob Kane si è "riletto" per riscriversi in nuove forme, in questo modo ha riscritto anche il proprio rapporto con il cinema. Si è perciò compiuto il progetto di portare sullo schermo Batman, evitando l'estetica pop-camp di una precedente età televisiva, interiorizzando le proprietà narrative del fumetto e quelle del video e procedendo verso la loro integrazione radicale.
Dopo la deformazione grottesca e la stilizzazione espressionistica delle versioni di Burton, che aveva saputo trovare un equivalente plastico-dinamico alle figure disegnate sulle tavole, il Batman "iniziato" e "totalmente formato" di Nolan riscrive in chiave crepuscolare il mito del giustiziere mascherato e rilancia in avanti la scommessa del fumetto al cinema. Se il Batman di Burton è infatti prossimo al sistema di rappresentazione dei cartoons, dal quale del resto l'autore proviene, Nolan codifica nel noir il character di Kane, deviandone le traiettorie e sviando lo sguardo dello spettatore in un gioco perverso, che si annoda nella psicologia dei suoi protagonisti e si complica nell'interazione tra i personaggi e il paesaggio metropolitano dominato dal denaro.
Sviluppata la sua mentalità investigativa e dichiarata la sua formidabile capacità abduttiva, il cavaliere oscuro di Nolan è un detective incorruttibile a caccia di prove (un proiettile esploso nel muro vale un indizio), che tocca cadaveri, frana sulle macerie dei palazzi e agisce in una "giungla d'asfalto" dentro una divisa leggera da "corpo speciale". Spogliato dal rigido esoscheletro, il singolare "costume", disgiunto dal cappuccio, attribuisce nuova energia al personaggio logorato dal protrarsi dell'iteratività narrativa.
Quello che conta nel Cavaliere oscuro è l'enigma della psicologia dei personaggi: i compagni (Harvey e Gordon) di Batman quanto gli antagonisti (Joker e Due Facce) non sono semplici caratterizzazioni laterali ma diventano figure malate di un incubo, sistematicamente inquadrate dal basso (soprattutto Joker) come un insieme ambiguo e incombente.
Apparentemente costruito come film sulla voracità e sul potere distruttivo del denaro (il film si apre con la realizzazione di un colpo e la liquidazione di tutti gli esecutori materiali della rapina ad opera di chi l'ha concepita), Il Cavaliere oscuro si rivela opera della paranoia e del progressivo affondare dell'eroe senza maschera di Aaron Eckhart (Harvey Dent), risentito coi compagni e attirato verso il basso da un inafferrabile Joker. Dalla "caduta" muore Harvey e nasce Due Facce, un reduce-sopravvissuto e psicopatico quanto l'irriducibile clown di Ledger, di cui il regista non rilegge le origini, perché Joker è figlio del caos e la sua ferita, aperta in un "sorriso", è figlia di una leggenda declinabile all'infinito.
Come The Prestige così Il Cavaliere oscuro è una saga della dualità, ma diversamente dal primo a Gotham City non vince chi rischia di più o chi ha meno remore morali, i duellanti sono tutti ugualmente sconfitti e perdenti. Batman perde l'illusione di Rachel e attira su di sé l'attenzione ostile dei cittadini, distogliendola come un prestigiatore da quei particolari che lascerebbero intuire la soluzione del mistero; Harvey perde Rachel e la "faccia"; Joker la risata, bloccata e "appesa" in cima a un grattacielo; gli spettatori perdono il volto disfatto nel make-up di Heath Ledger, rovesciato e trattenuto dal dandy malinconico di Bale. Se lo lasciasse precipitare nemmeno Batman esisterebbe più. E (questo) Joker non può davvero andarsene mai.
A Gotham City, dopo la comparsa di Batman, la lotta contro la malavita è giunta ad un punto di svolta, mentre il nuovo procuratore distrettuale, il carismatico Harvey Dent, è determinato ad estirpare la criminalità organizzata. Nel frattempo, la banca che ricicla il denaro della Mafia viene presa d'assalto da un gruppo di rapinatori mascherati da clown, capitanati da un pericoloso psicopatico soprannominato il Joker.
A tre anni di distanza da Batman begins (2005), l'uomo-pipistrello torna a volteggiare nel cielo di Gotham City in questo nuovo capitolo dedicato alle avventure del celebre eroe mascherato creato dalla penna di Bob Kane nel 1939. Diretto dal regista inglese Christopher Nolan, che ha anche firmato la sceneggiatura insieme al fratello Jonathan, Il cavaliere oscuro segna una profonda evoluzione nel percorso cinematografico del giustiziere di Gotham City, proseguendo nel solco di uno stile meno fumettistico e più adulto già sperimentato in Batman begins. Ad indossare la maschera e il mantello di Batman è ancora una volta Christian Bale, affiancato da buona parte del cast del film precedente: Michael Caine è il fedele maggiordomo Alfred, Morgan Freeman è l'inventore Lucius Fox, mentre Gary Oldman ha il ruolo del tenente James Gordon, alleato di Batman nella lotta contro il crimine. Ma il vero personaggio-chiave della pellicola è senza dubbio l'antagonista del cavaliere oscuro, vale a dire il Joker, l'arcinemico per eccellenza della mitologia batmaniana, qui interpretato da un sensazionale Heath Ledger, l'attore australiano prematuramente scomparso poco dopo la fine delle riprese. Ed è proprio sul dualismo fra Batman e il suo avversario, fra il Bene e il Male, che è costruita la trama del film di Nolan, capace di mescolare le esigenze di un blockbuster d'intrattenimento con le qualità del cinema d'autore.
Il cavaliere oscuro si apre fin da subito con una scena formidabile, quella di una cruenta rapina in banca che sembra rievocare Heat di Michael Mann, ma con una significativa variante: la presenza di un criminale travestito da pagliaccio che, dopo aver eliminato tutti i suoi complici, si toglie la maschera per mostrare un volto disfatto dal trucco e sfigurato da un macabro sorriso sbavato (una citazione de L'uomo che ride di Victor Hugo). Nelle successive due ore e mezzo, lo spettatore si troverà ad assistere al confronto sfibrante e senza esclusione di colpi fra Batman / Bruce Wayne, l'eroe che agisce in difesa della giustizia ma opera ai confini della legalità, ed il Joker, villain spietato e sanguinario che si serve della Mafia locale con l'unico scopo di diffondere l'anarchia a Gotham. Sapientemente, Nolan rinuncia a fornire un background (o perfino un'identità) al "cattivo" del film, trasformando così il Joker nella personificazione del Male Assoluto, un "cane rabbioso" che non ha altro principio od obiettivo che quello di propagare il Caos e di provocare morte e violenza. Nella stupefacente interpretazione di Ledger, il Joker è un folle senza limite né scrupolo alcuno, che incalza Batman con la propria filosofia del Male ("tu sei solo un mostro" gli dice, "come me"), coinvolgendolo in una sfrenata danza macabra che porterà allo scoperto il "lato oscuro" del cavaliere di Gotham e di chi, come l'ambizioso procuratore distrettuale Harvey Dent (Aaron Eckhart), dovrebbe essere schierato dalla parte dell'ordine e della legge.
Ed infatti la figura di Harvey Dent, fidanzato con Rachel Dawes (Maggie Gyllenhaal), la donna amata da Bruce Wayne, assume un valore emblematico dell'ambiguo confine esistente fra Bene e Male. Un confine destinato ad essere oltrepassato nel momento in cui Dent, in seguito ad un incidente, finirà con metà del viso orribilmente deturpata dall'acido, tramutandosi dal simbolo della giustizia e dell'anima incorruttibile di Gotham in Due Facce, un vendicatore gelido e crudele che stabilisce la sorte delle proprie vittime (in virtù del "Caso") con il lancio di una moneta. Nolan, dunque, rilegge le imprese dell'uomo-pipistrello nell'America dopo l'11 settembre, inserendo nel film richiami indiretti alla minaccia del terrorismo e alla riflessione sulla legittimità e i limiti delle azioni necessarie al mantenimento del Bene. Il cavaliere oscuro offre così anche un'inquietante parabola morale sui nostri tempi e sulla violenza endemica della civiltà in cui viviamo, sullo sfondo di uno scenario metropolitano dai contorni apocalittici che si avvale delle suggestive ambientazioni notturne fra i grattacieli di Gotham City (le riprese sono state effettuate a Chicago). Ne risulta un film cupo e grandioso, con sfumature a tratti quasi epiche, che si richiama ai capolavori del noir e del gangster-movie per rielaborarli in un poliziesco modernissimo e vibrante di tensione, arricchito da una fotografia quanto mai tenebrosa e dalla superba colonna sonora composta da Hans Zimmer e James Newton Howard. L'ennesima conferma dell'indiscutibile talento registico di Christopher Nolan, per un'opera che si appresta a diventare uno dei nuovi classici del cinema contemporaneo.
IL CAVALIERE OSCURO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Il 6° film di Nolan rappresenta qualcosa di unico nella storia dei cine-comics. Non è un vero e proprio sequel, ma nemmeno un prequel e tantomeno un remake: è, cosa più unica che rara, semplicemente, e come dovrebbe sempre essere, un film a sé stante, indipendente, che può essere visto tranquillamente anche da coloro i quali si fossero persi il capitolo precedente. [...] Vai alla recensione »
Christopher Nolan realizza un film unico nel suo genere.Batman il cavaliere oscuro ritorna in tutto il suo splendore e come se non bastasse c'è un Joker interpretato da uno straordinario(ed è poco) Heath Ledger ad aspettarlo.Come sempre Batman deve combattere i malviventi di una Gotam City sempre più malfamata ma anche più spaventata dal cavaliere oscuro.
un film in cui nolan regala la maturità al personaggio creato da Kane ed lo fa avvicinare ai gangster-movie. un film molto diverso dal batman 1989-batman returns 1992 di burton dove a farla da padrone era la fantasia,in questo vediamo un mondo caotico più violento ed senza regole attraverso un joker molto diverso da quello targato burton ed entrambi nei loro contesti sono strepitosi senza [...] Vai alla recensione »
Gotham City. Corruzione, mafia, malavita e soldi. Tanti soldi. Il crimine organizzato della famigerata Gotham si trova in un vicolo cieco, soffocato e spremuto in tutti i modi possibili dal cavaliere oscuro, Batman, il procuratore distrettuale, Harvey Dent e il tenente James Gordon. Oltre a questi, entra in scena un misterioso individuo; carico di rabbia, odio e vendetta; pronto a far bruciare [...] Vai alla recensione »
Il film in questione racconta la lotta di Batman(un eccellente Christian Bale)contro il perfido,sadico e pervertito Joker(che,interpretato da H.Ledger è,a mio giudizio,il miglior "cattivo"in assoluto della cinematografia su Batman e forse superiore anche al joker di Jack Nicholson del originale film di Tim Burton). Christopher Nolan ha realizzato con questo film(che non sembra nemmeno il sequel di [...] Vai alla recensione »
Efficace ogni minuto, ogni secondo, in ogni inquadratura e in ogni dialogo...verosimiglianza da vendere a peso d'oro agli altri film di supereroi, rimane il migliore della scuderia DC assieme all'eccellente primo capitolo, senza contare i primi grandissimi Batman di Burton, solo Watchmen è una spanna al di sotto mentre tutti gli altri vari superman returns, v per vendetta ecc sono cibo [...] Vai alla recensione »
Il Cavaliere Oscuro è un film stupendo, il migliore del 2008, il migliore dei cinecomics, il migliore di Batman e il migliore di Nolan, 2 oscar di cui uno strameritato e postumo per Heath Ledger e oltre 1 miliardo di dollari di incasso globalmente. Nolan alza ulteriormente il livello di qualità della sua creatura tratta dai fumetti della DC proponendo un batman più urbano, tecnologico, violento ma [...] Vai alla recensione »
Straordinaria trasposizione cinematografica del famoso personaggio creato da Bob Kane, nonchè uno dei migliori sequel mai realizzati nella storia del cinema. Dopo questo film mi resi conto che Nolan è un genio (e non avevo ancora visto Inception). Ovviamente il marchio di questo film è Heath Ledger, un joker più che degno di misurarsi con quello di Jack Nicholson.
Grande film, grande Nolan, ma soprattutto grande Ledger: un interpretazione unica e irripetibile. Migliore del joker di Nicholson: più spietato, ironico e senza cuore; è lui il vero protagonista del film. "Ecco cosa succede quando una forza irrefrenabile incontra un oggetto inamovibile". E che dire della regia di Nolan: con questo film entra di diritto nell'olimpo dei [...] Vai alla recensione »
Paese di prod.: USA Anno: 2008 Di: Christopher Nolan Con: Christian Bale, Heath Ledger, Maggie Gyllenhall, Aaron Eckhart, Michael Caine, Gary Oldman, Morgan Freeman, Eric Roberts, Cillian Murphy. Prosegue a Gotham City la lotta contro il crimine da parte dell'imprenditore miliardario Bruce Wayne, sotto le spoglie dell'Uomo pipistrello (Bale). Stavolta nemico giurato di Batman è uno psicopatico che [...] Vai alla recensione »
In principio era Bruce Wayne, permeato dai dubbi si, ma sempre ben risoluto a ripulire le strade di Gotham da malviventi, criminali e psicopatici. Sin dall’incipit del film ci vengono presentati le conseguenze sociali della presenza di Batman a Gotham: egli brama giustizia, la insegue (si badi) in tutti i modi e con tutti i mezzi a disposizione, costi quel che costi .
questo è il batman maturo reso benissimo da grandissime interpretazioni su tutti eckhart e ledger ovviamente, nolan approfondisce i personaggi come mai nessuno aveva fatto prima,comunque le pelllicole di burton non possono essere confontate con queste perchè figlie di un regista diverso,i 2 joker sono troppo diversi tenendo conto che jack nicholson non aveva niente dietro su cui ispirarsi ed ha portato [...] Vai alla recensione »
Il Cavaliere Oscuro, è una “devastante” pietra miliare del fantastico che pare in grado di fissare nuovi standard estetico-contenutistici per i film a venire,è semplicemente epico! Nolan riesce nell’impresa inconcepibile di affermare la propria epica sopra quella di decenni di fumetti e film di uomini pipistrelli e a fine visione si ha la sensazione che questo sia il vero e unico Batman, il solo Cavaliere [...] Vai alla recensione »
Batman, oltre a lottare contro corruzione e criminalità organizzata, se la deve vedere con Joker, criminale pazzoide che, forse, non desidera altro che il caos. Il procuratore Harvey Dent salverà Gotham, ma poi cadrà schiavo della cattiveria, nelle mani di un sistema che lo ha cambiato radicalmente, da buono a cattivo. Cosa conterà di più: il caso o l'umanità [...] Vai alla recensione »
Gotham City ha sempre bisogno del suo Batman che in questo caso dovrà vedersela non solo con la mafia della città e con poliziotti corrotti ma deve fare i conti anche con un imprevedibile Jocker. Nel frattempo nuove speranze di normalità e onestà vengono riposte nel nuovo procuratore. Nonostante la lunghezza della peliicola, una volta giunti al termine si avverte la sensazione [...] Vai alla recensione »
Questo film è un capolavoro. Christian Bale è un interprete fenomenale per il cavaliere oscuro e riesce a rendere perfettamente le due facce di Bruce Wayne quale milionario e difensore notturno di Gotham City. Ma la vera e propria attrazione del film si chiama Heath Ledger ed interpreta il Joker più espressivo di sempre. Non voglio togliere nulla a Jack Nicholson che nel 1989 [...] Vai alla recensione »
un film bellissimo come il batman di burton segnò il passato, non esistono paragoni tra i 2 joker perchè diversi,nicholson più fumettistico mentre il film non lo era ed ledger usato col suo personaggio per fare una critica alla società malata di oggi. Nolan lascia un film strepitoso ed inimitabile come inimitabile è il mitico batman burton che ha [...] Vai alla recensione »
Molto convincente ancora una volta Nolan che ci regala un film basato sulle avvanture del supereroe Batman,però materializzato ai nostri tempi.Certo,il merito va anche a Heath Ladger,che,haimè,non è riuscito a vedere il successo che ha ottenuto;il premio oscar postumo è senz'altro meritato,dal punto di vista critico.Che posso dire più?Soltanto che sicuramente sarà una pellicola che resterà nella storia [...] Vai alla recensione »
Non mi dilungo in fiumi di parole, che questa pellicola comunque meriterebbe, perchè finirei per sforare data la mia passione per l'uomo pipistrello e per il cinema di un certo tipo, pertanto mi limito solamente ad un'osservazione. Per fare un buon film bastano pochi elementi ma buoni, per fare un gran film serve qualche grande trovata in più; per fare un capolavoro servono: - una regia professional [...] Vai alla recensione »
Joker: " Questa città merita un criminale di maggior classe ed io sono pronto a darglielo...Se introduci un pò d' anarchia, se stravolgi l' ordine prestabilito, tutto diventa improvvisamente caos...L' unica moralità, in un mondo spietato, è il caos...Ho preso il paladino di Gotham e l' ho fatto abbassare al nostro livello.
Che Christopher Nolan fosse un regista di talento si sapeva, ma dopo Batman Begins ci si aspettava un film diverso, forse più carico di effetti digitali, meno moralistico e più di intrattenimento. Invece "Il cavaliere oscuro" riesce ad essere una straordinaria parabola sulla corruzione del potere e sui limiti dell'utilizzo del male per fare il bene.
Batman/Bruce Wayne (Bale) è sempre più combattuto, a Gotham ha parecchi imitatori ed è diventato una leggenda, sia nella polizia che soprattutto nella malavita. Quando ad un certo punto fa la sua comparsa un criminale con la faccia sfregiata da terribili cicatrici che ricordano un sorriso, Joker (Ledger), che inizierà prima a colpire i depositi della mafia e arriverà [...] Vai alla recensione »
"Batman - The Dark Knight", complice il solito cast veramente stellare ed anche la prematura scomparsa dello straordinario Heath Ledger che nel film interpreta Joker, ha riscosso grandissimo successo e incassi record al botteghino, nonché numerose entusiastiche recensioni. Eppure questo Batman non convince fino in fondo, né rispetto alle geniali trasposizioni cinematografiche [...] Vai alla recensione »
Il cavaliere oscuro è un film perfetto, ma non per dire che è fantastico, strabiliante o per esaltarlo troppo, ma davvero è perfetto. Un insieme di personaggi e personalità ben descritte e ben impersonate, come già aveva dimostrato di saper costruire il regista Nolan in precedenza con Memento, The Prestige e Inception.
In una infernale Gotham city, si scaglia il mito incontrastabile della leggenda di Batman. Dimenticatevi, però, gli effetti grotteschi e barocchi alla Burton; siamo nel nuovo millennio, in una Gotham tecnologica in cui il veleno spruzzato da Ra' s Al Ghul ha lasciato i suoi straschichi, liberando dalla mente tutti i mostri più oscuri e consegnando un criminale nuovo [...] Vai alla recensione »
Se il cinema è un'industria , un'industria è reale, ma sono dunque,reali, i suoi prodotti? Questo Heath Ledger riesce laddove sembrava impossibile andare, cioè sopra quel Jack Nicholson che un quarto di secolo fa venne diretto dal personalissimo favolismo di Tim Burton. Sia chiaro , questo ragazzo ( sfortunatamente morto ) ha offerto una delle 10 ( ma [...] Vai alla recensione »
Dopo Batman begins(davvero un ottima nuova versione di Nolan dell'uomo pipistrello)non mi sarei mai aspettato un sequel così straordinario.Bale è un interprete freddo e comunicativo al tempo stesso,proprio adatto a portarre una maschera.Il cavaliere oscuro,però,è demoralizzante e meno,assai meno fumettistico rispetto ai suoi predecessori:Joker,interpretato magistralmente dal defunto Heath Ledger,forse [...] Vai alla recensione »
Vi dirò: tra il Batman di Burton e il Cavaliere Oscuro di Nolan non so davvero quale sia il migliore. Devo dire che prima di vedere il film non sapevo che cosa pensare: infatti dopo i quattro incantevoli film di Burton (eh-ehm... scusate un colpo di tosse: i tre incantevoli film di Burton) pensavo che Nolan sarebbe stato a corto di idee.
Se nel suo primo Batman ci aveva mostrato un eroe malinconico e sentimentalmente lacerato, ora Christopher Nolan approfondisce questa sottolineatura psicologica. L'uomo pipistrello si evolve e cresce grazie al confronto col Joker di Heath Ledger, che appare il vero protagonista della storia. L'antica lotta tra bene e male diventa l'asse portante di questo film, ma è un dualismo [...] Vai alla recensione »
un film avvincente e spettacolare ootiimi tuuti gli attori su tutti heath ladger il vero protagonista della pellicola che riesce a farci riflettre con in suoi discorsi filosofici, con la sua pazzia e malvagità ci tiene con il fiato sospeso fino all' ultimo. un batman moderno che christopher nolan ha saputo dirigere in maniera eccezionale, ma non ha avevamo dubbi vista la sua bravura, la [...] Vai alla recensione »
Cosa sceivere. Ledger si distingue su tutti, oscura probabilmente anche troppo la figura di Batman, perché la voglia di vedere Jocker sullo schermo è veramente tanta. Credo però che tutti i piani, le bombe, e i successi del Clown sono un po troppo utopistici. Dubito fortemente che nella vita reale possano accadere i disastri messi in piedi dal criminale di Gotham.
Parlando come quei faraoni di millenni fa, se iniziate a guardare questo film sarete stregati: dalla prima all'ultima scena, dovrete guarlo senza staccare gli occhi dallo schermo, schizzando in bagno o cucina tra le brevi pause e non importa se dovete studiare per un'importante verifica per il giorno dopo, oppure chissà cosa.
Strepitoso successo di pubblico per il sesto Batman cinematografico, il secondo diretto dal talentuoso regista inglese Christopher Nolan, che si era già fatto segnalare per il precedente "Batman begins" (2005) e per film di ottima fattura quali "The prestige" (2006) e "Insomnia"(2002). Acclamato da gran parte della critica, il film, seppur sovrabbondante di effetti speciali e di fin troppo serrate [...] Vai alla recensione »
Nolan raggiuge il suo apice“fumettaro” con questo lavoro. Reinventaun villain che si distingue per valore interpretativo e per cattiveria connaturata. Il super eroe Batman opera in una città, metafora del male e del bene che coesistono e si tollerano inevitabilmente. Il cavaliere oscuro è la legge sopra le parti e garantisce che il distretto non degeneri nella violenza.
Batman Begins come reboot era apprezzabile, ma se andiamo a valutare il secondo film di Batman targato Nolan, ci rendiamo conto di trovarci ad un sequel che ha fatto passi da gigante in confronto al primo. Ovviamente, la maggior parte del merito va alla grandiosa riproposizione del Joker, dove grazie ad uno studio eccellente del personaggio da tutti i punti di vista e di una fantastica prova recitativa [...] Vai alla recensione »
Si notano anche nel Cavaliere oscuro alcuni temi ricorrenti del cinema di Nolan, come il tempo (memento, interstellar, dunkirk) e il doppio (the prestige). Ma il tempo e il doppio sono solo due mezzi per esaltare il tema della ricerca della verità , di un senso della vita. Come in Insomnia anche nel cavaliere oscuro l'uomo buono non è completamente buono, perché [...] Vai alla recensione »
Secondo e, a mio avviso, migliore capitolo della omonima trilogia firmata Christopher Nolan, "Il cavaliere oscuro" segna nuove vette per il "cinecomic", o "cinefumetto" che dir si voglia. L'uomo pipistrello viene letteralmente ridisegnato da Nolan, il quale, avvalendosi della magistrale interpretazione di Christian Bale, fa del crociato col mantello il simbolo delle [...] Vai alla recensione »
Il Cavaliere Oscuro di Christopher Nolan è senza ombra di dubbio uno di quei film visivamente ed emotivamente tanto potenti da andare ben oltre il genere di appartenenza, capaci persino di assorbire al proprio interno alcune delle tematiche e complessità che sono i cardini della cinematografia del noto registra inglese, che con il passare degli anni si è saputo [...] Vai alla recensione »
A chi piace di più il realismo e i buoni film d'azione non può che piacere di più la trilogia di Nolan, rispetto ai precedenti e ben più gotici film ispirati all'eroe di Bob Kane e Bill Finger. Interessante la possibilità che, in questo film, viene data al pubblico, di misurarsi con l'idea che possano esistere veramente un Batman, un Joker [...] Vai alla recensione »
Prendete il Batman di Tim Burton e aggiungetegli una colonna sonora travolgente, modernità, una trama avvincente, un nemico sconvolgente e otterrete "Il Cavaliere oscuro" di Cristopher Nolan. Innanzitutto c'è da dire che questo Batman è molto meno fumettistico (e banale) dei precedenti girati e soprattutto, rappresenta la vera assenza dell'Uomo pipistrello, cioè [...] Vai alla recensione »
Scena iniziale del furto in banca. Capolavoro. Penso: " Per quanto abbia stima di Nolan, non è possibile che riesca a continuare su questi livelli per due ore e mezza". Infatti non lo fa. Dopo è ancora meglio. Dopo averci narrato le origini del pipistrello nel precedente ottimo capitolo, qui Nolan racconta la sua prima battaglia con l'eterno rivale Joker - interpretato [...] Vai alla recensione »
Mai prima un "fumetto" era stato cosi' ben trasferito al cinema,mai prima con tale verosimiglianza,con tale coesione alla forza teatrale della "striscia" da cui origina (Frank Miller docet). Questo incredibile lungometraggio sorprende e prende l'anima,viviseziona spettralmente il Bene ed il Male,ne annulla il confine in un via vai emotivo e spettrale,ti proietta con forza [...] Vai alla recensione »
Christian Bale è "The Dark Knight", con Heath Ledger nei panni del Joker nella sua ultima recitazione "completa"Batman e il Commissario Gordon collaborano con Harvey Dent, il nuovo procuratore distrettuale di Gotham City, per catturare il Joker, un folle criminale che svaligia banche. Ma altre forze tramano nell'ombra contro il Cavaliere Oscuro.
Christopher Nolan ha saputo reinventare la saga dell’uomo pipistrello in maniera straordinaria e con “The Dark Knight” raggiunge quasi la perfezione assoluta… Con particolare attenzione alla dimensione psicologica ed all’intreccio narrativo,in cui tutto si incastra come in un delicatissimo congegno, il cineasta inglese si avvicina stilisticamente al primo Batman, [...] Vai alla recensione »
Più che il cavaliere oscuro, questo film poteva essere chiamato la città oscura. La vera protagonista di questa pellicola infatti è Gotham City, fatta di persone buone e cattive come ogni altra città anche se come succede sempre di più nel mondo attuale le seconde hanno in mano il potere e di fatto il controllo su quelle buone. Nel caso di questo film troviamo Gotham City che deve fare i conti oltre [...] Vai alla recensione »
Il successo e l'interesse dipendono sicuramente soprattutto da Ledger: bravissimo, inquietante ed aiutato anche da un azzeccato doppiaggio italiano. Inespressivo ed impassibile di fronte ogni tipo di evento sino a diventare irritante è invece Bale: ma a chi è venuto in mente di scritturarlo come protagonista?! Ha solo un bel fisico, per il resto, volto insignificante, privo di emozioni [...] Vai alla recensione »
l'arte è libertà? certo che si, innanzitutto di espressione. dunque chiedo venia in anticipo in vece e per conto di coloro che osannando questo "capolavoro" e disprezzano i "poveri dissenzienti" che non capiscono niente... certo la somma dei consensi non fa la legge di gravità, se è vero che pure la Bibbia viene messa in discussione, ed è una [...] Vai alla recensione »
Forse non capisco o non concepisco i fumetti recitati al cinema ,o forse non concepisco l'assurdità di alcuni passaggi(che fanno parte del gioco) come il poter minare un'ospedale con centinaia di mine in pochi minuti.Siamo d'accordo che tutto è inverosimile quando si tratta di fumetti,ma la trama e il film devono scorrere fluidi e non stancare e mettere in confusione lo spettatore. [...] Vai alla recensione »
Dopo l'ottimo "Batman Begins" Nolan fa un ulteriore passo avanti, dandoci un vero capolavoro. E' il Joker a fare da padrone qui, ed è decisamente uno dei migliori villane della storia del cinema: pazzo, malvagio, imprevedibile, geniale, con una sua malatissima filosofia e le sue ragioni. Senza nulla togliere a Ra's al Ghul (cattivo del precedente capitolo, notevole ma visivament [...] Vai alla recensione »
theironmaiden scusa ma tu trovi il forum pieno di commenti da minimo 4 stelle e hai il coraggio di postare una stella? Non ti viene da fermarti e riflettere un attimo? E pensare che questo film magari è OGGETTIVAMENTE un capolavoro e che la tua opinione è inutile? Che la tua opinione da TOTALE INCOMPETENTE di cinema non cambierà mai lo stato di capolavoro che troneggia su questo [...] Vai alla recensione »
Il nuovo film di Batman, diretto da Christopher Nolan, rappresenta davvero un precedente, anzi, molti precedenti. Per cominciare la critica. Quasi tutti i titolari dei grandi quotidiani hanno posto il problema morale. Non succede quasi mai. Se le majors della stampa che fanno testo decidono di toccare quell'aspetto, significa, se non un cambio di rotta, per lo meno un'attenzione alla rotta. Chissà se la "controtendenza" va reperita in qualche emergente corrente di pensiero, nella politica, oppure (ma sì, giochiamo un po') nel Vaticano, o in qualche segnale della grande utenza.
Era prevedibile che pubblico e critica si sarebbero uniti in un coro unico a celebrare il talento prematuramente scomparso di Heath Ledger. Era scontato che questo avrebbe dato un'accelerata al box-office del nuovo capitolo cinematografico dedicato all'uomo Pipistrello, Batman - the dark knight . Così è stato: tutti vogliono l'Oscar postumo (come per Peter Finch in Quinto potere ) per questo ragazzo [...] Vai alla recensione »
Vedo Batman dal 1966. E da allora penso di aver visto tutti gli undici film ispirati ai suoi fumetti. Li ho apprezzati quasi tutti, specie quelli realizzati da Tim Burton, questo di oggi, però, diretto per la seconda volta da Christopher Nolan (l'altro, nel 2005, era «Batman Begins») mi sembra uno dei migliori, pronto a convincere e a coinvolgere. Intanto, dal punto di vista narrativo.
«Ci sono uomini che vogliono solo vedere il mondo in fiamme», spiega filsoficamente il maggiordomo Alfred al suo padrone, Bruce Wayne. Effettivamente, in The Dark Knight , il miliardario di Gotham City e alter ego di Batman, si trova di fronte più che a un nemico facilmente identificabile a un clamoroso collasso della ragione, un satanico carnevale di sangue, sparatorie tranelli e specchi, incarnato [...] Vai alla recensione »
Il cavaliere oscuro è Batman, il supereroe delle comic stripes di Bob Kane arrivato in 48 anni alla settima incarnazione cinematografica. Ancora una volta il paladino dalle ali di pipistrello si nasconde dietro l'ineffabile Bruce Wayne, magnate dell'industria che ha scelto la doppia identità per meglio difendere il popolo di Gotham City dai criminali.
Anteprima d'eccezione, l'altra sera al Warner Moderno, per il film più atteso del 2008. Come sempre in questi casi, telefonini spenti e incellofanati per evitare registrazioni pirata «fai da te». Ma sorge la domanda: di fronte alla magnificenza visiva di Il cavaliere oscuro, nuovo film della serie Batman, quale sarebbe l'utilità di rivederlo sul cellulare in formato-francobollo? È talmente forte e [...] Vai alla recensione »
L'ironia e lo sguardo felino di Michael Keaton. La rabbia e la fragilità di Val Kilmer. Lo charme e la leggerezza di George Clooney. L'intensità emotiva e le sfumature dark di Christian Bale. Una galleria di volti celebri, nascosti (in parte) da un'identica maschera, racconta l'epopea di Batman al cinema. Ma le incarnazioni dell'eroe, da sole, non bastano.
È una favola sul potere, e anzi è una favola sulla paura e sull'ordine, questo Batman - Il cavaliere oscuro (Usa, 2008, 152'). Molti sono i suoi protagonisti, alcuni individuali – l'uomo pipistrello (Christian Bale), il procuratore Harvey Dent (Aaron Eckhart), il tenente James Gordon (Gary Oldman), il sindaco (Nestor Carbonell) –, e uno collettivo. Ed è questo, ossia la folla di Gotham City, il più [...] Vai alla recensione »
Il Bene non esiste a Gotham City. Persino il paladino Batman riesce a tutelare la metropoli rifiutando il surplus eroico della missione e, anzi, in virtù del connaturato senso di colpa incarnandosi in una delle mille facce del Male. Il vero demiurgo di «Il Cavaliere Oscuro» diventa dunque Joker, pagliaccio sadico e sfregiato, eversore senza causa, re del caos e principe della distruzione.
«Sono affascinanti, hanno carattere, e sono due attotori straordinari. Come potevo non innamorarmi di loro?». Scherza Maggie Gyllenhall, Rachel Dawes in Batman-The Dark Knight, che esce oggi in 640 sale italiane, con il titolo Il cavaliere oscuro. Poi l'attrice parla del personaggio di Harvey Dent (interpretato da Aaron Eckhart), politico populista e idealista, suo attuale compagno, e di Bruce Wayne-Batman [...] Vai alla recensione »
Bingo! «Il Cavaliere Oscuro», quarto episodio della serie di film ispirata all'eroe dei fumetti Batman, è destinato ad avere successo anche in Italia. Tutto quello che è possibile trovare in un film c'è. La struttura classica di eroe e deuteragonista è ovviamente li, impersonata da Batman e Joker. Non manca nemmeno il coro della tragedia greca, rappresentato dai due interlocutori dell'Uomo-pipistrello, [...] Vai alla recensione »
A DREARY office plaza at Wabash Street and the river, late afternoon. A mist blows in from Lake Michigan. Producers and idle actors huddle under a flimsy canopy; grips hastily unfold another over their high-priced gear. A few stories overhead, a stunt double in a familiar black-caped costume swings from a hoist, slamming into a window in a Mies van der Rohe tower that we shall imagine is Gotham City [...] Vai alla recensione »
Sempre più cupi, sempre più apocalittici. A forza di diventare "adulti", i film-fumetto hanno mandato in soffitta il vecchio filone fanta-politico-catastrofico. Travasando le massime angosce contemporanee (la sicurezza, il terrorismo, la vulnerabilità delle metropoli e dei loro abitanti) nel linguaggio mirabolante degli eroi di carta. Perché mandare George Clooney a zonzo per New York con un'atomica [...] Vai alla recensione »
Heath Ledger’s death has created an enormous marketing challenge for Warner Brothers in promoting its Batman sequel, “The Dark Knight,” in which he plays the Joker. But that is nothing next to the predicament confronting Terry Gilliam, who was less than halfway through directing his next film when Mr. Ledger, one of its stars, was found dead in a New York apartment on Tuesday.
Neanche il tempo di coccolarci Hellboy, vittima dei problemi del supereroe/mostro, ed ecco che persino Batman è sotto accusa per i modi spicci con cui liquida i criminali. Anche SpiderMan aveva i suoi guai con la folla («Beato il paese che non ha bisogno di supereroi»), ma qui la felicemente contorta attenzione di Christopher Nolan – obbligatorio correre a (ri)vedersi "The Prestige" – vira presto sulla [...] Vai alla recensione »
Dark as night and nearly as long, Christopher Nolan’s new Batman movie feels like a beginning and something of an end. Pitched at the divide between art and industry, poetry and entertainment, it goes darker and deeper than any Hollywood movie of its comic-book kind — including “Batman Begins,” Mr. Nolan’s 2005 pleasurably moody resurrection of the series — largely by embracing an ambivalence that [...] Vai alla recensione »
"Dark Knight, le Chevalier noir", la quête apocalyptique du bien C'est l'auteur de comics Frank Miller qui, en 1986, a associé Batman au vieux jeu de mots qui repose sur l'homophonie entre Dark Night et Dark Knight, la nuit noire et le chevalier sombre. Avec ce film énorme, par sa durée, son budget, mais aussi par son ambition et les performances de ses acteurs, Christopher Nolan reprend et renouvelle [...] Vai alla recensione »
LOS ANGELES — Fevered fans pushed “The Dark Knight,” the sixth of the Warner Brothers series of “Batman” movies, to record three-day ticket sales of $155.3 million over the weekend, shoring up what so far had been a wobbly year at the box office. By Warner’s estimate the film narrowly eclipsed opening-weekend ticket sales last year of $151.1 million for Sony Pictures’ “Spider-Man 3,” the previous [...] Vai alla recensione »
Giù il cappello (con le orecchie da pipistrello), spellatevi le mani, Batman-Il cavaliere oscuro è un capolavoro assoluto. Non perdetevi i 150 minuti di azione, politica, emotività, scontro e confronto morale, (est)etico e intellettuale, di grande regia, tecnica e recitazione sopraffina. L'ultimo capitolo del supereroe senza superpoteri, il secondo del genio Christopher Nolan, entrerà nella storia. [...] Vai alla recensione »
Given the success of "Batman Begins" three years ago, adventurous, eclectic director Christopher Nolan could have gone anywhere and done anything with his next film. So why did he elect to return to the mythical city of Gotham, to the confines of a superhero movie and the narrow world of a caped crusader imprisoned by the secret of who he really is? That sequel, "The Dark Knight," answers all those [...] Vai alla recensione »
Batman in cella a Londra. La cronaca a volte supera qualsiasi fiction. Così, ieri mattina, il celebre attore britannico Christian Bale che veste i panni dell'uomo pipistrello nel film dei record Il cavaliere oscuro, in uscita proprio oggi da noi in ben 640 sale dopo aver incassato negli Stati Uniti nel week-end appena trascorso 155,3 milioni di dollari battendo il primato di 151 milioni fissato un [...] Vai alla recensione »
Heads up: a thunderbolt is about to rip into the blanket of bland we call summer movies. The Dark Knight, director Christopher Nolan's absolute stunner of a follow-up to 2005's Batman Begins, is a potent provocation decked out as a comic-book movie. Feverish action? Check. Dazzling spectacle? Check. Devilish fun? Check. But Nolan is just warming up.
Per il ministro dell'Interno Roberto Maroni il miliardario Bruce Wayne -che arriva in elicottero alle feste, si circonda di belle donne e viene chiamato «cavaliere oscuro» non assomiglia per niente al presidente del Consiglio. «Il supereroe del film» dice «è un po' sfigato e combina molti pasticci il nostro Cavaliere invece i problemi li affronta e li risolve».
A chi allude il regista Christopher Nolan, trai più abili tecnici della scuderia hollywoodiana, quando nel finale del suo ultimo film parla di "cavaliere o scuro", a proposito di un uomo svanito nel nulla? Non probabilmente al temibile Joker che, vomitando insulti sull'eroe di Gotham City fino a pochi minuti prima avevamo visto penzolare da una corda — a testa in giù — attaccata a un grattacielo.
Ci sono film che riescono a contagiare con il loro oscuro messaggio coloro che hanno contribuito alla loro realizzazione. Sembra il caso di Il cavaliere oscuro, ultimo tassello nella saga di Batman: dopo la scomparsa per overdose di farmaci di Heath Ledger, che ha il molo del Joker, ora è l'eroe mascherato in persona, o meglio il suo interprete Christian Bale, a soccombere alla negatività che pervade [...] Vai alla recensione »
Le ragioni dell'enorme successo del nuovo film di Batman (maggiore incasso assoluto nel primo weekend con 158 milioni di dollari; i fan che, sui blog, lo decretano il capolavoro di tutti i tempi; persino in Italia un esordio da record: 700mila euro in un giorno) sono di due tipi. Il primo è la campagna di marketing, organizzata con sapienza e cinismo a partire dalla morte di Heath Ledger, proseguita [...] Vai alla recensione »
Non si può dire che, a parte il record al box office, II cavaliere oscuro di Christopher Nolan sia nato nel segno della fortuna. A chiudere il film così non a caso c'è una dedica a due protagonisti scomparsi: ovvero il già mitico Joker interpretato da Heath Ledger e un tecnico degli effetti speciali morto durante la lavorazione. Ora anche il protagonista Christian Bale (ovvero Batman in persona) è [...] Vai alla recensione »