Un soggetto dalla forte valenza allegorica e politica, che richiede di abbandonare ogni sospensione dell'incredulità e ogni concezione corrente sulle AI, in favore di un'epica molto più classica. Al cinema. La recensione
Nel 2070 il mondo è diviso in due blocchi, quello Occidentale guidato dagli americani che rifiutano le AI, e quello asiatico che invece le accoglie. Joshua è sposato a Maya, ma in realtà la sua è una operazione di infiltrazione nel territorio delle Repubbliche asiatiche, dove cerca di individuare quello che le AI considerano "il Creatore". Gli americani però attaccano con la loro piattaforma orbitante prima che lui ottenga l'informazione, uccidendo nel bombardamento sua moglie Maya. Cinque anni dopo l'esercito gli dice che Maya è invece sopravvissuta: Joshua ha una nuova possibilità di salvarla, a patto che distrugga l'arma che le AI hanno costruito. Ma l'arma in questione si rivela essere una bambina robot. Il ritorno di Gareth Edward alla regia è una buona notizia e il film dal punto di vista visivo non delude. Diverse sequenze vanno a segno, sia dal punto di vista estetico sia per il valore politico, ma il film richiede anche di abbandonare ogni sospensione dell'incredulità e ogni concezione corrente sulle AI, in favore di un'epica molto più classica. La recensione
Prossimi film in uscita nelle sale.
Guida alla programmazione dei film in uscita nelle sale cinematografiche della tua città.
Scopri i film GRATUITI in streaming.
Scopri i film delle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo.
Guida alla programmazione tv. Palinsesto completo del digitale terrestre e di Sky, orari delle trasmissioni.
Film e serie tv in programmazione su Sky.