Titolo originale | Heat |
Anno | 1995 |
Genere | Poliziesco, |
Produzione | USA |
Durata | 165 minuti |
Regia di | Michael Mann |
Attori | Jon Voight, Robert De Niro, Al Pacino, Val Kilmer, Amy Brenneman, Natalie Portman Xander Berkeley, Diane Venora, Ashley Judd, Tom Sizemore, Mykelti Williamson, Wes Studi, Ted Levine, Dennis Haysbert, William Fichtner, Tom Noonan, Kevin Gage. |
Uscita | giovedì 25 gennaio 1996 |
Tag | Da vedere 1995 |
Distribuzione | C.G.D - Cecchi Gori Distribuzione |
MYmonetro | 3,89 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 21 aprile 2017
De Niro è il bandito Neil, Pacino il poliziotto Vincent. I due si conoscono da tempo. Neil, nevrotico, crudele, non vuol tornare in prigione. In Italia al Box Office Heat - La sfida ha incassato 6,9 milioni di euro .
Heat - La sfida è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
De Niro è il bandito Neil, Pacino il poliziotto Vincent. I due si conoscono da tempo. Neil, nevrotico, crudele, non vuol tornare in prigione, preferirebbe uccidere e morire. Vincent, estroso, intelligente, vessato da moglie ed ex mogli, è uno che non molla. A complicare ci si mettono lo psicopatico Chris (Kilmer) e un paio di dark. Ci si confronta, si spara, ci si insegue in macchina in una Los Angeles mai così protagonista di un film.
Produzione di grande budget e di grandi talenti, con due fra i massimi e ormai storicizzati attori del cinema internazionale. De Niro e Pacino (tre Oscar in due), diversissimi e complementari, funzionano. E come potrebbe essere altrimenti? Sono solo due le sequenze in cui si confrontano direttamente e il regista Mann è riuscito, con dei controcampi e senza farli incontrare sul set, a tenere a bada la loro voglia di competizione. Da sottolineare l'intenzione realista del film, dove niente è ricostruito o girato in studio. Grande, completo successo.
Jon Voight, Robert De Niro, Al Pacino, Val Kilmer, una giovanissima Natalie Portman, Ashley Judd,... Basterebbe solo citare il cast per rendersi conto che ci si trova di fronte ad un film di livello eccezionale. Ma non è solo il cast a fare la differenza in quest'ottima pellicola diretta da Michael Mann: la trama, la sceneggiatura, l'ambientazione, la colonna sonora, la fotografia. Vai alla recensione »
Due mitologie a confronto: l'uno recita in modo aggressivo e frenetico, l'altro trattiene tutto dentro, facendo trapelare ciò che di più profondo si può intuire nelle sue espressioni. Anche se in un primo momento potrebbe sembrare un'operazione commerciale basata sulla sfida di due mostri sacri, in verità questo film è una macchina di lusso che corre veloce, [...] Vai alla recensione »
- Devo tenermi la mia angoscia. La devo proteggere. Perché mi serve, mi mantiene scattante, reattivo come devo essere. - Vincent Hanna è un marine pluridecorato ritiratosi per diventare un tenente della Divisione Rapine/Omicidi di Los Angeles, la città degli angeli. La sua carriera piena di successi viene a intralciarsi bruscamente con la strada di un grandissimo ideatore [...] Vai alla recensione »
Film strepitoso, con due attori magnifici in forma smagliante ed un regista in stato di grazia. I personaggi interpretati da Pacino e DeNiro sono il fiore all'occhiello della pellicola, così diversi se non all'opposto ma accomunati da diverse cose, prima fra tutte che nessuno dei due è un eroe e che nessuno dei due resta troppo simpatico.
Il miglior film di quel maestro di nome Michael Mann. Suggestivo, maestoso, crudo, realistico, intimista. Sono solo alcuni degli aggettivi che mi vengono in mente. Molte delle scene di questo film sono ormai nell'immaginario collettivo ed hanno fatto scuola riguardo a questo genere di film. Oltre ad essere spettacolare e ben girato, il film crea un equilibrio quasi perfetto fra azione e quiete, [...] Vai alla recensione »
“Heat - La sfida” mai titolo fu tanto opportuno, il film infatti è proprio una sfida, eterna, tra il bene e il male, tra il bianco e il nero, ma soprattutto tra Al Pacino e Robert Ne Niro, due giganti che hanno scritto pagine importanti del cinema hollywoodiano e che vogliono sfidarsi sul ring del genere “poliziesco-rapina-a-mano-armata” tanto caro al cinema d’oltre oceano.
Quando un gruppo di criminali attacca un furgone portavalori, causando tre vittime, il tenente Vincent Hanna si mette sulle tracce dei malviventi fino al duello finale con il loro capo. Film cult degli anni ’90, Heat è forse la pellicola più famosa del regista d’azione Michael Mann che mette alla luce la grande sfida dei due mostri della recitazione, Al Pacino e Robert De [...] Vai alla recensione »
Los Angeles. Una banda di rapinatori capitanata da un leader senza scrupoli colleziona una serie di colpi da milioni di dollari. Sulle loro tracce si mette un esperto tenente della polizia già autore di numerosi arresti eccellenti. Tra il poliziotto e il criminale inizierà una sfida letale. Ottimo thriller di Mann che riesce a gestire un'ottima sceneggiatura e soprattutto riesce [...] Vai alla recensione »
Non sono un grande amante dei film rapina, infatti l'unico motivo per cui ho visto questo è stato per la sua presenza nella top 250 film di IMDb, non avevo, quindi, tante aspettative ma, forse anche per questo, mi ha davvero colpito. Impossibile recensirlo senza parlare delle interpretazioni dei protagonisti, visto che all'interno del cast sono presenti nomi molto importanti [...] Vai alla recensione »
“Heat- La sfida” è n film del 1995 diretto da Michael Mann. A Los Angeles Neil McCauley, capo di una banda di rapinatori composta da Chris Shiherlis, Michael Cerrito e Trejo, organizza delle rapine di ingente valore. Un giorno, al fine di effettuare una rapina di un furgone che possiede un’obbligazione al portatore di un valore superiore a un milione di euro, ingaggiano un [...] Vai alla recensione »
A Los Angeles il poliziotto Vincent Hanna (Pacino) è incaricato delle indagini sull’attacco ad un camion pieno di obbligazioni al portatore da parte di una banda di criminali comandata da Neill McCauley (De Niro). Hanna è furbo è in un men che non si dica trova McCauley, ma il rapinatore si rivela ancora più furbo e non si fa prendere.
Probabilmente il film d'azione più bello mai realizzato; gli elementi ci sono tutti: cast stellare con 2 dei più grandi attori della storia di hollywood, un regia maestosa a dir poco, una trama non complessa, ma con varie sottotrame ad alimentare la durata del film senza avere la sensazione che alcune scene andrebbero tagliate. 2 scene magistrali: l'incontro tra De Niro [...] Vai alla recensione »
Ridato recentemente in TV, il film vede protagonisti Robert De Niro e Al Pacino 2 colossi del cinema americano, appartenenti alla generazione degli anni '70 (a cui appartennero altri grandi attori come Dustin Hoffman, Jack Nicholson, Robert Redford) e che tra quel periodo e gli inizi anni '2000 diedero il meglio di sé, dopo prevale il mestiere e De Niro e Al Pacino sono ancora sulla [...] Vai alla recensione »
In questo film, Al Pacino rappresenta il bene, e De Niro il male. Il primo è un poliziotto con una famiglia disastrosa, e il secondo è un criminale spietato e violento che lavora in campo insieme agli amici Val Kilmer e Jon Voight. Bello, i due attori a confronto sono dei mostri, la scena del ristorante è da antologia, per non parlare della scena della sparatoria in città.
Robert de Niro è Neil McCauley. Al Pacino è Vincent Hanna. Robert de Niro è il cattivo. Al Pacino è il buono. Il primo fa i colpi. Il secondo ferma chi li fa. Il primo non ha famiglia, ma solo un gruppo di amici criminali con cui assalta furgoni blindati e banche. Nate, un convincente Jon Voight, è un suo fraterno amico che gli passa i colpi e le dritte su come [...] Vai alla recensione »
ATTENZIONE CONTIENE SPOILER, LETTURA SCONSIGLIATA A CHI NON HA VISIONATO IL FILM ho cercato moltissimo questo prodoto che molti osannano come capolavoro e finalmente l'ho visto. bhè che dire, la prima parte è stupenda con i due titani del cinema che si studiano e si conoscono per non parlare della splendida scena cult della tavola calda, quindi fin qui tutto ok ma c'è un problema, il film continua [...] Vai alla recensione »
Michael Mann è l’autore di un bel film del 1995, intitolato “Heat – La sfida”, in cui il cacciatore Pacino insegue la preda De Niro in un duello che è psicologico prima ancora che fisico, nonostante i risvolti estremamente tangibili della disputa, fatta di inseguimenti, pedinamenti e drammatiche sparatorie. E’ una caccia lunga e sfiancante, che si sviluppa senza soluzione di continuità lungo un percorso [...] Vai alla recensione »
SE NON E'QUESTO UN CAPOLAVORO!?...E'DA VEDERE E RIVEDERE..MANN DA OSCAR...ATTORI OLTRE A DE NIRO E PACINO..TUTTI BRAVISSIMI...MUSICA STUPENDA...FOTOGRAFIA STUPENDA..E GLI ULTIMI 30 MINUTI SONO NELLA STORIA DEL CINEMA.
Poliziesco di alta classe con un supercast e una splendida colonna sonora. Per quello che mi riguarda non è il miglior film di Mann: sul versante del gangster-movie è perfetto, ma il filone sentimentale è un po' spoglio rispetto al resto; Diane Venora non è esattamente nella parte, mentre il personaggio di Natalie Portman avrebbe meritato più spazio.
Da vedere ottima interpretazione di De Niro e Al Pacino e anche ottima regia bello non stanca anche se dura più di 2 ore.
un film ottimo. certo manca qualcosa per essere capolavoro ma quando sullo schermo ci sono 2 leggende come pacino e de niro bisogna vederlo per forza. Michael mann li dirige benissimo a differenza di avnet in sfida senza regole. La scena finale in cui de niro esclama visto che non ci torno in prigione e muore tenendo la mano ad al pacino e grandiosa,da brivido sulla schiena.
Uno dei film più belli mai visti..l'unione di alcuni tra i migliori attori in circolo, una storia intrigante, recitazione da opera...bellissimo!
Capolavoro assoluto, il film che ha segnato un solco d'ispirazione artistico/culturale sul mondo del cinema dall'anno della sua uscita, dal momento in cui scrivo sono passati 17 anni e per tutto questo trascorso non sono ancora riuscito a trovare un film che sia riuscito a farmi passare le stesse emozioni, suspense, tensione, un vero batticuore fino alla fine, fino alla resa dei conti tra i due maestri [...] Vai alla recensione »
Capolavoro del genere poliziesco targato dal mitico Michael Mann. La storia dello sbirro ( grande Al Pacino ) alla caccia di una banda di ladri che rapina banche in pochissimo tempo , banda capeggiata da McCauley ( Superbo Robert De Niro ) professionista del crimine. Davvero spettacolare questo film di Mann, un maestro del poliziesco , che descrive attraverso una bellissima trama ,ottimi dialoghi [...] Vai alla recensione »
una pellicola con 3 attori del cast,e che attori, della stessa generazione(da OSCAR)Jon Voight, Robert De Niro, Al Pacino,TUTTI E 3, INFATTI SONO STATI VINCITORI DELLA AMBITA E NOBILE STATUETTA , UN REGISTA GRANDIOSO Michael Mann. BRAVISSIMI I COMPRIMARI, VAL KILMER E IL SEMPRE BRAVO TOM SIZMORE,UN ACTION/STORY,ANOMALO,DURO E COMMOVENTE, IL FILM NELLA PRIMA PARTE SCORRE,TRA DIALOGHI [...] Vai alla recensione »
Il è film moto bello, dove il tempo scorre e non te ne accorgi! Le capacità del regista Michael Mann sono forti, si vede la mano di una persona che sa "costruire" bei film e mette in rilievo le figure di due grandi attori: Al Pacino e Robert De Niro.
ottimo film di mann....ormai una sicurezza nelle scene d azione....confine incerto tra bene e male...che alla fine nn sai se tenere per al pacino o de niro...che dire godetevelo....questo si che e un film di sfida tra attori altro che boiatae come face offf
Al Pacino e De Niro insieme. Tanto basta per avere un film poliziesco di livello. Ed effettivamente Heat riesce ad essere questo, con una trama interessante e che sfugge al solito blockbuster americano tutto sgasate e macchine fluttuanti. Oltre il film, è interessante la lettura che ne ha fatto Mark Fisher nel suo ''Realismo Capitalista'.
Informo i vari critici,recensori che la scena in cui Pacino e de Niro recitano assieme per la prima volta ,non è al ristorante-tavola calda, bensì sulla corsia d'emergenza della tangenziale.
Ho rivisto questo film di M. Mann decine di volte nel corso degli anni....è un film ben fatto, ben recitato, con una trama avvincente e ben messa sullo schermo, con una bella fotografia. Non manca nè la parte descrittiva dei personaggi, nè la paarte dell'azione . Ottima la prova dei 2 co-protagnisti Pacino e DeNiro (che non si sono mai incontrati sul set).
Visto alla TV incoraggiato dalle stelle attribuitegli. Tecnicamente di buon livello, buona recitazione con ottimi attori, ma scontata e convenzionale come del resto non potrebbe essere diversamente per un copione incredibilmente scadente. Tutto finto e inverosimile che di più non si può. Dopo una prima parte in cui si avvertono soltanto le solite americanate all'insegna dell'improbabil [...] Vai alla recensione »
dei tre films nei quali hanno recitato insieme i due mostri sacri del cinema americano questo è sicuramente il più riuscito. Non che il Padrino non sia riuscito , per carità è il massimo capolavoro della storia del cinema, ma in questo c'e' proprio la sfida, il contatto tra i due, cosa che nel padrino non avviene.
L'ultimo colpo è inverosimile e il finale, lunghissimo, scontato. Ottima regia, ma scene diseguali: il regista non riesce a tenere insieme il tutto con la medesima energia e con la stessa lucidità. Il film è troppo lungo e traballa non poco (la sceneggiatura è fondamentalmente povera). Bella la tensione e molto buona l'interpretazione in genere, specie quella [...] Vai alla recensione »
Bel film pur essendo lungo si guarda bene, non ho capito molto la sua decisione finale di volere a tutti i costi ammazzare la spia in quell'albergo mentre sarebbe potuto scappare tranquillamente con la sua ragazza...
Ottimo film,storia intrigante,diverso dai film solo azione di adesso,gli attori è inutile dire che sono magnifici,buona visione!
Ottimo film, Pacino e De Niro in ottima forma,storia interessante insomma da vedere per chi ama i classici film con un buon mix d'azione e trama ben inserita!
Il film è veramente avvincente. Tuttavia, secondo me, il finale sminuisce l'intero lavoro; mi aspettavo cinque minuti conclusivi estremamente mozzafiato, invece mi sono sembrati poco convincenti. A mio parere con un finale differente sarebbe stato un autentico capolavoro.
Un De Niro sotto le righe, poco convincente. daccordo con la recensione, non è un capolvoro. ma Al Pacino da solo vale il "biglietto".
Mi dispiace, non bastano due mostri sacri del cinema a far un buon film.
per me nn è un capolavoro...de niro e al pacino secondo me hanno fatto film migliori...pero nn si puo dire che è brutto anzi......per me è un film da tre stelle e mezza.....e visto che ha un rating di 4 gli do 3 stelle....cmq apparte le steline....ha una parte finale bella....ma ci sn state troppe scene lunghe e a mio parere inutili
Robert De Niro e Al Pacino, criminale e poliziotto. In Heat, bel film-caccia di Michael Mann, sono insieme i due massimi divi cinquantenni, tutt'e due italoamericani, tutt'e due eredi di meridionali emigrati negli Stati Uniti all'inizio del secolo, tutt'e due nati e cresciuti a New York ma in famiglie diverse: padre e madre di De Niro erano pittori, intellettuali, e in 53 anni lui non ha mai fatto [...] Vai alla recensione »