La sindrome degli amori passati

Film 2023 | Commedia, V.M. 14 90 min.

Titolo originaleThe (Ex)perience of Love
Titolo internazionaleLe syndrome des amours passées
Anno2023
GenereCommedia,
ProduzioneFrancia, Belgio
Durata90 minuti
Regia diAnn Sirot, Raphaël Balboni
AttoriLucie Debay, Lazare Gousseau, Florence Loiret-Caille, Ninon Borsei, Florence Janas Hervé Piron, Vincent Lécuyer, Andrea Romano (II), Nora Hamzawi, Frank Onana, Ana Rodriguez, Gaël Soudron, Tom Adjibi.
Uscitagiovedì 5 settembre 2024
TagDa vedere 2023
DistribuzioneWanted
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro 3,32 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Ann Sirot, Raphaël Balboni. Un film Da vedere 2023 con Lucie Debay, Lazare Gousseau, Florence Loiret-Caille, Ninon Borsei, Florence Janas. Cast completo Titolo originale: The (Ex)perience of Love. Titolo internazionale: Le syndrome des amours passées. Genere Commedia, - Francia, Belgio, 2023, durata 90 minuti. Uscita cinema giovedì 5 settembre 2024 distribuito da Wanted. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 - MYmonetro 3,32 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La sindrome degli amori passati tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 29 agosto 2024

Una coppia trova una soluzione singolare per riuscire ad avere un figlio. In Italia al Box Office La sindrome degli amori passati ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 49,7 mila euro e 34,6 mila euro nel primo weekend.

Consigliato sì!
3,32/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 3,14
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Intrigante nella forma, il film della coppia Balboni/Sirot rinfresca i codici della commedia romantica e ci fa riflettere su come amarsi e parlarsi.
Recensione di Marzia Gandolfi
venerdì 19 luglio 2024
Recensione di Marzia Gandolfi
venerdì 19 luglio 2024

Sandra e Rémy sono una coppia affiatata ma sterile. Dopo la diagnosi poeticamente assurda di uno specialista, una misteriosa sindrome che si supera andando a letto con gli amori passati, i coniugi rintracciano scrupolosamente ogni ex per provare a sbloccare qualcosa che è rimasto irrisolto, nel cuore e nelle viscere. Un bastimento di amanti per lei, soltanto tre per lui, è tutto quello che adesso li separa dal desiderio ostinato di avere un figlio insieme. Ma le cose non saranno così semplici e precipiteranno equilibri fino a quel momento perfetti.

Avanza come una commedia romantica il film di Raphäel Balboni e Ann Sirot, coppia belga di La folle vita, trattamento inatteso e originale di un soggetto greve come la demenza semantica. Ma poi diventa un 'caso politico' che interroga e prova a districare le tribolazioni dell'amore attraverso un argomento balzano.

Come il loro debutto anche La sindrome degli amori passati è focalizzato su un uomo e una donna che vogliono avere un bambino. A impedirli questa volta è un passato che evidentemente non passa e influenza i fili intricati del desiderio coniugale. La filiazione tra i due film è sottolineata anche dalla presenza di Lucie Debay, attrice belga col vento in poppa. Sostenuto da una falsa aria documentaristica, il film approccia con leggerezza e humour il tema dell'infertilità, battaglia condotta e battuta a colpi di ex, depennati come prodotti dalla lista della spesa.

Al di là delle situazioni comiche generate da una simile impresa, come lo scarto tra l'atteggiamento disinibito di Sandra e l'apprensione di Rémy, il film si concentra sul rapporto tra passato e presente all'interno di una relazione, rinfrescando i codici della commedia romantica e offrendo spunti di riflessione su come amarsi e parlarsi. La sua essenza è il trattamento del dialogo sentimentale, della sua ragione d'essere, delle domande contemporanee che solleva. Ogni incontro diventa un caso di studio, un equilibrio inventivo trovato da altri romantici per mantenere dritta la barra.

Intrigante anche nella forma, La sindrome degli amori passati escogita una maniera singolare di infilarsi nell'alcova dei vecchi amori, coreografando (letteralmente) le scene di sesso, più simbolico che letterale. Girate come intermezzi musicali per minimizzare l'infedeltà di coppia, sono un profluvio di artifici colorati e intervalli onirici, persino surreali, che conferiscono alla commedia un DNA particolare, pop e giocoso.

Una sorta di film-laboratorio o film-fumetto con tavole a colori, affollate di corpi nudi, costumi animali, copertoni, panni stesi e asciugacapelli... Il letto coniugale diventa l'anticamera di una coppia-cavia che ha stretto un patto, trasformato progressivamente in un vero e proprio test, tra fantasia e riflessioni, confidenze e un pizzico di verità. Il postulato finzionale funge da pretesto per un'esplorazione sincera e libera sulle relazioni amorose, sull'ipocrisia inscritta in qualsiasi impegno o contratto tra due persone, un passo avanti contro le rappresentazioni sovente imposte, dalla fiction come dalla realtà. Lucie Debay e Lazare Gousseau conferiscono una grande densità e autenticità ai loro personaggi, pionieri in un regno insolito della finzione, una terra di mezzo, un po' tribolata e un po' fiaccata dai cali di vento e di immaginazione, che il film si ripromette di rincantare.

Balboni e Sirot non hanno la presunzione di reinventare l'amore, si limitano a suggerire un'idea di famiglia meno rigida, aprendosi a un'altra considerazione del significato di legame e di quello che stabilisce un legame. A essere concepito alla fine sarà l'amore, un amore diverso.

Sei d'accordo con Marzia Gandolfi?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 5 settembre 2024
Alessio Baronci
Sentieri Selvaggi

Remy e Sandra stanno insieme da una vita ma non riescono ad avere figli. Studi hanno tuttavia dimostrato che andando nuovamente a letto con ogni persona con cui hanno un avuto un rapporto in passato, potrebbero curare questa strana "Sindrome degli amori passati" da cui sembrano afflitti. Sandra e Remy si prestano tutto sommato con sportività alla terapia, divenendo protagonisti di una storia che pare [...] Vai alla recensione »

giovedì 5 settembre 2024
Marina Visentin
Cult Week

Sandra e Rémy, protagonisti di La sindrome degli amori passati di Ann Sirot e Raphaël Balboni, si vogliono un gran bene e insieme sono tanto felici, ma vorrebbero un figlio che ostinatamente non arriva. L'ennesimo consulto medico si conclude con una diagnosi piuttosto imprevedibile e un suggerimento di terapia a dir poco assurdo: i due protagonisti soffrono di un'insolita sindrome che consiste nel [...] Vai alla recensione »

martedì 3 settembre 2024
Luca Pacilio
Film TV

Sandra (Lucie Debay) e Rémy (Lazare Gousseau) stanno insieme, vogliono un figlio, ma non riescono ad averlo. Uno specialista rivela loro che soffrono della "sindrome degli amori passati", un blocco psicologico che determina un'incapacità fisica: la supereranno solo andando a letto con i loro ex partner sessuali. L'assunto del film di Ann Sirot e Raphaël Balboni è quantomeno spericolato, ma è nel contrasto [...] Vai alla recensione »

lunedì 26 agosto 2024
Fabiana Sargentini
Close-up

Prologo: Sandra (interpretata da Lucie Debay) e Rémy (interpretato da Lazare Gousseau) non riescono ad avere figli. Un luminare a cui si sono rivolti riferisce di uno studio all'avanguardia in America compiuto su coppie infertili. Pensa che anche loro due possano soffrire della sindrome degli amori passati: per guarire bisogna ritrovare tutti i partner sessuali avuti e riuscire a copulare nuovamente [...] Vai alla recensione »

martedì 20 agosto 2024
Stefano Coccia
Cineclandestino

Diciamoci la verità. Quel pizzico di follia più volte riscontrato nel cinema belga, di questi tempi, è un toccasana di fronte al piattume che avvolge altre filmografie. Il discorso vale già da qualche decennio. Dalle opere del "decano" Jaco Van Dormael a Il cameraman e l'assassino di Rémy Belvaux, così intriso di black humour, passando magari per le stralunate, adorabili pazzie firmate in tandem da [...] Vai alla recensione »

martedì 13 agosto 2024
Lorenzo Ciofani
La Rivista del Cinematografo

La via francofona all'high concept d'autore: storia riassumibile fino alla stilizzazione, categorie valoriali ben riconoscibili, confezione occhieggiante, target specifico ma non esclusivo. E un titolo che vale metà del lavoro: La sindrome degli amori passati, dove la traduzione italiana è letterale, mentre l'edizione americana ha scelto The (Ex)perience of Love, altrettanto evocativo ed efficace. Vai alla recensione »

venerdì 9 agosto 2024
Fabio Ferzetti
L'Espresso

Ancora coppie, ancora esperimenti, ancora bambini che mettono alla prova i genitori già prima di nascere. Per i belgi Ann Sirot e Raphaël Balboni, altra coppia, concepimento e nascita sono un'ossessione. O forse il nucleo di un cinema leggero, inventivo, in ascolto, che cerca le forme per trasmettere un sentimento della nostra epoca lieve ma acuto. E intanto riflette sulle dinamiche della creazione. Chi [...] Vai alla recensione »

NEWS
GUARDA L'INIZIO
venerdì 30 agosto 2024
 

Su MYmovies i primi minuti di una vicenda originale, dove una coppia sfida le convenzioni e i tabù della società. Dal 5 settembre al cinema. Guarda l'inizio del film »

NEWS
venerdì 23 agosto 2024
 

Una coppia trova una soluzione singolare per riuscire ad avere un figlio. Dal 5 settembre al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 27 agosto 2024
 

Una commedia frizzante e intelligente, un racconto ironico e profondamente umano che si interroga sull’intricato intreccio tra amore, sesso e famiglia. Da giovedì 5 settembre al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati