Una rassegna in streaming che si propone di riscoprire i gioielli del cinema europeo, ben oltre i grandi punti di riferimento., il programma dei 19 film. ArteKino - 1 giugno/31 ottobre 2025. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Farouk e il fratellino Azamat viaggiano in treno per ritrovare il padre scomparso, ma i piani cambiano di fronte alla determinazione del piccolo. Espandi ▽
E' la storia di due frateilli, Farruh e "Fatty" rispettivamente di sette e diciassette anni che vivono con la nonna in una piccola città, Tadzik. Il padre, medico in un sanatorio, vive altrove. Il fratello maggiore vuole andarsene e accompagnare il fratello minore dal padre; egli spera di cambiare vita, di dimenticare i loro problemi. I due fratelli prendono un treno che li conduce verso una nuova vita tra gente nuova e nuove esperienze, vicino al loro amatissimo padre. Il treno corre tra colline e montagne, città e villaggi. Sfiorano altre vite, volti e luoghi diversi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1945, un ex soldato uccide il suo ufficiale per le atrocità subite. Film del 1946 di Staudte, primo classico DEFA del dopoguerra tedesco. Espandi ▽
Nel 1945, un ex soldato, tormentato dal ricordo delle atrocità commesse, decide di assassinare l'ufficiale che lo comandava... Diretto da Wolfgang Staudte nel 1946, è un grande classico del cinema tedesco del dopoguerra nonché una delle prime produzioni della Defa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella Germania nazista, una cantante di cabaret legata al regime ama un musicista ebreo. Espandi ▽
Nella Germania nazista, l'amore impossibile tra una cantante di cabaret che diventa una figura di punta del regime e un giovane musicista di origine ebraica. Un lavoro atipico nella filmografia di Fassbinder. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel 1880, a Budapest, nascono due gemelle che, rimaste orfane, vengono separate. Vent'anni dopo, una è una femme fatale, l'altra un'anarchica. Senza saperlo, amano lo stesso uomo. Espandi ▽
1880, a Budapest vengono alla luce due gemelle. Avendo perso i genitori molto giovani, vengono separate. Successivamente, nel 1900, una di loro diventa una femme fatale, l'altra anarchica. Senza saperlo, hanno una relazione con lo stesso uomo. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In un campo di transito bulgaro, l'amore tra un'insegnante ebrea e un ufficiale tedesco viene soffocato dall'odio nazista. Espandi ▽
In un campo di transito in Bulgaria dove sono internati ebrei greci, un'insegnante ebrea e un ufficiale tedesco si innamorano. Il loro amore
è schiacciato dal fascismo, dall'odio e dalla discriminazione. Uno dei primi film a far luce sul ruolo della Germania nell'olocausto. Ispirato alla vita dello sceneggiatore e romanziere bulgaro Angel Wagenstein. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ménage à trois che sfida le convenzioni. Un inno alla libertà affettiva e allo spirito del '68. Espandi ▽
Con ironia e tenerezza, Perché no? racconta un ménage à trois che sfida le convenzioni. Un inno alla libertà affettiva e allo spirito del '68, ancora attuale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Durante la Seconda Guerra mondiale, due orfani sloveno e tedesca cercano una valle di pace. Un pilota americano li trova e li protegge nella fuga. Espandi ▽
Slovenia, Seconda Guerra mondiale. Due giovani orfani, il piccolo sloveno Marko e la piccola tedesca Lotti, perdono i genitori durante un attacco aereo. Avendo sentito raccontare la storia di una valle sperduta, dove regna sempre la pace, partono alla sua ricerca. Sopra di loro, il pilota di un caccia americano abbattuto si butta con il paracadute. Trova i bambini e non riesce ad abbandonarli al loro destino, anche se rallentano la sua fuga. Sia i tedeschi che i partigiani sanno che il pilota è sopravvissuto. Chi lo troverà per primo? Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il massacro della sua famiglia da parte delle SS, il medico pacifista Julien si trasforma in giustiziere solitario nel suo castello. Dramma intenso. Espandi ▽
Un castello. Un uomo. Un fucile. Dopo lo sterminio della sua famiglia da parte delle SS, il medico pacifista Julien Dandieu diventa un esercito in sé. Nel suo castello dai passaggi tortuosi, dà la caccia agli assassini. Di Robert Enrico (1975), con Philippe Noiret e Romy Schneider, un commovente dramma di guerra sulla perdita e la vendetta, ispirato a fatti reali. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Seguendo un giovane marinaio ribelle, il film mescola avventura e realismo, lanciando Horst Buchholz verso Hollywood. Liberamente ispirato a B. Traven. Espandi ▽
Sulle orme di un giovane marinaio amante della libertà, un film d'avventura carico di realismo, che ha aperto le porte di Hollywood al giovane Horst Buchholz. Una produzione degli studi UFA, vagamente ispirata al romanzo "Il vascello fantasma" dello scrittore tedesco B. Traven. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Professor Sergius promette la figlia e i suoi beni a chi proverà la sua macchina del tempo. Il conte Ákos Tibor accetta l'audace sfida. Espandi ▽
Il Professor Sergius è convinto di aver costruito una macchina del tempo. Per dimostrare la sua buona fede, promette la mano della figlia e tutti i suoi beni a chi accetti di tornare indietro nel tempo con lui. Il conte ungherese Ákos Tibor, un amante dell'avventura dall'anima romantica, accetta la sfida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane ingegnere affronta un capo autoritario in miniera, mentre tre operai lottano tra sogni, amore e difficoltà quotidiane nella città di Lens. Espandi ▽
Un giovane ingegnere, Larzac, arriva a Lens dove è stato appena assunto come minatore. Dovrà confrontarsi con i metodi autoritari di Dubard, il suo superiore. Nel frattempo, Brezza, un minatore di origine polacca, desidera tornare nel suo paese natale, ma la fidanzata Louise non è pronta a seguirlo. Il fratello Georges, invece, vorrebbe sposare Marie, ma la coppia affronta diverse difficoltà per trovare un alloggio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Steinmetz crea oggetti col pensiero, ma svaniscono. Un neurochirurgo rifiuta di aiutarlo, così ne crea un doppio con un piano folle. Espandi ▽
Solo con la forza di volontà, il signor Steinmetz ha il potere di creare oggetti ed esseri che finiscono sempre per scomparire. Per porvi rimedio, si rivolge a un illustre neurochirurgo, il dottor Holst. Quando si rifiuta di aiutarlo, Steinmetz ha un'idea assurda: creare un doppio del chirurgo! Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alla fine della prima guerra mondiale, la moglie di un ufficiale bulgaro si innamora di un prigioniero serbo, con conseguenze tragiche. Espandi ▽
1918, la fine della Prima Guerra Mondiale. Sulle strade di Veliko Tarnovo passano prigionieri di guerra. Il comandante della città, un ufficiale meticoloso, tiene la moglie Lisa dietro le grate della loro casa in mezzo al giardino di peschi. Un giorno Lisa sorprende il serbo Ivo Obretenovic mentre cerca di rubare qualche pesca dagli alberi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane cantante tenta di sfondare nel panorama della musica pop. Espandi ▽
L' ultimo film di Wolf, cineasta simbolo della RDT, valse l'Orso d' Argento alla protagonista Renate Krossner, strepitosa nel ruolo di una giovane cantante che tenta di sfondare nel panorama pop e che vive un'esistenza sregolata e fuori dagli schemi. La mattina dopo. "Niente colazione" dice la giovane berlinese Ingrid Sommer al suo ospite di una notte mentre apre la finestra del proprio appartamento in Prenzlauer Berg. Quando l'uomo inizia a ribattere, aggiunge: "E niente discussioni". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il toccante viaggio di un soldato che, alla fine della guerra, incontra persone molto diverse tra loro. Espandi ▽
Alla fine della Seconda guerra mondiale il tedesco Gregor Hecker ha diciannove anni. Quando ne aveva otto i suoi genitori sono emigrati a Mosca, ma nell'aprile del 1945 torna in Germania come tenente dell'esercito sovietico. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.