Anno | 1994 |
Genere | Commedia, |
Produzione | USA |
Durata | 140 minuti |
Regia di | Robert Zemeckis |
Attori | Tom Hanks, Robin Wright, Gary Sinise, Mykelti Williamson, Sally Field, Rebecca Williams Michael Conner Humphreys, Harold G. Herthum, George Kelly, Bob Penny, John Randall, Sam Anderson, Margo Moorer, Ione M. Telech, Christine Seabrook. |
Uscita | mercoledì 19 ottobre 1994 |
Tag | Da vedere 1994 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 4,40 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 31 luglio 2020
Argomenti: Autismo
La drammatica storia di Forrest Gump, ragazzo dalla scarsa intelligenza ma dalla spiccata sensibilità. Il film ha ottenuto 13 candidature e vinto 6 Premi Oscar, 7 candidature e vinto 3 Golden Globes, 3 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, In Italia al Box Office Forrest Gump ha incassato 13 milioni di euro .
Forrest Gump è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
ASSOLUTAMENTE SÌ
|
Forrest Gump è un ragazzo non proprio idiota, ma dal basso coefficiente di intelligenza. Tutti lo escludono o maltrattano e poi ha una malformazione alle gambe. Ma quando si libera dei sostegni meccanici diventa un corridore, poi un campione di baseball. Prima ha incontrato Elvis e, muovendosi maldestramente, gli ha ispirato certi passi. Forrest, in attesa alla fermata di Savannah, racconta la sua storia a coloro che uno dopo l'altro si siedono vicino a lui in attesa dell'autobus. È stato in Vietnam diventando un eroe, ha stretto la mano a tre presidenti, Kennedy, Johnson e Nixon, ha assistito ai movimenti studenteschi, ha casualmente fatto esplodere il Watergate, ha suggerito le parole di Image a John Lennon e per tutta la vita è stato innamorato di una ragazza conosciuta fin da bambino. Certo, soffrirà come tutti: vedrà la morte di sua madre, del suo grande amico e della ragazza, che rappresenta il rovescio della sua medaglia; inquieta, corrotta, irresponsabile, superficiale, dannosa, ma, si scoprirà, madre del figlio di Forrest. Alla fine rimane col suo bambino. Nella prima sequenza del film una piuma volteggia nell'aria e va a posarsi su un piede di Forrest, e nell'ultima il vento se la riporta via: Forrest Gump è ormai diventato grande. La piuma è il privilegio dell'ingenuità, in sostanza la grazia. Nulla di nuovo o sconvolgente, semplicemente un resoconto intelligente e ironico, pieno di tutti i luoghi comuni e di (volute) ingenuità sui peccati, mortali e veniali, dell'America. La parabola è quella dell'uomo puro che fa grandi cose suo malgrado, senza cercarle. Quando racconta la guerra in Vietnam dice: "Eravamo sempre in cerca di un tale di nome Charly". Straordinaria la metafora della corsa. Forrest è stato un campione e correre gli è naturale come respirare. Attraversa l'America dall'Atlantico al Pacifico, più volte. Diventa una leggenda, dietro di lui la schiera dei seguaci che corrono si ingrossa sempre più. A un certo punto Forrest, con barba lunghissima, si ferma fra le suggestive rocce del Colorado. Tutti aspettano ansiosi la sua decisione, foriera di chissà quali altissimi significati. Forrest dice: "Sono un po' stanchino". Dunque è tutto molto semplice e naturale. "Dietro" non c'è altro. Quasi superfluo dire della grande bravura di Hanks, uno degli attori ormai perennemente toccati dalla grazia (come Anthony Hopkins, per esempio). Forrest ha riscosso un grande successo commerciale in tutto il mondo e rappresenta un'oasi molto gradevole nel panorama generale delle proposte, portatrici di angosce, del nostro tempo.
Che dire, si tratta senza dubbio di un capolavoro unico nel suo genere. Tocca gli eventi principali della storia americana recente, analizzando grandi problematiche ancora attuali, come la discriminazione verso i diversi (che sia per etnia o per disabilità), la devastazione e l'inutilità della guerra, il pericolo della droga e dell'Aids, la violenza nella famiglia, ma anche l'amore [...] Vai alla recensione »
Forrest è un po' tardo ma è pure un bambino e un uomo dall'onestà ferrea e, diciamocelo, proprio un po' stolida. Il mondo ce la mette tutta per fargli scontare la sua lentezza mentale ma la natura lo compensa con due gambe prodigiose, un talento innato per il ping-pong e una robusta dose di fortuna. Combinate con la generosità e la bontà intrinseche del [...] Vai alla recensione »
Come recensire un capolavoro del genere? Qualsiasi parola, anche la più dolce, comprometterebbe la purezza di questa perla del cinema. "Mi chiamo Forrest Gump". Basta questo. Bastano queste quattro parole per disarmare anche il più cinico spettatore. Basta quel volto pulito, quelle espressioni intense, quel suo correre, correre, correre senza una ragione, "solo" perch&egra [...] Vai alla recensione »
Forrest Gump, film del 1994 diretto da Robert Zemenckis e tratto dall'ononimo romanzo di Winston Groom. Il film tratta della vita di un ragazzo, Forrest Gump (Tom Hanks), che ha un quoziente intellettivo di appena 74 punti. Il film spazia su circa trent'anni di storia degli Stati Uniti: Forrest, seduto su una panchina, comincia a raccontare la propria storia.
geniale!un intrecciarsi di emozioni e sentimenti che pervade il film dalla prima all'ultima scena.se è vero ed innegabile che la figura di forrest gump è l'anima del film,è altrettanto innegabile che anche tutti gli altri personaggi svolgono al meglio-per non dire alla perfezione-i loro ruoli;e non solo robin wright penn nei panni di jenny è straordinaria,ma anche le figure della madre di forrest,del [...] Vai alla recensione »
Una storia di profonda delicatezza, ma allo stesso tempo sconvolgente e coinvolgente. Forrest è un bambino atipico, timido, taciturno e considerato "stupido" dai suoi coetanei, vive nel suo mondo, dove la madre lo protegge e della quale lui si fida ciecamente. Innamorato perso di una bambina conosciuta durante l'infanzia egli la cerca per tutto il resto della sua vita, passano [...] Vai alla recensione »
La mia prima recensione non poteva che iniziare con quello che penso sia il mio film preferito. La storia di Forrest Gump ci segna. Subito ci accorgiamo che è una genialata,che è un capolavoro,che è un film che lascerà il segno. Il film,sebbene non sia d'azione e non tratti un giallo,tiene lo spettatore incollato allo schermo.
Forrest Gump (Hanks), un ragazzo dell'Alabama dal basso coefficiente intellettivo, cresce forte dei consigli della mamma (Field) e dell'innata onestà e fiducia verso il prossimo. Il primo giorno di scuola, si innamora a prima vista di Jenny (Wright), una meravigliosa bambina, la quale, anche col passare del tempo, sarà sempre al primo posto nei pensieri del protagonista.
La prima volta che l'ho visto ne sono rimasto folgorato eppure rivedendolo c'è qualcosa che non mi quadra. Effettivamente tutta la storia si basa sull'animo di Gump ,sul suo ritardo cognitivo e su una bontà immensa che è il fulcro del film stesso. Ed il concetto di bontà che viene "premiata" (come accade a gump in più di una occasione) a me [...] Vai alla recensione »
"Il magico spettacolo della vita è qui, e tu puoi contribuire con un verso". Questa frase del professor Keating del film "L'attimo fuggente" riassume tutto il contenuto di questo capolavoro del cinema che, sotto la sapiente guida di Robert Zemeckis, ha creato una favola ai limiti della realtà (tanto che "Forrest Gump" è stato classificato da alcuni [...] Vai alla recensione »
Non ci sono parole o aggettivi per descrivere questo film. E' mozzafiato. L'avrò rivisto venti volte e ancora quando lo vedo mi tiene incollata allo schermo come quindici anni fa. Sarebbe ottuso di mente chi non gradirebbe questo film. Le cinque stelle sono più che meritate. Anche le sei statutette degli Oscar sono meritatissime.
FORREST GUMP (USA, 1994) di ROBERT ZEMECKIS con TOM HANKS – ROBIN WRIGHT PENN – GARY SINISE – SALLY FIELD – MYKELTI WILLIAMSON – REBECCA WILLIAMS – MICHAEL CONNER HUMPREIS – HAROLD B. HERTHUM § Forrest Gump, uomo non esattamente stupido ma dallo sviluppo cognitivo inferiore alla norma, è seduto alla fermata dell’autobus.
Può un uomo superare i propri limiti? Può un uomo andare oltre quello le aspettative di tutti? Può un uomo fare ciò che è al di là delle sue possibilità? Forrest Gump ha detto si. Forrest è un ragazzo con un quoziente intellettivo leggermente inferiore alla media ed è affetto da un problema alla gamba; tanto basta per renderlo inadatto [...] Vai alla recensione »
"...la vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti capita". Un'oculata rappresentazione cinematografica degli ultimi avvenimenti storici degli USA visti e vissuti da un uomo eccezionalmente diverso, la cui ingenua bontà stupisce e conquista al tempo stesso; un film capace di far ridere, piangere e riflettere, in poche parole un film che sa come [...] Vai alla recensione »
Forrest Gump- Zemeckis 1994- "La vita come una scatola di cioccolatini: non sai mai quello che ti toccherà". Forrest è affetto da gravi problemi di postura, che lo costringono a portare delle protesi alle gambe, e soprattutto da uno sviluppo cognitivo lievemente inferiore alla media, per questo la madre lo cresce dicendogli che non dovrà mai permettere che [...] Vai alla recensione »
"Forrest Gump"(Robert Zemeckis, da un romanzo di Winston Groom, sceneggiatura di Eric Roth, 1994)è in qualche modo un film geniale. Gump è un personaggio particolare, con vari problemi, tra i quali si evidenzia un lieve ma non indifferente"ritardo mentale", che non gli impedisce di "percorrere" trent'anni di storia USA(e dunque mondiale, vista l'importanza [...] Vai alla recensione »
per le persone che non amano... le condanne e si fanno mettere magari una firma... con l'accento da qualche parte..., come i frati senza Chiesa, reality schiappa anche per quelli, le stranezze del genere gump, direi un improbabile quanto simpatico film di gran divertimento, (style comunism ecc, e le condanne da dittatura con disprezzo e fobia per il capitalismo forse perchè, ce ne [...] Vai alla recensione »
Se qualcuno mi chiedesse quale sia il miglior film di sempre, mi verrebbero in mente 4 o 5 titoli e Forrest Gump sarebbe sicuramente tra questi. Zemeckis, dopo averci deliziato negli anni 80 con un altro capolavoro (Ritorno al Futuro, più orientato al pubblico giovane) ci regala nei 90 una perla del cinema moderno, un film praticamente perfetto che rimarrà nella storia.
Senza pretese"onnivore", qualche film USA ha l'intenzione di darci uno schizzo di storia a partire dalla vicenda personale di un"personaggio", sia anche un "uomo senza qualità", come è certamente Forrest Gump, ipodotato, non certo un genio, anzi... che però riesce ad essere miliardario, passando per il Vietnam(guerra, ovviamente), conoscendo presidenti [...] Vai alla recensione »
Un capolavoro cinematografico senza eguali.Mi ha fatto ridere, commuovere, riflettere e divertire qualità che nel 2014 i film non riescono ad averle contemporaneamente.Una perla di pellicola.Tom Hanks è straordinario, in questo film ha superato se stesso!Io penso che quando un film riesce a trasmerterti delle emozioni vuol dire che il regista e l'intero cast ci hanno messo l'anima [...] Vai alla recensione »
Film del 1994 diretto da Robert Zemeckis (quello che ha fatto pure Ritorno al futuro). La trama è la stessa di un romanzo omonimo (fino alla realizzazione del film era sconosciuto) scritto da Winston Groom (uno sconosciuto) e parla di un bambino di nome Forrest (tutti lo chiamano Forrest Gump…che caz*ata) nato cretino (anche se con QI appena sufficiente e cioè pari a 75 punti) [...] Vai alla recensione »
Forrest Gump è un ragazzo dell'Alabama con alcuni problemi cognitivi. A parte questo il ragazzo ha un cuore d'oro e sarà capace di attraversare varie decadi della storia americana ora di corsa piuttosto che giocando a pingpong o in Vietnam o nella caccia ai gamberi. Il tutto però è legato da un unico filo conduttore: l'amore per Jenny.
"Forrest gump" ha tutti gli elementi per essere considerato tra i film più belli della storia cinematografica americana, tom hanks a dir poco strepitoso nei panni di un personaggio complicato e meraviglioso, e poi: regia, fotografia, sceneggiatura, colonna sonora, effetti speciali, montaggio e doppiaggio ai massimi livelli, il film si fa apprezzare anche per i particolari, tipico di [...] Vai alla recensione »
Passano gli anni e nonostante tutto rimane uno dei più bei film della storia.
Lo rivedo ogni anno quando lo mandano in tv. Ogni volta mi emoziona come la prima. Capolavori del genere sono perle rare in un panorama cinematografico sempre più stereotipato. Emozioni, Amore, Dolore,Ironia, Originalità, finale dolce e nel contempo amaro, bella trama e ottima colonna sonora. Ce ne fossero di film del genere! La vita è come una scatola di cioccolatini: non sai mai quel che ti capita, [...] Vai alla recensione »
Non so cos'altro potrei aggiungere per commentare questo capolavoro,il titolo del commento parla da sè. A parer mio il film meritava di vincere tutte gli oscar per cui era stato nominato. Un film che grazie alla semplicità del personaggio protagonista fa riflettere sulla vita.
Che dire ragazzi, capolavoro ormai noto a tutti, unico nel suo genere.
Questo per me, e per tutti credo, è il miglior film del 1994, anno in cui escono conosciutissimi film tra cui "Ed Wood", "Le ali della libertà","Pulp fiction" più molti altri di tutti i generi. Strabiliante è l'interpretazione dell'attore americano Tom Hanks, che in questo film interpreta Forrest Gump un uomo con un quoziente intellettivo pari a 75 (inferiore alla media, quindi), ma che compie incredibili [...] Vai alla recensione »
Seduto su una panchina ad aspettare l'autobus, Forrest Gump, un uomo con un ritardo mentale, racconta la sua vita a quelli che lo ascoltano: la sua infanzia, il suo tenero e dolce amore per la sua migliore amica Jenny, l'università, la guerra in Vietnam, la società di gamberi realizzata "con il suo migliore amico", le sue corse per gli Stati Uniti.
Un film che si può guardare decine di volte senza stancarsi mai. Emozionante, avvincente, divertente. UN CAPOLAVORO!!!!
forse il mio film preferito e il più bello mai realizzato,in fondo cos'ha da invidiare ad altri capolavori?? si parla del' uomo e dei suoi sentimenti,si ride,che fa bene,la fotografia mozzafiato,la regia,le interpretazioni,diverte,commuove,quindi ora vi dico cos'ha da invidiare ad altri capolavori??NIENTE.questo film e un capolavoro in tutto,prove??? 9 oscar e 3 golden globe.
Il tema del chi siamo perchè viviamo ecc è un tema troppo sfruttato,come in questo buon film che non è riuscito a rapirmi.Siamo come una foglia che viene mossa dalla brezza o è tutto destinato? di sicuro la foglia qualsiasi strada faccia finirà prima o poi a terra come noi finiremo al cimitero è normale.
Un film che ripercorre gli ultimi 40 anni di storia americana nei suoi momenti più importanti e significativi, lo fa attraverso lo sguardo senza malizia e qualsivoglia giudizio del suo protagonista, Forrest Gump. Robert Zemeckis in collaborazione con Spielberg, dirige una pellicola quasi impeccabile, analizzando ogni aspetto della storia senza tralasciare nulla al caso.
Film cult della storia del cinema, questa pellicola gira intorno alla figura del protagonista Forrest, un commovente ed eccezionale Tom Hanks, un uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla media ma con una grande capacità di cogliere le sfumature della vita e di comprenderne il lato migliore e più importante. Ritengo che questo film sia essenzialmente metaforico e non deve [...] Vai alla recensione »
Forrest Gump è un capolavoro! è mi dissocio dalle misere 3 stelle in recensione.
"Forrest Gump" è una bellissima fiaba moderna, popolata di personaggi azzeccati e credibili, pur nella loro originalità. Un film che fa sorridere e commuovere al tempo stesso, lasciando un messaggio semplice e positivo. Due ore e venti che passano in un lampo, soprattutto grazie ai bravissimi attori che contribuiscono a rendere questo film una perla del cinema hollywoodiano. [...] Vai alla recensione »
Che volete? Un poema? Un romanzo? Beh basta dire che è.....BELLISSIMO
Da vedere a cuor leggero, sdraiato sul divano con un estathè ghiacciato in mano, per apprezzare al meglio la superlativa interpretazione di Hanks che valorizza una storia divertente e ben congeniata facendola appire anche migliore di quella che è. 8/10
Come mia prima recensione non potevo che cominciare con il mio film preferito. Forrest Gump ci segna dentro. Questo è un film che fa ridere,fa riflettere,fa capire e alla fine ci fa anche commuovere. Palcoscenico della pellicola è un esterno storpiato,stereotipo delle difficoltà e delle delusioni della vita,in cui i valori quali l'amore e la generosità non trovano [...] Vai alla recensione »
Forrest Gump è un giovane ragazzo sui trent'anni circa che, nonostante il suo "handicap", cioè essere un ritardato mentale, ha comunque vissuto una vita piena di avventure e sorprese: da bambino ha imparato a correre come il vento pur avendo problemi alle gambe, ha giocato a football, ha combattuto nella guerra del Vietnam salvando la vita a tutti i suoi compagni in un momento critico, ha giocato a [...] Vai alla recensione »
: Forest Gump,ragazzo con n quoziente intellettivo più basso del normale si innamora di jenny e per tutta la vita la segue. Infine Jenny muore dopo aver sposato Forest e aver dato alla luce un figlio. Vincitore di sei premi oscar compreso miglior film e meritatissimo l’oscar per miglior attore protagonista a Tom Hanks e miglior regista a Robert Zemekis CRITICA: 4 ½ STELLE
Il personaggio di Forrest Gump è uno dei più belli, dolci e indimenticabili del grande schermo. Come dimenticare i suoi momenti spensierati, il suo carattere altruista e buono? Nonostante Forrest sia un personaggio di mentalità non molto alta, (come dice nel film) è capace di amare come un normale essere umano, di capire il senso della vita e di affrontarla passo dopo [...] Vai alla recensione »
E' uno dei piu' bei film di sempre,un TOM hanks mostuosamente ,mostruoso per la sua,interpretazione,6 OSCAR sono pochi,le ideee,che man mano si susseguono nel film ,sono,fantastiche,esempio?(i passi che forrest involontariamente sugerisce a "ELVIS" oppure (il sorriso di smaile CHE produce con il sudore)ZEMECHIS davvero, un fiume in piena,comicita',cinismo,commozione,LA RIVINCITA DELLO "scemo"del villagio [...] Vai alla recensione »
"Forrest Gump" mi ha fatto sia ridere che commuovere. Forrest Gump, affetto da ritardo mentale, riuscirà a rappresentare un'intera generazione negli Stati Uniti, con il suo animo innocuo, gentile e ancheun po' ingenuo. Interpretato da un eccezionale Tom Hanks, riesce a contagiare lo spettatore con la sua spensieratezza e felicità con cui affronta ogni momento della sua [...] Vai alla recensione »
Robert Zemeckis, reduce da Roger Rabbit e dalla trilogia di "Ritorno al futuro", ha avuto un'ottima idea di fare un film su una persona col cervello lievemente al di sotto del normale facendo vedere come anch'egli può avere un posto nella società e farsi valere pur mantenendo la mente ed il cuore come quelli di un bambino coè semplici e puri, senza malizia e cercando di vedere solo il bene.
Che film!!! Che attore! Che colonna sonora!! Un capolavoro!!! Lo rivedrei 100000 volte!!
Perfezione pura, costituita da un grande messaggio, una adeguata dolcezza sentimentale, un elevato brio simpatico e giocoso, spesso fantastico, e una fenomenale capacita descrittiva. Hanks come non mai, la Wright-Penn molto brava, Sally Field la madre ideale di tutti.....
un film stupendo che insegna che nonstante l'essere diversi e affrontare milioni di prblemiriesce a darci la forza a non arrendersi mai!!!bravissimo tom hanks
Commovente storia d' amore tra una hippie e un uomo dotato di scarsa intelligenza. da non perdere.
Forrest Gump o test di Rorschach? Il film di Robert Zemeckis che ha conquistato Venezia, e che prima ancora di uscire in Italia aveva già conquistato gli Stati Uniti con incassi stratosferici raramente raggiunti da un film “per adulti”, rappresenta un caso singolare di film-cartina di tornasole, di film-test, di film-crinale. Insomma, dopo tanti film-giocattolo, tanti film-otto volante, tanti film-confezio [...] Vai alla recensione »
Ciao Forrest Gump, idiota gentile. Proprio come a un amico, viene voglia di dare del tu al personaggio che dà il titolo al film di Robert Zemeckis, interpretato da un Tom Hanks forse mai così “in parte”. Attraversa quarant’anni di storia americana, ne vive le grandi speranze e le atroci delusioni, senza mai esserne travolto. Lo difende un quoziente di intelligenza un poco al disotto della norma: 0,75, [...] Vai alla recensione »
Eroe o idiota? Forrest Gump (il film) imita Forrest Gump (il personaggio): ci guarda senza far trasparire quel che gli passa per la mente. Succede così che noi gli attribuiamo sentimenti e passioni che son più nostri che suoi. Robert Zemeckis si diverte a disorientarci. All’inizio, racconta una storia di persecuzione, con il piccolo Forrest debole ed emarginato.
Forrest gump, il maggiore successo della stagione negli Stati Uniti, vicenda di un uomo dall'intelligenza tanto limitata da diventare stupidità che percorre di gran corsa trent'anni di Storia americana conquistandosi vittorie, celebrità, ricchezza e amore, è come le macchie del test proiettivo di Rorschach: ognuno ci vede quello che vuole vedere, o quel che é.