Titolo originale | The Village of the Damned |
Anno | 1995 |
Genere | Fantascienza, |
Produzione | USA |
Durata | 98 minuti |
Regia di | John Carpenter |
Attori | Christopher Reeve, Linda Kozlowski, Michael Paré, Mark Hamill, Kirstie Alley, Karen Kahn Peter Jason, Pippa Peartree, Constance Forslund, Thomas Dekker (II), Lindsey Haun. |
Uscita | venerdì 1 settembre 1995 |
Distribuzione | UIP - United International Pictures |
MYmonetro | 2,40 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 20 settembre 2019
Remake del film di Rilla del 1960. Non siamo in Inghilterra ma negli Stati Uniti. Al Box Office Usa Il villaggio dei dannati ha incassato 6 milioni di dollari .
Il villaggio dei dannati è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Remake del film di Rilla del 1960. Non siamo in Inghilterra ma negli Stati Uniti. Ci sono bambini che possono leggere nel pensiero, e c'è anche il personaggio aggiunto di una ricercatrice interpretato da Kristie Alley e, in una piccola parte, il dimenticato Mark Hamill di Guerre stellari.
Un sonno improvviso stordisce l'intera cittadinanza di Midwich. Tempo dopo una decina di donne - tra le quali una sterile ed una vergine - scoprono di essere incinte. Gli scienziati ritengono si tratti di una xenogenesi, ma non sanno spiegare la causa del sonno collettivo. I bambini che nascono rivelano identico DNA e crescono, nel fisico e nell'intelligenza, più rapidamente dei loro coetanei, manifestando ben presto la capacità di essere in contatto telepatico ed una impressionante, totale assenza di emozioni. Il dottor Chaffey, "padre" di uno dei nati, assiste impotente ad una spirale di inaudita violenza provocata dagli indecifrabili adolescenti e deve piegarsi alla necessità, avvertita dalla polizia, di distruggerli. Recando con sé una valigia imbottita di esplosivo, si avvia ad un incontro con i ragazzi sforzandosi di pensare incessantemente ad un muro per impedire che loro riescano a leggere le sue intenzioni.Cultore del cinema, Carpenter accetta la direzione di un classico della fantascienza inglese, l'omonimo Il villaggio dei dannati di Wolf Rilla. Fedele alla sceneggiatura del fim del 1960 e allo spirito del romanzo di Wyndham, il regista non rinuncia con questo remake a lanciare strali contro una società degradata e impersonale, lasciando, tuttavia, aperto uno spiraglio alla speranza: dei dieci bambini, uno muore sul nascere, facendo sì che il nono, non trovando il suo proprio naturale alter-ego, si accosti lentamente alla sensibilità umana e sopravviva alla strage degli altri.
John Carpenter con questo"THe VIllage of the Damned"(1995)propone un remake a colori del film del regista ebreo-tedesco naturalizzato inglese Wolf RIlla(1960), sempe dal racconto di John Windham, britannico, che lo aveva scritto tre anni prima, nel 1957. A parte la trasposizione a colori rispetto all'originale in bianco e nero e l'ambientazione negli States invece che in Great Britain, [...] Vai alla recensione »
Tensione costruita perfettamente attraverso movimenti di macchina sempre azzeccati, musiche suggestive, una messa in scena gestita minuziosamente e una buona sceneggiatura. Nonostante tutto non si colloca tra i film più interessanti di Carpenter, ma questo non vuol dire che debba essere considerato "minore".
Il remake di Carpenter de “Il villaggio dei dannati” segue piuttosto fedelmente il racconto originale. A Midwich tutti gli abitante e gli animali perdono i sensi per alcune ore. Quando si risvegliano sono sorpresi, ma tutto sembra normale. Tranne che dopo poco si scoprirà che tutte le donne in età fertile sono state fecondate.
Il sottoscritto si trova a commentare questo film-remake con il cuore gonfio di amarezza considerandone il regista...John Carpenter,cioè il regista di 1997-fuga da new york,la cosa,essi vivono e altri piccoli grandi classici con cui il bravo Carpenter era sempre riuscito a intrigarmi...ma stavolta ha fallito miseramente!il film racconta di un gruppo di bambini dotati di misteriosi poteri mentali e [...] Vai alla recensione »
Il sottoscritto si trova a commentare questo film-remake con il cuore gonfio di amarezza considerandone il regista...John Carpenter,cioè il regista di 1997-fuga da new york,la cosa,essi vivono e altri piccoli grandi classici con cui il bravo Carpenter era sempre riuscito a intrigarmi...ma stavolta ha fallito miseramente!il film racconta di un gruppo di bambini dotati di misteriosi poteri mentali e [...] Vai alla recensione »