Anno | 1972 |
Genere | Drammatico |
Produzione | Italia |
Durata | 132 minuti |
Regia di | Valerio Zurlini |
Attori | Giancarlo Giannini, Alain Delon, Lea Massari, Alida Valli, Renato Salvatori, Adalberto Maria Merli Sonia Petrova, Salvo Randone, Sandro Moretti, Krista Nell, Fabrizio Moroni, Nicoletta Rizzi, Roberto Lande, Patrizia Adiutori, Carla Mancini. |
Tag | Da vedere 1972 |
MYmonetro | 3,36 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 17 agosto 2015
Un supplente colto, ma più portato agli svaghi che all'insegnamento, si innamora di un'allieva anche se convive con un'amante. In Italia al Box Office La prima notte di quiete ha incassato 606 .
La prima notte di quiete è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Un supplente colto, ma più portato agli svaghi che all'insegnamento, si innamora di un'allieva anche se convive con un'amante. La ragazza ha uno spasimante geloso ed è infedele a tutti e due. Il professore progetta la loro fuga ma il giorno stabilito, temendo che la sua donna si suicidi, torna indietro. Lungo la strada rimane vittima di un incidente mortale.
LA PRIMA NOTTE DI QUIETE in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | – | ||||||||||||||||||
€9,99 | – |
Diretto da Valerio Zurlini e scritto dallo stesso con Valerio Medioli, il film , girato in una Rimini atipica,fuori dai clamori dell' alta stagione con le sue vacuità, narra le vicende del Prof. Daniele Dominici, amante della letteratura e del gioco d'azzardo. Al suo ingresso nella scuola in cui insegnerà , sino alla fine dell' anno scolastico, viene accolto da un preside [...] Vai alla recensione »
Straordinario questo film di Zurlini girato in una Rimini fredda e nebbiosa, un'ambientazione atipica che si integra alla perfezione con il personaggio di Daniele Dominici (Alain Delon), tormentato professore di lettere. Dotato in più del fascino dell'uomo "vissuto", sempre vestito con un cappotto color cammello, dimesso e con la sigaretta in bocca, la barba non rasata e la vecchissima Citroen che [...] Vai alla recensione »
Ho rivisto ieri il film dopo la bellezza di 45 anni! Mi è piaciuto adesso come mi piacque allora quando lo vidi in sala. Una bella storia d'amore di due disperati che cercano l'una tra le braccia dell'altro, un rifugio ai propri fallimenti. La vita è stata dura per entrambi, entrambi non sono certo stinchi di santi, ma la solitudine che hanno dentro è come una calamita [...] Vai alla recensione »
Daniele Dominici e' un professore di filosofia,che si trasferisce a Rimini per fare una supplenza.Solitario e introverso,vive un rapporto di coppia ormai in crisi,si innamora della giovane studente Vanina.Inizieranno i problemi,tra la famiglia della ragazza che non lo sopporta,e il ragazzo truffatore e losco che la rivuole indietro.Ma nonostante tutto l'amore riesce a superare questi ostacoli,ma [...] Vai alla recensione »
Giannini/Delon nel crepuscolare film di Zurlini-1972-girato a Rimini. Alla critica non è molto piaciuto, ma, a parte la tormentata storia d'amore, e un personaggio, distante anni luce da quelli "abituali" interpretati da Alain, troppo profondo ed erudito, un ruolo non abituale in cui appare in evidente disagio, come nel cappotto (si dice) prestatogli dal regista; la [...] Vai alla recensione »
Delon ce la mette tutta, pure troppo, ma Zurlini è irritante. Le storie estreme fanno sempre fatica a stare in piedi e non basta, non serve sciorinare qualche frasetta filosofeggiante per riscattartte un film che non rivedrei mai una seconda volta, che si trascina a fatica nell'incredibilità di fatti e personaggi. Monotono nello scenario, la rappresentazione della scuola è pressocchè cimiteriale.
L'impegno è notevole, il risultato meno, causa un fondo intellettualoide che rende il tutto un mezzo pasticcio. Troppi squilli (di tromba) e troppe concessioni al patimento irrazionale. Zurlini altrove ("La ragazzo con la valigia", il suo capolavoro) sa fare cinema com pochi, qui invece si perde in compacimenti mentali.
Di motivi per definire capolavoro questo film ce ne sono molti, però mi limito a sottolineare le sequenze della vita notturna e clandestina di Rimini: siamo agli inizi dei '70, ma Zurlini inquadra come un profeta le inquietudini e i vizi della provincia padana di decenni dopo. Infatti, se la tragicità dei personaggi li rende in qualche modo "senza tempo", le immagini e le [...] Vai alla recensione »
Ho visto questo bellissimo film del 1972 quando avevo 20 anni e ricordo di aver apprezzato allora solo il cappottone cammello di Alain Delon, correndo in negozio per comprarne uno uguale. Ora , rivisto in HD , remasterizzato, mi ha fatto capire quanto fosse apprezzabile la cinematografia di allora, fatta da veri professionisti con cast di grande spessore.
Daniele Dominici arriva a Rimini per svolgere una supplenza di qualche mese al liceo locale. Con i ragazzi mette subito in chiaro il rapporto che instaurerà con loro, del tutto anticonvenzionale. In questa non convenzionalità c’è posto per il manifestare il suo interesse per Vanina, ragazza dagli occhi, e dal passato, tormentati.
Un unico consiglio: Capire prima il "Don Giovanni" di Casanova e Mozart! Ma ci sono altri rifacimenti. Cito quelli che conosco: "Andrea Chenier"; "Il posto delle fragole"; "American beauty"; "Pretty Woman". Per risolvere il rebus leggete almeno una sintesi della vita del veneziano, con particolare attenzione alla sua attività di spia ed [...] Vai alla recensione »
Visto appena uscito mi aveva entusiasmato; rivisto adesso mi ha deluso. E' invecchiato o sono solo invecchiato io? Allora non me ne ero accorto, ma il leitmotiv del film (non alludo alla bella canzone della Vanoni) è l'adagio dal Concerto per flautino e orchestra di Vivaldi che il noto trombettista jezz Maynard Ferguson esegue con i tempi molto rallentati; così [...] Vai alla recensione »
Film altamente deludente. Non verosimili i personaggi. Gli attori, pur bravi, sono sprecati, non riescono ad entrare, ovviamente, nel personaggio. Non vera la città. Un messaggio decisamente inutile. Mi dispiace dirlo ma non mi piace non mi ha mai emozionato, non mi ha mai parlato.
Adoro questo film fatto di false innocenze, di crude passioni e di amicizie tradite nella nebbia della romagna adriatica. Severìne
Daniele Dominici diventa supplente in un liceo di Rimini. Qui conosce un gruppo di amici che si danno alla vita trasgressiva, talvolta squallida. Si invaghisce di una sua alunna, Vanina, bella ma malinconica. Un amore difficile che porterà molti guai al professore. Storie di vite dannate, con passati scomodi, notti smarrite e trasgressive.
Il film è un pò una riflessione sulla vita ambientato in una città di provincia come Rimini in cui all'inverno meteorologico si accosta l'inverno sociale con la corruzione dilagante, i giovani ribelli e le belle ragazze sfruttate da cinici personaggi. Delon rappresenta il classico uomo tra i 30 e i 40 anni che ha bisogno di nuovi stimoli per trovare risposte alla sua [...] Vai alla recensione »