Titolo originale | The Three Musketeers |
Anno | 2011 |
Genere | Avventura, |
Produzione | Germania |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Paul W.S. Anderson |
Attori | Logan Lerman, Milla Jovovich, Luke Evans, Ray Stevenson, Matthew MacFadyen Orlando Bloom, Christoph Waltz, Gabriella Wilde, James Corden, Freddie Fox, Til Schweiger, Mads Mikkelsen, Juno Temple. |
Uscita | venerdì 14 ottobre 2011 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,60 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 24 ottobre 2011
Il giovane soldato D'Artagnan si unisce ad Athos, Porthos ed Aramis per difendere il Re dalle trame del perfido Richelieu. In Italia al Box Office I tre moschettieri ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 3,9 milioni di euro e 1,5 milioni di euro nel primo weekend.
I tre moschettieri è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Nella Francia del '600 tre moschettieri e un ragazzo di Guascogna compiono una missione che potrebbe sembrare suicida per andare a recuperare una collana in terra Inglese. L'oggetto trafugato dalle stanze della regina dalla spia doppiogiochista Milady potrebbe essere usato infatti come ingannevole prova di una relazione tra la sposa del re di Francia e la casa Inglese, scatenando una guerra tra le due nazioni, proprio come vogliono le trame del perfido Cardinal Richelieu.
Sulla scia del successo dello Sherlock Holmes di Guy Ritchie, anche il romanzo di Alexandre Dumas viene sottoposto al medesimo trattamento: uno stravolgimento totale della trama, a partire dall'uso dei medesimi personaggi che incarnano versioni moderne del loro carattere. L'esito però è di certo meno godibile dell'investigatore di Ritchie.
Regista videoludico per eccellenza (a lui la palma del maggior numero di trasposizioni dirette dal joypad al grande schermo) Paul W. S. Anderson sceglie per questo I tre moschettieri in versione steampunk-fumettosa di non abbandonare il suo terreno d'elezione, affiancando alle molte soluzioni rubate da altri film anche una buona dose di idee nate per le console.
Ma proprio la tendenza di Anderson a rubare da altri film o altri videogiochi è l'elemento più sconfortante del film. La citazione, per sua definizione, è un riferimento allusivo, un ammiccamento vago o un ricalco rispettoso e coerente con il suo modello originale, che giova al film citato tanto quanto al citante; Anderson invece saccheggia e dispone di quel che ha saccheggiato con arroganza, pretendendo che ciò che funzionava altrove funzioni nella stessa maniera anche nel suo film. Così abbondano idee visive e di dialogo prelevate di sana pianta da "Assassin's Creed", "Civilization", Matrix (ancora?!?!), "Populus", Elizabeth (sia il primo che il secondo), "Call of Duty", Sherlock Holmes (per l'appunto), Per un pugno di dollari, e addirittura Troy nell'inquadratura finale! Senza che mai il film ne esca arricchito.
Al contrario è nelle parti più eminentemente fumettistiche, quando l'iperbolico si accoppia allo steampunk, che ci si inizia a divertire, perchè al linguaggio del cinema altrui Anderson sostituisce la necessità di narrare lasciando alla straordinaria fotografia di Glen MacPherson (a metà tra un dipinto e Photoshop) il compito di creare l'atmosfera più corretta, quella cioè che si accoppia con le capigliature improbabili dei personaggi e i colori sgargianti che già gli avevamo visto maneggiare in Resident evil: afterllife, sempre di Anderson.
Dunque al netto delle velleità cinematografiche, di un 3D inesistente, dei momenti più legati al romanzo d'origine e delle performance degli attori (tutti svogliati, Christoph Waltz compreso ma Milla Jovovich esclusa), ci si può anche divertire.
Le avventure di D'Artagnan e i suoi tentativi nel diventare un moschettiere di sua maestà.
Spettacolare trasposizione del classico romanzo di Dumas, che lascia da parte la fedeltà alla trama per sorprendere lo spettatore con trovate fantascientifiche. I Tre Moschettieri 3D risulta infatti un concentrato d’azione ed effetti speciali mirabolanti, come le navi volanti da guerra di Leonardo Da Vinci, che finiscono per far sembrare il film, a tratti un ennesimo capitolo dei [...] Vai alla recensione »
Di certo non si puo' definire un capolavoro,ma un filmetto tranquillo e piacevole che scorre via senza troppe pretese e forse alla fine lascia un po' di amaro in bocca e qualche misera possibilità di andare a vedere il sequel. Sinceramente mi aspettavo una trama molto piu' veritiera e una storia un po' piu' consistente, invece mi è sembrato che si volesse solamente [...] Vai alla recensione »
All' uscita del film ero molto curioso nel vedere i tre moschettieri lanciarsi in battaglie spada contro spada in mezzo a una quarantina di avversari e devo dire che in questo sono stato pienamente soddisfatto perchè gli scontri nella mischia o i duelli sono perfettamente riusciti ma non basta solo quello ci vuole anche una storia convincente, questo è sicuramente il più grande [...] Vai alla recensione »
Francia 1625. Il guascone d'Artagnan si reca a Parigi per entrare a far parte del corpo di guardia del re. Una volta arrivato in città incontra uno dopo l'altro i famosi tre moschettieri, Athos, Porthos e Aramis e riesce a procurarsi un duello con ognuno di loro nel giro di pochi minuti. Il duello deve ancora cominciare quando l'arrivo inaspettato delle guardie del cardinale Richelieu, [...] Vai alla recensione »
E' normale che i dialoghi non siano di qualità in film che dovrebbero puntare tutto sull'azione ma quando anche questa non è resa sufficientemente bene è necessario dire che l'esperimento non è riuscito. Espedienti ridicoli per giustificare i percorsi narrativi e personaggi ridicoli, dal Re di Francia effemminato all'assistente imbranato dei tre moschettieri, [...] Vai alla recensione »
Decisamente deluso. Era l'unico film "classico" senza un restyling recente (l'ultima pellicola sui tre moschettieri datata '93), comportando cosi una discreta attesa. Il cast è di ottimo valore, su tutti Bloom, Evans, Lerman, Waltz e MacFadyen. Insomma c'erano tutti i presupposti per riportare in vita un classico senza tempo.
Un film a gonfie vele, a cui non manca l'effetto suggestivo del 3D, unica tecnologia in grado di rendere le successioni di immagini che lo spettatore ha di fronte in quasi scene di vita quotidiana; oltre a ciò il film presenta molti aspetti che ricordano un po' film del genere tipo Sherlock Holmes, wolfman ed altre pellicole ambientate nell'Europa del diciannovesimo secolo, in un clima di lotte per [...] Vai alla recensione »
Sarà perchè lo Sherlock Holmes di Ritchie ha fatto scuola che anche per I tre moschettieri si utilizza il regime visivo che tanto ha avuto successo, ed il risultato è un adattamento piuttosto moderno, carico d'azione e di effetti speciali. Un buonissimo risultato comunque. La storia ricalca quella già raccontata in altri film sui famosi moschettieri del re francese (qui [...] Vai alla recensione »
Ieri sera ho riguardato il film “I Tre Moschettieri” di Paul W. S. Anderson e ne sono rimasta ancora una volta entusiasta! Conosciamo tutti il romanzo di Alexandre Dumas, ma questa è una nuova versione più avventurosa, più travolgente e ricca di effetti speciali! I tre moschettieri, insieme all’aspirante eroe D’Artagnan, riescono a scoprire [...] Vai alla recensione »
Se uno cerca il film "I tre moschettieri" fedele al romanzo di Dumas lo rimanderei al classico di George Sidney del 1948 interpretato da Gene Kelly e Lana Turner che penso sia stato il miglior film sui tre moschettieri, almeno tra quelli che ho visto! Se uno, lasciando da parte la fedeltà al romanzo ha voglia di rilassarsi un po' questo film non è poi male! Bellissime le [...] Vai alla recensione »
Per un cultore dell'opera di Dumas, ogni trasposizione de " I tre moschettieri", rischia di essere un colpo al cuore. Per rasserenrasi un po' rimane solo rifugiarsi nel muto di Douglas fairbanks o nel film di George Sidney con gene Kelly. Poi, i rifacimenti sono solo guardabili a proprio rischio e pericolo, perchè a D'Artagnan e company ne hanno fatte di ogni; li hanno [...] Vai alla recensione »
Il film inizia bene, i progetti di Leonardo possono essere davvero l'arma in più per la trama! Appunto per non narrare la solita storia dei 3 Moschettieri, che in seguito qualsiasi spettatore ricorderà malinconicamente... I paesaggi rendono, i moschettieri decisamente no.. Non si capisce il motivo per cui non servono più il re, o lo servono?, hanno divise da xmen, combattono [...] Vai alla recensione »
un film direi ottimo, lasciatemelo dire, non si vedeva datempo una cosa del genere, ho letto la scheda e di sucida non ho visto niente direi, perchè poi la missione del film ha avuto un seguito terminando in modo sfavillante, comunque ottimo, se parliamo poi di stravolgimento dovremmo anche fare una lunga list di cronisti e critici, e se vogliamo il (non) sense al limite è quello [...] Vai alla recensione »
Ciao. Ero abbastanza curioso di vedere come sarebbe stato ulteriormente "maltrattato" l'immortale romanzo di Dumas nell'ennesima trasposizione cinematografica, della quale è però arduo assimilare questa pellicola all'idea di remake. A ben vedere... Paul Anderson (il regista) s'è ben guardato dall'infondere una propria personalità/filosofia a [...] Vai alla recensione »
Un piacevole film d’azione ed effetti speciali, con tre stravaganti supereroi. E dico tre non a caso, perché in effetti il titolo,i TRE moschettieri, rispecchia la realtà di questa godibile pellicola che vale la pena guardare. Personaggi ben delineati e carichi di spessore, sia i buoni che i cattivi; uomini sicuri dall’alto della loro maturità, assolutamente azzeccati nella scelta degli attori perfettamente [...] Vai alla recensione »
Basato sul romanzo di Dumas,Paul W.S Anderson attua una trasposizione e dalle righe tratta un film altamente originale la cui competenza con Sharlock Holmes,l'investigatore brittannico generato dalla penna di Guy Ritche potrebbe essere di gran lunga superiore,anzi lo è. I magnifici e accurati paesaggi(Venezia e la corte di Versallies)pullulante di fontane,vegetazione e ornamenti con decorazioni [...] Vai alla recensione »
come si fa a dire che questo film ha un 3D insesistente??? ma dove lo avete visto??? al posto vostro farei una critica alla sala che lo ha proiettato perchè forse ha un sistema 3D pessimo... Se non vi interessa il genere evitate sia di vederli che di scrivere recensioni.....
Film divertente e pieno d'azione! Di certo non ci si annoia un minuto! Se vi aspettate l' ennesimo rifacimento del romanzo di Dumas, ne rimarrete alquanto delusi, ma se cercate un buon film fantastico con buoni interpreti allora guardatelo, non ve ne pentirete! A me è piaciuto davvero molto!
In un periodo in cui le pellicole prodotte non sono esattamente capolavori, mi giunge tanto caro (al pari della sera per il Foscolo) un film così... così... film. Cos'è un film? Un film è un insieme di bravi attori, musiche gradevoli, costumi da mozzare il fiato, e chi più ne ha più ne metta. Ebbene, da Logan Lerman a Milla Jovovich, dalle musiche di tensione [...] Vai alla recensione »
Spettacolare, ottimi effetti 3D davvero un ottimo prodotto... Speriamo che il seguito sia all'altezza del primo.....
Bellissime animazioni e assolutamente coinvolgente!
I pregiudizzi ingannano sempre:paul anderson l'avevo sottovalutato per colpa della fiacchissima saga "resident evil",ma quà da vita a un film notevole e divertente.I costumi e la parigi antica sono ricostruiti in maniera divina,e christoph waltz mi da ancora ragione di stimarlo,essendo il mio attore contemporaneo preferito (in bastardi senza gloria e in carnage vi farà [...] Vai alla recensione »
Bello,simpatico e divertente! Banale inizialmente,ma molto interessante nel continuare della storia. Ottimi effetti speciali,ottima colonna sonora,bravini gli attori salvo alcuni casi come nel caso del protagonista...poco bravo,ottimo il montaggio e buona la fotografia. Consigliato per un bel sabato sera! :D ps=il finale fa intendere un sequel.....
Richiama lo stile dell'ultimo Sherlock Holmes, con una cadenza di scene di buon livello. Non si tratta di un capolavoro, con una trama e un patos certamente non trascendentali, ma si parla comunque di un buon lavoro, con interessanti effetti speciali. Se piace il genere, perché no...
che dire..... piani di sequenza, inquadrature, idee, dialoghi, tutto copiato ad altri film o peggio a dei videogame! non scherziamo, questo non è cinema, e Dumas si sta rivoltando nella tomba! perdonali sommo maestro, non sanno quello che fanno....VERY TRASH
ho appena finito di vederlo adesso e devo dire che mi sono divertito molto, un film con bellissimi effetti speciali e personaggi divertenti ed accattivanti, ottimo film per una serata scacciapensieri.....rispondendo ai criticoni dico ma ce ne fossero di film cosi' scacciapensieri e tecnicamente ben fatti ! il film mantiene perfettamente le promesse
Un filmetto che non lascia il segno,zero emozioni,trama banale e scontata a tratti noioso e scene d'azione che raggiungono appena la sufficienza,l'unica nota positiva il divertimento assicurato di alcuni personaggi...deludente!!!
Ad oggi il miglior film di Anderson, che si avvale di collaboratori di spicco per dare vita ad una storia ricca di suggestioni immaginifiche, costumi sfarzosi e complotti a tripla mandata (ri-scrivendo molto liberamente il romanzo di Dumas). Pur con i limiti del genere - che poi sono anche i suoi pregi - e pescando da alcuni suoi colleghi più illustri, la pellicola tiene dall'inizio alla fine, peccando [...] Vai alla recensione »
Tratto dal famoso romanzo di A.Dumas, riadattato allo schermo con notevoli modifiche, I tre moschettieri è un film d'avventura,d'azione, storico, commedia, insomma, è molto vario nel suo genere; la presentazione dei tre personaggi è molto fumettistica, gli attori protagonisti sono un pò moscetti, li definirei i tre moscettieri, più che moschettieri, però [...] Vai alla recensione »
Non saprei proprio che dire...da un lato questa trasposizione del romanzo di Dumas, con le sue promesse di azione & umorismo, mi incuriosiva, ma dall'altro sentivo che l'esagerata espressione che Orlando Bloom ostentava nella locandina voleva suggerirmi che c'era qualcosa che non andava nell'ultimo film diretto da Anderson. L'idea in sè non era male, comunque, anche [...] Vai alla recensione »
Il film è esattamente ciò che ci si aspetta: una pellicola d'azione e buoni sentimenti.Gli attori sono più che discreti anche quello che interpreta D'Artagnan, contrariamente ad ogni previsioni, già visto in "Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo". Alcune scene fanno ridere e in generale il film è ideale per chi vuole vedere una classica "Americanata" anche se il regista è inglese e il film è di produzione [...] Vai alla recensione »
Rivisitazione ricca di azione e battute ironiche in puro stile action movie americano sulla linea (il paragone forse è un pò affrettato) delle avventure dei pirati dei caraibi. Paul W.S. Anderson ci racconta le vicende dei 3 moschettieri ormai non più giovanissimi e senza un vero obbiettivo da perseguire, a loro si aggiunge un giovane spadaccino di nome d'artagnan che subito entrerà nelle grazie del [...] Vai alla recensione »
Qualche buona trovata visiva ma nulla di più. Il 3D aolutamente inutile. Un film che incuriosisce ma non decolla mai. Gli attori non particolarmente convinti e quindi non convincenti .
molto bello perchè mi piacciono i film con le spade
Avrà pure un bel cast (anche se non eccezionale) ma sinceramente non ha alcun senso. Gli effetti speciali sono sicuramente belli ma non credo adatti per questo film. Non riesco a capire la visione del regista, mi dispiace. Personalmente non mi è piaciuto.
Quando vai a vedere un film come questo l'ultima cosa che vuoi che accada è rimpiangere una sua versione precedente. Io quando l'ho visto ho rimpianto la versione del 1993 con Charlie Sheen e Oliver Platt. Per quanto mi riguarda per fare bene un film non occorre necessariamente riempirlo di effetti speciali, certo molte volte aiutano, ma devi farlo anche bene.
Blockbuster spettacolare ma fuori luogo, il contesto dumassiano non ha nessun senso e lo spettatore si sente spaesato con tre moschettieri capitati lì per caso. Resto perplesso davanti a sceneggiature di questo tipo. Evitate pure la visione, di certo non la rimpiangerete.
Il classico di Dumas, ha sempre ispirato i registi di tutti il mondo, con arrangiamenti e trasposizioni, non sempre conformi alla storia originale. Sulla scia del successo di Scherlock Holmes, si è provata la trasposizione futuristica..ed il tentativo non è stato neanche male..il cast fatto di attori bravi ed esperti aiuta a dare profondità ai dialoghi e le scene (i complimenti [...] Vai alla recensione »
Gran bel film, ottimo 3D scene ben congegnate battute divertenti e ottimi scontri ... l'ambientazione è suggestiva e il film prende e riesce nel suo complesso... una bella riadattazione per un film davvero piacevole
Film bello ma senza pretese per un pubblico molto giovane in cerca di un'avventura 3D da raccontare agli amici. Nonostante tutto piacevole anche per i genitori che accompagneranno i figli a vederlo...
salve a tutti ragazzi per me i tre moschettieri è un gran capolavoro.. anche perchè ripercorre tutta la vecchia storia dei tre protagonisti, che a quasi tutti noi ha allietato l'infanzia.... e ora è stato prodotto questo film, che riproduce in modo ancora più avventuroso ed avvincente questa fantastica avventura.....
Un film che scimmiotta tanti altri ma che non trova una sua identità. Lasciate perdere.
Divertente e con i giusti colpi di scena, anche se potrebbe essere un po' prevedibile. Ottima come sempre l'interpretazione di Orlando Bloom! Certamente la vera storia non ha il "lieto fine" ma, piuttosto che una delusione, questo film riesce comunque ad infonderti il buon umore.
sembra di essere tornati ai film di serie z: "Maciste contro Zorro". E' tutto inverosimile, soldi sprecati.
3 MOSCHETTIERI VOTO 3 ! Avevamo letto le prime recensioni su "I 3 moschettieri" repubblica "Altro che moschettieri questi combattono come tartarughe ninja" Messaggero "i tre moschettieri sembrano Ninja".... Dopo averlo visto ci siamo chiesti...è possibile rovinare un'occasione del genere? I TRE MOSCHETTIERI NON SONO ALTRO CHE UN TEEN MOVIE, una storia avvincente che poteva diventare un film [...] Vai alla recensione »
è questa la sensazione che ho avuto uscendo dal cinema. Lo stile ricorda un pò wild wild west, si vedono congegni e macchinari sicuramente improbabili per l' epoca in cui è ambientato il film. Tutto il film nel suo complesso risulta banale,dal cast alla trama, si butta tanto fumo negli occhi ma la sostanza è veramente misera. La storia dei 3 moschettieri è ormai arcinota, e questa è stata una minestra [...] Vai alla recensione »
Un bel film per tutti, non troppo pretenzioso, per chi è desideroso di un'avventura 3D simpatica e movimentata.
Un film molto carino,pensavo fosse la solita storiella già vista mille volte invece è stato piacevole...
Una sorta di guerriero ninja uccide il suo avversario emergendo inesorabilmente dall’acqua; una fanciulla compie acrobazie sorprendenti tra i fili di una rete di protezione; gli eroi di turno piombano su di un veliero volante con buona pace di qualsiasi legge fisica. Il nuovo videogioco in circolazione? No, l’ultima fatica di Paul Anderson, inno spregiudicato alla contaminazione dei generi. [...] Vai alla recensione »
I tre moschettieri di Paul W.S. Anderson è un grande spettacolo. C’entra poco con la matrice del libro di Dumas, ma qualcosa c’entra. Prima sequenza: siamo a Venezia (!?), un armigero è in piedi sui gradini che scendono al canale. L’acqua si muove, emerge un uomo mascherato, ha due faretre meccaniche sulle spalle dalle quali escono le frecce che trafiggono l’armigero. L’arciere-sub è Athos, il moschettiere.
L’inizio è emblematico: Athos, Porthos e Aramis irrompono in un palazzo veneziano come fossero tre ninja filmati al ralenti, mentre la perfida Milady si produce in una serie di acrobazie marziali degne di Lara Croft. E’ subito chiaro che il celeberrimo romanzo d’avventura a puntate «I tre moschettieri» di Dumas padre è diventato un action movie, in un fiacco 3D, lontano dal testo originale ma vicino [...] Vai alla recensione »
L’ennesimo adattamento cinematografico del romanzo di Alexandre Dumas padre trae ispirazione da una manciata di film precedenti, primi fra tutti quelli della saga di Pirati dei Caraibi, cui il film di Anderson (regista dei Resident evil) palesemente si ispira fin nelle musiche. Ma ci sono anche omaggi al Terry Gilliam de Il barone di Munchausen (vedi le aeronavi, la trovata visiva più bella del film), [...] Vai alla recensione »
Tra le innumerevoli versioni del romanzo di Dumas, questa non è certo la migliore; e forse neppure la peggiore: senza dubbio, però, è la più demenziale. La parte centrale del film rispetta, all'incirca, i fatti che tutti conosciamo, a cominciare dall'incontro di D'Artagnan con Milady e Rochefort e dagli esordi dell'amicizia tra il giovane guascone e i tre moschettieri.