|
Ultimo aggiornamento mercoledì 30 novembre 2016
Un uomo d'affari ossessionato dal lavoro rimane intrappolato nel corpo di un gatto e viene adottato dalla sua stessa famiglia. In Italia al Box Office Una vita da gatto ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 983 mila euro e 685 mila euro nel primo weekend.
Una vita da gatto è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Tom Brand è un magnate multimilionario animato da ambizioni gigantesche: l'ultima è la costruzione del grattacielo più alto di Manhattan, che deve a tutti i costi superare quello rivale di Chicago. Nel suo delirio di onnipotenza Tom non si accorge della dedizione, a lui e alla sua azienda, del figlio di primo letto David, né ha tempo per frequentare Rebecca, la ragazzina nata dal secondo matrimonio con la paziente Lara. Quando si accorge di aver dimenticato di comprare un regalo per l'undicesimo compleanno di Rebecca, Tom chiede alla figlia cosa voglia e lei sventuratamente risponde: "Un gatto". Nonostante odi i gatti, Tom per quieto vivere acconsente, ma appena acquistato il pelosissimo Mister Fuzzypants dall'enigmatico proprietario del negozio di animali Felix Perkind, il magnate ha un terribile incidente che getta il suo corpo in un coma profondo. Lo spiritaccio di Tom è però transitato all'interno di Mister Fuzzypants, il quale da quel momento non farà altro che cercare di farsi riconoscere da moglie e figli al di là delle sembianze feline.
Prodotto dalla casa cinematografica francese EuropaCorp di Luc Besson, Una vita da gatto è uno strano ibrido cinematografico che mescola l'evidente ispirazione disneyana (alla Tutto accadde un venerdì o F.B.I. - Operazione gatto, per intenderci) per fare leva su almeno due ossessioni contemporanee: quella per i filmati internettiani che vedono protagonisti i gatti, citati nei titoli di testa, e quella di certi uomini per la lunghezza del pisello come unità di misura della loro virilità (lo slogan del nuovo grattacielo è "il mio è più alto"). Tenuto conto di questo si capisce perché Barry Sonnenfeld, il regista di ottimi film per famiglie come La famiglia Addams e Men in Black (nonché il produttore di un delizioso omaggio all'animazione Disney, Come d'incanto), abbia voluto Kevin Spacey nei panni del protagonista: l'ironia e sarcasmo dei quali l'attore riesce ad infondere qualsiasi sua interpretazione avrebbero dovuto essere l'asso nella manica per questa commedia con elementi di critica sociale.
Purtroppo però Spacey è circondato da un cast di insopportabile melensaggine, a cominciare dalla moglie (Jennifer Garner) e la figlia (Malina Weissman) per proseguire con una serie di figure stereotipate che non rendono giustizia al fondo di (amara) verità che sottende le interpretazioni di Spacey (per quasi tutto il film in voce fuori campo: possiamo solo immaginare il suo timbro caratteristico dietro il pur valido doppiaggio italiano) e di Christopher Walken nei panni di Felix Perkind. Peccato perché le sequenze iniziali, con un lancio di paracadute da cartone animato, facevano sperare in un'esecuzione originale che facesse dell'artigianalità di mezzi la marcia in più del racconto.
Così com'è, Una vita da gatto resta un gradevole film per famiglie che non sa spingere sull'acceleratore della comicità surreale promessa dalla produzione "autoriale" francese e dal talento di Sonnenfeld e Spacey.
UNA VITA DA GATTO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
E' una pellicola che fa riflettere, gli animali da compagnia sono circondati naturalmente da un aurea magica. Possiedo due gatti, e vedere il film mi ha risvegliato alcuni buoni sentimenti.
"Nine Lives"(2016, Barry Sonnenfeld, scritto da ben 5 sceneggiatori)è una commedia, al limite "fiabesca"-un proprietario di impresa sta costruendo la torre più alta degli USA(qualche riferimento all'attuale presidente degli States, eletto appunto in quell'anno?)ma 'ìè qualche incombenza, per l'uomo che della famiglia(la sceonda, dopo i [...] Vai alla recensione »
Film decisamente positivo, simpatico e con solita buona morale ( anche se un pò troppo bambinesco in alcune scene e abbastanza scontato..) Il gatto nelle scene action è ricreato molto bene, e spesso strappa una risata nelle sue movenze umane alla Garfield. Peccato solo per il finale quasi stroncato, avevano finito "la pellicola"? Il regista doveva andare al mare?.
Film per bambini che riesce a far sorridere anche gli adulti grazie ad uno spassosissimo gatto e ad un cast stellare che riesce a non prendersi troppo sul serio. Nel suo genere è una pellicola eccellente che consiglio.
Film davvero divertente. ti fa venire voglia di avere un gatto. Ma che occhi ha il gatto protagonista!!!!Non mi stancavo di fissarlo.Film perfetto x la famiglia, molto colorato e abbastanza originale nelle trama e nel suo svolgimento .