Muori di Lei

Film 2024 | Drammatico, 103 min.

Regia di Stefano Sardo. Un film Da vedere 2024 con Riccardo Scamarcio, Mariela Garriga, Maria Chiara Giannetta, Paolo Pierobon. Cast completo Genere Drammatico, - Italia, 2024, durata 103 minuti. Uscita cinema giovedì 20 marzo 2025 distribuito da Medusa. - MYmonetro 2,79 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Muori di Lei tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento giovedì 20 marzo 2025

Un originale noir sentimentale, ricco di sorprese e sconvolgenti rivelazioni, in cui i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano, dando vita a insoliti cambi di prospettiva. Muori di Lei è 100° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 44,00 e registrato 71.230 presenze.

Consigliato sì!
2,79/5
MYMOVIES 3,50
CRITICA 2,55
PUBBLICO 2,33
CONSIGLIATO SÌ
La coraggiosa opera seconda di Stefano Sardo che decide di portare sul grande schermo una storia ambientata durante la pandemia.
Recensione di Pedro Armocida
giovedì 6 luglio 2023
Recensione di Pedro Armocida
giovedì 6 luglio 2023

Quando inizia il lockdown a Roma, Luca (Riccardo Scamarcio), insegnante di filosofia del liceo, si ritrova a viverlo da solo perché la moglie Sara (Maria Chiara Giannetta), medico, vive praticamente in ospedale per fronteggiare l'emergenza. Mentre il mondo si ferma, la sua attenzione si concentra sulla nuova vicina, Amanda (Mariela Garriga). Quando il desiderio lo spinge a rompere la distanza che li separa, Luca è travolto da una passione incontrollata che sconvolgerà la sua vita con conseguenze inaspettate. Durante il lockdown al protagonista del film accade qualcosa di travolgente con l'apparizione di Amanda che scatenerà una passione più pericolosa della stessa pandemia.

È in qualche modo coraggiosa l'opera seconda di Stefano Sardo che decide di portare sul grande schermo una storia ambientata durante la pandemia nei confronti della quale, secondo studi recenti, è stato avviato un processo di rimozione nel discorso pubblico da una larga maggioranza di persone che, anche come meccanismo di difesa, non ne vuole più sentire parlare.

Ma Sardo, con la complicità nella sceneggiatura di Giacomo Bendotti, fa qualcosa di più, inizia Muori di lei rievocando proprio il messaggio del capo del Governo Giuseppe Conte che, nella fatidica sera del 10 marzo del 2020, lancia agli italiani il «tutti a casa» per il Covid-19. I protagonisti del film, la coppia formata da Luca e Sara, lui insegnante e lei medico, sono a cena con il padre di lei, un medico borioso (Paolo Pierobon assolutamente 'insopportabile') cha ha fatto tanti soldi con l'inseminazione artificiale, e la sua compagna molto più giovane, mentre al telegiornale viene annunciato il lockdown.

Suona il campanello e una giovane ragazza dall'accento sudamericano, ospite del b&b dirimpetto, chiede di poter ricaricare velocemente il cellulare per ritrovare il codice d'accesso della serratura elettronica. Ovviamente, come nel principio di scrittura che vuole che se in una storia compare una pistola, questa prima o poi sparerà, così anche l'apparizione improvvisa di una donna misteriosa, che per di più si chiama Amanda (come la protagonista di Le mille luci di New York), nel momento stesso in cui scatta la quarantena e non si può più uscire di casa, prefigura immediatamente nello spettatore sviluppi compromettenti.

E infatti il protagonista, interpretato da Riccardo Scamarcio con la giusta dose di ironia anche nel dare corpo a un "medioman" frustrato perché vittima del suocero ricco che gli ha comprato la casa e che si occuperà anche dell'inseminazione artificiale per dare un figlio alla coppia, cade con tutte le scarpe nella tela che la vicina cubana tesse con facile maestria. Perché Luca è un insegnante di filosofia che vive in un mondo tutto suo, indossa le t-shirt dei Sonic Youth e dei Flaming Lips e ascolta Io sto bene dei CCCP quando passa l'aspirapolvere, ma che in questo lockdown ha solo l'impegno della didattica a distanza e trascorre la giornata da solo in casa visto che la moglie è impegnata quasi H24 in ospedale per l'emergenza sanitaria.

Così tra qualche esercizio di ginnastica insieme sul terrazzo condominiale, un'occhiata furtiva dalla finestra dell'appartamento di uno a quello di fronte dell'altra, ecco che tra Luca e Amanda scoppia una passione, anche sessuale, travolgente («questa è la storia di Amanda... e di come mi ha rovinato la vita» ci confessa il protagonista con la voce fuori campo). Anche in questo caso la scelta attoriale caduta sull'interprete cubana naturalizzata italiana, Mariela Garriga, con la sua carica erotica è perfetta come contraltare alla figura al limite dello zuccheroso della moglie con la sempre più convincente Maria Chiara Giannetta.
Questa prima parte del film è caratterizzata dai toni della commedia romantica in cui il lato ironico della situazione (c'è anche da sottolineare la presenza quasi comica di Francesco Brandi nei panni dell'amico misogino del protagonista in fila al supermercato) è spinto ai massimi livelli con la relazione extraconiugale che deve comunque sottostare ai ritmi di arrivo e di partenza della moglie di Luca che, quando prende il Covid, mette a dura prova gli incontri erotici dei due con momenti quasi da slapstick (grazie anche al montaggio di Sarah McTeigue). Mentre piano piano Muori di lei, il cui titolo nasce da una suggestione del regista per il brano dei Verdena Muori Delay che ascoltiamo nei titoli di testa con l'animazione-capolavoro del geniale Donato Sansone, prende una piega noir in cui i colpi di scena si susseguono in una costruzione finanche troppo stratificata, segnata da inseminazioni artificiali e altri misfatti, ma in cui Sardo, che nella sua vita precedente è stato il leader della band Mambassa (qui presente in un 'cameo' in un poster) per cui le scelte musicali del film sono particolarmente ricercate e azzeccate, non si prende fortunatamente mai troppo sul serio proprio come aveva fatto nel suo esordio registico autobiografico, Una relazione con Valentina Gaia che qui appare in un cameo.

Sei d'accordo con Pedro Armocida?
Powered by  
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
mercoledì 26 marzo 2025
gabriella

 The voice over di Riccardo Scamarcio ci introduce nel suo mondo, lui è Luca Messico, un professore di filosofia in un liceo di Roma, che ha abbandonato la tesi che gli avrebbe permesso l’accesso a una cattedra universitaria, sposato con Sara, medico in un ospedale civile, Luca è un uomo mediocre, senza ambizioni, senza coraggio, senza interessi, non riesce a tener testa a [...] Vai alla recensione »

lunedì 24 marzo 2025
dubai millennium

non sar? un capolavoro , per? il film scorre bene si pu? vedere

domenica 23 marzo 2025
Letizia

ho provato un forte senso di déja vue, la solita, solita, solitissima, passione fatale condita di citazioni filosofiche qua  e là, déjà lu anche quelle, con la brilante conclusione che la realtà  questione di punti di vista (turisti e pesci nell'acquario). Oltre tutto quale grande isolamnto? i professori di filosofiacome gli altri colleghi incontravano [...] Vai alla recensione »

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
lunedì 31 marzo 2025
Elisabetta Rossi
Nocturno

Tradire al tempo del Covid e volerlo fare per un inganno. Questa storia inizia così, con uno schizzo, come si comincia un quadro. Solo che a farlo non è un pittore ma Riccardo Scamarcio, mentre si masturba guardando YouPorn. Andiamo in maniera ordinata: vuoi giocare con il fuoco? Preparati a bruciare fino all'osso. Muori di lei di Stefano Sardo non è solo un thriller: è un'esecuzione lenta e inesorabile, [...] Vai alla recensione »

venerdì 21 marzo 2025
Marco Contino
Il Mattino di Padova

Ménage à trois al tempo del Covid. Lui (Scarmarcio) è un professore di filosofia senza ambizioni, sposato con Sara (Giannetta) che, tutti i giorni, affronta da medico internista la pandemia in ospedale, nonostante abbia un posto assicurato nella clinica privata del padre, ricco e arrogante (Paolo Pierobon). Nel b&b di fronte al loro appartamento, Amanda (Garriga), una sensuale ragazza cubana, resta [...] Vai alla recensione »

venerdì 21 marzo 2025
Valerio Caprara
Il Mattino

Finestre sul cortile. Non è frequente imbattersi in un thriller italiano -per di più dai risvolti fortemente erotici- sceneggiato con attenzione all'intreccio e girato senza ricorrere alle convenzioni dozzinali del genere. Non era dunque scontato riconoscere a "Muori di lei" di Stefano Sardo, anche cosceneggiatore con Giacomo Bendotti a partire da un proprio soggetto, la stringatezza dei cento minuti [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 marzo 2025
Stefano Giani
Il Giornale

Non è stretta la foglia - pardon, la soglia visto che il celebre proverbio nasce da un errore di trascrizione - forse invece è larga la via. Sia come sia, diciamocelo senza troppi giri di parole. Ma chi l'ha detto che Biancaneve è solo una favola. O meglio, che Biancaneve è ancora una favola. Quello che arriva oggi al cinema è il remake in live action cioè un film - del cartone animato del 1937 che [...] Vai alla recensione »

giovedì 20 marzo 2025
Giovanni Spagnoletti
Close-up

All'inizio del film ascoltiamo in off la voce del protagonista, Luca Messico alias Riccardo Scamarcio, che a mo' di preambolo ci introduce nei fatti con le seguenti parole: "questa non è la storia di come sono diventato padre, ma questa non è neanche la storia di come la pandemia ha fatto deragliare le nostre esistenze. Questa è la storia di Amanda e di come mi ha rovinato la vita.

mercoledì 19 marzo 2025
Giulia Lucchini
La Rivista del Cinematografo

Stefano Sardo senza dubbio è un bravo sceneggiatore: dalla serie 1992 all'adattamento italiano di In treatment, e poi ancora La Doppia Ora, Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores e L'arte della gioia di Valeria Golino, solo per citarne alcuni. Ma anche un bravo regista? Su questo non si può rispondere con la stessa sicurezza. Certo è che lui ci prova, o meglio ci riprova.

martedì 18 marzo 2025
Rocco Moccagatta
Film TV

Attenzione a guardare nelle finestre (e, ovviamente, nelle vite) altrui. È quello che capita a Luca (Riccardo Scamarcio, bravo nella maturità a farsi spesso piccolo uomo mediocre) professore di liceo quietamente frustrato, attratto dalla bella e sensuale vicina spagnola Amanda (Mariela Garriga, indovinata), mentre è imprigionato in casa dal lockdown per COVID-19, con la moglie medico Sara (Maria Chiara [...] Vai alla recensione »

martedì 18 marzo 2025
Eugenio Grenna
Sentieri Selvaggi

"Salve! Sono io, non si ricorda? La patata del piano di sopra...". È il 1955 e Billy Wilder firma a quattro mani con George Axelrod la sceneggiatura di Quando la moglie è in vacanza, riflessione ironica e raffinata sul concetto di fedeltà coniugale. Wilder non va per la leggera. Per questo, nonostante i toni del film siano chiaramente brillanti e mai amari, l'incontro/scontro tra il marito devoto di [...] Vai alla recensione »

giovedì 13 marzo 2025
Maria Cafagna
Today

Durante l'epidemia di covid, tra gli addetti ai lavori ci si chiedeva se il lockdown, un giorno, sarebbe stato raccontato al cinema e, se sì, come sarebbe stato fatto. Quando il peggio era ormai alle spalle, molte persone hanno convenuto che no, non sarebbe stato possibile e che il pubblico non avrebbe avuto voglia di rivivere quel momento né al cinema né altrove.

NEWS
NEWS
giovedì 20 marzo 2025
 

Un originale noir sentimentale, ricco di sorprese e sconvolgenti rivelazioni, in cui i ruoli di vittima e carnefice si ribaltano, dando vita a insoliti cambi di prospettiva. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 6 febbraio 2025
 

Regia di Stefano Sardo. Un film con Riccardo Scamarcio, Maria Chiara Giannetta, Simona Tabasco. Da giovedì 20 marzo al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati