Titolo originale | How to Train your Dragon |
Anno | 2010 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Dean DeBlois, Chris Sanders |
Attori | Jay Baruchel, Gerard Butler, Craig Ferguson, America Ferrera, Jonah Hill, Christopher Mintz-Plasse T.J. Miller, Kristen Wiig, Flavio Aquilone, Roberto Draghetti, Carlo Valli, Maria Letizia Scifoni, Gabriele Patriarca, Alessio Nissolino, Letizia Ciampa, Mattia Ward, David Tennant, Kieron Elliott, Philip McGrade, Ashley Jensen, Robin Atkin Downes. |
Uscita | venerdì 26 marzo 2010 |
Tag | Da vedere 2010 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,41 su 12 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 24 gennaio 2019
Anche nel più gracile dei vichinghi può nascondersi la più clamorosa delle scintille rivoluzionarie Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, 2 candidature a BAFTA, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Dragon Trainer ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 5,7 milioni di euro e 1,2 milioni di euro nel primo weekend.
Dragon Trainer è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Hiccup è un giovane vichingo che, come spiega lui stesso, vive in un villaggio sperduto nel nulla, in una landa fredda, inospitale, con poco da mangiare e soprattutto infestata dai draghi. Perché la comunità non si sposti è insieme la premessa del racconto e il tratto più saliente della dialettica che lo anima: i vichinghi sono cocciuti e invece che spostarsi preferiscono combattere, non a caso sono tutti grandi e grossi. Tutti tranne Hiccup. Figlio del capo del villaggio Hiccup è secco e inadatto al combattimento, ha una spiccata passione per la costruzione di macchinari (con cui tenta di uccidere draghi) e una conseguente inclinazione per la creazione di problemi, questo fino a che, all'insaputa di tutti, non riesce a catturare il drago più temuto e sconosciuto solo per scoprire che il diavolo non è cattivo come lo si dipinge.
Sebbene gli incassi al botteghino sembrino suggerire il contrario, alla Dreamworks non sempre centrano il bersaglio, soprattutto considerando che vivono un'impossibile concorrenza con i più grandi animatori statunitensi dalla nascita di Walt Disney, cioè la Pixar.
Nei casi migliori lo studio diretto con pugno di ferro e grande abilità da Jeffrey Katzenberg è riuscito a coniugare un umorismo contagioso ad una messa in scena innocua e scorrevole, con addirittura punte di ardore stilistico nelle composizioni cromatiche di Kung fu panda (forse il titolo più riuscito). A fronte di questo si possono però citare moltissimi titoli totalmente sbagliati, privi sia di una storia originale che di personaggi affascinanti che infine di una vena comica che diverta sopra i 13 anni. In questo insieme eterogeneo Dragon Trainer si pone leggermente sopra la media.
La storia per famiglie di come un ragazzo e un animale sviluppino un rapporto profondo (il drago mostra movenze, caratteristiche e atteggiamenti sia da cane che da gatto) riuscendo nel doppio intento di sfatare un mito (i draghi sono cattivi) e riabilitare il protagonista (che da outsider diventa il più popolare del suo villaggio), è trattata con molta leggerezza e nessuna pretesa. Che la trama sia un canovaccio finalmente sembrano saperlo anche gli sceneggiatori. Quello che invece è presente è una concentrazione maggiore nel ritmo e nelle gag le quali, nell'universo commerciale del cinema Dreamworks, sono tutto. Non tanto emozionare o narrare storie rivoluzionarie quanto avvincere e divertire. E Dragon Trainer lo fa bene, sempre considerando un target principalmente "familiare" ovvero composto da ragazzi al di sotto della maggiore età e di adulti che accettano di vedere un film simile solo come occasione "per stare tutti insieme".
L'interesse maggiore di questo genere di cinema però è tutto in come, nel tentativo di rispecchiare i mutamenti nelle dinamiche sociali, essi influenzino la percezione comune che abbiamo dei ruoli nella nostra società. Come dimostra Dragon Trainer nei decenni la figura dello sfigato è sempre meno tale, dal nerd si passa al geek, e la bella ragazza è sempre più maschile nel suo atteggiamento di potere, è essa stessa a rimettere a posto i bulli invece di subirne il corteggiamento come capitava una volta. La storia sempre uguale di un ragazzo che con la sua purezza scopre la bontà di figure temute dagli adulti nel suo adattarsi ai tempi svela come percepiamo la nostra società.
I percorsi didattici
» Alla fine del film Hic perde una gamba, diventa un ragazzo handicappato. Eppure impara presto a destreggiarsi con l'arto artificiale, non si piange certo addosso. L'handicap toglie qualcosa ad Hic dal punto di vista fisico, ma gli aggiunge in forza d'animo e saggezza. Hai mai pensato a questo quando vedi un bimbo che non può correre come gli altri?
» Per risolvere il problema dei draghi Hic non ricorre alla forza, ma all'intelligenza e allo spirito di tolleranza. Pensi che tentare di “estirpare” un problema con la violenza sia una vera soluzione?
» All'inizio Hic, per farsi accettare dal padre e dal resto della tribù, si sforza di sembrare quello che non è. Questo atteggiamento lo rende felice?
» Conoscendo meglio i draghi, Hic commenta: “tutto quello che sappiamo su di voi è sbagliato”. Hai mai pensato che spesso la paura di ciò che è diverso da noi nasce dall'ignoranza?
» Nel film i vichinghi sono dei simpaticoni, ma nella realtà sono stati guerrieri spietati e sanguinari. Prova ad approfondire.
» Ti piacciono i vichinghi in cartoon? Allora guarda il dvd di Asterix e i vichinghi. È divertente e, guarda caso, anche in quel film il coprotagonista è un ragazzino in cerca d'identità.
» Se la storia di Dragon Trainer ti ha affascinato, leggi Come addestrare un drago, il romanzo di Cressida Cowell da cui il film è tratto. Ricorda però che troverai alcune differenze: nel libro per esempio Hic è più giovane, il personaggio di Astrid non esiste e i draghi parlano il “dragonese”.
» Hai visto come reagiscono i draghi? Se qualcuno li attacca, attaccano a loro volta. Se invece vengono avvicinati con gentilezza e rispetto, diventano amici. Non pensi che lo stesso discorso possa valere tra gli esseri umani?
» Il musetto di Sdentato ricorda molto quello di Stitch nel cartoon Lilo & Stitch, che aveva gli stessi registi e lo stesso tema (l'amicizia tra creature diverse) di Dragon Trainer. Prova a guardarlo in dvd, ti divertirai.
» Quale drago ti piace di più? Furia Buia? Il Gronkio? L'Orripilante Bizippo? Se dovessi inventarne uno tu, come lo chiameresti e che aspetto avrebbe?
» Prendi esempio da Hic: cerca di capire che sei un essere unico e speciale, valorizza le tue caratteristiche. Vedrai che starai mille volte meglio con te stesso e con gli altri.
DRAGON TRAINER disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€8,25 | €12,64 | |||
€8,25 | - |
Finalmente la Dreamworks ritorna in auge con un prodotto valido e ben fatto: si tratta di How to Train your Dragon, ennesima fatica di casa Dreamworks. La cosa che mi ha più colpito di questo film d'animazione è l'estremo fotorealismo. L'eccelsa fotografia di Roger Deakins contribuisce a rendere ancora più realistica la scenografia, infatti in alcune sequenze sembra [...] Vai alla recensione »
Stupefacente nella grafica, emozionante come pochi nei contenuti, ricco d'azione e di sentimenti, un autentico gioiello di animazione superiore perfino ai cosiddetti "maestri" della Pixar: questo e' Dragon Trainer, la storia di un ragazzo vichingo che diventa amico di un drago e causa la riappacificazione delle due civilta' da sempre in guerra.
La superiorità dell’intelligenza sulla forza, della cultura sull’ignoranza, della conoscenza sulla paura e dell’amore sull’odio: temi noti che Dragon Trainer declina in un’avventura appassionante. Ne sono protagonisti il giovane Hic, armato di furbizia e ironia in un mondo di bruti ciecamente coraggiosi, e il drago Sdentato, letale ma ferito e separato [...] Vai alla recensione »
DRAGON TRAINER (USA, 2010) diretto da DEAN DEBLOIS & CHRIS SANDERS Un villaggio di forzuti e colossali vichinghi resiste al quotidiano assalto di draghi sputafuoco che tentano di occupare il loro territorio, ma venendo sempre respinti dai prodi combattenti, che non a caso sono tutti grandi e grossi. Tutti tranne Hiccup, il pavido figlio del capotribù: insicuro e gracile, Hiccup cerca [...] Vai alla recensione »
Dopo aver visto le altre pellicole scaturite dalla Dreamworks Animation, credevo che anche questa fosse sul quel genere (divertente... E BASTA!), ma mi sono dovuto piacevolmente ricredere! Innanzitutto ho trovato il film insolitamente "adulto" per il pubblico a cui è destinato, tanto che lo consiglio spassionatamente anche a coloro che hanno superato da un pezzo la maggiore età, [...] Vai alla recensione »
Un grandissimo film di animazione. Da vedere assolutamente.
Non mi aspettavo nulla del genere. Ogni qual'volta vado a vedere un film targato DreamWorks, sono pronto a farmi una scorpacciata di risate e citazioni, accompagnate da una storia originale e stuzzicante, (Shrek, Kung fu panda, Madagascar) per passare piacevolmente quell'ora e mezza di film. Ma in Dragon Trainer ho trovato qualcosa di più, di più profondo, che va al dillà della storia originale e della [...] Vai alla recensione »
Sto per dire l'indicibile: questo cartone comunica lo stesso messaggio di Avatar. Di più: lo comunica meglio. I "cattivi" (leggi: gli umani)non distruggono esseri diversi per potere o denaro,ma per paura e ignoranza. Loro,gli altri,non sono essere superintelligenti e fighi,ma draghi brutti,grossi e,nel caso del drago protagonista,neri. L'eroe non parteggia per i draghi perchè ammirato dalla loro [...] Vai alla recensione »
Nell'ultimo decennio, un film d'animazione così bello(della Dreamworks, s'intende) non l'ho mai visto. Ottima animazione (dev'esser stato una vera faticaccia per gli animatori creare tutte le scene dei draghi nella caverna) e più che buono effetto 3d( troppo bello i pesci). La trama è assolutamente interessante, rigida ed appassionante, nel film non ho mai [...] Vai alla recensione »
stupendo,innovativo,spettacolare,divertente sono gli aggettivi di questo film uno dei migliori film d'animazione del anno.
Lasciando perdere la spettacolarita' delle scene, che anche grazie al 3D sono molto efficaci, il film deve moltissimo a Chris Sanders, che oltre alla regia ha curato la sceneggiatura (non originale, basandosi sui libri di Cressida Cowell) con risultati straordinari : e' la storia che intriga, piu' della spettacolarita' delle scene. Chris ha trasformato un libro per soli ragazzi, dove i draghi [...] Vai alla recensione »
Film carino, per passare una serata con gli amici a sorridere! Consigliato, mi ha fatto molto ridere! Ciao ciao!
Dragon Trainer è un film che sorprende non per il 3D, ma per l'atmosfera che riesce a creare nella sala e nella mente di chi lo guarda: gli adulti cresciuti a Goscinny e Uderzo ritroveranno i personaggi e le storie della loro giovinezza (Asterix e i Vichinghi come esempio per tutti); i bambini invece avranno pane per i loro sogni con draghi che sembrano pokemon un po' cresciuti (Giratina e il guerriero [...] Vai alla recensione »
Questo film consiglio di vederlo a tutti sia grandi che piccoli. Finalmente, dopo i bellissimi film di Shrek, la dreamworks torna alla riscossa con Dragon Trainer. Si è meritato veramente la nomination come miglior film d'animazione (anche se non poteva far niente contro il ritorno del leggendario Toy Story). Una cosa bellissima che ho adorato fin da subito in questo film è di sicuro [...] Vai alla recensione »
Pur mantenendo disegni e proporzioni tipicamente cartoon i produttori hanno avuto una cura dei dettagli quasi maniacale, inoltre la storia è molto meno scontata di moltri altri film più "seri" e sempre divertentissimo!! Assolutamente da vedere!! Grande Dreamworks!! ....Imperdibili poi i sobbalzi e le risate dei bambini presenti in sala... :-D
Davvero simpatico! Consigliatissimo a grandi e piccini, si ride dai 7 anni in su, mai banale anzi, battute acute e buon ritmo su un intreccio collaudato ma fresco, draghetti originali dagli occhioni espressivi e le fusa come i gatti da salotto! Vien voglia di "guidarne" uno, ma i sogni li lascio ai bambini:-) forse il 3D non era necessario, la storia è comunque frizzante, ma vedere i bambini con gli [...] Vai alla recensione »
Film d'animazione con una fotografia spettacolare come del resto la storia. Assolutamente da non perdere!
Bellissimo... peccato che non lo abbia visto in 3D perché le scene sono spettacolari. Grafica eccellente, risate, suspence e lacrime per i più emotivi. Il riscatto della semplicità dell'anima di un ragazzino sull'ottusità degli adulti. Lieto fine ma non del tutto... Di sicuro lo rivedrò in 3D.
Dragon Trainer (How to train your Dragon) ci porta nel mondo dei Vichinghi presentatoci dall'ingegnoso adolescente, quanto mai improbabile aspirante ammazzadraghi, Hiccup (Singhiozzo per gli anglofoni), troppo acuto e sofisticato, troppo magrolino per essere un vero vichingo come suo padre, Stoick l'Immenso, capo del villaggio. In una comunità dove cacciare draghi è l'unico modo per divenire personaggi [...] Vai alla recensione »
Finalmente un film d'animazione da promuovere a pieni voti! Dopo il bellissimo "Up" non si è visto un granchè in giro e ora arriva invece questo cartone che emoziona, commuove e diverte. Draghi e vichinghi a solleticare la fantasia dei più piccoli e a pizzicare la nostalgia dei più grandi per questi tipici soggetti dell'immaginario infantile (o almeno, [...] Vai alla recensione »
La prima volta che ho visto il trailer, non ho assolutamente dato peso alla cosa. Poi la curiosità. Non sò neppure da dove sia nata, ma fatto stà che ieri sera nel piccolo cinema della mia cittadina (ringrazio dio che c'è) ho assistito alla proiezione di questo film rivelazione. Tutto, mi ha letteralmente coinvolta nella storia. Musiche eccellenti, inquadrature e soluzioni visive efficaci, strabilianti [...] Vai alla recensione »
Divertente e spassoso film DreamWorks non solo per bambini. Visto con il fantastico e rivoluzionario sistema TECHNICOLOR 3D (pellicola 3D), che porta sullo schermo dei colori ed una resa cinematografica molto più intensi del digitale. GODIBILE | ****
Titolo imperdibile! Buon utilizzo del 3D! Ma la vera forza del film è la sceneggiatura!
Molto bello................fatto bene..................i ragazzi del 2010 dopo questo film non aspireranno ad avere come compagno di giochi il solito cagnolino, ...................... ma addirittura un draghetto.................WOAW.................doppio WOAW!!! figo!!! daremo ai nostri figli l'impressione che qualsiasi creatura può essere [...] Vai alla recensione »
Molto bello................fatto bene..................i ragazzi del 2010 dopo questo film non aspireranno ad avere come compagno di giochi il solito cagnolino, ...................... ma addirittura un draghetto.................WOAW.................doppio WOAW!!! figo!!! daremo ai nostri figli l'impressione che qualsiasi creatura può essere [...] Vai alla recensione »
Realizzato con cura, sorprende per la profondità espressiva. Rispetto ad altri film, le animazioni mantengono inalterate le qualità in questo periodo di crisi. Chi si dedica a questo campo ha una marcia in più. Sembra che le idee nei film tradizionali manchino un pò, mentre il filone delle animazioni resiste alla carenza di eticità della nostra era.
che bel film d animazione!!!!questo film e in grado di divertire,emozionare ed intrigarti.ci sono scene veramente spassose come quando hiccup conosce il drago, e altre veramente spettacolari come la battaglia finale,questo film riesce sempre a farsi seguire dallo spettatore senza annoiarlo.
...ma in realtà i draghi "cattivi" che attaccano la popolazione sono "buoni" e a loro volta succubi di un drago "preistorico", il vero cattivo. un invito alla riflessione: quello che ci pare "cattivo" potrebbe non esserlo. e visto che il film è diretto ad un pubblico infantile/adolescente è un valido spunto. anche l'idea del figlio del capo mingherlino e inadatto, ricalca sentimenti d'inadeguatezza [...] Vai alla recensione »
era da un pò che non vedevo un film che mi lasciasse completamente soddisfatto. un cartone carino, dinamico, divertente e ricco di azione. una bella storia (seppur non priva di qualche leggerezza) gran film! era ora!
ho portato mio figlio visto che pioveva e non sapevo che fare, non avevo nemmeno visto il trailer il film è fantastico, divertentissimo e con una bellissima storia una lezione di cinema per tanti film di oggi
Uno dei migliori film della DreamWorks.Parla di questo giovane e simpatico vichingo Hiccup (detto Hic) che cattura il drago più pericoloso di tutti,nessuno l'ha mai visto o,almeno,quelli che l'hanno visto non sono sopravissuti per raccontare com'era. Questo drago è una Furia Buia,che poi Hiccup chiamerà Sdentato. Grazie a Sdentato,Hiccup sarà apprezzato da tutti,anche da Astrid,la ragazza di cui è [...] Vai alla recensione »
MI è piaciuto moltissimo, sia per la bella grafica d'animazione sia per la trama.
un film che dovrebbero visionare più e più volte anche molti dei nostri politici, non mi meraviglia che per realizzarlo si sia fatto ricorso alle conoscenze di antropologi culturali di fama. Pieno zeppo di significati sociali per gli adulti e un bellissimo film anche per i bambini che ne apprezzeranno grafica e screenplay.
Ero abituata ad etichettare i film della Dreamworks come carini e molto esilaranti, ma da vedere solo un massimo di tre volte, dopo le quali esalavano di attrattiva per quanto mi riguarda. Decisamente fatti benissimo, curati nei minimi dettagli, dal punto di vista grafico, ma molto carenti sul lato dei personaggi e in particolare sulla trama che, andando a stringere, non risultava granchè.
Battute e sketch originali seppur nel prevedibile schema del ragazzo speciale ma incompreso, che lentamente guadagna prima la stima dei suoi compagni, ed infine quella dell'autoritario padre. Il suo rifiuto per la violenza gratuita prima, la sua apertura mentale in seguito, gli permettono di vedere che, oltre le apparenze di mostruose creature, i draghi sono in realtà adorabili cuccioloni viziati, [...] Vai alla recensione »
sono un'appassionata di film di animazione e noto con dispiacere che quasi mai (dico quasi mai) viene dato il giusto risalto al lavoro di doppiaggio che soprattutto per la riuscita di film come questi è di vitale importanza.mi piacerebbe in particolar modo vedere nella scheda del cast il corrispondente doppiatore italiano e non solo il doppiatore originale, sarebbe anche un modo carino per conoscerli [...] Vai alla recensione »
La Dreamworks, spesso rivelatasi fabbrica di mediocri filmetti a metà strada fra il futile e il volgarotto (Shrek, Bee Movie, Mostri vs. Alieni), sta sempre più spesso sfornando piccoli gioielli da non far rimpiangere Pixar! Spettacolare da vedere, tecnicamente superbo, epico, magnificente ma anche divertente, ironico e finemente educativo, Dragon Trainer è stato una vera sorpresa: [...] Vai alla recensione »
lo trovo un ottimo film,divertente,simpatico e con una storia un po diversa dal solito. E poi Toothless non è tenerissimo?????? comunque veramente un bel film!!!!!!!!!!!!!
Eccezionale: animazione, grafica, esplosioni, sequenze di volo, tutto. Anche il doppiagio è azzeccato. Cè poco da dire, di film come questo ce ne sono pochi.
non ho mai visto un film d'animazione cosi bello in tutta la mia vita ottima la grafica e la creazione dei draghi
Uno dei film d'animazione più piacevoli e divertenti degli ultimi anni. Dopo il pessimo Piovono Polpette, finalmente un cartoon non demenziale, che fa sorridere grandi e piccini ma lascia anche spazio alla riflessione. Un film godibile e sipatico per trascorrere una serata divertente. Voto:8
E fu così che il primo vichingo cavalcò la bestia leggendaria. Hiccup è un giovane vichingo che, insoddisfatto della sua misera vita e aspirante a cacciatore di draghi, prova, durante una notte di guerra contro queste bestie, a catturare quella più misteriosa, così veloce e letale che nessun vichingo ha mai avuto l'occasione di studiare: la furia buia.
Veramente un bel film, non gli davo molto creditio e invece sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Non c'è che dire, buon film di animazione, il quale può essere tranquillamente visto e capito anche dai bambini (spesso ultimamente vi sono state ottime animazioni poco propense però al piccolo pubblico vedi coraline e up). Ho apprezzato molto lo sforzo nel caratterizzare i personaggi, tanto che ad un certo punto la mia ragazza, riferita al padre del [...] Vai alla recensione »
e stato un fil incredibile e molto bello cm erano fatti i personaggi e i paesaggi del film dragon trainer e soprattuto i draghi sono stati fatti bene
Unico e inconfondibile! Hiccup è doppiato da Flavio Acquilone ovvero il mio doppiatore preferito! Sdentato ti amo! Con quel faccino e quegli occhioni dolci!
trailer divertente e poetico...curiosa di vedere come sarà in 3D...promette bene =)
Queste quattro stelle Dragon Trainers le merita assolutamente tutte... Fantastico capolavoro della Dreamworks che anche se basato su pochi cliché già visti in precedenza, riesce a trasmettere molto, e non annoiare mai lo spettatore. Lo sviluppo del personaggio principale (ma anche degli altri) qui trasuda emozioni nell'animo di chi è coinvolto nella storia.
Vichinghi e draghi, vichinghi contro draghi. Sono i due gruppi protagonisti e/o antagonisti del nuovo cartoon di casa Dreamworks. E proprio sulla dualità tra "e"e "contro", incontroe scontro, si giocano senso e appeal dell' avventura animata. Contaminazione felice tra fantasy e commedia. Tra il mare e la terra della regione remota e severa, di incantevole e selvaggia bellezza abitata dal popolo nordico [...] Vai alla recensione »
L'assassino torna sempre sul luogo del delitto. Dopo il cartone Disney Lilo & Stitch, in cui un alieno faceva amicizia con una piccola hawaiana, la coppia DeBlois & Sanders torna a dirigere un'animazione scatenata con il diverso che piomba in un luogo per noi esotico. Dal cielo. Stavolta siamo in un villaggio vichingo costantemente assediato, e falcidiato, dai draghi.
Kid stuff? Maybe. But How to Train Your Dragon, from the book by Cressida Cowell, works enough miracles of 3-D animation to charm your socks off. The story follows conventional lines: Viking teen Hiccup (voiced with sly comic skill by Jay Baruchel) is a wimpy misfit to his chief-dad, Stoick the Vast (Gerard Butler), and the babe-ish Astrid (America Ferrera).
Per onorare il padre capo vichingo, il giovane Hiccup ("Singhiozzo") vorrebbe domare i draghi volanti, ma del villaggio è lo scemo riconosciuto. A tu per tu con il mostro, capirà il proprio, umanissimo problema: le sue ragioni non sono quelle di San Giorgio, ma del dialogo multirazziale. Basato sul libro per ragazzi "How to Train Your Dragon" di Cressida Cowell, è Dragon Trainer, animazione 3D targata [...] Vai alla recensione »
È ispirato a How To Train a Dragon; best seller per ragazzi dell'inglese Cressida Cowell, che ha avuto la trovata di ambientare nel mondo dei rudi vichinghi le avventure di Hiccup, figliolo magrolino dell'ardimentoso e gigantesco capo Stoick. Il quale non si rassegna ad avere un erede negato per indole e fisico a combattere i terribili draghi volanti che periodicamente devastano il suo villaggio.
L'unico modo per la Dreamworks di competere con la Disney è fare un film Disney. Via la volgare parodia del wonderland che ha generato Shrek, e lo stile sitcom di Jeffrey Katzenberg, ecco Dragon Trainer (How To Train Your Dragon) tratto dal racconto di Cressida Cowell (Come addestrare un drago), che solca i cieli vaporosi degli Studios di Burbank. L'allure è subito riconoscibile, è quella di CalArts, [...] Vai alla recensione »
«Questa è Berk. Nevica nove mesi l'anno, per gli altri 3 grandina. Le cose da mangiare sono dure e insapori, le persone anche di più. L'unica nota positiva sono gli animali da compagnia». Non andiamo oltre, perchè sono le ultime parole di un film d'animazione che ci ha stupito per pulizia narrativa, pedagogia creativa e talento artistico. Con Dreamworks, dobbiamo essere sinceri, complice anche l'infame [...] Vai alla recensione »
Un fumetto per ragazzini, tutto sommato gradevole, tratto dai libri della romanziera inglese Cressida Crowell. Protagonista l'adolescente vichingo Hic, deciso a disobbedire all'autoritario papà, il prode guerriero Stoick, detto l'Immenso. Al ragazzino non va di combattere i draghi nell'arena, tanto più che ha fatto amicizia con lo Sdentato, un drago nero ferito e indifeso.
Dragon Trainer, la nuova favola in 3D della Dreamworks, ha una sua effervescenza. Da un certo punto di vista è la semplice e dolce storia di un ragazzo e del suo cucciolo. Il ragazzo è Hiccup, figlio di un burbero vichingo, mentre il cucciolo è uno spaventoso drago, di una specie (nella cosmologia del film ce ne sono una decina, ognuna con il suo look specifico) così veloce che quando sfreccia nel [...] Vai alla recensione »
Tra dirupi, caverne, velieri medioevali drakkar e deserti di sasso tridimensionali, è l'avventura di formazione ed emancipazione di un piccolo vichingo, refrattario alla violenza, alla potenza virile barbara, alla sfida. Contrario soprattutto a una cosa: uccidere i draghi. Hiccup scopre che è possibile addomesticarli, superando la paura, la loro e quella dell'uomo.
Un piacevole fumetto fantastico, nonostante il sempre più fastidioso obbligo degli occhialini per il 3D, tratto dai libri della romanziera inglese Cressida Cowell. Si raccontano le avventure dell'adolescente vichingo Hic (Jay Baruchel), figlio dell'autoritario guerriero Stoick l'Immenso (Gerard Butler). Papà lo vorrebbe a combattere nell'arena, il ragazzino preferisce prendersi cura dello Sdentato, [...] Vai alla recensione »