Titolo originale | Walk the Line |
Anno | 2005 |
Genere | Biografico |
Produzione | USA |
Durata | 136 minuti |
Regia di | James Mangold |
Attori | Joaquin Phoenix, Reese Witherspoon, Ginnifer Goodwin, Robert Patrick, Shelby Lynne, Dan John Miller Dan Beene, Larry Bagby, Lucas Till, Ridge Canipe, Hailey Anne Nelson, James Keach, Natalie Canerday. |
Uscita | venerdì 17 febbraio 2006 |
Tag | Da vedere 2005 |
MYmonetro | 3,26 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 26 marzo 2019
La leggenda del musicista Johnny Cash e della sua musica country. Si parte dalla sua giovinezza in Arkansas, dove incise accanto a Elvis, Jerry Lee Lewis e Carl Perkins, e si arriva fino al suo tormentato amore con June Carter. Il film ha ottenuto 5 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, ha vinto 3 Golden Globes, 4 candidature e vinto 2 Critics Choice Award, 2 candidature e vinto un premio ai SAG Awards, In Italia al Box Office Quando l'amore brucia l'anima ha incassato 450 mila euro .
Quando l'amore brucia l'anima è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Costante come un treno, tagliente come un rasoio, Johnny Cash non ha mai rinunciato a cavalcare il proprio destino, a costo di esserne disarcionato. Questo ritratto biografico ripercorre la vita del mito, dall'infanzia nel countryside al servizio militare, dagli esordi, quando il rock'n'roll era una questione di scintille, al concerto del '68 nella prigione di Folsom. Quando l'onda del successo è impetuosa e il talento rischia di seppellire l'uomo, l'amore per June Carter può essere insieme dannazione e salvezza. Dai campi di cotone dell'Arkansas a idolo delle folle d'america, la parabola del "man in black" per eccellenza è un vortice di successi ed eccessi degno di una leggenda.
Tratto dall'autobiografia dello stesso Cash e dal libro "Man in Black", Walk the Line riga dritto, consistente e godibile: un coinvolgente viaggio alle radici del rock che racconta l'uomo, ascesa agli inferi e ritorno, verso il raggiungimento di una dimensione consapevole. Una Whiterspoon perfetta affianca un Joacquin Phoenix, se non da Oscar, all'altezza del Dennis Quaid di Great Balls of Fire, gloriosa biopic di Jerry Lee Lewis della quale ci si sorprende a respirare nuovamente l'essenza. Il country non è mai stato così eccitante.
QUANDO L'AMORE BRUCIA L'ANIMA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
“Perché ti vesti di nero? Sembra che vai ad un funerale...” “Forse è così...”. Incipit nella prigione di Folson durante le celebre esibizione davanti a duemila detenuti. Johnny Cash si trova in una stanza dietro il palco mentre il pubblico sta palpitando e contempla una sega spenta ripensando al passato, quindi si torna indietro nel tempo e lo ritroviamo appena dodicenne.
Ho visto questo film oggi per la prima volta, spinta più che altro dalla curiosità di sapere chi fosse Johnny Cash. Inizia con un ritmo travolgente che non si arresta mai, nonostante la discreta lunghezza del film (2 ore piene). Grazie alle magistrali interpretazioni di Phoenix e la Whiterspoon, ci si affeziona immediamente ai personaggi di Johnny Cash e June Carter, così eccezionali [...] Vai alla recensione »
lettura gradita Walk the line “, alias due attori che valgono il film con l’immenso Joaquin Phoenix e l’eccellente Reese Witherspoon. Una recitazione piena di risonanze energetiche con un tema che avviluppa e permea tutta la pellicola :la passione , intesa anche come momento di perdita , dispersione della consapevolezza [...] Vai alla recensione »
Film del genre drammatico/musicale interpretato in modo geniale da attori noti e non molto preparati al ruolo in particolare i due interpreti della coppia Cauntry dell'epoca che a mio parere hanno dato l'anima per questa parte.Nel complesso un film dove praticamente non manca nulla e anzi predomina la bellezza del cinema americano ambientato nei lontani anni 50.
Fra le pieghe della recitazione di Joaquin Phoenix e il sound country con venature blues e rock di Johnny Cash si annida una delle migliori, se non la migliore, trasposizione cinematografica della vita di un famoso rocker on the road e al tempo stesso un modo per narrare anche cosa significasse crescere negli USA rurali nei primi anni ’40, luoghi over eri attorniato da una famiglia numerosa [...] Vai alla recensione »
Film-flashback che racconta la storia del leggendario "man in black".Testardo,determinato,sregolato,finì per incarnare il mito della seconda opportunità.Phoenix,che ha imparato a suonare e cantare come Cash è bravissimo,e questo ruolo è stato l suo(meritato)trampolino di lancio.La Witherspoon,premiata con l'Oscar,è superlativa.
Il grande pubblico ha conosciuto Joaquin Phoenix sostanzialmente grazie al capolavoro di Ridley Scott Gladiator nel quale interpretò con crudele efficacia Commodo, l’ inetto figlio di Marco Aurelio. Fu quella parte a spianare all’ attore di origini portoricane la strada per un successo arrivato in modo non troppo rapido, dovendo sudare per farsi valere ed accettare con quel [...] Vai alla recensione »
Uno spettacolare racconto di caduta e rinascita, attento e curato nell’aspetto storico-biografico, ma soprattutto un’opera che suscita emozioni incontenibili facendo rivivere uno dei più grandi miti americani e una delle più intense storie d’amore. Joaquin Phoenix dà l’ennesima conferma del suo talento pazzesco: esuberante, tormentato, sempre ad un passo [...] Vai alla recensione »
Ennesimo cambio di rotta per il versatile Mangold, qui alle prese con la biografia a suon di rock&country di Johnny Cash. Averlo visto al cinema mi ha senz'altro consentito un trasporto emotivo maggiore, ma comunque è impossibile, per gli amanti del genere, non lasciarsi travolgere dal ritmo forsennato e dalle fantastiche interpretazioni dei due attori (e l'oscar l'avrebbe meritato anche Phoenix e [...] Vai alla recensione »
Non era semplice per il cinema statunitense realizzare un prodotto su una tematica musicale cosi' attuale come il "revival" del cantautore J. Cash, che fa sentire a distanza d'anni l'importanza della sua presenza nella "country music" americana, anche nelle sue accezioni piu' conservatrici. Intanto si fa notare il protagonista J. Phoenix per l'esatta mimesi della fisionomia del cantante [...] Vai alla recensione »
Tratto dal romanzo autobiografico di Johnny Cash, il regista Mangold ci racconta la nascita, il trauma giovanile, gli esordi musicale, l'ascesa, la caduta, la risalita e i tormenti sentimentali del famoso cantante country americano. Un classico film biografico, raccontato con grazia e interpretato da due attori da Oscar: Joaquin Phoenix e Reese Witherspoon, i due formano infatti una splendida coppia [...] Vai alla recensione »
Non conoscevo la figura di Johnny Cash..film visto per caso...davvero stupendo, fatto bene, interpreti eccezionali, ben ambientato dava proprio la sensazioni di essere in quell'epoca, Joaquin Phoenix ha superato se stesso nell'interpretare "Jhonny",secondo me uno dei migliori film suoi. L' Amore vince sempre...
Con la consueta fiducia nel pubblico italiano, i distributori hanno ribattezzato Walk the Line con il titolo Quando l'amore brucia l'anima, sperando che nessuno si accorga che è un film sulla vita di Johnny Cash: sapete com’è, il vecchio Johnny era «solo» uno dei cantanti country più famosi del ‘900, ma è molto probabile che gli italiani selvaggi, drogati dal rock e da Pavarotti, non sappiano nemmeno [...] Vai alla recensione »
Joaquin Phoenix batte Jamie Foxx per uno a zero. Suona la chitarra (tenuta a tracolla e maneggiata come un’arma) e canta le canzoni di Johnny Cash, da “Folsom Prison Blues” a “Walk the Line”, che racconta tentazioni malamente tenute a freno. In Ray di Taylor Hackford, Foxx suonava il pianoforte (previa approvazione del vero Ray Charles) ma niente voce: playback sulle registrazioni originali.
Per gli americani è un'icona, un mito. Un inquieto «man in black», tale era la sua tenuta preferita, che alla metà degli anni '50 si impose al pubblico innestando sul filone tradizionale della country music l'allora nascente, rivoluzionario rock. Ma soprattutto a colpire di Johnny Cash, perché di lui stiamo parlando, fu la carica emozionale delle sue canzoni, con testi sofferti che davano la parola [...] Vai alla recensione »
Buttate via il titolo italiano e conservate l’originale: Walk the line, dalla canzone più celebre di Johnny Cash, I Walk the Line, cioè “cammino lungo la linea”, “rigo dritto”, sempre in bilico fra la vita e il baratro. Questo fu Johnny Cash, idolo rock venuto dall’America rurale e dalla Grande Depressione, con un padre duro e astioso (il figlio maggiore, e preferito, era morto ragazzino), autodidatta [...] Vai alla recensione »
È con estremo terrore che di solito ci avviciniamo a film come Walk The Line. Quando Hollywood decide di raccontare la vita di un mostro sacro, infatti, c’è sempre il rischio che il risultato sia davvero mostruoso. Ma non in senso positivo. Eppure, in questo caso bastano dieci minuti di proiezione per farci tirare un sospiro di sollievo. Perché la strada scelta dal regista James Mangold per raccontarci [...] Vai alla recensione »
Può darsi che vi importi poco di Johnny Cash, «the Man in black», icona della musica country-rock americana. Ma è impossibile rimanere insensibili a Quando l’amore brucia l’anima, biografia della sua vita di proletario venuto dalla Grande depressione. Svezzato dalla Sun Records che lanciò Elvis Presley, bruciato da droghe e anfetamine, Cash resuscitò alla fine degli anni Sessanta come apostolo redento [...] Vai alla recensione »
Ha l’intensità dolorosa di chi ha vissuto la tragedia in prima persona e ne ricorda ogni dettaglio. È lo sguardo di Joaquin Phoenix nelle battute iniziali di Walk the Line (diventato in Italia. Quando l’amore brucia l'anima nella sale dal 17 febbraio), biografia di Johnny Cash, l’uomo in nero, mito tanto del country quanto del rock, cantore dolente e onesto, ruvido e vulnerabile, di un’umanità rabbiosa [...] Vai alla recensione »
Le cinebiografie, si sa, soprattutto quelle che dedicate ad artisti-simbolo, a miti della cultura, riservano sempre il rischio della forzatura romanzesca, dell’enfasi emotiva, dell’ossessione dell’aderenza psicofisica dell’interprete all'originale. Il recente Ray si è fatto apprezzare per il buon dosaggio di fedeltà storica, di reinvenzione fisiologica, di contestualizzazione del protagonista Ray Charles. [...] Vai alla recensione »
Johnny Cash (Joaquin Phoenix) per gli Stati Uniti è un’icona. Della musica country, certo, ma non solo. Perché, con tutti i suoi chiaroscuri, il cantante è riuscito a rappresentare le contraddizioni americane, con una certa poesia. Il cow-boy e l’indiano, il credente e il peccatore, il patriota e il dimostrante: nel biografico Walk the Line - Quando l’amore brucia l’anima di James Mangold, le anime [...] Vai alla recensione »
Ancora da Hollywood la biografia di un cantante. Oggi, dopo quella di Ray Charles, è la volta di quella di Johnny Cash, uno dei miti, fra i Sessanta e i Settanta, di quella musica country un cui, in quegli stessi anni e sempre a Memphis, si stava imponendo Elvis Presley. Si comincia e si finisce con un concerto in un penitenziario che fece epoca. In mezzo, e sulla scorta di due autobiografie dello [...] Vai alla recensione »
Johnny Cash, per l’America, ha rappresentato qualche cosa di più di un eroe del country. Nella sua tribolata vita (1932-2003) ha incarnato come pochi contraddizioni della profonda e ossessiva religiosità dell’anima contadina Usa. Tra perdizioni (sesso, droga, alcol e rock’n’roll) e purificazioni (una fede senza se e senza ma che sconfinava nel bigottismo) e soprattutto con il matrimonio perfetto con [...] Vai alla recensione »
A vederle al cinema, si direbbe che le vite di tutte le star della musica siano uguali. Non molto dopo quello su Ray Charles arriva il "biopic" dedicato a Johnny Cash ed è sempre la stessa storia: infanzia difficile, primi passi nello spettacolo, celebrità, poi discesa agli inferi (lo sfascio matrimoniale, le dipendenze da alcol e droga, la prigione) e riscatto finale.
Sullo schermo mancano solo Nat King Cole, Perry Como, Pat Boone, Doris Day ed Elvis Presley. Infatti Frank Sinatra, Dean Martin, Jerry Lee Lewis, Bobby Darin, Jim Morrison e Ray Charles hanno avuto il loro film, o anche più di uno. Johnny Cash lo ha adesso: Quando l'amore brucia l'anima - Walk the Line («Fila dritto») di James Mangold. Regista di gialli verbosi (Cop Land) o perdizioni velleitarie [...] Vai alla recensione »