Anno | 2025 |
Genere | Azione, Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 101 minuti |
Al cinema | 420 sale cinematografiche |
Regia di | Jared Hess |
Attori | Jason Momoa, Jack Black, Danielle Brooks, Emma Myers, Sebastian Eugene Hansen Kate McKinnon, Jemaine Clement, Jennifer Coolidge, Rachel House, Allan Henry, Mark Wright, Yvette Parsons, Bret McKenzie, Jared Hess, Matt Berry, Alice May Connolly, Daniel Middleton. |
Uscita | giovedì 3 aprile 2025 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 2,60 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 3 aprile 2025
Il popolare gioco svedese viene trasformato in un film live action dalla Warner Bros. Un film Minecraft è 2° in classifica al Box Office. giovedì 24 aprile ha incassato € 107.211,00 e registrato 1.403.329 presenze.
CONSIGLIATO NÌ
|
Quattro improvvisati avventurieri - Garrett "The Garbage Man" Garrison, Henry, Natalie e Dawn - sono alle prese con problemi quotidiani quando vengono improvvisamente trascinati, attraverso un misterioso portale, nell'Overworld: un bizzarro paese delle meraviglie cubico dove regna l'immaginazione. Per far ritorno a casa, dovranno imparare a padroneggiare questo mondo (e proteggerlo dalla minaccia di Piglins e Zombie) mentre intraprendono una magica missione affiancati da un esperto e inaspettato 'costruttore' del posto.
Il mondo del primo videogioco più venduto della storia (in 15 anni 300 milioni di copie) è lo scenario di una commedia spumeggiante, citazionista e survoltata ma con una sceneggiatura evanescente.
Protagonista assoluto è Steve, unico personaggio giocante 'realmente' presente nel videogioco, che ha il volto e le mossette gigionesche di una leggenda come Jack Black qui lasciato a briglia sciolta e quindi completamente a suo agio nel costruire la figura di un eterno bambino con t-shirt azzurrina che sognava di entrare in una miniera con il piccone in mano e ora si trova a essere un esperto costruttore nel mondo di Minecraft, dove sa attivare anche una vasta gamma di armi tra cui spade e asce ed è dunque perfetto per traghettare i quattro protagonisti nelle regole di questo strano posto fatto a quadrettoni. Su questo assunto di base ruota tutto il film che concentra in un'ora e quarantuno minuti l'esplorazione del Sopramondo ("Overworld") senza dimenticare le altre due dimensioni di Minecraft - il "Nether" e l'"End" - che vengono raggiunte attraverso portali che si attivano a piacimento.
In questo contesto molti dei cosiddetti personaggi non giocanti del videogioco, come mucche e maiali, sono presenti in computer grafica mentre troviamo dei caratteri completamente originali in live action inseriti in maniera un po' fantasiosa dalla sceneggiatura scritta a dieci mani da Chris Bowman, Hubbel Palmer, Neil Widener, Gavin James e Chris Galletta. Tra questi, l'unico a funzionare veramente, è quello di Garrett "The Garbage Man" Garrison a cui Jason Momoa aderisce in maniera fin troppo (auto)ironica mentre si fatica di più a entrare nelle dinamiche che muovono i personaggi di Natalie e Henry, interpretati da Emma Myers e Sebastian Hansen, che vengono bene introdotti e poi un po' dimenticati nel corso delle vicende. A loro si aggiungerà il personaggio di Dawn (Danielle Brooks) che definire pleonastico è un complimento mentre risulta ancora più scollegato quello della vicepreside Marlene, interpretata da Jennifer Coolidge (in linea con l'immaginario delle commedie teen anni '80), alla quale viene però riservata un'attenzione così speciale da far quasi pensare a tentazioni da spin-off.
Dietro la macchina da presa, a dare un ritmo forsennato e survoltato alle vicende rocambolesche, forse per nascondere una sceneggiatura un po' troppo evanescente (a meno che lo spettatore non si accontenti dell'esplicito e unico messaggio del film: «È più difficile creare che distruggere»), troviamo Jared Hess, con la sua sensibilità vintage, che aveva sorpreso dieci anni fa con Napoleon Dynamite e poi con Super Nacho con un Jack Black scatenato, entrambi firmati con la moglie Jerusha.
È sempre molto difficile per un regista che porta sul grande schermo l'universo di un videogame non tradire la fanbase che vorrebbe una trasposizione esatta, per filo e per segno, del mondo di riferimento. Ma questa linea è in effetti quasi impossibile da seguire per un prodotto come Minecraft che è un cosiddetto "sandbox" ossia senza alcun obiettivo specifico.
Tutto risulta ancora più difficile quando lo stile scelto è quello del live-action e non dell'animazione come Super Mario Bros. - Il film o , in parte, The Lego Movie che, pur non essendo tratto da un videogioco (in questo senso rimane insuperata la riflessione teorica di Ready Player One di Steven Spielberg), aderisce in maniera molto più puntuale all'universo di riferimento.
Non resta dunque che abbandonarsi, spegnendo il cervello (e vale sia per i fan che per chi non sa neanche cosa sia Minecraft), alla serie di avventure rocambolesche messe in atto dai due protagonisti che, appunto come un videogioco anni '80, devono sempre passare a un 'quadro' successivo per tentare di sbrogliare la matassa. Il "perché lo fanno" non è così importante dato che il "come lo fanno" alla fine diverte e distrae. Che poi è l'unico obiettivo centrato da un film, deliziosamente anarchico, ma senza né capo né coda.
Frutto di una decennale elaborazione, per cui sono passati numerosi registi, Minecraft è la trasposizione del videogame più popolare al mondo, giocato anche dai bambini e stimolo alla loro creatività. Sorta di LEGO virtuale mette a disposizione del giocatore la possibilità di costruire (scavando) tutto quel che si vuole, con un'estetica basilare a cubi.
Il film sarà naturalmente fedele a questo look "cubettoso", ma introduce nel mondo del gioco personaggi in carne e ossa, come in una sorta di Jumanji. Il cast si avvale tra gli altri di Jason Momoa e Jack Black, mentre la regia è affidata a Jared Hess, che da qualche tempo si è lasciato alle spalle l'umorismo bizzarro di Napoleon Dynamite firmando titoli per famiglie.
I quattro outsider protagonisti, ritrovatisi su "Overworld", per tornare a casa avranno bisogno dell'aiuto di un esperto "crafter", semplicemente chiamato Steve. Insieme affronteranno un'avventura che li riporterà in contatto con la loro perduta creatività.
Un film chiaramente di genere fantastico per bambini. E come tale vanno presi i dialoghi e le spiegazioni iniziali. Bello finché non entrano in scena action una robusta donna nera e una ragazzina. [lo chiamo punto SA (start action) ] Da quel momento prendono prepotentemente il sopravvento i cliché della propaganda attuale: donna nera grossa che si impone, femmine invincibili, e tanto [...] Vai alla recensione »
Ci voleva un film tratto da un video gioco tra i primi al mondo per sollevare il cinema internazionale che languiva sia qua che negli USA..Ho visto gli incassi di oggi lunedì 7 Marzo.Mi fa piacere per le sale e il "cinema"..ma mi e'impossibile dire che e'di serie A.Tranquilli che l'ho visto oggi!...Un cinefilo di 71 anni come fa a visionare un film sulla scia di Jumangji..che [...] Vai alla recensione »
Film assurdo con totale assenza di sceneggiatura e con buchi di trama assurdi. Demenziale all'inverosimile. Quando pensi che non possa raggiungere un livello più trash, ti stupisce raggiungendolo.
Non avevo mai visto gente uscire dalla sala nel bel mezzo del film e bambini protestare lanciando pop corn... solo per i danni arrecati ai cinema la mojang dovrebbe risarcire un bel prezzo. Detto questo il film è super cringe, noioso, ha una trama che manco un video su youtube e non è autentico col gioco. Già per il fatto di essere ambientato nei soliti e cari a Warner Bros [...] Vai alla recensione »
A me e mio figlio di 6 anni questo film ? piaciuto molto e ha anche strappato qualche lacrima, oltre a diverse risate. Con facili e triti concetti, potreste dire? Grazie tante, ? fondamentalmente un film per bambini appassionati di Minecraft, astenersi perditempo. Non mi aspettavo di certo Schindler's List, diamine! Ormai siamo tutti cos? annoiati da tutto che pure un messaggio nobile come l'ultimo [...] Vai alla recensione »
Film stupidotto, abbastanza infantile e povero di idee. Potrebbe vagamente ricordare Jumanji per approccio alla storia, quelli con Jack Black per capirci e il fatto di vederlo appunto anche in questo film rende la cosa ancora più simile, con la differenza che al posto di The Rock c'è Jason Momoa in un imbarazzante pettinatura e abbigliamento anni 90.
Un film cos? bello che ti fa tornare bambino, chi lo critica ? perch? da piccolo non ha mai giocato a minecraft, a prescindere da errori e tutto questo film ? >>>> tutto quanto
? bellissimo lo dovreste vedere (attenti che dopo i sottotitoli ci sar? uno spoiler del 2)
Ci stava ma doveva mettere unaltro attore oppure tagliare la barba e anche avere un steve magro cos? fai sembrare un vero steve
Film per famiglie, per amanti del videogame e non... trama scontata e dialoghi bizzarri e simpatici!, La stella in più è data dalle scenografie in cgi molto inerenti al gioco originali! non sarà Ben Hur... ma intrattiene per un pomeriggio con amici e figli! (o almeno così ho fatto io ;)
Un eclatante oggetto transmediale si muove nel tempo libero di queste feste contro la morte del cinema, cioè del cinema in sala. Secondo gli esperti di trend digitale è fenomeno di generazione Z, già scritto nel successo di Minecraft, il videogioco svedese sandbox (livello di interazione sicura) più venduto al mondo: passati i 300 milioni di copie nel 2023, punta al mezzo miliardo.
Probabilmente è molto meno iconico e avvincente di altri videogame apparsi in questi ultimi quarant'anni, però resta il fatto che Minecraft è il videogame più venduto della storia. Creato nel 2009 dallo svedese Markus Persson, è stato velocemente sviluppato nel 2011 dalla Mojang Studios. Rispetto a tanti altri videogame, con livelli da superare per raggiungere la vittoria finale, Minecraft non ha sostanzial [...] Vai alla recensione »
Tra le decine di videogame che sono stati trasposti al cinema negli ultimi anni, quello che meno sembrerebbe adattarsi a una sala cinematografica è proprio Minecraft. Il videogioco più venduto di tutti i tempi (oltre 300 milioni di copie) è un sandbox open world, un'esperienza interattiva che prevede che ci si possa muovere liberamente per un mondo senza obiettivi prestabiliti: esplorando un universo [...] Vai alla recensione »
Nel rapporto tra schermo cinematografico e mondo videoludico mancava la versione di finzione di Minecraft, il gioco creato da Markus Persson e lanciato dalla svedese Mojang Studios nel 2011, stimato come il più venduto di sempre. Ci pensa la Warner Bros, forse dopo il successo di Barbie, mettendo Jared Hess al timone di Un Film Minecraft, uscito il 3 aprile e dominante al box office (migliore weekend [...] Vai alla recensione »
Perché il film sia stato realizzato è chiaro: Minecraft è il videogame più venduto di sempre, e stiamo parlando di 300 milioni di copie. Perché non sia venuto bene, anche questo è chiaro: il difetto capitale è nel copione. L'hanno scritto in cinque: facendo a gara a chi si impegnava di meno, direi. Quattro tizi variamente inguaiati, mediante un portale entrano in un fantastico mondo tutto spigoli. Vai alla recensione »
Nel mondo a cubetti di Minecraft tutto è possibile, grazie all'immaginazione. Il fenomeno dei videogiochi approda nelle sale con una storia inedita: L'overworld è in pericolo, la temibile strega Malgosha (doppiata da Mara Maionchi) cerca un modo di scappare dal Nether, una dimensione infernale in cui abitano mostri avidi di oro, per distruggere il mondo.
Dal franchise videoludico più popolare al mondo arriva nei cinema il 3 aprile distribuito da Warner Bros. Un film Minecraft, diretto da Jared Hess (Masterminds - I geni della truffa, Thelma l'unicorno) con protagonisti Jason Momoa, Jack Black, Danielle Brooks, Emma Myers, Sebastian Hansen e Jennifer Coolidge. Negli anni '80, Steve (Jack Black) si è intrufolato in una miniera dove ha scoperto l'Orb [...] Vai alla recensione »
Un film Minecraft per la regia di Jared Hess (Ninety-Five Senses, Super Nacho) è il nuovo progetto della Warner Bros. nel mondo dei live action ispirati ai videogiochi: una nuova scommessa che rispecchia un trend in crescita nella cinematografia attuale. Dopo alcuni tentativi poco riusciti degli anni '90, la recente saga di Sonic - Il film (2020) della Sega e, a seguire, il film su Super Mario Bros. [...] Vai alla recensione »
Non è difficile intuire quali fossero le intenzioni che hanno portato a concepire il progetto di Un film Minecraft. Il franchise di Jumanji deve aver incuriosito la Warner Bros. al punto da farle pensare che il successo della Sony potesse essere addirittura moltiplicato. Gli executive dello studio hanno fatto un calcolo matematico elementare. Cosa accadrebbe se una formula collaudata incontrasse una [...] Vai alla recensione »
Vedendo Un film Minecraft sembra proprio che a nessuno interessi fare un bel film Non c'è niente di male nel fatto che una pellicola abbia una natura eminentemente commerciale. Alcuni dei film più belli di sempre sono nati con l'idea di sfruttare una paura, uno spunto, una fantasia o una pruderie per fare soldi. Il cinema quello è: un'arte commerciale.
Al centro di The Studio, la serie TV ideata da Seth Rogen ed Evan Goldberg e uscita recentemente su AppleTV+, c'è l'idea di un grande studio hollywoodiano di prendere un marchio come quello di Kool-Aid, una famosa bevanda zuccherata, e sfruttarlo per farne un film ad hoc. "Se l'hanno fatto con Barbie, perché non possiamo farlo anche noi?" chiede il capoccia dello studio, Bryan Cranston, di fronte all'incred [...] Vai alla recensione »
È incentrato soprattutto sulla frenetica corsa da un luogo all'altro del videogioco Un film Minecraft, adattamento cinematografico di uno dei titoli più venduti di sempre: Minecraft di Markus Persson. Gli adattamenti dai videogiochi sono insidiosi già quando hanno una trama e dei personaggi, e la storia degli adattamenti cinematografici ha una lunga lista di tentativi falliti.