Ho visto un re

Film 2024 | Commedia, 100 min.

Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata100 minuti
Regia diGiorgia Farina
AttoriEdoardo Pesce, Sara Serraiocco, Blu Yoshimi, Marco Fiore, Gabriel Gougsa .
DistribuzioneMedusa
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Regia di Giorgia Farina. Un film con Edoardo Pesce, Sara Serraiocco, Blu Yoshimi, Marco Fiore, Gabriel Gougsa. Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 100 minuti. distribuito da Medusa. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 1 recensione.

Condividi

Aggiungi Ho visto un re tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 29 novembre 2024

Nell'epoca fascista il papà di Emilio cattura un principe africano. Agli occhi del bambino sembra una grande avventura.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Scheda Home
Critica
Premi
Cinema
Trailer
Una fiaba contro la xenofobia che merita di essere vista, discussa e apprezzata.
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 29 novembre 2024
Recensione di Claudia Catalli
venerdì 29 novembre 2024

Italia, 1936. Emilio è un bambino fantasioso, con la passione per Sandokan. Un giorno crede di vederlo davvero, quando suo padre, Podestà fascista, cattura e rinchiude in una voliera nel giardino di casa sua il principe africano Abraham Imirrù. A Emilio non sembra vero: finalmente potrà conoscere da vicino un eroe, ma suo padre, i suoi colleghi e tutto il suo paese non lo guarda allo stesso modo. Il razzismo è dilagante, come la violenza su chi è considerato "diverso".

Una fiaba contro fascismo e xenofobia, che sostituisce alla denuncia un tono morbido e fiabesco.

È Ho visto in re, nuovo lavoro di Giorgia Farina, regista mai banale e abile a realizzare ogni volta un film profondamente diverso dai precedenti, dal suo esordio Amiche da morire ad oggi. Assecondando questa sua versatilità creativa, assai rara in Italia, dirige questa volta un film volutamente a metà tra fiaba e storia, incanto e orrore.

Lo ambienta in epoca fascista, non risparmiando di evocarne l'atmosfera violenta, ma sceglie di puntare sulla luminosa prospettiva di un bambino. Un bambino che, lo si vede sin dalla prima scena, si smarrisce volentieri nelle fantasie, nelle avventure e nei sogni ad occhi aperti.

Quando incontra un principe africano non si spaventa come gli adulti, né lo discrimina come i fascisti, al contrario lo tratta come il principe che è. Basterebbe riacquistare lo sguardo incantato, empatico e benevolo di un bambino, sembra voler dire Farina, per far crollare di colpo gli atteggiamenti colmi di odio verso l'altro.

Gli adulti si comportano assai peggio dei bambini in questo film, non a caso sono spesso caricaturali. Lo è senz'altro l'improbabile coppia genitoriale formata dal gradasso Potestà interpretato da Edoardo Pesce e dalla sua artistica moglie Sara Serraiocco.

La scelta della caricatura mira alla commedia, ma in realtà funzionano di gran lunga meglio i personaggi meno macchiettistici e più approfonditi: oltre al bambino Emilio, il bravissimo Marco Fiore, c'è l'insegnante fascista interpretata dalla talentosa Blu Yoshimi che imparerà l'empatia, il principe africano a cui Gabriel Gougsa sa restituire spessore e una sofferenza colma di dignità, Gaetano Bruno credibile nei panni del gerarca fascista e soprattutto l'ottimo Lino Musella nei panni dello zio omosessuale di Emilio.

L'impostazione di commedia favolistica affievolisce e veicola in modo non polemico la denuncia, che resta tra le righe in tutta la narrazione sul rapporto con l'alterità e la (presunta, apparente) diversità. Non esente da diversi difetti, tra cui la direzione degli attori non sempre salda o convincente, il film ha il grande e indiscutibile pregio di raccontare con un tono lieve un enorme problema universale e contemporaneo: la xenofobia. Il terrore per chi è diverso, per l'altro, per lo sconosciuto che arriva (dal mare, come dal deserto).

Un terrore che ha le radici culturali che Farina mostra, ambientando appunto il suo film in un'epoca oscura certamente non casuale. Un terrore che tuttavia appartiene al presente, oltre che al passato, e di cui le nuove generazioni - simboleggiate qui dal piccolo Emilio - devono potersi liberare per uscire dalla gabbia (o voliera) dell'ottusità. È un film profondamente politico, nella sua forma teneramente inoffensiva e metaforica. Anche per tutti i temi che attraversa, tra cui l'emancipazione femminile e la volontà di autodeterminazione delle donne, da sempre descritte da Farina in tutta la loro profondità e complessità. Anche solo per questo Ho visto un re merita di essere visto, discusso, apprezzato.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?
PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
sabato 7 dicembre 2024
Cinenerd

Attraverso gli occhi di un bambino che sogna Sandokan e attraverso l'avventura cerca di evadere dalla grottesca realtà che lo circonda, Giorgia Farina tocca dei tristi temi del nostro passato ( ma ahimè ancora molto attuali...) con tono leggero e intelligente. Il risultato  è una piacevolissima commedia che fa pensare divertendo  Azzeccatissimo il cast e spassosi [...] Vai alla recensione »

NEWS
[LINK] FESTIVAL
venerdì 29 novembre 2024
Claudia Catalli

Un film che racconta con un tono lieve un enorme problema universale e contemporaneo. In anteprima al TFF. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati