One Life

Film 2023 | Drammatico, 110 min.

Regia di James Hawes. Un film Da vedere 2023 con Anthony Hopkins, Johnny Flynn, Helena Bonham Carter, Jonathan Pryce, Lena Olin. Cast completo Genere Drammatico, - USA, 2023, durata 110 minuti. Uscita cinema giovedì 21 dicembre 2023 distribuito da Eagle Pictures. Valutazione: 4,5 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi One Life tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 20 novembre 2023

Il film segue l'operatore umanitario britannico Nicholas Winton, che ha contribuito a salvare centinaia di bambini dai nazisti alla vigilia della seconda guerra mondiale.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 4,50
CRITICA
PUBBLICO
ASSOLUTAMENTE SÌ
Un'opera che si mette al servizio della Storia non sprecando un solo momento. È uno dei film più belli sull'Olocausto.
Recensione di Simone Emiliani
sabato 28 ottobre 2023
Recensione di Simone Emiliani
sabato 28 ottobre 2023

1938. Vigilia della Seconda Guerra Mondiale, Nicholas Winton, londinese, 29 anni, agente di borsa, avvertendo la minaccia dell'invasione della Germania di Hitler organizza un piano di salvataggio, noto come "Operazione Kindertransport" per centinaia di bambini, molti di religione ebraica, prima dell'inizio del conflitto. Grazie a Martin Blake, che gli aveva chiesto di andare a Praga per aiutarlo a coordinare le operazioni del Comitato Britannico per i rifugiati della Cecoslovacchia e altre figure centrali come Doreen Warriner e di sua madre Babette che intanto collaborava da Londra, Winton riesce a far partire otto treni con a bordo centinaia di bambini che raggiungono la Gran Bretagna dove vengono ospitati da famiglie affidatarie. Ne era previsto un nono, ma il giorno in cui doveva partire, il 1° settembre 1939, Hitler ha invaso la Polonia e i confini in Europa sono stati chiusi. Nella seconda metà degli anni '80, l'impegno di Winton viene finalmente riconosciuto pubblicamente quando ha avuto l'occasione di incontrare quei bambini ormai adulti nel corso della trasmissione della BBC That's Life!. Alla fine ne ha salvati 669 dai campi di concentramento e verrà denominato come lo "Schindler britannico".

Una valigetta, le pagine di un diario con foto e ritagli di giornali. Quelle finali sono rimaste bianche. La Storia in One Life si riscrive da lì.

Proprio come in Schindler's List di Spielberg, c'è un elenco di nomi da salvare. E come in quel film, anche in questo caso i volti restano subito impressi, dai bambini nel campo di rifugiati in Cecoslovacchia sotto la neve che chiedono la cioccolata a Nicholas alla dodicenne che porta con sé un neonato, ai genitori che sono costretti a separarsi dai loro figli.

Il primo piano in One Life ha una forza espressiva dirompente proprio perché racchiude la storia di ognuno dei personaggi. James Hawes è al suo primo lungometraggio per il cinema ma sembra che ne ha già girati dieci dopo aver già mostrato le proprie capacità per circa trent'anni come solido regista televisivo (di cui vanno ricordati, per esempio, cinque episodi diretti di Doctor Who, due di Black Mirror, tre di Snowpiercer e sei di Slow Horses) ha un'incredibile padronanza nella lucidità in cui racconta la storia di Nicholas Winton ma riesce al tempo stesso ad emozionare nel modo più semplice e immediato possibile.

Non c'è solo la lezione di Spielberg ovviamente ma anche quella di Polanski (Il pianista). One Life però ridefinisce autonomamente il proprio posto all'interno del "cinema sull'Olocausto", si sofferma su dettagli fondamentali e inquietanti (la cartina con il piano temporale di espansione di Hitler nel corso degli anni) ma soprattutto ci sono i momenti delle partenze e degli arrivi, tra le stazioni della Cecoslovacchia e di Praga, che sono pagine di grande cinema.

Possono essere un po' più lunghi (l'affidamento dei bambini alle famiglie inglesi) o anche brevissimi ma che lasciano il segno (l'attesa al binario di un treno che non arriverà mai). Ma già da qui si vede in James Hawes la mano sicura ma al tempo stesso coinvolta dalla storia che racconta, dove le tracce della memoria sono già in quella stanza incasinata della casa di Winton nel 1987.

In più, colpiscono contemporaneamente le prove di Anthony Hopkins e Johnny Flynn (rispettivamente Winton anziano e giovane). Il primo con una maestria e un'intensità che diventa esplosiva nella trasmissione That's Life! in cui rivede molte delle persone che ha salvato. È una scena cruciale e sconvolgente di cui è già presente un filmato su YouTube. Hopkins sembra riprodurlo con una lezione di tecnica di recitazione mentre in realtà lo reinventa facendo vivere sulla propria pelle quello che il suo personaggio stava provando. Flynn invece è vero in ogni inquadratura e sembra quasi uscire dal documentario di un personaggio.

Non c'è un momento sprecato, ogni inquadratura arriva e colpisce direttamente. Quella di One Life è una storia emozionante raccontata benissimo, con rispetto, pudore e passione, rabbia. Quando il cinema sa mettersi al servizio della Storia. Proprio per questo One Life è già, in qualche modo, un film indimenticabile.

Sei d'accordo con Simone Emiliani?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 3 novembre 2023
Monia Manzo
Close-up

Diretto da James Hawes, One Life è la vera storia di Nicholas Winton, interpretato da un magistrale Anthony Hopkins, che ci fa immergere nei foschi anni Trenta, durante i quali le persecuzioni naziste si erano diffuse in tutta Europa. La vicenda tratta dal volume If It's Not Impossible... The Life of Sir Nicholas Winton di Barbara Winton e raccontata con una regia di ottima fattura seppur tradizionale, [...] Vai alla recensione »

sabato 28 ottobre 2023
Dario Boldini
Sentieri Selvaggi

Circola in rete ormai da diverso tempo. Lo si può facilmente rinvenire nella bacheca Reel della propria pagina Instagram, o googlare con altrettanta rapidità. È un video abbastanza breve; mostra un anziano signore seduto nella platea destinata al pubblico di That's Life!, celebre programma televisivo andato in onda sulla BBC dal 1973 al 1994. La registrazione in questione risale al 1988 e, accanto [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 20 novembre 2023
 

Regia di James Hawes. Un film con Anthony Hopkins, Johnny Flynn, Helena Bonham Carter, Jonathan Pryce, Lena Olin. Da giovedì 21 dicembre al cinema. Guarda il trailer »

TRAILER
martedì 31 ottobre 2023
 

Regia di James Hawes. Un film con Anthony Hopkins, Johnny Flynn, Helena Bonham Carter, Jonathan Pryce, Lena Olin. Prossimamente al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati