Il film sulla musica che si tinge di thriller
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Fausto Brizzi.
Con
Christian De Sica,
Diego Abatantuono,
Massimo Ghini,
Paolo Rossi,
Angela Finocchiaro.
Titolo originale
La mia banda suona il pop.
Commedia,
durata 92 min.
- Italia
2020.
Data uscita al cinema:
20/02/2020.
Franco Masiero, manager musicale, riceve una proposta che non potrà rifiutare: un oligarca russo ricco sfondato e amico di Putin gli offre un anticipo di 100mila euro per rimettere insieme i Popcorn, gruppo musicale anni ’80 le cui canzoni vanno ancora per la maggiore a San Pietroburgo e dintorni. Il plutocrate vuole così festeggiare in grande stile il suo compleanno, ma i Popcorn si sono sciolti 30 anni prima, e Masiero deve rintracciare uno per uno i quattro componenti: il frontman Tony, cantante di matrimoni e battesimi appena scartato dall’Isola delle Meteore; la “regina” Micky, che sbarca il lunario conducendo un programma di cucina e si scola ogni alcolico in vista; il “ribelle” Lucky, diventato un placido ferramenta; e Jerry, ridotto a fare l’artista di strada.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Spin off del film 10 giorni senza mamma
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Genovesi.
Con
Fabio De Luigi,
Valentina Lodovini,
Diego Abatantuono,
Niccolò Tredese,
Matteo Castellucci.
Titolo originale
10 giorni con Babbo Natale.
Commedia,
- Italia
2020.
Carlo e Giulia Rovelli sono ai ferri corti: lui ha lasciato il lavoro e non ne può più di dedicarsi per quasi due anni ai tre figli Camilla, Tito e Bianca, lei sta facendo carriera e "a casa non c'è mai". Il Natale è in arrivo, e mentre Carlo spera nel buon esito di un colloquio per tornare a fare il suo mestiere, Giulia riceve un'offerta che sarà difficile rifiutare: l'incarico dei suoi sogni non a Roma, dove abitano i Rovelli, ma a Stoccolma. E l'incontro decisivo con la dirigenza è fissato per la vigilia di Natale. Considerato anche l'allontanamento progressivo dei loro figli - Camilla l'ecologista in crisi adolescenziale, Tito attratto dalla destra neonazista - Carlo decide di riesumare il camper con cui lui e Giulia hanno viaggiato da giovani per trasformare la trasferta della moglie a Stoccolma in una gita di famiglia. E lungo la via i Rovelli raccoglieranno anche l'ospite più inatteso: un tipo strano che sostiene di essere Babbo Natale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia che strappa qualche sorriso ma non evita il rischio più grande: la sensazione di déjà-vu
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Francesco Miccichè.
Con
Vincenzo Salemme,
Diego Abatantuono,
Dino Abbrescia,
Rosita Celentano,
Elda Alvigini.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
24/01/2019.
Gaetano è un rigido politico del sud, Diego è un ricco imprenditore del nord. I due si incontrano un'estate a Gaeta, ma quello che ancora non sanno è che l'anno dopo i rispettivi figli decideranno di sposarsi. Le mentalità opposte delle famiglie non facilitano l'unione tra i giovani Riccardo e Ilenia, che diventeranno presto un bersaglio facile per gli stratagemmi di sabotaggio dei suoceri. Mancano pochi giorni alle nozze e sul litorale laziale si instaura una vera e propria coalizione per evitare che l'amore trionfi.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un viaggio in moto on the road per 3 mesi
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Claudio Santamaria,
Valeria Golino,
Diego Abatantuono,
Giulio Pranno,
Daniel Vivian.
Drammatico,
durata 97 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
24/10/2019.
Trieste. Vincent ha 16 anni e un grave disturbo della personalità, con il quale sua madre Elena si confronta da sempre. Col tempo ad aiutare Elena nell'impresa è sopraggiunto suo marito Mario, che ha imparato a voler bene a Vincent come ad un figlio e l'ha adottato legalmente. Ma quando sulla scena irrompe Willi, il padre naturale del ragazzo che ha abbandonato lui ed Elena alla notizia della gravidanza, quel poco di equilibrio che si era instaurato con un figlio gestibile a stento si rompe, e Vincent trova la via di fuga che cercava: si infila nel furgone di Willi, cantante da matrimoni e da balere soprannominato "il Modugno della Dalmazia", ora diretto verso una tournée nei Balcani.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Quando gli stereotipi e i pregiudizi ostacolano le unioni civili
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Genovesi.
Con
Diego Abatantuono,
Monica Guerritore,
Salvatore Esposito,
Cristiano Caccamo,
Dino Abbrescia.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
01/03/2018.
Antonio vive a Berlino dove condivide un appartamento con Benedetta, una ragazza ricca e svampita, e con Paolo, il ragazzo di cui si è innamorato a prima vista. Quando Antonio chiede a Paolo di sposarlo, lui pone una condizione: quella di essere presentato ai futuri suoceri in Italia. Antonio esita perché non ha mai rivelato la sua omosessualità a padre e madre, ma infine cede, e parte per Civita di Bagnoregio, il paesino dove è cresciuto e di cui suo padre è sindaco.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Tratto da una storia vera. Quando incontri ciò che non ti aspetti...
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Denis Rabaglia.
Con
Diego Abatantuono,
Antonio Folletto,
Mirko Trovato,
Sandra Milo,
Roberto Ciufoli.
Thriller,
durata 97 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
04/10/2018.
In una notte di pioggia il professore di astrofisica Enzo Stefanelli soccorre e salva un giovane ferito da un colpo di pistola. Così gli deve ora riconoscenza e decide di dimostrargliela in un modo particolare. Visto che è un killer di professione, è pronto a uccidere gratuitamente quello che Enzo considera il suo peggior nemico. Il professore inizialmente si ritrae: non pensa di avere nemici. Il killer lo spingerà a guardarsi intorno e progressivamente le idee di Enzo cambieranno.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il meglio di tutti i cinepanettoni, non in ordine cronologico ma più creativamente rimontati per temi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Ruffini.
Con
Paolo Ruffini,
Christian De Sica,
Massimo Boldi,
Jerry Calà,
Diego Abatantuono.
Commedia,
durata 86 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
14/12/2017.
Il cinepanettone di tutti i cinepanettoni: «una compilation unica inimitabile divertentissima» recita il manifesto di Super vacanze di Natale, che ripesca e giustappone scene da 35 anni di produzioni Filmauro. Un formato che ha dominato il botteghino per decenni, «la più lunga serie cinematografica comica del mondo» come ci ricorda il pressbook, e un fenomeno almeno altrettanto antropologico che filmico.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La BBC riesce nell'impossibile: raccontare tutto il pianeta in un solo giorno
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Richard Dale,
Peter Webber,
Lixin Fan.
Con
Robert Redford,
Diego Abatantuono
Titolo originale
Earth: One Amazing Day.
Documentario,
durata 95 min.
- Gran Bretagna
2017.
Data uscita al cinema:
22/04/2018.
Dalla BBC Earth Films un documentario girato a sei mani, che nel corso di una sola giornata, dall'alba al tramonto, si propone di raccontare tutta la potenza della natura. Dalle isole più remote dell'Antartide alle giungle esotiche dell'Asia, dal bush australiano al deserto africano, una squadra di 100 operatori riprende più di 40 specie viventi, utilizzando i più moderni ritrovati della tecnologia.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La terza commedia diretta e interpretata da Alessandro Siani
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Siani.
Con
Alessandro Siani,
Diego Abatantuono,
Carla Signoris,
Elena Cucci,
Cristiana Dell'Anna.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2017.
Data uscita al cinema:
01/01/2017.
Martino è uno spiantato parcheggiato "'n coppa 'o divano" della sorella Caterina, che fa la domestica in Svizzera presso Guglielmo Gioia, una sorta di guru specializzato nel restituire la fiducia in se stessi agli atleti in crisi. Quando Caterina ha un incidente che le impedisce di camminare e che richiede cure molto costose Martino deve scuotersi dalla sua apatia esistenziale e sostituirla nelle faccende domestiche a casa di Gioia, il quale parte per terre lontane lasciandolo a custodia della casa. Ma Martino non si limita a tenere pulita la villa padronale e comincia a rispondere alle chiamate di lavoro del boss spacciandosi per Mister Felicità: sarà la sua seconda "cliente", la pattinatrice Arianna, ad avere su di lui il maggior ascendente.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Trasposizione più riuscita della commedia francese Babysitting, grazie soprattutto al lavoro di limatura sulla sceneggiatura e di improvvisazione degli attori.
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giovanni Bognetti.
Con
Francesco Mandelli,
Paolo Ruffini,
Andrea Pisani,
Simona Tabasco, Davide Pinter,
Luca Peracino.
Commedia,
durata 84 min.
- Italia
2016.
Data uscita al cinema:
19/10/2016.
Andrea è impiegato in un'azienda che promuove talenti sportivi capeggiata da Gianni Porini, tanto abile nel suo mestiere quanto privo di scrupoli nei confronti dei suoi dipendenti. Quando Porini, invitato ad una cerimonia di gala insieme alla moglie Marta, si ritrova sprovvisto di una baby sitter che possa occuparsi del figlioletto decenne Remo, ingaggia sui due piedi Andrea, affidandogli le chiavi di casa fino al giorno successivo. La mattina seguente la polizia telefona a Porini e lo informa che la sua casa è stata luogo di un festino e che suo figlio Remo è sparito, insieme al babysitter. La sera prima infatti era il compleanno di Andrea, e come ogni anno i suoi amici Aldo e Mario gli avevano preparato una festa a sorpresa, invitando anche la sua fiamma Sonia. A raccontare ciò che è avvenuto durante quella notte brava è la telecamerina con cui Mario ha filmato tutto, ma proprio tutto, quello che è successo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La storia dimenticata di Luigi Freddi
Un film di
Vanni Gandolfo.
Con
Diego Abatantuono
Documentario,
durata 54 min.
- Italia
2016.
Prodotto da Istituto Luce Cinecittà, con Diego Abatantuono, è la storia dimenticata di Luigi Freddi, funzionario fascista, che aveva una profonda passione per il cinema. Il film racconta la storia di un amore smodato per un'arte, il cinema, che allora era ancora giovane e da inventare.
Un mistero da risolvere tra le strade di una città di soli animali
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Byron Howard,
Rich Moore,
Jared Bush.
Con
Massimo Lopez,
Paolo Ruffini,
Nicola Savino,
Frank Matano,
Diego Abatantuono.
Titolo originale
Zootopia.
Animazione,
durata 108 min.
- USA
2016.
Data uscita al cinema:
18/02/2016.
Il mondo animale è cambiato: non è più diviso in due fra docili prede e feroci predatori, ma armoniosamente coabitato da entrambi. Judy è una coniglietta dalle grandi ambizioni che sogna di diventare poliziotta, poiché le è stato insegnato che tutto è possibile in questo nuovo mondo. Nick è una volpe che vive di espedienti nella capitale, Zootropolis, dove Judy, dopo un'estenuante training in accademia, approda come ausiliaria del traffico. Toccherà a loro, inaspettatamente uniti, risolvere il mistero dei 14 animali scomparsi che tutta la città sta cercando e sventare i piani di chi vuole impossessarsi del potere locale, secondo l'atavico principio dividi et impera.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un padre può mantenere cento figli, ma tre figli riuscirebbero a mantenere un padre?
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Guido Chiesa.
Con
Diego Abatantuono,
Andrea Pisani,
Matilde Gioli,
Francesco Di Raimondo, Marco Zingaro,
Barbara Tabita.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia, Francia
2015.
Data uscita al cinema:
29/10/2015.
Vincenzo è un imprenditore pugliese che ha raggiunto il successo a Milano. Sua moglie è morta da qualche anno e i tre figli sono cresciuti nella sua assenza, ma anche in quella bambagia di cui i soldi di papà (e il suo senso di colpa) li ha circondati. Matteo, il primogenito, tracima idee "da un milione di dollari" e progetti "innovativi" insensati; Chiara frequenta locali alla moda e si intrattiene con Loris, detto da Vincenzo "il coglione", PR di ristoranti trendy e reinventore della Milano da bere; Andrea è iscritto a filosofia e in due anni non ha dato nemmeno un esame, ma in compenso si è portato a letto metà della facoltà over 50. Vincenzo decide allora di inscenare il fallimento della sua ditta per costringere i figli a rimboccarsi le maniche e provare un'esperienza nuova: lavorare per vivere. Non solo, si trasferisce con loro in Puglia, nella casa fatiscente dei suoi defunti genitori, allontanando i ragazzi dalle comodità della Milano vicina all'Europa.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Genovesi torna sul set con il suo attore feticcio Fabio De Luigi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Genovesi.
Con
Fabio De Luigi,
Cristiana Capotondi,
Ricky Memphis,
Chiara Francini,
Elisa Sednaoui.
Commedia,
durata 86 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
23/10/2014.
Nel condominio di una Milano 'accennata' convive una piccola comunità di inquilini eccentrici, che non smettono di farsi i fatti degli altri e di infilarsi alla prima occasione nella vita degli altri. Al piano terra vivono Gianni e Mario, gemelli eterozigoti e tignosi, uniti a filo doppio dalla fratellanza, l'abitudine e un incidente che ha costretto Mario sulla sedia a rotelle. Di fronte a loro c'è Pietro, un uomo introverso che ha ereditato l'appartamento alla morte della madre. Al primo piano si concede con allegria Alice, attrice di soap col vizio del sesso e degli uomini in divisa. Al secondo invece si consola con un'amante occasionale Francesco, che ha tradito la fidanzata e prova a gestire il rimorso e l'amico Paolo, depresso con un figlio in arrivo e l'idea fissa di amare Francesco. Mine vaganti in un interno, a esplodere per prima è quella di Pietro, che si spara alla tempia e disinnesca i vicini, su cui sospettoso e spaccone indaga adesso il maresciallo dei carabinieri Gaetano Cavallo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Ricky Tognazzi.
Con
Diego Abatantuono,
Camilla Semino Favro,
Antonino Bruschetta,
Paolo Mazzarelli.
Drammatico,
- Italia
2014.
E' la storia di Giancarlo Ferraris (Diego Abatantuono), imprenditore della provincia milanese, uomo onesto e gran lavoratore. Ha fatto sacrifici per trent'anni partendo dal nulla e vinto molti appalti, anche nella contingenza attuale della crisi economica. Ora però, come molti altri, rischia di fallire per crediti: nessuno paga più. E' in questa strettoia che diventa vittima della 'ndrangheta.
Patierno adatta il romanzo di Federico Baccomo
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Francesco Patierno.
Con
Claudio Bisio,
Margherita Buy,
Diego Abatantuono, Jennipher Rodriguez,
Laura Baldi.
Commedia,
durata 105 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
30/01/2014.
Umberto Dorloni è un avvocato d'affari nella Milano che si finge impermeabile alla crisi. È un tipo senza scrupoli, pronto a licenziare i "collaboratori" meno produttivi e a fare lo sgambetto ai partner del suo studio legale di grido. Ma il capo non lo stima, la moglie Carla è stanca delle sue disattenzioni, la figlia preadolescente Martina si ribella e il figlio Giacomino simula malori letali. Umberto però resta convinto di far parte della "gente che sta bene", quanto a denaro e a sanità mentale. Dietro la sua parlantina assordante, dietro il suo sguardo sfuggente si intravvede la paura di un uomo che annaspa per rimanere a galla e nascondere a se stesso l'evidenza che la sua vita non è quella che voleva. A scoperchiare il vaso di Pandora è il licenziamento improvviso, che dà inizio ad una serie di mosse da parte di Umberto per recuperare terreno e non cadere vittima della crisi, come tutti.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un cinepanettone sul moderno Natale italiano
Consigliato: Assolutamente No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Fausto Brizzi.
Con
Diego Abatantuono,
Claudio Bisio,
Raoul Bova,
Carlo Buccirosso,
Cristiana Capotondi.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2013.
Data uscita al cinema:
19/12/2013.
Una famiglia allargata, come ce ne sono tante oggigiorno, nella quale una coppia di genitori attende per le feste l'arrivo della figlia e del suo misterioso fidanzato; c'è anche un uomo che per la prima volta conosce i figli della sua compagna che faranno di tutto per cacciarlo. Poi ancora una vedova inconsolabile, un fratellastro irrisolto, una bellissima casa, la neve... Tutto questo e altro ancora è Indovina chi viene a Natale? e sarà il film delle feste del 2013. Un film che, oltre a far ridere e ad emozionare riuscirà anche a commuovere e dopo tanti disastri, equivoci e risate, alla fine si potrà dire: tutto è bene quello che finisce bene. Almeno fino al prossimo Natale.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il debutto sul grande schermo di Giovanni Vernia alias Jonny Groove
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Uzzi,
Giovanni Vernia.
Con
Giovanni Vernia,
Maurizio Micheli,
Susy Laude,
Stella Egitto,
Bebo Storti.
Titolo originale
Ti stimo fratello.
Commedia,
durata 93 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
09/03/2012.
Giovanni è un Ingegnere Elettronico che vive a Milano con la fidanzata Federica, figlia del capo dell'agenzia pubblicitaria dove lavora come creativo. Jonny invece è una vera mina vagante che vive solo per passare le notti in discoteca. Per volere del padre, maresciallo della Guardia di Finanza, Jonny raggiunge a sorpresa il fratello a Milano dove dovrà sostenere l'esame per entrare nel Corpo. Ma a Milano Jonny scopre il Gilez, mitico locale dove in men che non si dica diventa una star della notte e dove si innamora di Alice, una giovane cameriera per la quale anche Giovanni ha una cotta. Jonny sembra arrivato per sconvolgere la vita di Giovanni, ma alla fine gliela cambierà solo in meglio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Film a episodi in giro per l'Italia diretto dai Vanzina
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Diego Abatantuono,
Lino Banfi,
Teresa Mannino,
Maurizio Mattioli,
Vincenzo Salemme.
Commedia,
durata 97 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
30/03/2012.
Ascanio Gaetano Cavallini è un principe romano decaduto che affitta il suo palazzo a troupe televisive e consuma le giornate tra funerali, vernissage e cene rigorosamente a sbafo. Leonardo Lo Bianco è un senatore corrotto e impenitente in attesa del voto del Senato e del suo destino politico. Alberto Dominici è un imprenditore romano col vizio del lusso e dell'evasione fiscale. Rosaria Miccichè è una manager siciliana emigrata a Milano, che rinnega le origini meridionali ed è ossessionata dalla tecnologia. Romeo Telleschi è un milanese trapiantato in Puglia con una consorte petulante e tre figli indifferenti. Luigi Pinardi è un notaio di Napoli vessato da una moglie isterica e a caccia di una singolare collaboratrice domestica. Cecco è un tifoso scaramantico della Fiorentina, che segue in trasferta con Chiara, eterna fidanzata decisa a impalmarlo. Tra problemi, corna, vizi e scaramucce, proveranno ciascuno a suo modo a portare a casa la giornata. Evidentemente italiana.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il seguito de La peggior settimana della mia vita
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Alessandro Genovesi.
Con
Fabio De Luigi,
Cristiana Capotondi,
Antonio Catania,
Andrea Mingardi,
Diego Abatantuono.
Commedia,
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
22/11/2012.
Il film racconta le avventure tragicomiche di Paolo (Fabio De Luigi): mancano tre giorni al Natale e Paolo, che non ha ancora la patente, sta guidando la sua nuova mini-car per raggiungere sua moglie Margherita (Cristiana Capotondi), al nono mese di gravidanza, e i suoi suoceri Giorgio (Antonio Catania), e Clara (Anna Boniauto) al castello di Alberto Caccia (Diego Abatantuono) dove sono stati invitati a passare le vacanze di Natale. Lì c'è anche la figlia di Alberto Benedetta (Laura Chiatti), anche lei incinta. Ma una tormenta di neve lo coglie in flagrante e i disastri per il povero Paolo, che nemmeno il Natale riesce a rendere meno inopportuno, cominciano fin da subito. Per Paolo combinare catastrofi sembra quasi il suo lavoro e anche questa volta riuscirà a dare il meglio di se.. mentre fuori continua a cadere la neve.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un omaggio alla memoria di un gruppo impostosi da subito come cult
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carla Rinaldi,
Michele Rossi (II).
Con
Totò Savio,
Daniele Pace,
Giancarlo Bigazzi,
Alfredo Cerruti,
Vinicio Capossela.
Documentario,
- Italia
2012.
Per decenni la prima pop band demenziale italiana ha vissuto nelle retrovie dei circuiti ufficiali dell'industria musicale del Bel Paese, nonostante fosse formata da un quartetto che reggeva artisticamente e produttivamente le fila di quello stesso sistema. Tutti ascoltavano il chitarrista e compositore Totò Savio, i parolieri Daniele Pace e Giancarlo Bigazzi, nonché il produttore Alfredo Cerruti, tutti compravano i loro album (milioni quelli venduti dal '69 al '94), ma nessuno voleva o poteva ammetterlo. A quasi vent'anni dal loro ultimo disco, Carla Rinaldi e Michele Rossi con il documentario Gli Squallor rendono omaggio alla memoria di un gruppo impostosi da subito come cult.
E se un giorno tutti gli extracomunitari scomparissero dall'Italia?
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Francesco Patierno.
Con
Diego Abatantuono,
Valerio Mastandrea,
Valentina Lodovini,
Renato Nuvoletti,
Sandra Collodel.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2011.
Data uscita al cinema:
03/09/2011.
Mettiamo una bella, civile e laboriosa città del Nord Est. Mettiamo che questa città abbia una percentuale alta di lavoratori immigrati, tutti in regola e ben inseriti. E mettiamo, per esempio, che un buontempone d'industriale si diverta a mettere quotidianamente in scena un teatrino razzista: iperbole, giochi di parole, battute sarcastiche, tutte, ma proprio tutte, così politicamente scorrette da risultare esilaranti. Mettiamo che un giorno il teatrino si faccia realtà, che gli immigrati, invitati a sloggiare, tolgano il disturbo. Per sempre.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Lo stravagante salvataggio di un autogrill
Sogno di mezza estate (milanese) di Gabriele Salvatores
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Fabio De Luigi,
Diego Abatantuono,
Fabrizio Bentivoglio,
Margherita Buy,
Carla Signoris.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2010.
Data uscita al cinema:
26/03/2010.
Filippo e Marta hanno sedici anni e la ferma decisione di sposarsi. Marta dovrà persuadere i suoi genitori, passando sopra l'isteria della madre e l'indolenza del padre, Filippo dovrà convincere la madre ma può contare sulla benedizione del suo secondo marito, Vincenzo. Alla cena che riunisce alla stessa tavola i figli cocciuti e i parenti sballati, finisce anche Ezio, il narratore di questa storia, coinvolto da un incidente in bicicletta e convinto da un colpo di fulmine in ascensore.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Sit-com sul calcio con un cast stellare
Un film di
Massimo Martelli.
Con
Diego Abatantuono,
Fabio De Luigi,
Bebo Storti,
Paolo Hendel,
Gigio Alberti.
Commedia,
durata 24 min.
, numero episodi: 20.
- Italia
2010.
Tratta dall'omonima serie olandese, All Stars racconta le vicissitudini di un variegato gruppo di amici e delle loro compagne. All Stars è il nome della squadra amatoriale di pallone per cui giocano gli uomini, ma il calcio è solo il pretesto per raccontare le storie divertenti, ma comunque profonde di questo gruppo capitanato da Diego Melli (Diego Abatantuono). Pur avendo una durata da sitcom (ogni puntata è di circa 23-24 minuti) lo stile narrativo è più vicino al mondo delle serie televisive. E' proprio questa la novità proposta da All Stars: una grammatica narrativa da fiction all'interno di una struttura da sitcom. Da non perdere.