Anno | 1994 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 105 minuti |
Regia di | Carlo Mazzacurati |
Attori | Marco Messeri, Roberto Citran, Diego Abatantuono, Alberto Lattuada, Boris Dvornik Ugo Conti, Lucia Vasini, Riccardo Zinna, Marco Paolini. |
Uscita | giovedì 29 settembre 1994 |
Distribuzione | Penta Distribuzione |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,09 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Mazzacurati conferma i buoni risultati di Un'altra vita, primo film della maturità artistica, con questa commedia dolce-amara dove si narra del viaggio di due amici verso l'est europeo. Il film è stato premiato al Festival di Venezia, In Italia al Box Office Il toro ha incassato 1 milioni di euro .
Il toro è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Mazzacurati conferma i buoni risultati di Un'altra vita, primo film della maturità artistica, con questa commedia dolce-amara dove si narra del viaggio di due amici verso l'est europeo. Vincitore del Leone d'Argento a Venezia e premio come miglior attore non protagonista a Roberto Citran. Franco viene licenziato da un'azienda che alleva bovini e per risposta ruba Corinto, il miglior toro. È però un toro particolare, da fecondazione artificiale. Convince l'amico Loris, molto perplesso a dire il vero, ad andare in Ungheria per venderlo. La cosa non è facile e dopo alcuni incontri di varia umanità i due dovranno ridimensionare il loro progetto. Buone le musiche di Ivano Fossati.
Il lieto fine, durante la visione del film, non sembra auspicabile, La bella scena della chiesa di ABBATANTUONO verso il finale, fa intuire la fine di un bel film, pieno di angoscia, rabbia e speranza. Saluti.
Il toro di Carlo Mazzacurati, con Diego Abatantuono e Roberto Citran uno più bravo dell'altro, è per metà riuscito, per metà no. Racconta un ambiente singolare e interessante, di rado o mai visto prima al cinema: una stazione di monta taurina con il suo campione Corinto, toro da riproduzione straordinario che vale un miliardo; le migrazioni dei bovini attraverso i confini da un Paese europeo all'altro, [...] Vai alla recensione »