La scommessa - Una notte in corsia

Film 2024 | Commedia, +13 84 min.

Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneItalia
Durata84 minuti
Regia diGiovanni Dota
AttoriCarlo Buccirosso, Lino Musella, Nando Paone, Yari Gugliucci, Vittorio Ciorcalo Clotilde Sabatino, Iaia Forte, Biagio Manna.
Uscitagiovedì 12 settembre 2024
TagDa vedere 2024
DistribuzioneI Wonder Pictures
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: +13
MYmonetro 3,07 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Regia di Giovanni Dota. Un film Da vedere 2024 con Carlo Buccirosso, Lino Musella, Nando Paone, Yari Gugliucci, Vittorio Ciorcalo. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2024, durata 84 minuti. Uscita cinema giovedì 12 settembre 2024 distribuito da I Wonder Pictures. Consigli per la visione di bambini e ragazzi: +13 - MYmonetro 3,07 su 5 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi La scommessa - Una notte in corsia tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 13 settembre 2024

Due infermieri cinici e annoiati rompono la monotonia degli interminabili turni notturni scommettendo sulla resistenza di un anziano paziente. In Italia al Box Office La scommessa - Una notte in corsia ha incassato 151 mila euro .

Consigliato sì!
3,07/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA 2,88
PUBBLICO 3,33
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia nera profondamente cinica. Con un cast di tutto rispetto.
Recensione di Claudia Catalli
martedì 3 settembre 2024
Recensione di Claudia Catalli
martedì 3 settembre 2024

Angelo e Salvatore, due infermieri del Santi Martiri di Napoli, condividono tutto. Il lavoro in corsia, i racconti delle vacanze, persino il vizio delle scommesse. Quando la notte di Ferragosto arriva un paziente in coma, l'ottantenne signor Caputo, i due scommettono sulla sua vita. In palio ci sono 200 euro e una settimana di ferie tra Natale e Capodanno. Per vincere la scommessa i due infermieri faranno qualsiasi cosa, comprese pratiche decisamente poco deontologiche e passibili di denuncia penale.

È una commedia nera profondamente cinica, il nuovo film firmato da Giovanni Dota. Protagonisti assoluti dal primo all'ultimo minuto gli ottimi Carlo Buccirosso e Lino Musella, nei panni di due infermieri che portano avanti le incombenze quotidiane come possono e si raccontano nel mentre le proprie vite.

Uno è sposato (sua moglie è interpretata da Iaia Forte), ma si concede qualche scappatella in corsia, l'altro è appena tornato da una vacanza a Ibiza con la mamma. Hanno un vizio in comune: la febbre per la scommessa, per cui arrivano a rischiare qualsiasi cosa.

La narrazione procede per crescendo dalla stipula della scommessa in poi, all'arrivo del moribondo di turno su una barella. Un crescendo di iettature, dispetti, congetture e tentazioni omicide innalza il livello di cinismo della commedia, che vorrebbe essere graffiante e amara come quelle a cui ci ha abituato il cinema italiano d'annata.

Senz'altro valida l'intenzione di raccontare con feroce ironia uno spaccato troppo spesso edulcorato al cinema come in televisione, vale a dire il variegato microcosmo umano degli ospedali e in particolare di chi ci lavora, con turni massacranti, pochissimi mezzi e ancora meno soddisfazioni. Perché in certe notti gli ospedali diventano terre di nessuno, dove il confine tra legittimo e illegale è assolutamente labile e rischia di confondersi e far confondere.

L'aspetto più interessante del film sta proprio in questa sua marcata volontà di mettere sullo stesso piano eroi e antieroi, i cattivi della storia sono proprio i buoni che sacrificano ogni loro giornata dedicandosi ai pazienti delle corsie.

Tuttavia la commedia di Dota finisce per premere troppo l'acceleratore su certi personaggi, finendo per caratterizzarli come caricature prive di spessore (dalla giovane dottoressa insicura, troppo insicura, ai personaggi di contorno in corsia), con poco approfondimento in scrittura e la mancanza di un respiro autoriale davvero originale.

Pur strappando talora un sorriso con qualche battuta - pensata per lo più per un target maschile over 50 - e contando su un cast di tutto rispetto e valore attoriale, finisce per ricordare tanti altri film già visti (solo per restare in tema scommesse, da Febbre da cavallo a Al bar dello sport) e risentire di un'impronta recitativa e registica alquanto teatrale. Al soggetto, ottimo per un cortometraggio, avrebbe giovato un approfondimento maggiore sui personaggi e sul contesto da cui provengono.

L'ossessione per il gioco era un ottimo spunto da analizzare più a fondo, anche per non rischiare di creare in chi guarda quel distacco critico e quell'immancabile mancata immedesimazione verso chi, per duecento euro, finisce non solo per sperare, ma per fare di tutto affinché un essere umano in difficoltà muoia.

C'è poco da ridere, insomma, e molto come detto da approfondire, soprattutto sulla coltre di insoddisfazione e frustrazione che avvolge chi lavora in ambiti complicati e troppo spesso lasciati in balia di se stessi, come la famigerata sanità pubblica.

Sei d'accordo con Claudia Catalli?

Tutti i film da € 1 al mese

PUBBLICO
RECENSIONI DALLA PARTE DEL PUBBLICO
venerdì 15 novembre 2024
Giacomo

Film di pessimo gusto,medici che scommettono sulla vita dei pazienti. Dopotutto l'infermo che abbiamo passato, la pandemia; è grazie a loro se siamo vivi.

domenica 29 settembre 2024
donama

Bellissimo film, meccanismo perfetto, tempi teatrali, attori magistrali, divertentissimo.. imperdibile

lunedì 16 settembre 2024
fiaschi.s@gmail.com

La sceneggiatura si pone come un'anglosassone e contemporanea black comedy con importanti richiami alla tradizione della commedia all'italiana, fusion molto riuscito. Il ritmo degli eventi rimane sempre alto e il tutto risulta molto ritmato e arioso, nonostante la ristrettezza degli spazi temporali (gli eventi durano una sola notte) e di ambientazione (il tutto è ambientato solo in un reparto di un [...] Vai alla recensione »

venerdì 13 settembre 2024
Enrico

DISGUSTOSO E SENZA ALCUN SENSO - COME SI FACCIA A FARE UN FILM SULLA SCOMMESSA SE MUORE O VIVE UN POVERO AMMALATO...IL PEGGIOR FILM IN ASSOLUTO CHE ABBIA MAI VISTO

FOCUS
FOCUS
lunedì 9 settembre 2024
Simone Emiliani

Uno contro l’altro. Anche dentro un ospedale può consumarsi una guerra senza esclusione di colpi. Nella notte di Ferragosto sono di turno due infermieri che lavorano ai Santi Martiri, Angelo e Salvatore, rispettivamente interpretati da Carlo Buccirosso e Lino Musella. Il primo è sposato con una moglie che lo chiama in continuazione, è già nonno e si è concesso una scappatella con una collega più giovane. L’altro è invece appena tornato da una ‘magnifica’ (secondo le sue parole) vacanza a Ibiza trascorsa con la madre. Quella sera nel reparto arriva un paziente, Caputo, ricoverato in gravissime condizioni. Secondo Angelo non supererà la notte, per Salvatore invece sopravviverà oltre le sette della mattina successiva e così propone al collega di fare una scommessa. Chi vince, si aggiudica le ambite ferie di Natale e Capodanno. Da quel momento entrambi, pur di raggiungere il loro obiettivo, giocano sporco con la salute del moribondo. 

La scommessa. Una notte in corsia, che fa parte del programma delle Notti Veneziane delle 21° Giornate degli Autori, sezione della Mostra del Cinema di Venezia, è costruito su una struttura teatrale che accentua il contrasto tra i due protagonisti, ma che lascia spazio anche ad altri personaggi che entrano ed escono in scena come in un palcoscenico come quello di Nando Paone che è un paziente che si finge un medico, Iaia Forte nei panni della moglie gelosa di Angelo e il medico interpretato da Yari Gugliucci che si presenta in corsia in condizioni proibitive per operare il signor Caputo. Inoltre, il film è caratterizzato dalle unità di luogo e di tempo. È ambientato quasi del tutto all’interno dell’ospedale e si svolge nell’arco di circa 12 ore, dalle 19.05 (orario messo in evidenza da un orologio con le lancette) fino alle sette della mattina dopo. Ma ci sono degli espliciti omaggi alla commedia all’italiana

STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 13 settembre 2024
Valerio Caprara
Il Mattino

Finalmente una commedia sfrontata e cattivista, agevolata da una sceneggiatura al cronometro e performance d'attori mostruosamente in palla (con voluto riferimento ai cosiddetti mostri della commedia all'italiana). Il genere non può e non deve assomigliare, parafrasando Mao, a un pranzo di gala ma è doveroso premettere che lo humour nero di "La scommessa Una notte in corsia" prende di mira per l'occasione [...] Vai alla recensione »

venerdì 13 settembre 2024
Silvio Danese
Quotidiano Nazionale

Natale e Capodanno, turni ospedalieri, e duecento euro: è la scommessa di due infermieri davanti a un moribondo. Ce la fa, non ce la fa. Buccirosso infido, rospetto e traditore, Musella calcolatore e stratega, alla prova del nove nel paese dei cinici, e anche un po' bari: tutto in una notte, con qualche spintarella per la vita e qualche spintarella per la morte.

giovedì 12 settembre 2024
Leonardo Lardieri
Sentieri Selvaggi

In Italia a Ferragosto è tutto chiuso, anche gli ospedali. Questa potrebbe essere la visione spettrale che dall'estero hanno del nostro Paese e non sarebbe così distante dalla realtà. A Napoli, quel giorno, due infermieri "sfortunati", Salvatore e Angelo, devono trascorrere il turno di notte all'ospedale Santi Martiri. Il primo (Lino Musella), preso totalmente dai soliti debiti di gioco e scommesse [...] Vai alla recensione »

martedì 10 settembre 2024
Rocco Moccagatta
Film TV

In un ospedale napoletano, in una notte di Ferragosto senza fine, i due infermieri Angelo (Carlo Buccirosso, al solito strepitoso) e Salvatore (Lino Musella, una sorpresa in versione comica), già parecchio insofferenti l'uno nei confronti dell'altro per le ferie natalizie da spartirsi dopo più di un dissapore su quelle estive, decidono di giocarsele sulla pelle di un nuovo ricoverato.

NEWS
VIDEO
mercoledì 4 settembre 2024
 

Carlo Buccirosso e Lino Musella in una commedia nerissima in cui è messo a nudo l’animo umano. Dal 12 settembre al cinema. Guarda la clip »

MOSTRA DI VENEZIA
martedì 3 settembre 2024
Claudia Catalli

Il racconto feroce di uno spaccato troppo spesso edulcorato: quello degli ospedali. Alle GdA e da giovedì 12 settembre al cinema. Vai all'articolo »

TRAILER
giovedì 25 luglio 2024
 

Regia di Giovanni Dota. Un film con Carlo Buccirosso, Lino Musella, Nando Paone, Yari Gugliucci, Vittorio Ciorcalo. Da giovedì 12 settembre al cinema. Guarda il trailer »

NEWS
giovedì 18 luglio 2024
 

Due infermieri cinici e annoiati rompono la monotonia degli interminabili turni notturni scommettendo sulla resistenza di un anziano paziente. Vai all'articolo »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy