I Play Mother - Il gioco del male

Film 2025 | Horror, V.M. 14 108 min.

Anno2025
GenereHorror,
ProduzioneGran Bretagna
Durata108 minuti
Al cinema113 sale cinematografiche
Regia diBrad Watson
AttoriJo Martin, Megan Lockhurst, Jax James, Shubham Saraf, Susanne Wuest Kirsty Bell.
Uscitagiovedì 10 luglio 2025
DistribuzioneAdler Entertainment
RatingConsigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14
MYmonetro Valutazione: 2,50 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Regia di Brad Watson. Un film con Jo Martin, Megan Lockhurst, Jax James, Shubham Saraf, Susanne Wuest. Cast completo Genere Horror, - Gran Bretagna, 2025, durata 108 minuti. Uscita cinema giovedì 10 luglio 2025 distribuito da Adler Entertainment. Oggi tra i film al cinema in 113 sale cinematografiche Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 Valutazione: 2,5 Stelle, sulla base di 2 recensioni.

Condividi

Aggiungi I Play Mother - Il gioco del male tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento venerdì 11 luglio 2025

Dopo la morte della madre biologica, due bambini piccoli vengono affidati in prova alle cure dei loro potenziali futuri genitori adottivi. I Play Mother - Il gioco del male è 10° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 8.649,00 e registrato 10.432 presenze.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 2,50
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
I problemi della genitorialità e del rapporto di coppia in un horror psicologico caratterizzato da un buon colpo di scena finale.
Recensione di Rudy Salvagnini
martedì 1 luglio 2025
Recensione di Rudy Salvagnini
martedì 1 luglio 2025

La coppia formata da Michelle e Cyrus riceve in adozione, dopo la morte della madre biologica per overdose, due bambini, Mia ed Elijah, ancora traumatizzati per la perdita. L'assistente sociale Sian, attenta alle necessità dei bambini, si rende disponibile per ogni necessità, ma Michelle è sicura ed entusiasta: saranno all'altezza del compito. Solo che Michelle è molto impegnata sul lavoro e quindi tutto il peso delle cure parentali ricade su Cyrus, allenatore di cricket attualmente disoccupato. Cyrus viene ben presto soverchiato dal compito di fare la "mamma" a tempo pieno e comincia ad avere incubi e visioni, arrivando a pensare che ci sia qualcosa che non va nei due bambini.

L'inversione dei ruoli tradizionali all'interno della famiglia è al centro della storia, con il marito che si vede costretto a occuparsi dei bambini e della casa e la moglie, sempre più autoritaria, che non manca di ricordargli, di fronte alle sue deboli proteste, chi è che porta a casa i soldi. Il tratteggio psicologico dei due protagonisti è ben delineato e sostiene l'interesse dello spettatore mostrando via via la deriva distruttiva che prende il loro rapporto.

L'introduzione di due bambini a loro modo problematici in un rapporto matrimoniale squilibrato è inoltre ancor più destabilizzante, anche perché i bambini sono del tipo sfuggente ed enigmatico che siamo ormai abituati a vedere nei film horror.

Il film però, pur presentando elementi di inquietudine legati alla figura dei bambini, che sembrano seguire un misterioso disegno tutto loro, si concentra soprattutto a esplorare la discesa progressiva nell'incubo di Cyrus che, incapace di sostenere la situazione, cade in una sorta di depressione dalla quale sembra impossibilitato a uscire: per lunghi tratti, infatti, il film sembra addentrarsi in un territorio alla Repulsione di Polanski, lasciando sempre il dubbio su quanto di ciò che si vede sia reale e quanto sia invece il prodotto della mente febbrile e malata di Cyrus.
Su questo, Brad Watson gioca sin troppo dilungandosi forse oltre il dovuto, ma riuscendo comunque a creare una consistente atmosfera sinistra e opprimente, dai riflessi talvolta spettrali.

Significativo è però il colpo di scena che movimenta il finale e cambia le carte in tavola in modo magari un po' forzato e non del tutto congruo con quanto visto in precedenza, ma comunque efficace. Un punto di forza del film è l'interpretazione di Shubham Saraf che offre una sfaccettata e intensa prova d'attore, riuscendo a rendere in modo credibile il dramma e le difficoltà del suo personaggio a ricoprire il ruolo che gli è stato riservato nel ménage familiare. Anche Susanne Wuest è brava, sia pure alle prese con una caratterizzazione più semplice e definita.

Sei d'accordo con Rudy Salvagnini?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
sabato 12 luglio 2025
Alessio Baronci
Sentieri Selvaggi

Perché in effetti il meglio I Play Mother lo dà quando asseconda certe frizioni tra il reale, il fantastico e l'immaginario, quando confeziona la sua narrazione con i colori di un horror della Hammer che omaggia la sterminata filmografia di Bambini Terribili dell'horror (da Omen a Villaggio dei dannati) ma entra volutamente in controtempo su certe linee, arriva un attimo prima o dopo l'apice della [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
lunedì 7 luglio 2025
 

Regia di Brad Watson. Un film con Jo Martin, Megan Lockhurst, Jax James, Shubham Saraf, Susanne Wuest. Da giovedì 10 luglio al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 113 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy