100 litri di birra

Film 2024 | Commedia, 88 min.

Titolo originale100 Litres of Gold
Anno2024
GenereCommedia,
ProduzioneFinlandia, Italia
Durata88 minuti
Regia diTeemu Nikki
AttoriPirjo Lonka, Elina Knihtilä, Ville Tiihonen, Ria Kataja, Jakob Öhrman Elmer Bäck, Jari Pehkonen, Pertti Sveholm, Vilma Melasniemi, Rami Rusinen.
Uscitagiovedì 17 luglio 2025
DistribuzioneI Wonder Pictures
MYmonetro Valutazione: 3,00 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Regia di Teemu Nikki. Un film con Pirjo Lonka, Elina Knihtilä, Ville Tiihonen, Ria Kataja, Jakob Öhrman. Cast completo Titolo originale: 100 Litres of Gold. Genere Commedia, - Finlandia, Italia, 2024, durata 88 minuti. Uscita cinema giovedì 17 luglio 2025 distribuito da I Wonder Pictures. Valutazione: 3 Stelle, sulla base di 3 recensioni.

Condividi

Aggiungi 100 litri di birra tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 7 luglio 2025

L'esilarante avventura di due sorelle che devono salvare il matrimonio della terza sorella. E il rapporto con lei, malgrado i postumi di una sbornia.

Consigliato assolutamente no!
n.d.
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO
CONSIGLIATO SÌ
Una commedia scorretta con un travolgente ritmo da thriller.
Recensione di Roberto Manassero
venerdì 4 luglio 2025
Recensione di Roberto Manassero
venerdì 4 luglio 2025

In un paesino della Finlandia vivono due sorelle di mezza età, Taina e Pirkko, che di mestiere producono birra artigianale seguendo le orme del padre, un anziano scorbutico considerato il più grande mastro birraio della zona. Taina e Pirkko hanno promesso di produrre 100 litri di birra per l'imminente matrimonio della sorella Päivi, trasferitasi da tempo a Helsinki e costretta a camminare con delle protesi di titanio dopo un incidente causato da Taina. Donne aggressive, risolute e senza peli sulla lingua, le due sorelle sono delle conclamate alcolizzate e senza nemmeno rendersene conto bevono tutta la birra di Päivi e a un giorno di matrimonio sono costrette a trovarne altrettanta. L'unica è comprarla dal loro avversario più temibile racimolando soldi dai creditori che hanno sempre maltratto.

Il prolifico regista Teemu Nikki gira una commedia grezza e scorretta ambientata nel villaggio natale di Sysmä e dedicata a una delle glorie nazionali finlandesi: la birra sathi.

Per chi non lo sapesse - o, come chi scrive, lo scoprisse guardando il film - il sathi è una bevanda fermentata di orzo, segale, avena e ginepro che sta a metà tra la birra e il vino, ambrata e torbida, da bere fredda e con moderazione. Una tale istituzione, in Finlandia, da poterci fare su un film un po' comico e un po' tragico in cui emergono i tanti caratteri di un popolo: il suo lato scatenato e distruttivo, la sua latente insoddisfazione, il suo complicato rapporto con l'alcol, la sua anima travolgente, svaccata, divertente, crudelmente disperata.

Taina e Pirkko sono due donne sole, arrabbiate e aggressive che usano l'alcol come uno sfogo; soprattutto la prima, incapace di elaborare la colpa per aver causato da ubriaca l'incidente che ha menomato la sorella e per questo legata a doppio filo all'incosciente e autodistruttiva Pirkko, la vera leader di una coppia di guerriere che sono in realtà rifiuti della società, artigiane di talento e devastatrici ancora più dotate.

Lo schema del film è quello classico di una commedia sgangherata con ritmo da thriller, con tanto di ore, minuti e secondi che invadono lo schermo per ricordare allo spettatore la missione delle due protagoniste: recuperare la birra perduta in tempo per il matrimonio. Lo spunto è il medesimo di Una notte da leoni, quando le due donne, al risveglio dopo un'epica sbronza di due giorni, non hanno la più pallida idea di ciò che hanno combinato e hanno perso la cognizione del tempo... Lo svolgimento, invece, è da film anni '90, un po' Tarantino (o meglio, tarantiniano) e un po' fratelli Coen, tra un mastro birraio rivale con aria da gangster, un aiutante timido e narrativamente inutile, un frammento di iperviolenza assurda, continui rovesci di fortuna (la birra viene trovata, persa, ritrovata, ripersa e così via) e pure qualche gag azzeccata (lo stacco di montaggio sulla macchina rovesciata è molto divertente...).

Come sempre, poi, non manca il sottofondo dolceamaro: una propensione alla morte e all'autodistruzione già presente in altri film del regista come Il cieco che non voleva vedere Titanic e La morte è un problema dei vivi (2023) e qui ripresa per restituire in chiave sinistra il lato oscuro della passione per l'alcol, la corsa delle due protagoniste soprattutto contro sé stesse, le loro debolezze, la loro propensione ad affogare dolori e sconfitte in una pinta media e un amaro.

Non è casuale, però, che proprio il personaggio più riuscito del film sia il più spietato e disperato, e cioè l'irrefrenabile e caotica Pirkko, che a differenza della sorella sembra non conoscere rimorso o voglia di redenzione, ed è mossa come da un istintivo e animalesco principio di piacere e sopravvivenza. In termini cinematografici, è lei la forza propulsiva del racconto; lei, così indifferente e amorale, a fare da controcanto al sentimento che nel finale risolve in parte gli sbagli del passato.

Resta anche il dolore, nel mondo di 100 litri di birra (ma ora che la conosciamo dovremmo dire come il titolo originale: "di birra sathi"), e la possibilità di offuscarlo, distruggendosi.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
venerdì 13 giugno 2025
Valerio Sammarco
La Rivista del Cinematografo

Nel paesino di Sysmä, in Finlandia, due sorelle di mezza età, Taina (Pirjo Lonka) e Pirkko (Elina Knihtila) portano avanti una tradizione di famiglia producendo il sahti, particolare birra artigianale. "Da queste parti nessuno nasce, muore e soprattutto si sposa senza sahti". E proprio per il matrimonio della terza sorella, la minore, Taina e Pirkko sono chiamate a preparare i 100 litri di birra [...] Vai alla recensione »

giovedì 24 ottobre 2024
Matteo Pivetti
Sentieri Selvaggi

Risulta essere una presenza costante nel panorama festivaliero italiano ormai Teemu Nikki, avendo partecipato nel 2021 con Il cieco che non voleva vedere Titanic alla 78ª Mostra del Cinema di Venezia e nel 2023 con La morte è un problema dei vivi alla scorsa edizione della Festa del cinema di Roma, a cui torna anche quest'anno con 100 Litres of Gold, presentato in concorso nella sezione Progressive [...] Vai alla recensione »

NEWS
NEWS
giovedì 3 luglio 2025
 

Tre sorelle entrano in un delirante conflitto per cento litri di birra. Vai all'articolo »

TRAILER
martedì 8 luglio 2025
 

Regia di Teemu Nikki. Un film con Elina Knihlä, Pirjo Lonka, Ville Tiihonen. Da giovedì 17 luglio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy