Anno | 2021 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Guido Chiesa |
Attori | Diego Abatantuono, Frank Matano, Giorgia Spinelli, Alessandro Betti, Luciano Miele Antonio Salines, Valentina D'Agostino, Leonardo Sbragia. |
Uscita | giovedì 28 ottobre 2021 |
Distribuzione | Medusa |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,72 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 25 ottobre 2021
L'inedita coppia Diego Abatantuono e Frank Matano protagonista del film di Guido Chiesa. In Italia al Box Office Una notte da dottore ha incassato 492 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Roma. Pierfrancesco Mei è un medico scorbutico, cinico e pieno di acciacchi che lavora come guardia medica notturna. Una notte incrocia al ristorante Mario, un rider che fa consegne a domicilio. Poco dopo ha un incidente fortuito con lui. Il ragazzo non si è fatto niente ma la bicicletta è distrutta. Dopo l'impatto invece Pierfrancesco invece si muove a fatica e, a causa di un colpo di sciatica, non riesce più a mettersi alla guida. Per non perdere entrambi il lavoro, trovano un accordo. Mario si finge medico al posto suo e Pierfrancesco gli fornisce le istruzioni attraverso un auricolare. L'auto del dottore viene invece utilizzata per fare le consegne. Il ragazzo si trova all'inizio totalmente impreparato, poi riesce a prendere gradualmente confidenza con il suo nuovo 'ruolo'.
Un altro remake per la Colorado Film e anche per Guido Chiesa. Dopo Belli di papà e Ti presento Sofia, il regista gira il rifacimento di Chiamate un dottore!, una commedia francese dove Diego Abatantuono e Frank Matano riprendono i personaggi interpretati da Michel Blanc e Hakim Jemili rispettivamente nei ruoli del dottore e del rider.
Anche se rispetto all'originale Una notte da dottore non è ambientato durante la vigilia di Natale, c'è ancora la notte e la città vuota. Inoltre il film è così fedele al film francese da apparire in certi momenti come una fotocopia, dove alcune scene sono rifatte quasi in modo identico. È un cinema che va con il pilota automatico, che si affida ai divertenti duetti verbali tra Diego Abatantuono e Frank Matano e ripropone anche dei malintesi che appaiono un po' tirati via ("Ha problemi con il gas? - chiede Mario a un paziente - bollette non pagate...?").
Alcune scene, rispetto a Chiamate un dottore! funzionano meglio come la vendetta nei confronti del cliente benestante e arrogante che gli fa portare via la mondezza, mentre tutta la parte finale non è all'altezza dell'originale. Certamente Una notte da dottore è girato con grande mestiere da Chiesa, ma il plot sicuro e affidabile ha raffreddato il suo cinema che non ha più l'estro e l'energia di Lavorare con lentezza e la capacità di sorprendere con Io sono con te.
Il film poteva anche essere una moderna commedia all'italiana che attraverso la figura del dottore e del rider raccontava la solitudine, l'arte di arrangiarsi, il disincanto per la propria vita o il precariato della professione. Non si chiedeva certo un approfondimento di queste tematiche ma una maggiore messa a fuoco. Ma soprattutto manca l'equilibrio tra commedia e dramma. Ovviamente il film è tutto sbilanciato sul primo genere ma appaiono piuttosto forzate le scene più intime, i segni del lutto che ha segnato Pierfrancesco e il conseguente rapporto di totale assenza con la sua famiglia. Certo, ci si affeziona ai personaggi e alla loro umanità, alle scene in cui Mario deve affrontare un paziente diverso e ai dialoghi tra il medico e la proprietaria del ristorante che sono tra i momenti più divertenti del film. In alcuni casi può anche bastare. In questo caso si chiede di più.
Pierfrancesco Mai è un dottore in età che svolge degli interventi durante le ore notturne ed appare come una persona piuttosto antipatica che non ha mai tempo per la sua famiglia, mentre Mario è un giovane Rider che appare come un tipo ingenuo ma empatico che inizia a lavorare per il dottore dopo averlo incontrato casualmente, mettendosi un auricolare nell' orecchio per avere [...] Vai alla recensione »
“Una notte da dottore” (2021) è il decimo lungometraggio del regista, sceneggiatore torinese Guido Chiesa. La Colorado Film (di Salvatores e Abatantuono) produce e distribuisce un ennesimo film (remake del film francese “Docteur?” di Tristan Séguéla) per seguire una linea intrapresa più volte col regista Guido Chiesa.
Non so, ultimamente il cinema italiano sta perdendo sempre più colpi e mi ritrovo sempre di più con gli ultimi "mostri sacri" rimasti che si perdono per stradine veramente ai limiti del percorribile. Come gli ultimi Verdone, Boldi e De Sica infatti questo Abatantuono sembra completamente "bollito": un attore che non sa più che pesci pigliare e si fossilizza [...] Vai alla recensione »
Pierfrancesco Mai è un dottore di sessant’anni che lavora come guardia medica e che una notte s’imbatte in Mario, un rider trentenne, al quale domanda di consegnare una ricetta a un suo paziente. Mario si reca dal paziente ma all’uscita dalla sua abitazione viene accidentalmente investito da Pierfrancesco che gli distrugge la bicicletta.
Pierfrancesco è una guardia medica notturna, dal carattere scorbutico e dalla bevuta facile. Un giorno, si incrocia con Mario, un rider al quale chiede un favore. La sciatica si fa sentire e al dottore non resta che domandare, al ragazzo, di continuare a fingersi medico, al suo posto, e visitare i pazienti, con l' auricolare. Il che crea diverse situazioni divertenti, tra impacci e situazioni estreme. [...] Vai alla recensione »
Già regista di opere ambiziose ( Il partigiano Johnny ), col tempo Guido Chiesa si è dovuto adattare a quel che passava il convento: segnatamente "traducendo" in italiano, per la Colorado film, commedie straniere ( Ti presento Sofia , Cambio tutto! ). I risultati sono stati, se non entusiasmanti, dignitosi; e non si può chiedere di più a questo remake del francese Chiamate un dottore! , da noi uscito [...] Vai alla recensione »
Più passa il tempo e più si rafforza l' impressione che Diego Abatantuono interpreti i suoi personaggi pensando alle persone conosciute, alle svolte esistenziali, al suo modo di osservare l' esistenza. La naturalezza, l' empatia, l' ironia con cui affronta i ruoli sembrano frutto di una fase pacificata, in cui quello che doveva arrivare è arrivato e non c' è bisogno di prendersela se, magari, si poteva [...] Vai alla recensione »
Già s'immaginano i mugugni. Ma come? Un altro remake targato Colorado Film, con Medusa e Guido Chiesa dietro la mdp? Ebbene sì, in fondo squadra che vince non si cambia. L'originale Chiamate un dottore!, commedia francese natalizia molto amata in patria (pure dalla critica), ha avuto un rapido passaggio in sala da noi nel 2020 proprio con Medusa, ma ritorna ora rilocalizzata, forte di una scelta di [...] Vai alla recensione »
Talvolta i remake sono meglio degli originali. È il caso di Una notte da dottore che è chiaramente il rifacimento della (comunque carina) commedia francese di Tristan Séguéla (Chiamate un dottore!) uscita lo scorso anno. Presentato ad Alice nella città, il nuovo film di Guido Chiesa (Cambio tutto!; Ti presento Sofia; Classe Z e tanti altri) vede protagonisti Diego Abatantuono, nei panni di Pierfrancesco [...] Vai alla recensione »
Dopo il giro dei remake del Sudamerica, adattando opere provenienti da Messico (Belli di papà), Argentina (Ti presento Sofia) e Cile (Cambio tutto!), Guido Chiesa e Colorado Film tornano all'Europa con Una notte da dottore. Più precisamente, la storia proviene dalla Francia, essendo l'adattamento di Docteur? con Michel Blanc e Hakim Jemili che diventano Diego Abatantuono e Frank Matano, rispettivamente [...] Vai alla recensione »