Anno | 2018 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Guido Chiesa |
Attori | Micaela Ramazzotti, Fabio De Luigi, Caterina Sbaraglia, Andrea Pisani, Shel Shapiro Caterina Guzzanti, Chiara Spoletini, Daniele De Martino, Bob Messini. |
Uscita | mercoledì 31 ottobre 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Medusa |
MYmonetro | 2,75 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 6 novembre 2018
Gabriele, divorziato, è un papà premuroso e concentrato esclusivamente su Sofia, la figlia di 10 anni. Fino al giorno in cui rincontra Mara, una sua vecchia amica che detesta i bambini. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Ti Presento Sofia ha incassato 3 milioni di euro .
Ti Presento Sofia è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Gabriele, ex rocker e ora negoziante di strumenti musicali, divorziato, è un papà premuroso e concentrato esclusivamente su Sofia, la figlia di 10 anni. Quando gli amici gli presentano delle possibili nuove compagne lui parla della figlia, azzerando ogni chance. Un giorno però nella sua vita ricompare Mara, che vede da 10 anni e che è diventata un'importante fotografa. Lui se ne innamora ma c'è un grosso ostacolo da superare: lei non vuol sentire neanche parlare di bambini. Gabriele decide quindi di nasconderle la presenza di Sofia. L'impresa però non sarà per niente facile.
Anche se la sceneggiatura è stata scritta da Nicoletta Micheli, Giovanni Bognetti e dallo stesso Guido Chiesa va chiarito che si tratta di fatto di un remake del film argentino Se permetti non parlarmi di bambini! uscito nelle nostre sale nel settembre 2016, tanto che sono stati conservati sia il nome del protagonista che della figlia.
Questo non impedisce di apprezzarne l'adattamento italiano che si avvale delle doti interpretative di De Luigi e Ramazzotti nonché della più che efficace presenza di Caterina Sbaraglia nel fondamentale ruolo di Sofia. Perché è attorno a lei che tutto finisce per ruotare dovendo tener conto del suo bisogno di sicurezza ma anche nella sua determinazione nel tenere il più possibile al di fuori della coppia formata da lei e dall'affettuoso padre. Quando poi si trova costretta a fingersi sorella e non figlia le sue armi si affilano.
Siamo di fronte a una commedia per la quale viene la tentazione di riutilizzare un termine coniato qualche decennio fa: "malincomica". Perché il tema è di quelli che non si limitano ad abitare il mondo della creatività di scrittura ma sono purtroppo più che mai reali. Da una parte troviamo un padre divorziato che stravede per la figlia al punto di tagliare all'origine qualsiasi possibile altra relazione sentimentale mentre non altrettanto ha fatto la madre che dieci anni dopo è incinta di un nuovo compagno.
Dall'altra abbiamo una donna che si ammanta di un neologismo inglese (childfree) per nobilitare o comunque rendere socialmente apprezzabile il suo detestare chiunque sia definibile come 'bambino'. In mezzo ci sono loro, i bambini appunto. Costretti a crescere in anticipo per reggere senza troppi lividi sull'anima alle varie reazioni nei loro confronti. Sofia li rappresenta tutti strappandoci qualche sorriso ma soprattutto dandoci da pensare.
Ti presento Sofia è il titolo della nuova commedia di Guido Chiesa, che vede schierata l'inedita coppia di protagonisti Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti. Lui indossa questa volta i panni di un padre goffo e ossessivo, lei una donna tutta d'un pezzo che non vuole avere figli. La piccola Sofia (Caterina Sbaraglia), figlia di lui, cambierà il loro approccio alla vita e li costringerà ad andare oltre i propri limiti. Così Guido Chiesa nel presentare il film alla VIII edizione di Cinè - Giornate di Cinema:
"Rivedrete il De Luigi a cui siete abituati, ovvero brillante, ironico, divertente, ma in vesti inedite di padre premuroso e affettuoso, alle prese con temi delicati. Un ruolo molto nelle sue corde e sulla scia di una tradizione italiana di attori capaci di passare dal comico al drammatico con disinvoltura.".
Da una parte c'è un padre separato, che vive per la figlia in una relazione quasi morbosa, non vuole storie con altre donne, vuole proteggerla (e proteggersi) da qualsiasi cosa. Dall'altra una donna che sceglie di non avere figli, con un atteggiamento molto duro nei confronti dei bambini: "In Italia si parla sempre di più di scelte childfree, con alberghi che non accettano bambini e così via. Ci sembrava un tema importante da trattare, sempre attraverso la lente della commedia: l'obiettivo era realizzare un film per tutta la famiglia, da poter gustare insieme ai propri figli", continua Chiesa. Secondo De Luigi la sfida era "Mettere insieme due pulsioni opposte nello stesso personaggio: un amore paterno e uno sentimentale. Poi sarà anche divertente vedere una sorta di rivalità emergere tra due donne una di nove anni e l'altra più grande, ma non per forza più matura".
Prima volta sul set con Ramazzotti, che definisce "una grandissima attrice: in passato si erano presentate occasioni per poter lavorare insieme, ci siamo sfiorati, c'era la voglia reciproca di dividere il set e si è presentata questa chance: aveva un ruolo complicato, per non far diventare antipatico il personaggio serviva tutta la sua genuinità".
TI PRESENTO SOFIA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |
Infinity |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||
![]() |
€9,99 | – | ||||
€8,75 | – |
Il film è un remake di un film argentino Sin Hijos di Ariel Winograd con Diego Peretti e Maribel Verdù, uscito in Italia 2 anni fa (con il titolo Se permetti non parlarmi di bambini). La regia è di Guido Chiesa (regista eclettico con film sui partigiani (il Partigiano Johnny), commedie drammatiche anche con tematiche religiose (Io sono con te), in questo film si cimenta nella classica [...] Vai alla recensione »
Nell’ambito delle commedie italiane è uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche “Ti Presento Sofia”, una divertente pellicola interpretata dagli attori Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti e diretta da Guido Chiesa. Il protagonista è un papà di una bambina di circa 10 anni di nome Sofia, divorziato e con una grande passione per la musica che da [...] Vai alla recensione »
Nell’ambito delle commedie italiane è uscita in questi giorni nelle sale cinematografiche “Ti Presento Sofia”, una divertente pellicola interpretata dagli attori Fabio De Luigi e Micaela Ramazzotti e diretta da Guido Chiesa. Il protagonista è un papà di una bambina di circa 10 anni di nome Sofia, divorziato e con una grande passione per la musica che da [...] Vai alla recensione »
Gabriele è, come tanti, un uomo separato e con una figlia, Sofia di 10 anni. Gestisce un negozio di articoli musicali con un fratello sempliciotto, non vede da anni il padre che fa l’illusionista ma, tutto sommato, ha trovato un suo equilibrio. Ha un lavoro che tutto sommato gli piace, un ottimo rapporto con la figlia, una vita regolare.
Ha una trama leggera e effettivamente affronta un problema che oggi nelle coppie di separati esiste. Il finale con il collegamento all'inizio è perfetto, rende la trama lineare. Andate con i bambini!
Il film è molto divertente,mai volgare e merita di essere visto.
Film gradevole e divertente con un Fabio de Luigi in gran forma.secondo me un Fantozzi dei nostri giorni.brava la ragazzina che interpreta Sofia e sempre affascinante la Ramazzotti con la sua cadenza e il suo fascino intrigante. Di una simpatia unica Andrea pisani dei panpers.in conclusione bel film, la sala era stipata e la gente rideva di gusto .
Mi aspettavo di ridere un po' di più con questo film e invece nulla. La trama non è nulla di chè uno squarcio di vita reale di una classica famiglia moderna di separati che si rifanno una vita. Il personaggio principale che non riesce a dire alla figlia che ha conosciuto una persona per paura di ferirla così x togliersi dall'impiccio le mette insieme per forza.
Il mite Gabriele (Fabio De Luigi), marito divorziato, ma devotissimo padre della piccola Sofia (Caterina Sbaraglia), non riesce a dire a sua figlia di avere una fidanzata, Mara (Micaela Ramazzotti), che odia i bambini e che non sa della sua esistenza. Ma Sofia è curiosa di conoscere la sua rivale e si finge la sorellina di Gabriele aggiungendo così mattoni a un castello di bugie ed equivoci.
Un'antica passione a prova di «bimba» H Gabriele da ragazzo aveva sognato di diventare rockstar. Poi è arrivata la vita che gli ha offerto un negozio di strumenti musicali. Nel frattempo il suo matrimonio è naufragato, ma gli è rimasta Sofia, la figlia per cui stravede, che è diventata l'unico suo motivo di vita. Per questo fa naufragare qualsiasi approccio con qualsiasi donna: le inonda di foto e [...] Vai alla recensione »
Loffia e prevedibilissima commedia rosa, superfluo rifacimento di un film argentino di due anni prima. Vende articoli musicali l'ex rocker separato Gabriele. Impossibile trovare un'anima gemella: a tutte parla solo della figlia Sofia, dieci anni. Quando freme per la fotografa Mara, lei, ignara, gli dice: non voglio figli e detesto i bambini. Come uscirne? Fabio De Luigi è sempre uguale, con l'insopportabile [...] Vai alla recensione »
Abbiamo esportato "Perfetti sconosciuti" di Paolo Genovese (nei cinema francesi con il titolo "Le jeu", diretto da Fred Cavayé, con Bérénice Bejo). Importiamo questa commedia -"garbata e malinconica" si usa aggiungere, come se fossero pregi - dalla Spagna. I remake dovrebbero essere giustificati da un sapore e un colore locale che all'originale manca, e la nuova versione aggiunge.
Di botto l'amore in una Pescara che pare Bray-Dunes con l'Adriatico mimetizzato da Mer du Nord. Lei potrebbe odiare le nonne, le suocere o le mogli. Invece no. Odia i bambini. Lui invece è separato e ha una figlia di sette anni che adora; e che, temendo di lasciarsi scappare quella donna tanto bella quanto fobica, non esita a nascondere negandone, insomma, l'esistenza.