Anno | 1982 |
Genere | Comico |
Produzione | Italia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Franco Castellano |
Attori | Diego Abatantuono, Rita Rusic, Angelo Infanti, Francesco Salvi, Toni Ucci, Tiberio Murgia Elsa Vazzoler, Vincenzo Crocitti, Anna Kanakis, Armando Marra, Franco Diogene, Mario Pedone, Armando Celso, Massimo Pittarello, Tony Kendall, Mauro Di Francesco, Iris Peynado. |
MYmonetro | 2,63 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 3 luglio 2017
Ardarico detto Attila guida la sua banda di scapestrati alla conquista di Roma. Abatantuono in un classico del trash: geniale o insulso?
Attila, flagello di Dio è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Segrate, nel milanese: le truppe dei Romani saccheggiano l'accampamento della sgangherata banda di barbari capitanata da Ardarico, portando via con sé la bella Uraia, amante del nostro. Ardarico, sentendo da una fattucchiera la previsione della venuta di un barbaro di nome Attila, che schiaccerà i Romani e lascerà dietro di sé terra bruciata, cambia il suo nome in Attila, e parte con la sua banda di matti alla volta di Roma. Abatantuono all'apice del suo periodo demenziale, che si conclude con questo film. Una volgarità senza ritegno e un umorismo della più bassa lega immaginabile, annaffiati da secchiate di doppi sensi (neanche tanto doppi), hanno fatto di Attila uno tra i film più amati dai patiti del trash comico-demenziale italiano degli anni '80.
Certamente siamo nel trash allo stato puro,ricco di forzata volgarità e dai toni diseducativi. Tuttavia non si può certo nascondere che questa pellicola strappi più di una risata e sia portatrice sana di ironia e simpatia. D'altronde voleva essere cinema di puro intrattenimento e nulla di più. Con un budget limitato,senza effetti speciali e costumi presi da qualche [...] Vai alla recensione »
ATTILA, FLAGELLO DI DIO (IT, 1982) di CASTELLANO & PIPOLO con DIEGO ABATANTUONO – RITA RUSIC – MAURO DI FRANCESCO – FRANCESCO SALVI – FRANZ DI CIOCCIO – GIUSEPPE CASTELLANO – ARMANDO MARRA – ANGELO INFANTI – VINCENZO CROCITTI § Una truppa di legionari romani saccheggia il villaggio di re Ardarico mentre questi è a caccia con la sua combriccola [...] Vai alla recensione »
È sicuramente un filmaccio di bassa qualità,un terribile racconto storico in chiave grottesca. Abatantuono, al meglio della firma fisica,tuttavia a tratti incanta nel ruolo di Attila. Un tamarro di alta qualità. Alcune scene rimangono mitiche come l'incontro con il filosofo Silone . L'improbabile lessico sfoggiato da Diego e la canzoncina sull'ultimo saluto per [...] Vai alla recensione »
Il primo film di Abatantuono degli anni '80 che ho visto.Indimenticabile. é il trash più puro che possa esistere!Non è il mio preferito tra quelli di Abatantuono;però è comunque bello. «Attila: A come atrocità, Doppia T come terremoto e traggeddia, I come ira d'iddio, L come laco ti sancue e A come adesso vengo lì e ti [...] Vai alla recensione »
Film che segna la fine dell'Abatantuono prima maniera. E nonostante non abbia nulla di veramente ottimo funziona come meglio non potrebbe. Nel suo genere demenziale all'amatriciana è quasi il meglio, nonostante le gag si trascinino senza particolare forza e tutto sia legato al filo del nonsense. Il film si fregia della presenza di numerosi caratteristi e attori comico-brillanti di buon [...] Vai alla recensione »
certo è il genere comico che rispecchia la fantasia di quegli anni nulla ache vedere con il piattume umoristico degli anni 90 e 2000 con i vari vanzina e co. abatantuono agli esordi si inventa un modo nuovo di far ridere, certo la trama in sè è semplice ma adatta allo scopo... far ridere e pensate non hanno nemmeno avuto bisogno di andare a miami o sul nilo...
certo è il genere comico che rispecchia la fantasia di quegli anni nulla ache vedere con il piattume umoristico degli anni 90 e 2000 con i vari vanzina e co. abatantuono agli esordi si inventa un modo nuovo di far ridere, certo la trama in sè è semplice ma adatta allo scopo... far ridere e pensate non hanno nemmeno avuto bisogno di andare a miami o sul nilo...
questo non comune film in salsa comicità, il caso, la macchietta di ego e orgogliosità che prende piede con quel modo di parlare e che scaturisce il riso, tipo mario bros e quei baffettini da video games dei suoi tempi, che assurdità e comicità, soltanto nel sentirli parlare certi personaggi, creando quel reddito tanto aspirato da qualunque specie di artista e a cui [...] Vai alla recensione »