1
Tratto da una storia vera. Quando incontri ciò che non ti aspetti...
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Denis Rabaglia.
Con
Diego Abatantuono,
Antonio Folletto,
Mirko Trovato,
Sandra Milo,
Roberto Ciufoli.
Thriller,
durata 97 min.
- Italia
2018.
Data uscita al cinema:
04/10/2018.
In una notte di pioggia il professore di astrofisica Enzo Stefanelli soccorre e salva un giovane ferito da un colpo di pistola. Così gli deve ora riconoscenza e decide di dimostrargliela in un modo particolare. Visto che è un killer di professione, è pronto a uccidere gratuitamente quello che Enzo considera il suo peggior nemico. Il professore inizialmente si ritrae: non pensa di avere nemici. Il killer lo spingerà a guardarsi intorno e progressivamente le idee di Enzo cambieranno.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Lo stravagante salvataggio di un autogrill
Una commedia scalcagnata e volgare che si ispira senza efficacia all'Armata Brancaleone, con un Abatantuono che si crogiola incensandosi da solo
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Diego Abatantuono,
Emilio Solfrizzi,
Sabrina Impacciatore,
Dino Abbrescia,
Andrea Osvárt.
Commedia,
durata 100 min.
- Italia
2007.
Data uscita al cinema:
26/10/2007.
Dopo una tremenda crisi energetica dovuta all'esaurimento delle scorte petrolifere, il mondo è piombato in una sorta di cupo Medioevo.
In Italia un gruppo di avventurosi patrioti intraprende un viaggio dalla Sicilia alle Alpi, con lo scopo di ricostruire un paese disunito, multietnico, quasi pre-risorgimentale.
Ogni regione attraversata dallo sgangherato gruppetto viene descritta in chiave satirica, estremizzandone i caratteri più tipici.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
A volte ritornano... e a volte, come questa, fanno bene!
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Diego Abatantuono,
Sabrina Ferilli,
Carlo Buccirosso,
Mauro Di Francesco,
Ugo Conti.
Comico,
durata 108 min.
- Italia
2006.
Data uscita al cinema:
20/01/2006.
Nel 1983 Diego Abatantuono si era fatto in tre, veramente eccezionale, in una pellicola diretta dai Vanzina destinata a diventare cult. Vent'anni dopo, a grande richiesta del pubblico giovane allora e giovane oggi, ritornano Donato, Tirzan e Franco: stessa faccia, stessa storia, diversa fede calcistica. Donato, ras del Milan, dopo un esilio volontario in Spagna fa ritorno in Italia e allo stadio, dove scoprirà il terribile contrappasso: avere un figlio interista. Tirzan, camionista bianconero, venduto il suo camion vent'anni prima per una partita di Coppa, lo ripesca e si schianta. In coma per un tempo lungo quindici campionati, un giorno si ri-sveglia "immemore" di moglie e "giuventus" (Juventus).
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Ferrario riprende il tema della fuga caro a Salvatores in una commedia poco convincente
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Una buona storia italiana con un'ottimo Mastandrea
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un viaggio per fuggire e scoprirsi diversi e migliori
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Gabriele Salvatores.
Con
Diego Abatantuono,
Valeria Golino,
Claudio Bisio,
Renato Carpentieri,
Antonio Catania.
Commedia,
durata 109 min.
- Italia
1992.
Il protagonista conduce una vita da perfetto integrato nella società, conformista e apparentemente pieno di certezze. Deve però fuggire in Messico per colpa della morbosa amicizia di un poliziotto che ha commesso due delitti davanti a lui. Dopo aver conosciuto due disperati che si barcamenano tra combattimenti di galli e spaccio di droghe leggere trova una dimensione diversa rispetto alla sua esistenza precedente. Per un cambiamento reale però dovrà compiere un atto estremo, da fuorilegge, e assumerne la responsabilità.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un classico della comicità di Abatantuono
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Vanzina.
Con
Massimo Boldi,
Stefania Sandrelli,
Diego Abatantuono,
Clara Colosimo,
Yorgo Voyagis.
Comico,
durata 98 min.
- Italia
1982.
Data uscita al cinema:
19/12/2012.
Beneficiata di Diego Abatantuono che compare in tre episodi dove è rispettivamente un tifoso del Milan, dell'Inter e della Juventus. Nel primo, porta via la fidanzata a un tifoso della "fossa" avversaria. Nel secondo è il bersaglio di una burla (gli fanno credere di aver vinto al totocalcio). Nel terzo è un conducente di TIR che pretende di dare consigli a Gianni Agnelli.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
1