Tutti i film disponibili in streaming e download del 2016 sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Sono disponibili 823 film del 2016 pronti subito per il noleggio e acquisto.
Irriverente autoritratto del Mazzoli dj, che si muove con grande agio davanti alla cinepresa e veicola se stesso in forma cinematografica credibile. Commedia, Italia2016. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il gruppo radiofonico de Lo Zoo di 105, la trasmissione condotta da Marco Mazzoli, debutta sul grande schermo. Espandi ▽
Marco Mazzoli è un dj radiofonico di grande successo e l'inventore di uno dei programmi radio più ascoltati, quel Lo Zoo di 105 che fa milioni di ascoltatori al giorno a botte di scherzi, parolacce e puerilità. On Air - Storia di un successo racconta la vita di Mazzoli basandosi sulla sua omonima autobiografia, scritta insieme a quel Davide Simon Mazzoli che, oltre ad essere primo cugino di Marco, è il regista e sceneggiatore del film. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo viene accusato di essere l'assassino della moglie e si trova costretto a fuggire dalla polizia. Espandi ▽
L'adattamento cinematografico dell'omonimo romanzo di Patricia Highsmith. Si racconta la storia di Walter Stackhouse, un giovane che sembra avere tutto nella vita fino a quando il corpo di sua moglie viene trovato sul fondo di una scogliera. Sospettato, deve fuggire dall'assassino e dalla polizia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli interessi e i desideri dei giovani che vivono a Napoli si mescolano. Ognuno reagisce in modo diverso alle difficoltà. Espandi ▽
Zona di Napoli. La gioventù è divisa a metà. Ci sono quelli come Salvatore, che s'inchinano al sistema e diventano delinquenti, e altri come Enzo, che sono intenti a trovare un lavoro onesto e finiscono per entrare nell'esercito ed essere spediti in missione in un territorio ad alto rischio. E poi c'è una ragazza, Maria, che sta progettando il suo matrimonio con Enzo, il ragazzo che ama e che rappresenta per lei la possibilità di cambiare la sua vita. Loro tre mostrano tre diversi modi per rispondere agli stessi problemi di sopravvivenza, ognuno su un fronte diverso, dove ognuno è un soldato. Ma le cose cambiano quando il destino porta Maria e Salvatore ad incontrarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La regista si misura con un adattamento complesso, con esito altalenante, ma con alcuni momenti di rara intensità. Drammatico, Francia2016. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un incidente, la decisione di donare gli organi, una vita in attesa di salvezza. Espandi ▽
Simon si sveglia all'alba tra le braccia della sua ragazza, Juliette. Infila la bici e poi la tavola da surf. Il momento è magico, l'onda perfetta. Poco dopo, mentre dorme sul sedile anteriore dell'auto di un amico, un grave incidente lo spedisce in coma. Il medico dell'ospedale di Le Havre deve far capire ai genitori del ragazzo che è morto, anche se il suo cuore batte ancora. Il giovane Thomas deve parlare loro della possibilità di donare gli organi. Intanto, a Parigi, il cuore di Claire si va ingrossando rapidamente e non le resta che sperare in un trapianto a breve termine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 5 settembre 2010 sette colpi di pistola pongono fine alla vita di Angelo Vassallo, il sindaco pescatore. Circa dodici anni prima Angelo, ancora solo pescatore, nauseato dal degrado e dall'incuria in cui il suo paese ed il suo mare stavano sprofondando, aveva deciso di impegnarsi in prima persona. Studiando durante le lunghe notti passate in mare, sacrificando il poco tempo libero concesso da un lavoro massacrante, aveva deciso di candidarsi a sindaco. La sua semplicità, unita ad un carisma innato avevano convinto la gente di Pollica ed Acciaroli ad eleggerlo. Il programma era semplice "per andare avanti bisognava tornare indietro", cioè recuperare i valori del passato, far tornare Acciaroli agli splendori di una volta. La politica della legalità e del rispetto per l'ambiente. La politica dell'ascolto e del darsi da fare per risolvere i problemi. La politica che dà fastidio ai potenti e ai farabutti. In poco tempo il sindaco pescatore aveva compiuto un vera e propria rivoluzione culturale, trasformando un villaggio di pescatori in un paradiso per i circa ventimila turisti che la frequentavano ogni estate. Purtroppo questo improvviso benessere, questa ricchezza repentina aveva attirato ad Acciaroli anche gli speculatori, gli imprenditori collusi con la malavita, gli spacciatori: la camorra. Angelo si schiera contro questi poteri in prima persona, spesso da solo. Per questo viene ucciso, lasciando nella disperazione sua moglie, i suoi figli, i fratelli, una comunità intera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Torino, 1964. Due insegnanti, Mirella e Felice, si battono per migliorare le condizioni scolastiche dei bambini destinati alle "classi differenziali". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il regista Pippo Delbono fa visita a un centro profughi e raccoglie le drammatiche testimonianze dei migranti. Espandi ▽
Raccogliendo il suggerimento della madre, Pippo Delbono decide di mettere in scena un suo personalissimo Vangelo all'interno di una cornice particolare quanto importante: un centro di accoglienza astigiano per profughi e migranti che senza sosta giungono sulle coste italiane. La scelta di mescolarsi con gli "ultimi" della società appare a Delbono come il modo più plausibile per lui - ateo - di affrontare momenti dai testi evangelici perché "non si può camminare sull'acqua. Si può solo sprofondare nell'acqua, come sprofondano tutte queste persone che stanno arrivando qua e che cadono, come dei Cristi, in mezzo al mare". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Falchi e falconieri in competizione nel deserto del Qatar Espandi ▽
Il film si concentra su tre anni di osservazione della caccia col falco, antica tradizione medievale praticata ancora oggi dall'aristocrazia araba. La guida è un falconiere che sta portando ad un importante torneo in Qatar i suoi falchi da competizione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Si può essere donne felici anche senza figli? E' quello che si sono chieste le autrici del progetto Lunadigas, raccolta di testimonianze di donne che, per scelta, non sono diventate madri. Incredibile ma vero: si può essere donne felici senza figli o, forse, è il caso di dire, "si potrebbe" essere donne felici anche senza avere un figlio, a patto che il mondo intero non cercasse di sostenere a tutti i costi il contrario. E' ciò di cui parlano le autrici del progetto web-documentario Lunadigas, in quanto raccolta di testimonianze vere di donne che hanno scelto di non diventare madri. Lunadigas, per la precisione, è un termine che in sardo significa "luna storta" e si riferisce a quelle pecore che non vogliono fare figli, perchè secondo la tradizione popolare, sarebbero nate, appunto, con la luna storta! Eppure, le donne che non vogliono avere figli sono sempre di più e, sembrerebbe, sempre più contente della loro scelta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Solondz torna a dirigere un film corale dove i personaggi fanno parte di un mondo cinico. Espandi ▽
Il seguito di Welcome to the Dollhouse di Todd Solondz, un film indipendente corale. Una delle storie sarà incentrata su Dawn Wiener, soprannominata senza pietà "Weiner Dog". Attorno a lei ci sono altre persone, la cui vita è stata ispirata o modificata da un particolare bassotto in grado di diffondere conforto e gioia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Documentario sulla concezione del lavoro nella società contemporanea. Un tentativo ammirevole e suggestivo
. Documentario, Spagna2016. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Alcuni tra i più autorevoli studiosi internazionali si interrogano sulle grandi trasformazioni (globalizzazione, progresso tecnico, avvento della robotica, immigrazione) in atto nelle economie avanzate. Espandi ▽
Attraverso una serie di interviste a statisti, economisti e pensatori, il film va alla ricerca di risposte e di nuove domande sul futuro che stiamo vivendo, tra gli effetti della globalizzazione e l'uso più responsabile del progresso tecnologico. La disuguaglianza sociale è in continuo aumento, e anche le possibili soluzioni, come la vecchia idea del "lavorare meno per lavorare tutti" ha dei risvolti filosofici di non facile risposta: saremmo in grado, come civiltà collettiva, di rallentare i ritmi che da centinaia di anni scandiscono le nostre vite? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Marie ed Eric indagano sul caso di un bambino sotto choc ritrovato vicino ad un cadavere carbonizzato. Espandi ▽
Nella foresta di Paimpont viene trovato un ragazzo di tredici anni sotto choc e incapace di parlare accanto a un corpo carbonizzato. Nessuno sa chi sia o ne ha denunciato la scomparsa. Ad indagare sulla vicenda ci pensano i due gendarmi Marie ed Eric, aiutati dal fratello di Marie, Romain, specializzato in psichiatria infantile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film tv dedicato alla figura di Lucia Annibali, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne. Espandi ▽
Lucia Annibali, l'avvocato sfigurata dall'acido in un agguato commissionato al culmine di una relazione tormentata è il simbolo della lotta contro la violenza alle donne. Il tv movie, tratto dall'omonimo libro di Giusi Fasano e Annibali, racconta la sua storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Basato su "Les Malheurs de Sophie" della contessa di Segur, il film prodotto da Les Films Pelleas e Gaumont può contare su un budget di 8 milioni di dollari. Ambientata nel 19° secolo, la storia racconta le avventure di Sophie, una bambina maliziosa con una fervida immaginazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film sul romanzo biografico di Maria Antonietta Moro. Dopo la morte della madre, una donna ritrova il suo diario scritto durante la seconda guerra mondiale: siamo in Friuli, negli anni tragici tra il 1943-1945, una giovane donna entra nella Resistenza e partecipa prima alle attività dei gruppi antifascisti jugoslavi nel goriziano e poi a quelle italiane. Durante i lunghi mesi prima della fine della guerra, costretta a nascondersi, scrive un diario di cui nessuno finora conosceva l'esistenza. Accompagnano il diario alcune lettere scambiate dall'autrice con il comandante partigiano Ardito Fornasir, "Ario", medaglia d'argento della Resistenza, che dopo la fine della guerra diverrà suo marito. Sono lettere in cui motivi personali, politici e militari si intrecciano in una sintesi efficace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.