Titolo originale | Kubo and the Two Strings |
Anno | 2016 |
Genere | Animazione, |
Produzione | USA |
Durata | 101 minuti |
Regia di | Travis Knight |
Attori | Charlize Theron, Art Parkinson, Ralph Fiennes, George Takei, Cary-Hiroyuki Tagawa Brenda Vaccaro, Rooney Mara, Matthew McConaughey, Alpha Takahashi, Aaron Aoki, Ken Takemoto, Saemi Nakamura, Laura Miro, Michael Sun Lee, Ranjani Brow, Minae Noji. |
Uscita | giovedì 3 novembre 2016 |
Tag | Da vedere 2016 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,62 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 2 novembre 2016
Kubo è il protagonista di un film d'animazione ambientato nel leggendario antico Giappone e scritta da Marc Haimes e Chris Butler (autori di ParaNorman): Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes, ha vinto un premio ai BAFTA, 1 candidatura a Critics Choice Award, In Italia al Box Office Kubo e la spada magica ha incassato 569 mila euro .
Kubo e la spada magica è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Kubo è un cantastorie. Di giorno al villaggio suona e canta le gesta di storie senza un finale, animate davanti al suo pubblico di strada tramite origami; di notte invece si nasconde da un nemico occulto che lo cerca per privarlo dell'unico occhio che gli rimane (l'altro è bendato): il nonno. Ultimo di una famiglia legata alla magia, vive con una madre che sembra aver perso ogni forza per lottare e che, quando il nonno li troverà, scompare nel tentativo di far scappare il figlio. Inizia così il viaggio di Kubo, assieme a uno scarafaggio gigante e una scimmia, alla ricerca di un elmo, un'armatura e una spada che insieme gli consentiranno di sconfiggere l'ingombrante nonno.
Mascherata, tradotta, celata e messa in forma di allegoria, c'è una storia di formazione e di abbandono del nido familiare dietro Kubo e La Spada Magica. E quanto più questo cartone animato in stop motion aggiunge strati che impediscano di scorgere davvero la sua natura, tanto più sembra caricarsi di un senso romantico e perduto. Più cioè si allontana dalla propria essenza (un ragazzo diventa un uomo emancipandosi dalla propria famiglia), più riesce a raccontare questo passaggio condendolo con un'epica presa direttamente dall'intimità inconfessabile di ognuno.
Alla ricerca dei tre elementi che lo libereranno dalla persecuzione del retaggio del nonno, Kubo perde e ritrova i suoi genitori, affronta il peso delle proprie radici e ne esce talmente vincitore da non aver bisogno di annientare il nemico, ma da potersi permettere di inglobarlo, creando un rapporto sereno con il proprio passato.
La Laika, studio di animazione in stop motion responsabile di piccole gemme come ParaNorman ma anche di capolavori assoluti come Coraline, si diverte a giocare con la propria plastilina mettendo in mano al protagonista gli origami (veri antenati di questa tecnica di animazione) in foggia di strumento di combattimento e racconto, materia plasmabile che prende vita come avviene con la stessa stop motion.
Nonostante piccole creature che fanno da aiutanti silenziosi, debitori della tradizione Disney, Kubo e la Spada Magica non deve nulla a nessuno. L'ambientazione giapponese non implica una ricerca dello stile nipponico, né per questo ricalca la struttura dell'animazione statunitense. Fiero della propria identità questo film procede in autonomia. Questo però implica una certa stanchezza e una difficoltà evidente nel gestire le magniloquenti scene d'azione. Kubo e la Spada Magica, nonostante vanti una storia d'avventura, non ha anche la capacità di dargli l'afflato mostrato nel resto del film. Piatto e ripetitivo, sembra disprezzare gli scontri e il movimento rapido per preferirgli la costruzione delle scene dialogate o le più inventive sequenze di racconto. Anche la grande metafora del cantastorie senza un finale che cerca una chiusa alla propria storia, gira più intorno al suo essere narrata che al suo diventare atto. Purtroppo non è poco per un film che fonda su una lotta contro una serie ben determinata di nemici la propria allegoria della guerra per affermare se stesso.
KUBO E LA SPADA MAGICA in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
"Kubo e la spada magica" non ha certamente paura di mostrarsi nella sua vera essenza: storia a tratti cupa, film d'azione che ricorda le trame giapponesi, scene forti che fanno paura o quanto meno lasciano quel senso di pesantezza e suspance che non t'aspetteresti da un cartone animato per bambini. Già dall'inizio è evidente che non sarà il classico cartone della Disney: la prima immagine della donna [...] Vai alla recensione »
Favola stile molto japponese. Buona grafica, lo stile deve piacere. Soliti buoni sentimenti e diverse volte strappa un sorriso. Ma la trama è parecchio semplice, i colpi di scena , se così li possiamo chiamare, un pò scontati. In alcuni momenti può annoiare. Finale così così. Si può vedere.
Candidato all'oscar come miglior film d'animazione, trama carina, disegni belli, ma non credo che potrebbe vincere tale premio.
Un film d'animazione per tutte le età. Grande uso della stop motion che rende l'animazione divertente e originale. La storia racconta di un piccolo ragazzo che ha perso il padre e che perderá di lì a poco la madre a causa del nonno che lo cerca per levargli l'unico occhio rimasto. Il nonno, freddo e indifferente, verrà sconfitto proprio dall'amore e dalla capacità di rimanere legati agli affetti, di [...] Vai alla recensione »
Un film d'animazione per tutte le età. Grande uso della stop motion che rende l'animazione divertente e originale. La storia racconta di un piccolo ragazzo che ha perso il padre e che perderá di lì a poco la madre a causa del nonno che lo cerca per levargli l'unico occhio rimasto. Il nonno, freddo e indifferente, verrà sconfitto proprio dall'amore e dalla capacità di rimanere legati agli affetti, di [...] Vai alla recensione »
E' sia poetico che "pratico", un mix ben riuscito. Kubo è simpatico, la storia è simile ad un fantasy di buon livello.