Uno dei film più coraggiosi del cinema italiano, un road movie originale che fa sorridere senza smettere di far riflettere. Commedia, Italia, Ucraina2016. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Easy sembra aver fallito in tutto ma forse ha di fronte a sé l'occasione per riscattarsi. E parte per un viaggio tutt'altro che tranquillo. Espandi ▽
Isidoro, per i familiari Easy, ha 35 anni ed è stato una promessa dell'automobilismo competitivo fino a quando non ha cominciato a prendere peso. Ora vive con la madre e si imbottisce di antidepressivi. Fino al giorno in cui il fratello gli chiede un favore speciale: un operaio ucraino è morto sul lavoro e la salma va riportata in Ucraina senza troppe formalità. Easy può così tornare a guidare...un carro funebre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che si avvale della ruralità ucraina per proporre spazi luminosi in cui domina la Natura. Animazione, Ucraina2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Un giovane e coraggioso ragazzo dovrà salvare il mondo degli uomini e quello della magia da una strega posseduta dallo spirito di un Drago. Espandi ▽
Nella Russia del passato il padre di Nicky è un conciatore di pelli che è noto per aver sconfitto un drago. Non sa però che la sua anima è sopravvissuta e sta per produrre nuovi guai uscendo dal mondo della magia, parallelo a quello degli umani. A causa di un errore del pipistrello apprendista mago Eddie i due oltrepassano un portale spazio-temporale e si ritrovano a lottare con una strega in cui il drago si è incarnato. Al loro fianco troveranno Rocky e uno scoiattolo velocissimo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rapimento visionario, Sergei Polunin balla come un dio ma Dancer ci ricorda il prezzo. Documentario, Gran Bretagna, Russia, Ucraina, USA2016. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
I tormenti del ballerino Sergei Polunin, uno dei danzatori più importanti al mondo che confessa i suoi dubbi sulla bellezza del successo. Espandi ▽
Se provate a digitare il nome di Sergei Polunin su Google, scoprirete un ventaglio di titoli rocamboleschi: "Il bad boy della danza lascia il Royal Ballet", "L'enfant terrible del balletto classico confessa i suoi problemi con la droga". Dotato di un carisma e una prestanza che tolgono il fiato, Sergei Polunin ha preso d'assalto il mondo della danza ed è diventato il più giovane primo ballerino nella storia della celebre istituzione inglese. Poi a ventidue anni e all'apice della sua gloria, se n'è andato sbattendo (forte) la porta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che parla di Chernobyl da un punto di vista nuovo, presenta un dramma lontano dai luoghi comuni della tragedia. Espandi ▽
Svetlana Aleksievic ha creato una sintesi mirabile dell'affare Cernobyl' in un classico che è stato tradotto in tutte le lingue del mondo occidentale. Pol Cruchten ha trovato in questo straordinario lavoro un'inesauribile fonte d'ispirazione e ha deciso di rielaborare le testimonianze raccolte dalla scrittrice in una forma cinematografica non convenzionale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'inchiesta giornalistica vuole svelare il contenuto delle dieci pagine scomparse del diario di Fanny Kaplan, accusata del tentato assassinio di Vladimir Lenin nel 1918, e la sua presunta relazione d'amore con il fratello di Lenin, Dmitriy Ilyich Ulyanov. La trama segue la breve ma intensa vita di Fanny: dagli inizi in Odessa, quando partecipa all'organizzazione di un attentato anarchico, agli anni passati nei campi di lavoro in Siberia, fino all'incontro con il suo ex amante, diventato bandito, Bolshevik Viktor Garskiy; e infine l'arresto e l'esecuzione in uno dei cortili del Cremlino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia comune ad una generazione di donne ucraine che lavorano all'estero per garantire un futuro migliore alla propria famiglia rimasta a casa. Tuttavia, nonostante i benefici economici, i costi personali possono essere talvolta molto elevati. Daryna ritorna in Ucraina, nel villaggio dei Carpazi orientali dove vive la sua famiglia, dopo alcuni anni trascorsi a lavorare in Italia. E' stata la badante di un ricco avvocato italiano e della sua anziana madre. Un'esistenza solitaria, del tutto dipendente dai suoi datori di lavoro. La "Signora" la tratta con un certo disprezzo e il lavoro durava tutto il giorno. Il denaro offre alla famiglia di Daryna l'opportunità di sfuggire alla povertà che avrebbe segnato la loro vita. Finanzia la costruzione di una nuova casa che il marito sta lentamente costruendo, destinata ad accogliere i turisti che frequentano le montagne dei Carpazi. Tuttavia, mentre guadagna soldi all'estero, la sua famiglia inizia a sgretolarsi. Tutto emerge al suo ritorno. Il marito ha problemi con l'alcol, la figlia è innamorata e incinta di un giovane che si rifiuta di sposarla. Daryna porta con sé un segreto. Anche lei è incinta. Il padre è il suo ex datore di lavoro italiano, l'avvocato. Che fare adesso? Che dire a suo marito? I problemi di Daryna si avvolgono in una spirali tragica. C'è però una luce alla fine del tunnel. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il documentario offre un ritratto della nuova generazione in Ucraina. I cinque personaggi (Anna, Sergey, Alina, Kostya e Illya) hanno la stessa importanza all'interno della storia, che arricchiscono attraverso i loro (diversi) punti di vista. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'ultimo capolavoro di Manskij è la ricerca della sua famiglia e della diaspora per tutta l'Ucraina. Un film sull'identità, i nazionalismi, le ragioni di una guerra. Espandi ▽
Vitaly Mansky esplora l'Ucraina per osservare la società ucraina dopo la rivoluzione di Maidan, come rispecchia la sua grande famiglia d'origine. I componenti vivono sparsi per tutto il paese: a Lviv, Odessa, nella zona separatista Donbass, e Sebastopoli in Crimea. Il film è alla ricerca delle ragioni del conflitto, dopo che i cittadini di un singolo paese si sono trovati sui diversi lati della barricata, tra cui proprio la famiglia del regista. La narrazione principale si svolge nel qui ed ora, a partire dal punto di svolta del volo dell'ex-presidente Victor Yanukovich verso la Russia. Sotto la narrazione principale vi è però una forte corrente storica, perché le vite dei protagonisti del film sono segnate dalla storia ad ogni passo e per ogni scelta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più clicca qui.
Cliccando in un punto qualsiasi dello schermo, effettuando un’azione di scroll o chiudendo questo banner, invece, presti il consenso all’uso di tutti i cookie. Ok, chiudi.