Anno | 1997 |
Genere | Commedia |
Produzione | USA |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Peter Howitt |
Attori | Gwyneth Paltrow, John Hannah, John Lynch, Jeanne Tripplehorn, Zara Turner, Douglas McFerran Paul Brightwell, Nina Young, Virginia McKenna, Kevin McNally, Terry English, Peter Howitt, Joanna Roth, Neil Stuke. |
MYmonetro | 3,14 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Una ragazza prende la metropolitana. Subito dopo la stessa ragazza non riesce per una frazione di secondo a prendere la stessa metropolitana. Si aprono due destini. Al Box Office Usa Sliding Doors ha incassato nelle prime 3 settimane di programmazione 6,3 milioni di dollari e 835 mila dollari nel primo weekend.
Passaggio in TV
il film è stato trasmesso domenica 7 marzo 2021 ore 18,00 su NOVE
CONSIGLIATO SÌ
|
Una ragazza prende la metropolitana. Subito dopo la stessa ragazza non riesce per una frazione di secondo a prendere la stessa metropolitana. Partono così due destini della stessa persona. Se avesse preso quel treno cosa le sarebbe successo? Così sono due le storie. Una finisce bene, con un nuovo amore, l'altra finisce male. Un singolare esperimento narrativo, di buon succeso di pubblico e di buon stile narrativo. L'emergentissima Paltrow è molto brava, a proprio agio nei due destini e personalità.
Licenziata, Helen torna a casa accasciata. Mentre corre per prendere il metrò, l'azione si sdoppia e procede in parallelo: la prima storia (forse quella "vera") ha una conclusione triste, la seconda finisce bene. Fare attenzione, però, al finale della prima. Basato come Destino cieco di Kieslowski sul tema del caso (e del libero arbitrio), il fim d'esordio dell'ex attore P. Howitt, autore anche della sceneggiatura, diventa aguzza e sapida commedia in bilico sul melodramma, con dialoghi frizzanti e un uso sagace degli stereotipi, dei personaggi, degli incastri. Un divertente gioco a carte scoperte in cui la bionda G. Paltrow è la carta vincente. Prodotto da Sydney Pollack. "Odioso e irresistibile" (G. Manzoli).
SLIDING DOORS in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
CHILI |
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Infinity |
||||||||||||||||||||
TIMVISION |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico su IBS |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€7,99 | €9,19 |
Un film che rimane impresso nella memoria. Il successo dell'epoca va diviso equamente fra un'idea originale e la Paltrow,bravissima e bellissima. Ognuno di noi può effettuare diverse scelte in base al libero arbitrio ma in fondo ad attenderci c'è un destino che non possiamo evitare. Chi ha visto il film avrà percepito che le due vite parallele si incrociano spesso [...] Vai alla recensione »
Film di medio-bassa lega basato sulla condizionalità, ipoteticità e, infine, potenzialità dei turbolenti avvicendamenti del flusso delle azioni umane.Il film presenta, in una rivisitazione quantomeno filosofica della pellicola, una chiave di lettura anti-democritea della vita, per un semplice dettaglio non inerente sulla superficie al meccanicismo del complesso "caso" [...] Vai alla recensione »
PREMESSA : NON AMO ACCENNARE MAI QUANDO SCRIVO UN COMMENTO I PARTICOLARI DEL FILM (E' GIUSTO NON FORNIRE DETTAGLI A CHI NON LO HA ANCORA VISTO E NON TROVO CORRETTO INDIRIZZARLO TROPPO E CONDIZIONARLO).. A DISTANZA DI ANNI HO VISTO QUESTO FILM PER VARIE RAGIONI BEN SEI VOLTE.. E NON SI MODIFICA IL MIO GIUDIZIO.. ANZI LO RAFFORZA.. UN OTTIMO FILM COME SCRISSI NEL GIUGNO 2008, OLTRE PER LA [...] Vai alla recensione »
ho rivisto il film a distanza di 10 anni, ma alla fine ho riprovato la stessa identica sensazione di smarrimento perchè non finisce come mi aspettavo... Film gradevole, non c'è che dire, però fatico a capire se e quali siano i messaggi che manda...mi sembra che il caso/destino sia inteso come qualcosa di assolutamente ingovernabile e mi riesce difficile capire (come qualcuno [...] Vai alla recensione »
Film noioso che non fa né ridere né riflettere e non sfoggia nessun carisma. Con dialoghi esasperati nel ritmo e vuoti di contenuti che ci si aspetta nelle commediette americane di tipo telefilm a puntate. In generale non vedo motivi per cui consigliare a qualcuno di vederlo. E' realmente una noia. Può darsi che a suo tempo, l'idea originale potesse tutto sommato renderlo salvabile.
Tralasciando cosa si può credere degli atteggiamenti dei vari personaggi,a mio parere il film non è un granchè.Sebbene l'idea che basti uno stravolgimento,anche piccolissimo,a cambiare una giornata e forse addirittura l'intera vita di una persona,sia davvero grandiosa,il film è a tratti scontato,roba che sa di già visto.
Come Sliding Doors dimostra, il destino (e l'amore) talvolta è legato indissolubilmente ad un singolo evento di un determinato giorno della nostra vita. La storia prende avvio con la bionda Helen, dinamica PR londinese, nella classica giornata storta: un errore sul lavoro le causa il licenziamento, poi la giovane donna si dirige verso la metropolitana per tornare a casa ma le porte scorrevoli ( le [...] Vai alla recensione »