Anno | 2004 |
Genere | Commedia |
Produzione | Italia, Spagna, Gran Bretagna |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Giulio Manfredonia |
Attori | Antonio Albanese, Fabio De Luigi, Goya Toledo, Pepon Nieto, Beatriz Rico, Esther Ortega Asuncion Balaguer. |
MYmonetro | 2,79 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento mercoledì 26 marzo 2014
Filippo, arrogante star del piccolo schermo, viene inviato su un isola particolare, che gli offre l'opportunità per una riflessione interiore. In Italia al Box Office È già ieri ha incassato 944 mila euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Filippo, star del piccolo schermo con la sua trasmissione di divulgazione scientifica, viene spedito a Tenerife per girare una puntata del suo programma insieme ad un timido cameraman. Arrogante e vanesio nella realtà tanto quanto appare accondiscendente ed amorevole in tv, Filippo scopre ben presto che l'isola è legata ad una specie di sortilegio: ogni giorno, infatti, Filippo si sveglia e compie i medesimi atti, fino a scoprire che in realtà quella giornata non termina mai, e che sarà costretto a rivivere sempre il 13 agosto. La situazione sconcertante si tramuta ben presto in un'opportunità per una riflessione interiore, ma Filippo saprà cogliere al volo la possibilità donatagli dal destino?
Manfredonia, giunto alla sua opera seconda, sceglie di non rischiare e, per rimarcare l'accento sugli scherzi del caso (tema già presente nel precedente, e riuscitissimo, "Se fossi in te"), decide di rifare in salsa italiana l'hollywoodiano "Groundhog day"; sostituita la marmotta del titolo con una cicogna, resta da dire che il film è una commedia godibile ma di poca personalità, con un Albanese in forma, come sempre quando non si deve autodirigere (anche se Bill Murray è un'altra cosa…), e l'ennesima conferma di un talento sottovalutato come Fabio De Luigi.
Il 13 agosto, Filippo Fontana, conduttore di un popolare programma televisivo di divulgazione scientifica, è inviato - con grande sollievo dei suoi colleghi che non sopportano il suo caratteraccio - a Tenerife per filmare un servizio sull'anomala migrazione di un gruppo di cicogne che hanno deciso di fare il nido sul cratere del vulcano Teide. Mentre l'isola si prepara a celebrare l'annuale Festa della Sangria, Filippo svolge in fretta il lavoro, mal tollerando le intromissioni della biologa Rita, chiamata ad assisterlo nel reportage, e desideroso soltanto di tornare a casa al più presto; ma un'improvvisa, violenta tempesta lo costringe a pernottare in albergo una notte più del previsto. Il giorno dopo, al risveglio, Filippo si accorge che il tempo si è fermato, o meglio è tornato indietro di 24 ore: ogni istante vissuto si ripete nella stessa sequenza per ripresentarsi invariato, una notte dopo l'altra... Vinto faticosamente l'iniziale sconcerto, Filippo finisce per adattarsi all'incredibile scherzo del destino e, prigioniero di un tempo sempre uguale a se stesso, comincia a far ammenda delle proprie colpe, smussando il proprio egoismo e scoprendo per la prima volta in vita sua la presenza degli altri e il bisogno di comunicare con loro.
Interpretato dal bravo Antonio Albanese, È già ieri è un diligente remake del brillante Groundhog Day (Ricomincio da capo) del 1993. L'impianto surreale funziona bene e puntuali sono anche le implicazioni psicologiche del racconto, ma il film aggiunge poche idee all'originale fantacommedia americana che, a distanza di anni, ancora si conferma opera narrativamente esemplare e intrigante.Titolo internazionale: Stork Day.
È GIÀ IERI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€4,99 | – | ||
€4,99 | – |
Sarà che chi scrive ha una smisurata passione per Antonio Albanese, sarà che l'idea espressa nel film appare affascinante, ma non mi sento di distruggere in toto 'È già ieri' come molti - evidentemente più autorevoli del sottoscritto - hanno fatto nelle loro altrettanto notevoli recensioni. Ribadisco: queste righe sono viziate dall'ammirazione per Antonio Albanese, la sua carriera, il suo modo di [...] Vai alla recensione »
Per quanto si tratti di un film girato in larga parte su un pezzo di isola, la storia è abbastanza originale ma è soprattutto l'interpretazione del nostro Albanese che è - a mio avviso - eccezionale. Passa da atteggiamenti severi a quelli comici per poi diventare drammatico o tremendamente sarcastico.
La storia narra di un presentatore tv di documentari sulla natura inviato in una missione improbabile alle canarie col suo assistente che si troverà stranamente bloccato nell'isola (che odia perchè insofferente e capriccioso senza limiti) ma soprattutto nello stesso giorno; che si ripeterà fino a quando qualcosa non cambierà (trattandosi di un remake inutile dire che [...] Vai alla recensione »
È GIÀ IERI e PRIMA DI DOMANI sono praticamente lo stesso film. Il primo, italiano, in versione commedia magistralmente interpretata dal mitico Albanese. Il secondo, americano, un teen movie invece drammatico, ma con lo stesso canovaccio, quello di essere intrappolati a rivivere lo stesso giorno ogni giorno. Svegliarsi la mattina è un' abitudine così [...] Vai alla recensione »
Il tema del film è di per se interessante, ma visto che ci troviamo di fronte al remake del famoso “Ricomincio da capo” (Grounding Day) il rischio di cimentarsi in un impresa troppo grande per il cinema italiano era più che un ipotesi…Invece mi sono dovuto ricredere…Un film veramente profondo con tanti aspetti introspettivi del personaggio di Filippo (Antonio [...] Vai alla recensione »
Fa ridere, è divertente e il ritmo di questo film tiene incollati allo schermo. Ottimi Albanese, De Luigi e Goya Toledo.
Albanese non l'ho mai digerito, ma forse per la trama, forse per il soggetto, forse per la sceneggiatura, o forse perché è stato bravo lui, in questo film mi è proprio piaciuto. Bravo anche Fabio De Luigi. Soggetto intrigante, persino angosciante se non terrificante. Mi piacerà rivederlo e lo consiglio.
Spassoso...e con un super Antonio Albanese..
Remake italiano del film "Il giorno della marmotta" con Bill Murray. Naturalmente, come quasi sempre, l'originale è superiore; ma questo è ben fatto e fa divertire.
Devo dire che un remake del fim "ricomincio da capo" il giorno della marmotta "catalitica",celebre battuta del film Americano non poteva essere affidato in mani migliori di quelle di Antonio Albanese, che si eleva dai suoi soliti personaggi per una parte più impegnativa ma per L'Antonio nessun problema, io sono conciso nelle mie critiche, e quando le cose funzionanonano rimane ben poco alle parole, [...] Vai alla recensione »
Forse il mio voto "ottimo" per qualcuno apparirà esagerato, ma per uno che non ha MAI sopportato Antonio Albanese, questo film lo rivaluta e lo mette fra i miei attori italiani preferiti, e la conferma l'ho avuta vedendo "La seconda notte di nozze". Probabilmente si deve anche ringraziare i registi che lo hanno scelto e sicuramente il fatto di non essere lui il regista, inoltre Albanese mi sembra più [...] Vai alla recensione »
Antonio Albanese è un mito non c'è che dire, affiancato poi da un attore con grande charme comica come Fabio De Luigi. Questo film è un po' lento bisogna ammetterlo, ma coinvolge parecchio.. Io infatti mi sono ritrovata ad essere "preoccupata" per Filippo che la sua vita non ritornasse più normale e il fatto che sia l'amore (per una volta quello vero [...] Vai alla recensione »
Film molto carino per trascorrere una serata piacevole. Il protagonista inizialmente si adira per il continuo ripetersi del 13 agosto e tenta di opporsi e fuggire da questa "prigione", poi prova a sfruttare l'evento a suo favore, la svolta si avrà solo quando capirà qual'è il suo difetto. Fin troppo semplice immedesimarvi nel ruolo del protagonista e fantasticare su cosa avreste fatto al suo posto. [...] Vai alla recensione »
Remake de "Il giorno della marmotta" commedia americana interpretata da Bill Murray. Il regista Manfredonia adopera la sceneggiatura e mette Antonio Albanese protagonista di un'avventura alle Canarie, stavolta al posto delle marmotte ci saranno delle cicogne in cima ad un vulcano. Albanese, presentatore di documentari per la televisione, è un uomo egoista e per nulla gentile, che [...] Vai alla recensione »
Caso raro (unico?) di remake al contrario, ovvero una produzione italiana che rifà un classico americano (Ricomincio da capo, oggi di culto, specialmente dopo valangate di passaggi Tv e consunzioni di Vhs), E già ieri si infila nei non frequentissimi “titoli ossimori” della storia del cinema. Un angolo dei dizionari che vanta, per esempio, giochi da “Settimana Enigmistica” quali Maledetti vi amerò [...] Vai alla recensione »
Pratica non usuale, l'opera seconda di Manfredonia è il rifacimento di un film americano di dieci anni fa: Ricomincio da capo con Bill Murray. Il posto dell'insopportabile giornalista meteorologo viene qui preso da Antonio Albanese, conduttore televisivo di un programma naturalista, un "Linea Verde" diciamo. E quanto ad arroganza e misantropia non è da meno: affabile e accattivante davanti alla telecamera, [...] Vai alla recensione »
Di solito è a Hollywood che rifanno, sia pure a modo loro, i film europei, francesi e italiani, soprattutto. Oggi, invece, si è verificato l’inverso. Per iniziativa di un regista italiano, Giulio Manfredonia, che ha ripreso paro paro un film americano del ’93, Ricomincio da capo, scritto e diretto da Harold Ramis, spesso apprezzato per molte sue commedie, da Nationan Lampoon’s Vacation a Terapia e [...] Vai alla recensione »
Di regola sono gli americani a realizzare i remake dei film europei: forti della consapevolezza che, riverniciata in patina hollywoodiana e con divi di fama planetaria, la loro nuova versione non avrà problemi a essere riproposta con successo neppure nel paese che ha prodotto quella originale. È già ieri è un insolito esempio di percorso al contrario, in quanto si basa sulla deliziosa sceneggiatura [...] Vai alla recensione »
Di solito i remake sono made in Usa. Stavolta è l’italiano Giulio Manfremia ad essersi ispirato alla commedia di Harold Ramis Ricomincio da capo (con un immenso Bill Murray). Filippo Antonio Albanese) è giornalista tv misantropo, che conduce una trasmissione sulla natura. Mandato in pieno agosto a Tenerife, con un cameraman Pacioso (Fabio De Luigi) per un servizio sulle cicogne, si inimica presto la [...] Vai alla recensione »