Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 404 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Un rapporto madre-figlia in tutta la sua amorevole conflittualità, capace di sfidare anche la morte. Biografico, Drammatico - Italia2020. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Elisa Girotto aveva quarant'anni quando la sua vita è stata stroncata dalla malattia. Prima di morire, però, Elisa ha trovato un modo di restare accanto a sua figlia. Espandi ▽
Elisa, incinta, fa un'ecografia: è una bambina, e sta bene. A non stare bene è invece Elisa, che scopre di avere un tumore. La donna decide allora di pensare al futuro della figlia, arrivando a preparare per lei 18 regali, uno per ogni compleanno, fino alla maggior età. Ispirandosi alla vera storia di Elisa Girotto, Amato fa del suo meglio per evitare le trappole del pietismo e della lacrima gratuita, cercando strade meno convenzionali. E sceglie di imprimere alla sua storia il tono disincantato dell'adolescente che ne è protagonista, e Benedetta Porcaroli entra bene in quell'atteggiamento strafottente, come pure credibile risulta Vittoria Puccini. Ci sono sottolineature eccessive, come la musica spalmata ovunque, ma 18 regali fa la scelta coraggiosa di raccontare un rapporto madre-figlia in tutta la sua amorevole conflittualità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera e toccante su un tema che riguarda tutti, con un Depardieu perfettamente in parte. Biografico, Commedia, Drammatico - Francia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Costretto a fuggire dal Bangladesh, il prodigio di otto anni di scacchi Fahim arriva a Parigi con suo padre; essendo loro rifiutato l'asilo, come immigrati clandestini cadranno sempre più in basso. Espandi ▽
Nel 2011 Nura Mohammad lascia il Bangladesh in cerca di speranza con suo figlio Fahim, 8 anni e un talento per gli scacchi. Arrivati in Francia le cose non sono così semplici. A semplificare la partita e l'amministrazione francese ci pensa Sylvain Charpentier, campione di scacchi di grande mole e saggezza. Accolto nella sua aula, Fahim imparerà le regole del gioco e della vita. Toccato dalla storia vera di Fahim Mohammad, il regista firma un feel good movie su un soggetto politico, offrendo una riflessione sul coraggio dei migranti. Il regista si concentra sull'aspetto umanistico di questa odissea con una dose misurata di buoni sentimenti e leggerezza. Miracolosamente in equilibrio tra dramma e commedia, il risultato è un film delicato sulla difficoltà di sognare un domani migliore per sé e i propri cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La delicata fase di incertezza di due uomini trova il giusto spazio nella finezza di dialoghi costellati di humor. Biografico, USA2019. Durata 125 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dalle dimissioni di Ratzinger all'elezione di papa Francesco, il film racconta il passaggio di papato e i dubbi del nuovo pontefice. Espandi ▽
Dall'elezione di Joseph Ratzinger nel 2005 e il suo abbandono del papato otto anni dopo, seguito dall'elezione di Bergoglio costretto a confrontarsi con le difficoltà di prendere il ruolo di pontefice. Uno sguardo intimo su un periodo di svolta storico per la Chiesa Cattolica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film introspettivo alla scoperta di Leonardo. Perché da scoprire in Leonardo c'è sempre qualcosa. Biografico, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio nella storia di Leonardo da Vinci. Espandi ▽
Pensatore, letterato, scienziato, urbanista, artista. Jesus Garces Lambert racconta Leonardo Da Vinci come un uomo fuori dal suo tempo a causa dell'eterno conflitto tra la sua mente in costante ricerca e le richieste dei committenti. Oggi, a 500 anni dalla morte, Io, Leonardo sottolinea scoperte, ossessioni e personalità di questo personaggio straordinario, focalizzandosi in particolare sul Da Vinci pittore.
Dopo aver narrato un altro mito dell'arte con Dentro Caravaggio il regista avvia un film introspettivo, una sorta di "lettera a Leonardo”, basata principalmente su un'estetica idealizzata di Da Vinci. Tra scene davvero auliche, i momenti buoni emergono quando le immagini si concentrano su opere e disegni. La parte documentativa rimane interessante, perché da scoprire in Leonardo c'è sempre qualcosa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di una pioniera della storia dell'indipendenza femminile, audace, creativa, unica per il suo tempo. Biografico, Germania, Austria2016. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della scrittrice e psicanalista tedesca di origine russa che ispirò Nietzsche. Espandi ▽
Gottinga, 1933. Lou von Salomé, celebre filosofa, scrittrice e psicanalista, vive reclusa in casa da quando i nazisti bruciano i libri in piazza e proclamano la psicanalisi una scienza ebraica illecita. Ma alla sua porta bussa Ernst Pfeiffer, germanista in crisi professionale e coniugale, che sollecita il suo aiuto. Lou decide di assisterlo in cambio di una lunga confidenza. Quasi cieca a causa del diabete, detta a Ernst le sue incredibili memorie. Comincia allora il racconto di un'esistenza romanzesca e tormentata che debutta nella comunità tedesca di San Pietroburgo, consuma relazioni travolgenti con Nietzsche, Rilke e Freud e celebra una vita intellettuale spesa tra il XIX e il XX secolo. In faccia agli uomini e armata di una fede incrollabile nella condivisione delle idee, Lou von Salomé conserverà la propria indipendenza per inventare il suo (grande) destino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un (in)quieto biopic di maniera consacrato agli anni della giovinezza e della formazione dell'autore. Biografico, Drammatico - USA2019. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un viaggio attraverso la vita dello scrittore fantasy per antonomasia. Espandi ▽
Orfano scampato alla Prima Guerra Mondiale, J.R.R. Tolkien ripercorre in trincea la sua vita, risale il tempo fino alla stagione più bella, vissuta con immaginazione e interrotta bruscamente dalla guerra. La Grande Guerra che distruggerà la 'comunità' in cui si è forgiato come l'unico anello l'immaginario dei romanzi a venire. Da dove nasce l’idea di Tolkien per la Compagnia dell'Anello? Il colpo di genio di questo biopic consiste proprio nel mostrare come gli eventi della sua vita abbiano nutrito la sua opera. Impossibile rendere giustizia al 'grande mago delle Terre di Mezzo' in 112 minuti, con un budget modesto, ma l'affetto sincero del regista per Tolkien tiene il film a galla e offre qualche istante lirico che non avrebbe rinnegato nemmeno lo scrittore di Lo Hobbit. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dalla vera storia di un fan di Springsteen, un film per famiglie costruito sulle sue hit e tanto candore favolistico. Biografico, Commedia, Drammatico - Gran Bretagna2019. Durata 117 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante la fine degli Anni Ottanta un ragazzo cerca se stesso scoprendo il valore della vita. Espandi ▽
Luton, Inghilterra: dopo un breve prologo ambientato nel 1980, con un balzo in avanti siamo nel 1987: Javed (Viveik Kalra), genitori pakistani ma nato nel Regno Unito, ha la passione per la scrittura di diari e poesie e un carattere introverso. Lo aiuta a smarcarsi dalla sua timidezza l'amico e vicino di casa Matt (Dean-Charles Chapman), che si aspetta da lui dei testi per il suo gruppo musicale. Javed viene da una famiglia molto tradizionale, lavoratrice e conservatrice, travolta dalla crisi dell'epoca thatcheriana, mentre le classifiche sono invase da nuove ondate di pop sintetico, romantico e a volte disimpegnato. È l'amico sikh Roops (Aaron Phagura) a fargli scoprire a scuola - tramite le audiocassette di The River e Born in the Usa - il rock ruvido ed esistenziale di Bruce Springsteen, nell'energia e nei testi del quale Javed trova fonte di ispirazione, identificazione e una leva per l'emancipazione dalla famiglia. L'incoraggiamento della sua insegnante di letteratura darà sostanza al suo desiderio di scrivere e di lasciare quella cittadina opprimente a 60 km a Nord di Londra, per trovare la propria vocazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una favola sportiva che elogia la working class inglese e la bellezza del wrestling. Biografico, USA, Gran Bretagna2019. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vera storia di WWE Paige, la wrestler britannica che lavora anche per il cinema. Espandi ▽
Saraya e suo fratello Zak crescono a Norwich, in Inghilterra, in una famiglia di wrestler, abituati fin da piccoli a combattere e ad allenarsi coi genitori. Da ragazzi diventano entrambi lottatori, la prima con il nome d'arte di Paige, il secondo come Zak Zodiac. Quando però la World Wrestling Entertainment, la principale lega mondiale del wrestling, chiama entrambi per un provino, solo la più giovane Paige passa la selezione e viene chiamata a unirsi a uno show che si tiene in Florida. Trasferitasi negli Stati Uniti, Paige deve adattare il proprio stile alle regole della WWE, potendo contare solamente solamente su se stessa e sull'appoggio a distanza della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un period drama interessante ma poco elettrizzante. Un scrip perfetto per una serie TV. Biografico, Drammatico, Storico - USA2017. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia della competizione epica e spietata tra i due più grandi inventori dell'era industriale per stabilire quale dei due sistemi elettrici avrebbe dominato il nuovo secolo. Espandi ▽
«Chi controllerà la corrente, controllerà il futuro»
1880. Thomas Edison, rivoluzionario inventore della lampadina, è sul punto di illuminare Manhattan e di sconvolgere per sempre le abitudini degli americani. L'imprenditore George Westinghouse si mostra interessato al suo lavoro, mentre l'incontro con Nikola Tesla e con la sua corrente alternata riscriverà la storia della distribuzione dell'elettricità nel mondo.
Interpretato da divi come Benedict Cumberbatch e Michael Shannon, Edison è una sorta di The Prestige meno carismatico e più moralizzante, che punta tutto su personaggi e attori e avrebbe meritato un maggiore approfondimento. Come il suo protagonista, quest'opera biografica è costretta a rivedere le proprie manie di grandezza, accontentandosi di essere più interessante che "elettrizzante". Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film importante, a tratti commovente. Il testamento spiriturale e artistico di Wajda, irriducibile visionario. Biografico, Polonia2016. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Wladyslaw Strzeminski, vittima delle persecuzioni del regime comunista per non aver adeguato la sua arte astratta ai dettami del realismo socialista. Espandi ▽
Nella Polonia del 1948 l'artista e teorico dell'arte Władysław Strzemiński gode di fama e rispetto sia in patria che all'estero. Nella città natale di Łódź è docente all'Accademia di Belle Arti, membro dell'Unione degli Artisti e fondatore del Museo cittadino di Arte Moderna. Ha una figlia ancora bambina ma sveglia, una moglie gravemente malata in ospedale e una squadra di allievi adoranti. Il destino gli ha regalato un immenso talento artistico e uno spirito libero, ma gli ha portato via sia una gamba che un braccio. L'infermità non gli impedisce comunque la produzione di tele, così come il perfezionamento della teoria dell'Unionismo, di cui è il cofondatore. Ad ostacolarlo senza tregua è invece la radicalizzazione del comunismo, alla quale l'artista si oppone fino alla morte. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film d'amore con una sua singolarità e una qualità virtuosa di movimento. Biografico, Drammatico - Gran Bretagna2018. Durata 122 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia del ballerino e coreografo russo naturalizzato austriaco Rudolf Nureyev, uno dei più grandi danzatori del XX secolo. Espandi ▽
Ballerino fuori dagli schemi, Rudolf Nureyev cresce in tecnica e splendore. Una tournée a Parigi è la risposta al suo bisogno di conoscere più da vicino la cultura e il balletto occidentali. Incontenibile e ribelle, si attira i sospetti del KGB, che lo marca stretto. A partire dalla biografia di Julie Kavanagh, Ralph Fiennes si concentra su un episodio della vita di Nureyev, il suo rocambolesco passaggio all'Ovest nella primavera del ’61. Sospeso tra due paesi, due mondi e due stili, il suo eroe rompe le linee di confine mantenendo la simmetria e la naturalezza nonostante lo sforzo dello slancio. Dissidente, rivoluzionario, étoile del 'mondo libero’, chi era Rudolf Nureyev? Il regista non si pone la questione. The White Crow è un film d'amore, Ralph Fiennes ama Nureyev. Non è abbastanza? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento con molte libertà ma poco slancio della vicenda che ha dato il nome alla Sindrome di Stoccolma. Biografico, Storico - USA2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vera storia della rapina avvenuta nel 1973 e che creò un caso mediatico internazionale. Da lì viene il nome della patologia Sindrome di Stoccolma. Espandi ▽
Stoccolma, 1973. Un uomo vestito come Capitan America in Easy Rider estrae un mitragliatore nella Kreditbank. Gli scopi non sono chiari, sembra quasi che la rapina sia una copertura. Tra lui e uno dei suoi ostaggi, Bianca, si sviluppa a poco a poco una mutua comprensione, come tra due animali in gabbia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia vera di Federica Angeli in un film di impegno civile ben recitato ma troppo ancorato ai canoni televisivi. Biografico, Italia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Da cronista dell'edizione romana di La Repubblica, Federica Angeli prende in mano la sua vita e decide di usarla, senza risparmio, in una causa civile: la lotta ai clan mafiosi che infestano Ostia. Espandi ▽
Federica Angeli è una giornalista di cronaca del quotidiano la Repubblica. Nata e cresciuta ad Ostia, non ne può più di assistere ai soprusi che la mafia locale, capitanata dalla famiglia Costa, infligge ai suoi concittadini, e decide di applicare la sua competenza in materia di giornalismo d'inchiesta ad un'indagine sulla criminalità organizzata lungo il litorale romano. Le minacce non tardano ad arrivare, a Federica come alla sua famiglia: il marito Massimo, i tre figli, la sorella, la madre. La giornalista viene messa sotto scorta e la sua vita si trasforma: lei che era abituata alla libertà e all'indipendenza si ritrova a dover rispondere di ogni suo movimento e a dover temere gli attacchi dei Costa e dei loro affiliati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia del più famoso serial killer argentino: Carlos Puch, l'Angelo della morte, bello, biondo, pulito. Folle. Biografico, Drammatico - Argentina, Spagna2018. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vita del serial killer Robledo Puch, soprannominato l'Angelo della morte, condannato all'ergastolo nel 1980. Espandi ▽
Buenos Aires, 1971. Giovane, spavaldo, coi riccioli biondi e la faccia d'angelo, Carlos entra nelle case della gente ricca e ruba tutto ciò che gli piace. L'incontro a scuola con Ramón, coetaneo dal quale è attratto, segna il suo ingresso in una banda di criminali, con la quale compie altri furti e soprattutto il suo primo omicidio, di fronte al quale rimane assolutamente impassibile. Fino alla morte dell'amato Ramón e oltre, Carlos proseguirà indisturbato le sue attività criminali, uccidendo ancora e talvolta facendo ritorno dai genitori come un figlio qualsiasi. Verrà arrestato dopo un colpo andato a male e l'assassinio di un complice. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Parabola semi-onirica sulla carriera di Elton John, attenta soprattutto a rappresentare quel che è già noto. Biografico, USA2019. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una fantasia musicale sulla storia non censurata degli anni della svolta nella carriera di Sir Elton John. Espandi ▽
Partendo da una seduta di alcolisti anonimi, la vita della rockstar nota al mondo come Elton John, scorre a ritroso, e trova il modo di affrontare i demoni del passato.
Dopo il successo del film su Freddie Mercury, intorno a Rocketman si è creata una singolare aspettativa, visto che il regista è anche colui che lavorò a Bohemian Rhapsody. Ma Dexter Fletcher sceglie un altro percorso per affrontare la vita di Elton John, e usa le vicende dell'artista come parabola tra il reale e il fantastico per comprendere un talento inafferrabile. Ad affliggere il film, è però la necessità di dover rendere tutto visibile, privando l'immaginazione di ogni spazio. Un film- evento che evita gli spigoli più difficili da gestire. Così, tutto è bene quel che finisce bene. Come si voleva rappresentare, ma non come si voleva audacemente immaginare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.