gens una sumus
|
lunedì 23 dicembre 2019
|
film veramente bellissimo
|
|
|
|
Film veramente ben fatto. L'interpretazione di Depardieu a dir poco grandiosa, magistrale. Nel film interpreta un mio amico, abbiamo fatto l'Accademia per Istruttori della Federazione Scacchistica Mondiale di Berlino insieme e ci siamo diplomati entrambi il primo Marzo 2006. Il colpo di scena finale del tutto inaspettato, condizione necessaria e sufficiente per poter considerare questo film fra i piu' grandi. Una grande lezione di umanita' resa possibile dalla dedizione per la propria passione. Film commovente, grande interpretazione. Consigliato per chi vuole vedere un film ben fatto dai contenuti profondi.
|
|
[+] lascia un commento a gens una sumus »
[ - ] lascia un commento a gens una sumus »
|
|
d'accordo? |
|
enzo70
|
domenica 15 dicembre 2019
|
un bel film tratto da una storia vera
|
|
|
|
Tra le tante storie di disperazione di chi cerca in Europa la salvezza da una vita nata male ci sono alcune che trovano la strada giusta. Il film è tratto da una storia vera, quella di Fahim e del padre fuggiti dal Bangladesh per arrivare in Francia. Fahim ha otto anni ed una grande passione, nella quale eccelle, il gioco degli scacchi. E l’incontro con un ex campione, interpretato dal solito ottimo Gerarde Depardieu, gli consentirà di diventare campione di Francia nella categoria esordienti. E’ un film francese, quindi, i francesi sono buoni; ma nonostante qualche eccesso di miele nel raccontare le storia, è un film che aiuta a rivedere i toni sull’immigrazione: in Francia come in tutta Europa.
[+]
Tra le tante storie di disperazione di chi cerca in Europa la salvezza da una vita nata male ci sono alcune che trovano la strada giusta. Il film è tratto da una storia vera, quella di Fahim e del padre fuggiti dal Bangladesh per arrivare in Francia. Fahim ha otto anni ed una grande passione, nella quale eccelle, il gioco degli scacchi. E l’incontro con un ex campione, interpretato dal solito ottimo Gerarde Depardieu, gli consentirà di diventare campione di Francia nella categoria esordienti. E’ un film francese, quindi, i francesi sono buoni; ma nonostante qualche eccesso di miele nel raccontare le storia, è un film che aiuta a rivedere i toni sull’immigrazione: in Francia come in tutta Europa. Perché è vero che per la disperazione di chi arriva non serve a nulla il miele; ma l’umanità si. E allora anche una favoletta come diventa la storia vera con una narrazione oltre ogni limite sentimentale fa bene; e serve.
[-]
|
|
[+] lascia un commento a enzo70 »
[ - ] lascia un commento a enzo70 »
|
|
d'accordo? |
|
emanuele 1968
|
lunedì 9 dicembre 2019
|
bello
|
|
|
|
2.5 bello però avevo altre aspettative, mi ricordava un pò il viaggio di yao
|
|
[+] lascia un commento a emanuele 1968 »
[ - ] lascia un commento a emanuele 1968 »
|
|
d'accordo? |
|
cosimotralcio
|
venerdì 6 dicembre 2019
|
bellissimo
|
|
|
|
Una storia vera che merita di essere ammirata
|
|
[+] lascia un commento a cosimotralcio »
[ - ] lascia un commento a cosimotralcio »
|
|
d'accordo? |
|
gia6600
|
venerdì 6 dicembre 2019
|
accoglienza in francia
|
|
|
|
...un ottimo film, entusiasmante e, a tratti, commovente! andate a vederlo e portate i vs/ ragazzi….
|
|
[+] lascia un commento a gia6600 »
[ - ] lascia un commento a gia6600 »
|
|
d'accordo? |
|
|