Titolo originale | Edge of Tomorrow |
Anno | 2014 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 113 minuti |
Regia di | Doug Liman |
Attori | Tom Cruise, Emily Blunt, Bill Paxton, Brendan Gleeson, Jonas Armstrong, Tony Way Kick Gurry, Franz Drameh, Dragomir Mrsic, Charlotte Riley, Jeremy Piven, Noah Taylor, Marianne Jean-Baptiste, Masayoshi Haneda, Adrian Palmer, Jorge Leon Martinez, Madeleine Mantock, Lara Pulver. |
Uscita | giovedì 29 maggio 2014 |
Tag | Da vedere 2014 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,36 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 giugno 2014
Il live action del romanzo omonimo scritto da Hiroshi Sakurazaka e illustrato da Yoshitoshi Abe. Il film ha ottenuto 4 candidature e vinto un premio ai Critics Choice Award, In Italia al Box Office Edge of Tomorrow - Senza domani ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 3,2 milioni di euro e 1 milioni di euro nel primo weekend.
Edge of Tomorrow - Senza domani è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il maggiore Cage è l'ufficio stampa dell'esercito mondiale nella più grande guerra mai sostenuta dall'umanità, quella contro gli alieni atterrati sul nostro pianeta. Reticente a misurarsi sul campo di battaglia quando viene inviato sul fronte dal generale rifiuta l'incarico e per questo viene ammanettato e spedito lo stesso a combattere come disertore, proprio nel giorno della gigantesca offensiva progettata dall'umanità. Totalmente incapace di manovrare l'esoscheletro con il quale si combatte nelle prime fasi di battaglia distrugge un alieno ma rimane contaminato dal suo sangue e da quel momento ogni volta che muore si risveglia sempre nello stesso punto, all'inizio di quella giornata da disertore, condannato a ripetere sempre gli stessi eventi.
Con il continuo ripetere comincia a conoscere bene le mosse del nemico, dimostrando un'abilità in battaglia che cattura l'attenzione di un altro soldato che sembra aver capito tutto e sostiene di poterlo aiutare.
È un felice incontro quello tra l'indole da commediante con la quale Doug Liman dirige film d'azione, la passione per le trame narrate in modo poco convenzionale di Christopher McQuarrie e la light novel "All you need is kill" di Hiroshi Sakurazaka da cui Edge of tomorrow - Senza domani prende le mosse.
Senza esplorare le implicazioni filosofiche ed etiche del vivere sempre il medesimo giorno Liman e McQuarrie si divertono molto con il montaggio, sfruttandolo per diverse gag e riuscendo a lavorare di ellisse in maniere sconosciute ai blockbuster hollywoodiani.
Il principio alla base della dinamica narrativa rimane quello messo per la prima volta in scena da Ricomincio da capo, ovvero il miglioramento personale attraverso la continua ripetizione delle medesime situazioni, tuttavia la maniera in cui McQuarrie lo espande in una trama di fantascienza ne enfatizza ancora di più la parentela con la videoludica. Non solo infatti il maggiore Cage arriva a conoscere i movimenti dei propri nemici, gli eventi e le loro conseguenze, potendo così arrivare ogni nuovo giorno più in là del precedente (realmente e metaforicamente) ma anche gli alieni sono di diverse tipologie, l'uccisione di ognuna delle quali porta conseguenze differenti, inoltre le aree dove si svolge il film (principalmente la spiaggia e poi il Louvre) somigliano a mappe di videogame sparatutto per come sono inquadrate nelle panoramiche e anche il design dei protagonisti è vicinissimo a quello dei personaggi giocabili nei giochi di guerriglia fantascientifica.
Abili nel non rimanere impantanati nelle dinamiche ripetitive su cui si fonda il film, Liman e McQuarrie sfruttano il principio più attraente di questa storia solo fino a che serve, sapendo realmente quando fermarsi per non rovinare tutto e trovando in Emily Blunt un'implacabile macchina empatica. Nonostante il suo personaggio non abbia nessuna evoluzione (è effettivamente sempre il medesimo nella medesima giornata) l'attrice britannica lavora benissimo di plausibilità e onestà sentimentale, risultando anche più fondamentale per la credibilità del film dello stesso Tom Cruise.
Con un fumetto, i videogiochi e diversa fantascienza moderna (quella di Neill Blomkamp in primis) a fare da affluenti il fiume Edge of tomorrow scorre impetuoso e, nonostante un arco narrativo canonico, riesce in certi punti anche a stupire sinceramente, manipolando benissimo le diverse fonti d'ispirazione per riaffermare la capacità ad oggi unica del cinema di alimentarsi delle altre forme narrative senza snaturare se stesso.
In Edge of Tomorrow il protagonista è sicuramente la trama, basata quasi esclusivamente sul protagonista in grado di “resettare” il giorno e tornare indietro nel tempo. Lo si capisce dopo appena 10 minuti. Il film è tratto da un romanzo del giapponese Hiroshi Sakurazaka ma il regista Doug Liman (Fair Game, Mr e Mrs Smith, The Bourne Identity) riesce a realizzare [...] Vai alla recensione »
Bill Cage (gabbia) un oscuro ufficiale dell'esercito mondiale che sta combattendo disperatamente un razza di extraterrestri, i Mimics, viene inviato contro la sua volontà a combattere in prima linea pur non avendo esperienza e soprattutto coraggio. Ucciso dopo pochi minuti comincia a rivivere l'identica giornata grazie alle qualità di un alieno che morendo ne ha trasmesso le facoltà superiori tramite [...] Vai alla recensione »
Ero piuttosto sorpreso dalle critiche positive del nuovo giocattolone guerrafondaio con protagonista Tom Cruise. Ho pensato subito ad un'ennesima variante di Robocop con armature biomeccaniche, o un Transformers dei poveri che sfruttasse qualche intreccio sentimentale tra soldati. In effetti c'è anche questo, ma il tutto è condito da un curioso incantesimo che costringe il nostro [...] Vai alla recensione »
Negli ultimi anni il cinema ci ha mostrato tantissimi tipi di alieni, spesso uno più brutto dell'altro, e anche Edge of Tomorrow ci propone i suoi. Sono degli alieni originali, niente di eclatante ovviamente, ma qualcosa di diverso dal solito stereotipo di alieno; in più sono rapidissimi, si muovono a velocità incredibile e questo mette ancora più ansia [...] Vai alla recensione »
Film fantascientifico godibile e ben fatto che, nonostante usi un espediente narrativo trito e ritrito, riesce a intrattenere e anche talvolta a stupire, soprattuttuo grazie ad un ottimo lavoro di montaggio. Con questo credo si sia fatto un passo in avanti con la fusione cinema-videogiochi, senza esagerazioni tipiche magari di altri tentativi e senza snaturare quello che un film deve essere.
Cosa potremmo fare se riuscissimo ad imparare dai nostri errori e avessimo tutto il tempo del mondo per farlo? Se avessimo la possibilità di provare e riprovare all’infinito fino ad avere successo? A Rispondere a questa domanda ci pensa Doug Liman, regista del primo film della serie di Jason Bourne e di una serie di film d’azione, trasportandoci in un futuro prossimo dove una razza di alieni sta per [...] Vai alla recensione »
Veramente sbalordita dalla miriade di commenti e recensioni positivi riguardo questo film, ho deciso di guardarlo con qualche mese di ritardo. Ma purtroppo non mi sento in grado di urlare al capolavoro e tantomeno di osannare un action sci-fi che propone soltanto una trama scopiazzata da altri film e libri, ma resa in modo largamente inverosimile e troppo americanizzata, che si propone specificamente [...] Vai alla recensione »
La colonna sonora del film sarebbe dovuta essere "Ricominciamo" di Adriano Pappalardo. Molte e molte volte capita di rivedere le stesse scene in una sorta di videogioco che necessita di gettoni per non fine in GAME Over. La sceneggiatura non mi è sembrata molto convincente,complici la ripetitività di cui sopra e la poco probabile faccenda dell'Alfa e dell'Omega.
In una terra invasa da organismi alieni chiamati Mimics, pericolosissimi predatori, il maggiore William Cage (Tom Cruise), senza aver mai operato sul campo, impacciato con armi e situazioni di guerrilla, si ritrova vittima di uno strano loop temporale. Egli sarà costretto a vivere lo stesso giorno e morire molte e molte volte per salvarsi e salvare l'umanità.
Film incentrato sul loop temporale che vive il protagonista della storia (Tom Cruise) che rivive per innumerevoli volte lo stesso giorno. Il film pesca a piene mani nelle pellicole di fantascienza del genere e non: oltre ovviamente a Ricomincio da capo, sono innumerevoli i riferimenti visivi ad Avatar, Matrix ed a film più recenti come Elysium. Il risultato è un film piacevole che, dopo un' introduzione [...] Vai alla recensione »
Inizierei dicendo che Doug Liman ci sa fare (Swingers, Go!, Fair Game o il suo più famoso The Bourne Identity), quindi mi aspettavo un buon film da parte sua. Ma mai costruito in maniera così ferrea e convincente. Nonostante sia un film sci-fi con la premessa ormai usatissima del time-loop (la ripetizione dello stesso giorno e della stessa routine) questa viene furbamente utilizzata in [...] Vai alla recensione »
Fantascienza tratto da un manga adattamento di un romanzo giapponese, ricorda molto ‘Il giorno della marmotta (‘Ricomincio da capo’ con Bill Mullray) in tutti i suoi aspetti migliori, anche se qui si combattono degli spietati alieni. Sceneggiatura-Regia-Computer grafica perfetti, Tom Cruise sempre al massimo (fate caso alle scene d’azione e alle rotolate che esegue sempre personalmente da degno stuntman) [...] Vai alla recensione »
Sono andato al cinema per fare qualcosa e mi aspettavo il classico film post-apocalittico, ma non è così. Certo, il film non è orginale e il tutto magari è anche "già visto",come quasi tutti i film, ma ha quelle piccole differenze che te lo fanno aprezzare. Innanzitutto è raro vedere un protagonista di un film del genere che non riesce a usare le [...] Vai alla recensione »
Liberamente tratto dal romanzo breve (e non graphic novel!) "All you need is kill" del giapponese Hiroshi Sakurazaka, racconta di un futuro prossimo in cui gli umani combattono una guerra contro gli alieni e l'ufficiale americano Bill Cage si ritrova imprigionato in un loop temporale che lo costringe a rivivere costantemente il suo primo giorno di guerra.
Se lo spettatore prendesse più sul serio quanto scritto sul banner pubblicitario probabilmente arriverebbe a risolvere l'enigma prima del sottoscritto. Il maggiore Cage, più bravo a parlare che a combattere, viene forzatamente inviato sul campo di battaglia contro una strana specie aliena che ha invaso tutta l'Europa. Si tratta dell'assalto decisivo, l'ultima grande [...] Vai alla recensione »
Davvero fantastico. L'originalità non sta nell'idea della ripetizione dello stesso giorno come ne Il giorno della marmotta (con Bill Murray), ma nella sua combinazione col genere fantascientifico. Effetti speciali notevoli ed una Emily Blunt che conferma la sua bellezza incomparabile ad ogni film.
L'orlo del domani sarebbe piu'o meno la traduzione di questo davvero suggestivo film di fantascienza.Sinceramente quando visto al cinema per la prima volta ero scettico,poi man mano trascorrevano le scene in replica,visto il soggetto del film,e piu'mi intrigava.Vedendolo ora a casa..4k..full HD..e'veramente un bel film di fantascienza.
Decisamente bel film, con buoni effetti speciali e buone interpretazioni da parte di Tom Cruise e Emily blunt.Il film dal trailer mi ha dato una senzazione di essere ripetitivo (vivi muori ripeti) ma guardandolo mi sono ricreduto e sta qui la bravura del regista che lo ha reso muovimentato e mai noioso.Alieni molto originali e fatti bene.
Il film si regge su un principio un po' fragile (leggendolo): gli alieni sono in realtà delle propaggini di un supercervello. C'è la marmaglia ed i capi, che si contano sulle dita, ma che sono intelligenti. Il supercevello, che tiene particolarmente ai suoi capi, resetta il tempo quando ne perde uno. Il protagonista muore corroso dal sangue di un alieno capo incontrato casualmente [...] Vai alla recensione »
A prima vista questo film sembrerebbe offrire ben poco oltre alla trita e ritrita "invasione aliena" combinata a spari ed esplosioni, ma ad un occhio un poco più attento non possono non sfuggire sviluppi e sfaccettature che dimostrano il distacco che separa Edge of Tomorrow-Senza Domani dai soliti film tutti fumo e niente arrosto.
"Edge of Tomorrow"di Doug Liman(2014); oltre ad essere una messa in discussione del militarismo bieco e insulso, della"logica da caserma", tipo"Full Metal Jacket"di Kubrick, non a caso esplicitamente richiamato nella figura del sergente, pone il problema di una minaccia bellica aliena in modo ben più serio(e metaforico-allusivo)di quanto non accada nella science-fiction [...] Vai alla recensione »
In un futuro prossimo la Terra è stata invasa da una specie aliena particolarmente spietata ed apparentemente indistruttibile, che ha invaso l'intera Europa; il maggiore americano William Cage si occupa delle pubbliche relazioni dell'Esercito americano: i suoi frequenti reportage e le ospitate in TV hanno lo scopo di tenere a bada l'opinione pubblica sulle ingenti perdite tra [...] Vai alla recensione »
Quando in un articolo o nella retrocopertina del Bluray leggi la trama di "Edge of Tomorrow", la prima reazione è quella di provare un forte dubbio sulla qualità del film. Pensi: "alieni cattivi, eroi (Marine americani, che novità!) che salvano il mondo, la trama che si ripete uguale a se stessa per chissà quale motivo; sa tutto di già visto, passo". [...] Vai alla recensione »
Ciao. Fantasy divertente e ben confezionato il quale, a mio personale avviso, non eccelle in nessun ambito a causa di un paio di elementi: 1) la storia - Il tema dell'ossessiva ripetizione degli eventi è già stato affrontato in precedenti occasioni cinematografiche (anche in alcune pellicole \non esplicitamente fantasy) e questo ha necessariamente comportato una maggiore attenzione [...] Vai alla recensione »
A me, devo dirlo, il film è piaciuto. La quarta stella la attribuisco allo sceneggiatore, per aver deciso di non rovinare il finale a coloro che, come me, si sono appassionati prima al manga. Ero molto combattuto il giorno di uscita nelle sale. Non sapevo se andare o meno, visto che il finale del fumetto a noi è pervenuto soltanto nei giorni scorsi.
Pioggia di asteroidi infestati da baccelli spaziali, eterni ritorni e un pizzico di Stanlio e Ollio hi-tech. Questo Edge Of Tomorrow non si fa mancare proprio nulla e riesce a coinvolgere lo spettatore con un ritmo incalzante e alcuni spunti quasi comici. Per la seconda volta in breve tempo troviamo Cruise alle prese con la fantascienza d'azione, tra combattimenti e sbarchi in Normandia 2.
Ormai da alcuni anni la Terra è sconvolta da un'invasione aliena a cui gli eserciti di tutto il mondo stanno cercando di rispondere. Le cose cominciano improvvisamente a volgere al meglio quando un maggiore viene spedito al fronte e , dopo l'uccisione di un alieno, scopre di poter morire e di rivivere costantemente la stessa giornata.
Giunge finalmente in sala Edge of Tomorrow, pellicola diretta da Doug Liman (The Bourne Identity) con protagonisti Tom Cruise ed Emily Blunt, in quello che, senza esagerare, possiamo definire come un blockbuster tanto “fisico” quanto “mentale”. Gli ingredienti per creare il classico flop c’erano tutti a partire dall’aspettativa, esagerata, che fin dai primissimi [...] Vai alla recensione »
Alzati e risplendi. 6 del mattino e la tua mano non riesce a spegnere la sveglia. Prima che le voci nella tua testa comincino a dirti che è troppo presto, troppo buio e fa troppo freddo per alzarsi del letto. I muscoli doloranti si ribellano ancora fingendo di non ascoltare il tuo cervello che gli ordina di muoversi.
Tom Cruise è un po il mio idolo e nonostante abbia partecipato a cagate colossali come Top Gun e Rock of ages,ha partecipato a numerosi film interessanti come Eyes Whide Shut,Minority Report,La Guerra dei mondi,Oblivion,Jack Reacher e altri tra cui questo Edge of Tomorrow,che per la regia di Doug Liman offre un intrattenimento abbastanza alto,unito a una trama che risulta fin da subito originale [...] Vai alla recensione »
In un futuro non troppo lontano, l'umanitá é minacciata da una invasione aliena a cui sembra non poter far fronte. La sensazione di impotenza, nonostante l'enorme spiegamento di forze, é molto forte fin dalle prime scene del film. In tutto questo, quasi per caso, emerge il maggiore Cage che, risucchiato dagli eventi, diventerá un eroe, anzi, un anti-eroe.
La prima parte del film è un continuo morire e rinascere, ed il ripetersi della stessa identica scena X volte, con Bill, l'eroe predestinato (Tom Cruise, what else?), ovviamente pervaso da poteri sovrumani e dall'abilità di ricordare la vita di domani, cioè di ieri; infatti per lui la morte in battaglia è solo un reset, ma senza perdita della memoria.
E no, scusate, ma continuo ad interessarmi a questi film che spesso hanno una valutazione alta e invece poi ne rimango deluso. E no, scusate, ma io qui non vedo nulla di diverso da altri film commerciali, banali ed inutili che sono usciti negli ultimi anni. Di nuovo un film fantascientifico e fantapolitico ambientato in un futuro distopico. Basato su una light novel, il film non presenta gli alieni [...] Vai alla recensione »
Come in un videogioco il protagonista, quando muore, riparte dall’inizio del livello e riprova a superarlo: deve scoprire come vincere una battaglia impossibile contro degli alieni che appaiono imbattibili proprio perché sono in grado di manipolare il tempo. Al suo fianco una soldatessa che aveva il suo potere e l’ha perduto. L’idea del videogioco non è originalissima, [...] Vai alla recensione »
Film piacevole dal ritmo molto serrato , non facile visto la ripetitività delle situazioni , è sicuramente ispirato a Ricomincio da capo in chiave fantascientifica , inoltre mi ha ricordato Tomb Raider dove si ripartiva da capo ogni volta che si moriva o quando non si riusciva a venire a capo della soluzione per il proseguimento.Mi è anche piaciuto il parallelo con lo sbarco in [...] Vai alla recensione »
Al di la della frase del titolo l'ho trovato molto ben fatto e piacevole. Anche l'evoluzione della fiducia del personaggio ed il feeling con la partner.
Prima di vederlo, il dubbio è lecito: è la solita americanata? Secondo me no. Sicuramente gli effetti speciali non mancano, ma stavolta sono affiancati da una trama molto originale. A tratti addirittura comica in alcune scene. Il finale è forse scontato, ma allo stesso tempo non così definitivo. Tom, veterano di questo genere di film, offre una prestazione impeccabile. [...] Vai alla recensione »
ultimamente tom cruise non sbaglia un colpo ,probabilmente ha trovato il filone giusto(vedi lo strepitoso oblivion). non vi anticipo nulla, comunque assolutamente da vedere grazie alle scene d azione e agli ottimi effetti speciali. molto buona la sceneggiatura anche se molto semplice e lineare, con una giusta dose di ironia.
A me è piaciuto molto. Le due ore filano via lisce. E' intrattenimento puro, ma intelligente, senza però parere. E' anche un gran bel film d'azione. Ed ha anche un tocco da commedia che non guasta. CGI notevole, mai pacchiana. E' un film di fantascienza dove c'è una bella figura di eroe declinata al femminile, ovvero di eroina.
È stata un piacevolissima sorpresa, credetemi, può sembrare ripetitivo, ma è tutto il contrario. Cruise ottimo, Blunt cazzutissima, personaggi secondari bravi, storia che scorre senza sentire le quasi 2 ore di durata, colpi di scena e anche qualche risata, magari più di quanto non si pensi. Trama veramente ben orchestrata ed effetti speciali più che buoni, azione [...] Vai alla recensione »
Un film dedicato a tutti quelli che hanno trascorso ore, giorni, a cercare di passare un quadro tostissimo di qualche videogioco. Una festa per gli occhi e per il cuore :-)
Quante volte sarà morto Tom Cruise in questo film? Edge of Tomorrow è la versione action-fantasy della divertente commedia con Bill Murray protagonista de "Il giorno della marmotta" in cui per un arco di tempo riviveva la stessa giornata, dunque le ultimie 24 ore. Qua la situazione è diversa in quanto il nostro protagonista è libero di uccidersi quando vuole per [...] Vai alla recensione »
Stupendo film, ogni pilastro su cui si regge la storia è stato sviluppato davvero molto bene, nonostante il loop temporale non è mai ripetitivo e regge bene il ritmo e la trama fino alla fine.
E' un film che pur avendo delle parti che si ripete ti cattura e ti prende. il finale lascia spazio all'immaginazione e ad un lieto fine! bel film!
ma nessuno ha notato l'omaggio implicito allo sbarco in Normandia? il film esce, non a caso, nelle sale americane il 6 giugno, 70esimo anniversario dell'operazione Overlord. Un futuribile Eisenhower sbatte al fronte un mellifluo Cruise e questo che ti fa? che ti fa???!! si ammazza insieme a un comandante alieno e poi rinasce e rivive lo stesso giorno 4000 volte!!! A Cruise ma chi sei?! Ma chi [...] Vai alla recensione »
La grafica è ottima sopratutto le sequenze sulla spiaggia sono di gran pregio. Purtroppo il film (anche per la trama) inevitabilmente è ripetitivo e lo spettatore è conscio che il vero sviluppo ci sarà quando il protagonista perderà il "dono". Poi ci sono i soliti comandanti stupidi e che non credono a nulla , passi pure che il protagonista è in [...] Vai alla recensione »
Solito meccanismo, ma riesce ad apportare novitá comunque. Non facile. Carina la svolta ...dopo mezzo film.. dopo mezzo film... poi le solite cose all'ammmericana...
scrivo questa recensione perchè ritengo che l'attuale punteggio sia assolutamente non meritato. il film ha degli ottimi effetti speciali ed una scenografia di prima grandezza, ma la trama è di serie C. non avendo letto il libro non so se è lo stesso la causa oppure una troppa elasticità da parte dello sceneggiatore ma, senza dire nulla di più di quanto scritto nella recensione ufficiale, se il [...] Vai alla recensione »
Mi associo alla maggior parte delle recensioni positive sul film, aggiungendo però una nota malinconica.. riusciremo prima o poi a rivedere un vero film di fantascienza pura con tempi più lenti senza troppe azioni "sparatutto"?
I film di fantascienza e/o fantapolitica proiettate in un futuro orribile e disumanizzato ormai non si contano, tanti sono gli intrecci a sfondo orwelliano e distopico che ci vengono sottoposti. Ma Edge of tomorrow-Senza domani diretto da Doug Liman ( The Bourne Identity) un po' si distacca. Per le modalità e il ritmo non banali e non del tutto prevedibili.
Nonostante non gli giovi l'etichetta di divo simbolo di Scientology, Tom Cruise è riuscito a costruirsi una solida fama all'insegna della continuità: infilando un buon numero di successi e alternando pellicole firmate (Stone, Scorsese, Spielberg, Kubrick) a film di intrattenimento di buona qualità. Come The Edge of Tomorrow - fantascientifico ispirato a All You Need is Kill di Hiroshi Sakurazaka (di [...] Vai alla recensione »
Edge of Tomorrow - Senza domani» si basa su uno spunto ben noto ai cinéflli: come in «Ricomincio da capo», ma in chiave fantascientifica, lo strenuo Tom Cruise deve rivivere lo stesso giorno più e più volte finché non troverà un modo per sconfiggere i predoni alieni Mimics che hanno presso in ostaggio la Terra. Il tenente Cage, in effetti, morto in combattimento approfitterà dell'arcano fenomeno per [...] Vai alla recensione »
A ogni incubo la sua epoca. A ogni trovata narrativa il suo mezzo. I paradossi temporali hanno sempre affascinato il cinema, ma l'estetica del videogame aggiunge alle possibilità di manipolazione del tempo (e della logica) attraverso il montaggio una marcia in più. In Edge of Tomorrow Cruise è un militare inesperto catapultato in prima linea in una guerra disperata La Terra è stata invasa da mostruose [...] Vai alla recensione »
Avete presente Ricomincio da capo? La spassosa commedia dove Bill Murrayri viveva all'infinito lo stesso «Giorno della Marmotta»? Bene, prendete l'idea di base, applicatela a un film difantascienza alla Starship Troopers, scopiazzate un po' dal mondo dei videogames (le vite infinite e il reset), aggiungeteci una star come Tom Cruise, provate a dare al tutto una sorta di plausibilità e il risultato [...] Vai alla recensione »