Terzo di quattro figli, Nicholas Hoult nasce a Workingham, nel Berkshire, figlio di un'insegnante di piano e di un pilota del British Airways. Dopo aver studiato alla Ranelagh Church of England School di Bracknell, lascia la scuola a soli 12 anni per tentare la carriera di attore, studiando alla Sylvia Young Theatre School, una delle più prestigiose istituzioni scolastiche d'arte drammatica di Londra. Nel 2006, proseguirà la sua istruzione al Farnborough Sixth Form College, nell'Hampshire.
About a Boy
Corista e suonatore di trombone, nel 1996, debutta sul grande schermo in Relazioni intime (1996) di Philip Goodhew con Julia Walters e Rupert Graves, ma verrà notato soprattutto dopo la commedia di Chris Weitz e Paul Weitz About a Boy - Un ragazzo (2002) con Hugh Grant, Toni Collette, Rachel Weisz e Sharon Small. Il suo ruolo è quello di Marcus, un ragazzo che riuscirà a coinvolgere nella sua vita il quarantenne single Will, il cui unico scopo nella vita sembra essere quello di non fare niente tutto il giorno. Dopo la pellicola, Hoult rimane in stretto contatto con l'altro protagonista del film, Hugh Grant.
Il successo con Skins
Dopo aver lavorato nella serie tv Star (2003), diventa il figlio di Nicolas Cage e il nipote di Michael Caine in The Weather Man - L'uomo delle previsioni (2005), anche se un ancor più maggiore successo lo riceve grazie al ruolo dell'ambiguo Tony Stonem nella serie tv inglese cult Skins (2007-2008) con Mitch Hewer e Dev Patel. In seguito a qualche apparizione in Wallander (2008) con Kenneth Branagh, veste i panni di un altro seducente ragazzo ambiguo, Kenny, nella pellicola A single man (2009). Due anni dopo torna prepotentemente sul grande schermo con il prequel X-Men: l'inizio, nel ruolo della Bestia. Nel 2013 lo vediamo invece nel ruolo del vampiro protagonista di Warm Bodies di Jonathan Levine e nel nuovo film di Bryan Singer Il cacciatore di giganti. Nel 2015 è nel cast dell'atteso Mad Max: Fury Road di George Miller e succesivamente torna a vestire i panni di Bestia nel sequel X-Men: Apocalisse, con James McAvoy, Michael Fassbender e Jennifer Lawrence. Sarà inoltre protagonista di Autobahn - Fuori controllo di Eran Creevy. Verrà diretto da Yorgos Lanthimos ne La favorita (2018) e nel 2019 sarà Tolkien nel film biografico sullo scrittore britannico. Lo stesso anno torna in X Men: Dark Phoenix e negli ultimi anni si fa notare in The Menu (2022) e in Renfield (2023).
In una versione inedita con capelli rasati e atteggiamento dimesso Nicholas Hoult si è presentato a Roma accompagnando il nuovo film che lo vede, per la prima volta, protagonista: Warm Bodies. Arrivato al cinema da piccolo con About a Boy e poi giunto al successo anni dopo grazie al ruolo di Bestia in X-Men: Le origini, Hoult è ora R, il personaggio principale di una commedia romantica a sfondo zombie, un Romeo e Giulietta postapocalittico e morto vivente
In un panorama di ex ragazzi prodigio che non confermano le attese e che purtroppo finiscono male nella loro vita privata (Macauley Culkin, Haley Joel Osment e la lista potrebbe continuare), fa piacere vedere come Nicholas Hoult non stia affrontando nulla del genere. Sembra ieri che era poco più che bambino in About a Boy, mentre oggi ce lo ritroviamo nei panni di Hank McCoy, alias Bestia, nella nuova versione degli X-Men anni Sessanta, X-Men: L'inizio