È un bell'angelo moro, Luca Argentero, che uscito da uno dei più famosi reality show italiani ha spalancato le sue ali: destinazione cinema. Mediterraneo e misterioso, entra nel grande schermo indossando la disperata grazia di un omosessuale che muore improvvisamente, fra i silenzi e le grida degli amici e degli amanti, diventando l'invisibile e l'inafferrabile protagonista del film Saturno contro. Conscio di un profondo odio-amore per il piccolo schermo, non ha però subito i castighi, i sensi di colpa e il rimorso di tutti quei personaggi un po' inutili usciti dal peggiore tubo catodico e con fiducia ha intrapreso un faticoso percorso cinematografico, anche perché il rapporto con la critica non è facile, ma la convincente espressività e la tempra fisica notevole e incredibile sono dalla sua parte.
Partecipante del Grande Fratello
Luca Argentero nasce a Torino il 12 aprile 1978, ma vive a Moncalieri. Dopo gli studi liceali lavora come barman in una discoteca, senza interrompere i suoi studi universitari e arrivando, nel 2004 alla laurea in Economia e Commercio. Cugino della showgirl Alessia Ventura, viene da lei proposto per partecipare alla terza edizione del reality show "Il Grande Fratello", in onda su Canale 5. Seppur non uscito vincitore, per via della sua bellezza, riesce comunque a impressionare il pubblico, tanto che dopo una serie di varie ospitate televisive, la rivista 'Max' gli offre di posare senza veli per un calendario, cominciando così anche la professione di fotomodello. I primi passi nel mondo dello spettacolo sono legati, quindi, alla televisione e in particolare alla miniserie Carabinieri (2005-2007), all'interno del quale veste i panni di Marco Rosi. Ed è proprio su quel set che stringe una forte relazione, sfociata poi in una storia d'amore con l'attrice e doppiatrice Myriam Catania.
Il debutto in Saturno contro
Dopo aver partecipato al cortometraggio Il quarto sesso (2006) di Marco Costa e Marcello Percalli con Gaia Bermani Amaral, Claudio Santamaria e la sua fidanzata Myriam Catania, va a un provino per recitare in una delle fiction della serie Crimini. Seppur scartato per il progetto, il videotape finirà nelle mani del regista Ferzan Ozpetek che lo scopre (non sapeva avesse fatto un reality show) e lo impone nel suo film Saturno contro (2006), all'interno del quale veste i panni di Lorenzo, proprietario di una piccola agenzia che vende spazi pubblicitari omosessuale e felicemente innamorato del suo compagno Piefrancesco Favino, ma che improvvisamente muore, lasciando fidanzato e amici a elaborare il lutto. Accanto ad attori come Stefano Accorsi, Margherita Buy, Ambra Angiolini, Serra Yilmaz, Ennio Fantastichini, Isabella Ferrari, Filippo Timi, Milena Vukotic, Luigi Diberti e Lunetta Savino, Luca Argentero debutta nel cinema italiano, senza staccarsene più.
Gli altri film
Nel 2006, Francesca Comencini lo sceglie per A casa nostra con Luca Zingaretti, Valeria Golino, Giuseppe Battiston e Laura Chiatti e a seguire accetta la sua prima parte da protagonista, seppur televisiva, nella miniserie La Baronessa di Carini (2007) di Umberto Marino con Vittoria Puccini ed Enrico Lo Verso. Curiosamente va verso un nuovo ruolo omosessuale, quello di Piero in Diverso da chi? (2009), ragazzo impegnato nella corsa alle elezioni del suo paese come sindaco e che si ritrova al centro di un comico triangolo fra Claudia Gerini e Filippo Nigro. Nel 2009, lo aspetta anche Libero, un operaio della Fiat nel 1968 che lui definisce "Che Guevera de noartri", nel film di Michele Placido Il grande sogno. Del 2010 è la partecipazione alla commedia di Luca Lucini La donna della mia vita, dove contende ad Alessandro Gassman la bella Valentina Lodovini.
Nel 2010 ottiene una parte (è una guida turistica italiana) nell'internazionale Mangia Prega Ama, con Julia Roberts e Javier Bardem, per poi essere protagonista della fiction Tv Tiberio Mitri il campione e la miss. L'anno successivo è protagonista anche di C'è chi dice no di Giambattista Avellino, è uno dei doppiatori della versione italiana del film d'animazione Hop e il protagonista del sequel Lezioni di cioccolato 2. Nel 2012 prende parte a diversi progetti, tra cui Il cecchino di Michele Placido, E la chiamano estate di Paolo Franchi, e il nuovo film di Fausto Brizzi Pazze di me. Nel 2013 torna protagonista nei panni di un burbero investigatore nel thriller di Marco Risi Cha cha cha e nella commedia di Luca Miniero Un boss in salotto. Il 2015 è l'anno del fortunato film di Edoardo Leo Noi e la Giulia; ma anche della commedia romantica di Max Croci Poli opposti, in cui recita accanto a Sarah Felberbaum, e del cinepanettone di Neri Parenti Vacanze ai Caraibi - Il film di Natale. Tornerà a lavorare con Max Croci l'anno successivo nella commedia Al posto tuo (2016), mentre nel 2017 Claudio Amendola lo vorrà nel suo secondo film da regista, Il permesso - 48 ore fuori.
Tra le ultime interpretazioni per il cinema troviamo Hotel Gagarin e Copperman, film in cui è protagonista nei panni di uno strambo supereroe, mentre in televisione è protagonista della serie Doc - Nelle tue mani (2020).
C'è chi dice no, un titolo che è tutto un programma. In sala dall’otto aprile, il film di Giambattista Avellino con Luca Argentero, Paola Cortellesi e Giorgio Albertazzi, dice no a molte cose. No alla risata fine a se stessa e no alla stucchevole leggerezza con cui da tempo si dipinge la giungla del precariato, bomba sociale addomesticata dalla nuova commedia all’italiana che in questo film non esplode ma scoppietta, meno innocua del normale
Giovedì 7 aprile i lettori di MYmovies hanno avuto la possibilità di chattare con Luca Argentero, Paola Cortellesi e Paolo Ruffini, i protagonisti del film C'è chi dice no di Giambattista Avellino, nelle sale da venerdì 8 aprile. Un nuovo evento che ha portato i protagonisti del cinema a contatto diretto con il pubblico: durante l'appuntamento i partecipanti hanno potuto chattare e porre liberamente domande agli ospiti i quali hanno risposto in video dalla piattaforma MYmovies LIVE!
Anche se arriverà in sala dal primo aprile, a notevole distanza dalle festività, sarà Hop il cineconiglio della Pasqua 2011: mix di live action e cartoon diretto dal regista di Alvin Superstar Tim Hill, il suo sottotitolo "Caramelle, pulcini e rock'n'roll" non lascia spazio a dubbi. Un film dolce, quasi zuccheroso, adatto ai bambini. E con tre belle sorprese nell'uovo: il protagonista James Marsden e i due doppiatori, Luca Argentero e Francesco Facchinetti
Forte dei nove milioni di telespettatori che si sono appassionati alla vita delle sorelle Fontana, Fabrizio Del Noce consacra un nuovo romanzo di vita vissuta in Italia nel secondo dopoguerra con la biografia del pugile Tiberio Mitri. Il campione e la miss, in onda domenica e lunedì in prima serata su RaiUno, racconta la tormentata storia d'amore fra uno dei più importanti pugili della storia, diventato in pochi anni campione europeo dei pesi medi, e della sua bellissima compagna Fulvia Franco, eletta Miss Italia nel 1948 a soli diciassette anni e da lì avviata sul sentiero aureo del cinema
Uscirà il 26 novembre, su 250 schermi italiani, la nuova commedia di Luca Lucini, tratta da un soggetto di Cristina Comencini, sceneggiata dalla figlia della regista, Giulia Calenda, con Teresa Ciabatti e prodotta da Cattleya con la Universal Pictures International. La donna della vita, che dà il titolo al film, è contesa tra due uomini, in questo caso due fratelli, Leonardo (Luca Argentero) e Giorgio (Alessandro Gassman), ma in fondo è anch'essa sdoppiabile in due figure, la giovane Sara (Valentina Lodovini) e la mamma Alba (Stefania Sandrelli), entrambe burattinaie dei destini maschili, in modo più o meno attivo