Anno | 2007 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 99 minuti |
Regia di | Claudio Cupellini |
Attori | Luca Argentero, Violante Placido, Neri Marcorè, Hassani Shapi, Josefia Forlì, Matteo Oleotto Monica Scattini, Francesco Pannofino, Ivano Marescotti, Vito. |
Uscita | venerdì 23 novembre 2007 |
Distribuzione | Universal Pictures |
MYmonetro | 2,82 su 7 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 24 maggio 2012
Sei gourmet dilettanti ma già esperti devono imparare a inventare cioccolatini. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, 1 candidatura a David di Donatello, In Italia al Box Office Lezioni di cioccolato ha incassato 2,6 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Insensibile e senza scrupoli, Mattia è un cinico imprenditore edile votato alla fede del "risparmio come massimo guadagno". Dopo aver rinunciato a costruire i ponteggi di sicurezza per il suo cantiere, si ritrova improvvisamente a far fronte ai ricatti di uno sfortunato operaio egiziano (lo strepitoso Hassani Shapi), caduto da un tetto e costretto al gesso dalla vita in su. Ragione del ricatto, un concorso da cioccolataio da frequentare sotto mentite spoglie - quelle di Kamal appunto, impossibilitato a partecipare - in cambio di una non denuncia per le condizioni disumane del cantiere. Per Mattia, si apriranno le porte di un mondo sconosciuto fatto di integrazione culturale e di dignitosissima povertà, nel tentativo di redimersi dalla sua vita precedente ed evitare, al tempo stesso, una scottante denuncia alle autorità.
C'era una volta il product placement, e c'è ancora. Ma in queste lezioni di cioccolato - nonostante il megaspot riservato a una delle industrie nazionali più proficue in fatturato e cioccolatini - c'è tanta commedia e tanta leggerezza, con una sceneggiatura e un cast degne di essere applaudite.
Cè il sociale, il lavoro in nero - forse liquidato troppo in fretta nella prima parte del film - c'è una storia d'amore e d'equivoci che non piacerà ai palati più austeri, ma che di certo lascerà, usciti dalla sala, con un retrogusto di estrema tenerezza.
C'è poi il cast, eccellente e dai tempi comici quasi perfetti, a partire da Luca Argentero - nella triplice veste di geometra, operaio e cioccolataio redento - a Violante Placido, terribile paladina della legge con qualche complesso di troppo. Eccellente, invece, la prova di Hassani Shapi, lo "Jedi" di Guerre Stellari e di Neri Marcorè, nei panni di un maestro cioccolataio in crisi sentimentale. Lezioni di cioccolato è un esordio di tutto rispetto, una commedia gustosa sulle qualità curative di uno dei dei derivati più amati al mondo.
Qualità curative che, una volta tanto, fanno bene anche al nostro cinema.
Molto gradevole questa commedia di Claudio Cupellini che ci impartisce "lezioni" di come poter fare un film godibile,divertente senza cadere e "scadere" nella volgarità. Si dà da fare Luca Argentero,l'ex gieffino;promette bene e lo dimostrerà nei film a seguire da lui interpretati.Una simpatia innata per Hassan Shapi e bravi tutti gli altri componenti del cast.
Più che il cioccolato il tema di questo film è la vita. Un salubre cambio di prospettiva schiarisce le idee al protagonista e gli svela più cose su di sé e sul mondo di un master in scienze umane e psicologia contemporaneamente. Il pasticcere-carpentiere è fantastico! Furbo come una volpe, trova il modo per ribaltare la sua vita disastrosa in una possibilità concreta, per quanto fantasiosa, di riscatto [...] Vai alla recensione »
Argentero versione operaio-pasticcere egiziano fa una signora figura. Il film risula piacevole, gustoso appunto, gradevole come le interpretazioni di Argentero-Placido-Shapi. A proposito simpatico il vero egiziano! E la ritmo? con l'adesivo I love Egipt? Una vera chicca! Non tocca i "5 sensi" ma i tanti buoni sentimenti piacciono. Bella la colonna sonora.
Film assolutamente discreto con buoni attori (anche se Violante Placido sembra sempre più la Mezzogiorno con questa recitazione da tragedia greca perenne e Argentero appare qui un pò troppo sopra le righe) e una stupenda rivelazione nell'EGIZIANO... Diverte,commuove...ma è anche scontato,melenso e talvolta poco realistico! Da vedere con gli amici.
film davvero gradevole nel mare della banalità della commedia italiana degli ultimi anni
Non ci si deve aspettare niente di più che una commedia, però se è quello che si cerca questo film è sicuramente piacevole e divertente! Fantastico Hassani Shapi, che nel film interpreta Kamal, ogni suo intervento è davvero divertente e il suo accento è a dir poco esilarante, adorabile!!! Anche Luca Argentero è stato molto bravo (e bello!!!)! Sicuramente [...] Vai alla recensione »
Salve a tutti sono Francesco Bortone, scrivo anchio di questo film, dopo aver letto molti vostri commenti contro luca argentero e la placido se sanno o meno recitare o se son raccomandati da chi solo perche hanno fatto il GF o sono figli di chi , ora chiudiamo questa piccola parentesi aperta e concentriamoci sul film sulla storia, il film da spunto per una grande storia dolce e d'amore romanticissima [...] Vai alla recensione »
qando vedo simili film mi chiedo? ma come fanno a piacere a qualcuno?E come fa mymovies a dargli 3 stelle? Questo , come molti altri, è un film vecchio, girato male e che si basa solo sulla verve (poca a dire il vero) dei due raccomandatissimi attori protagonisti: la figlia di Michele Placido (preferisco chiamarla così e non col suo nome) e Argentero, quello del grande fratello. Vai alla recensione »
deludente Cupellini: solo Marcorè si salva
Ricattato da uno dei suoi operai, Mattia, geometra senza scrupoli, è costretto a seguire alcune lezioni di cioccolato al posto suo. "Lezioni di cioccolato" è una commedia che riesce al massimo a far sorridere e perde l'occasione di sfruttare a approfondire le tematiche dell'immigrazione, delle diversità sociali ecc. Le interpretazioni degli attori sono buone, ma i loro personaggi sono troppo finti [...] Vai alla recensione »
Non buttate via i vostri soldi per questi pseudo attori nati dal GF! Non saranno mai attori, non hanno studiato, ma solo quella di essere stati nel GF! Intanto l'incasso dice tutto, un flop totale! Non andrò mai a vedere un film con Argentero, perchè non è un attore! Risparmiate i vostri soldi, andate a teatro dove c'è gente che recita veramente, non regalate i vostri soldi a questi raccomandati! [...] Vai alla recensione »
La trama, considerato il panorama cinematografico italiano da incubo di oggi, è abbastanza originale ma spesso non si capisce bene dove voglia andare a parare e manca il bersaglio. Il risultato è piuttosto altalenante anche se tutto sommato gradevole. Bravissimo Argentero, una vera conferma, è senz'altro lui che tiene in piedi tutto il film!
Non proprio una new entry, ha già vinto due premi al Festival della commedia di Montecarlo (migliore commedia dell'anno, migliore interprete femminile per Violante Placido), ma più che alla commedia guarda a una delle industrie che in questo momento combattono sul mercato internazionale anche a colpi di film: dopo il vino, ora il cioccolato, in questo caso dichiaratamente la «Perugina», con la sua [...] Vai alla recensione »
Lo spunto è originale: per evitare il ricatto di un suo operaio egiziano tenuto in nero e vittima di un incidente, un geometra rampante è costretto a spacciarsi per l’operaio e a seguire una scuola di cioccolato al suo posto. Claudio Cupellini (ricordiamo l’episodio La donna del Mister in 4-4-2 II gioco più bello del mondo) mette in scena il soggetto di Fabio Bonifacci con brio, seguendo le strade [...] Vai alla recensione »
In molti in Italia si invocava il ritorno a un cinema di genere, che non si limitasse alla tradizionale offerta natalizia, soprattutto nell'idea di rimettere in sesto i conti di un'industria cinematografica perennemente in crisi. Ma ora che sul mercato si è imposto il filone della commedia romantico-giovanilistica, come non sentirsi sconfortati della sua generale pochezza? Prendiamo Lezioni di cioccolato, [...] Vai alla recensione »
L'idea non era male. Un geometra tutto lavoro nero viene ricattato da un lavorante egiziano che ha avuto un incidente sul lavoro e costretto a prendere il suo posto. Non per fare l'operaio, sarebbe troppo, ma per imparare l'arte del cioccolataio, grazie a cui l'immigrato spera di cambiare vita e tornare in patria da pasticcere. Ma bastano 10 lampade, una permanente e abiti non griffati a trasformare [...] Vai alla recensione »
Mattia è un geometra senza scrupoli, pronto a far affrontare rischi inutili ai suoi operai per risparmiare un pugno di euro. Kamal lavora in nero e sopporta le angherie del suo capo perché spera di cambiare la sua vita - prima pasticciere al Cairo ora edile irregolare - vincendo un concorso di una fabbrica di cioccolato. Un incidente sul lavoro bloccherà i progetti di Kamal ma gli permetterà di ricattare [...] Vai alla recensione »
Ecco come una commedia scorrevole, superficiale, talvolta accattivante, cade nella trappola del progressismo autolesionista. Se a ciò aggiungiamo che il cinema contemporaneo, travolto da una colata di cioccolato, panacea di tutti i mali, abusa di un generalismo sterile che impone un trattamento snobistico per ogni argomento. Quanto al cioccolato i frutti migliori sono acqua passata e noi arriviamo [...] Vai alla recensione »