![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
|
|
![]() Letizia: "Sai montare un cavallo?" Antonio: "Se me lo dai già montato è meglio, sennò va' a finì che m'imbroglio con i pezzi!"
dal film Il principe abusivo (2013)
Sarah Felberbaum è Letizia
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Attrice straniera adottata dal cinema e dalla televisione italiana, ha un'immagine pulita che entrambi gli schermi hanno saputo usare con molta sapienza davanti alla macchina da presa. Anche presentatrice, è una delle stelle emergenti del nostro cinema.
Le esperienze in tv
Sarah Felbembaum nasce il 20 marzo del 1981, da madre inglese e padre newyorkese. Trasferitasi molto presto in Italia, comincia a 15 anni la carriera di modella, diventando protagonista di varie campagne pubblicitarie, la più famosa quella TIM con Sergio Castellitto e Francesco Mandelli, e di videoclip come "Come voglio" (1999) e "Magari meno" (2002) degli Zero Assoluto e "Contromano" (2005) di Nek. Nel 2000, viene notata e promossa a conduttrice del programma musicale "Top of the Pops" su Rai Due, poi passa a Rai Uno nel 2002 diventando la presentatrice di "Una Mattina Estate". L'anno successivo, si affianca a Luca Argentero nel programma "Sky Cine News", mentre nel 2004 si applica come scrittrice con il romanzo "Baby Vogue". Sul piccolo schermo, la si vedrà recitare a partire dalla sitcom Via Zanardi, 33 (2001) di Antonello De Leo, nel ruolo di Lucia, ex fidanzata di Ivan, poi sarà Lena nella fiction Caravaggio (2007) e, soprattutto, Agnese Ristori, protagonista di La figlia di Elisa - Ritorno a Rivombrosa (2007) di Stefano Alleva con Paolo Seganti, Anna Safroncik, Alessandra Barzaghi e Giorgio Borghetti. Sarà inoltre al centro di film tv come Mal'aria (2009) e di serie tv come Caldo criminale (2010) di Eros Puglielli con Sabrina Ferilli e le due serie di Caterina e le sue figlie (2007-2010) di Fabio Jephcott nel ruolo di Carlotta, con Virna Lisi, Alessandra Martines, Valeria Milillo e Ray Lovelock.
Nel 2012 vestirà i panni di Livia, compagna del giovane Montalbano nella fiction (prequel) diretta da Gianluca Maria Tavarelli con Michele Riondino.
Il cinema
Al cinema è la spassosissima Ilaria, amica del cuore di una Nicoletta Romanoff impegnata in una difficile storia d'amore con il più piccolo Federico Costantini nella pellicola Cardiofitness (2006) di Fabio Tagliavia con Giulia Bevilacqua, Dino Abbrescia, Gisella Burinato, Manuela Kustermann e Fabio Troiano. Poi lavora in Due vite per caso (2010), Ti presento un amico (2010), nella commedia Maschi contro femmine (2010), nel quale interpreta il ruolo della bisessuale Francesca e nel drammatico Il Gioiellino (2011) con Toni Servillo. Nel 2008, è membro della giuria di qualità per la sezione Giovani Festival di Sanremo. Partecipa in seguito come protagonista all'esordio alla regia di Alessandro Siani Il principe abusivo, e al secondo film da regista di Rocco Papaleo Una piccola impresa meridionale. Nel 2015 affianca Luca Argentero nel film di Max Croci Poli opposti.
![]() |
Tu mi nascondi qualcosa
continua»
Genere Commedia, - Italia 2018. Uscita 25/04/2018. |
|
Nuova stagione, la terza per l'esattezza, da mercoledì 13 gennaio, per la fiction che ha fatto un po' la storia di Canale 5: Caterina e le sue figlie. Un prodotto su cui l'azienda punta molto, dopo il successo delle prime due serie, a detta di Giancarlo Scheri, direttore fiction della rete, grazie anche alla sua veste più divertente (anche su richiesta della protagonista). Un cast nutrito diretto da Alessandro Benvenuti, Riccardo Mosca e Alessio Inturri. Un film di 800 minuti, in otto serate televisive. Alberto Tarallo, il produttore, prosegue il resoconto delle novità della terza stagione che, tra le altre cose, vede la partecipazione di attrici come Angela Molina (Maria Isgro') e Rossy De Palma (l'amata attrice di Pedro Almodóvar, nei panni della stravagante Estrella) che affiancheranno la protagonista Virna Lisi e altrettanto note e brave attrici italiane: da Giuliana de Sio (Cetty), alle tre figlie Alessandra Martines (Adele), Valeria Milillo (Agostina) e Sarah Felberbaum (Carlotta); e ancora: Eva Grimaldi (Eleonora), Iva Zanicchi (Liliana), con un'amichevole partecipazione di Manuela Arcuri (Morena la Spaccacuori), ma anche le new entry di Brando Giorgi (Michele Malimberti), Alessandra Barzaghi (Tatiana) e Francesco Testi (conte Francesco Pigna). Tutti per raccontare vicende divertenti, anche se non mancano drammi e sentimenti: una fusione perfetta tra melodramma e commedia, certamente godibile per la famiglia, in cui si affrontano temi scottanti, ma sempre con impegno ed ironia. Il regista Benvenuti, voluto dalla produzione anche per la sua nota vena comica (lui ha diretto le prime due puntate), confessa l'unità nella co-regia, che non è semplice da realizzare, per essere riusciti a dare un filo conduttore preciso e stilistico nel lavoro. Un lavoro che è stato accettato seriamente, pur essendo lui un autore di cinema e teatro, anche per la qualità della recitazione resa da tutti gli interpreti. Da un punto di vista professionale, aggiunge il regista, c'è da parte sua un certo orgoglio per un prodotto ben riuscito.
Presentato come un film "strano" ovvero non nei canoni della fiction, Mal'aria è tratto dall'omonimo libro di Eraldo Baldini (pubblicato da Frassinelli e vincitore, nel 2003, del premio Fregene) perché c'è si una storia, ma anche mistery e superstizione.
Pino Corrias, capostruttura di Rai Fiction, ribadisce che questo racconto ha, soprattutto, a che fare con il fantasy, che è un genere non frequente per la televisione, che nasce dalla fantasia (appunto) di Baldini, uno scrittore "regionalizzato" che ambienta le sue storie nel ravennate, in paesaggi di nebbia e di acqua, sul delta del Po. La narrativa di questo autore è stata definita "gotico-rurale", che è anche il titolo che egli ha dato ai suoi racconti. Paragonato a Stephen King, ma anche ad altri scrittori noir, amico di Lucarelli, ha collaborato con lo stesso, distinguendosi per questa "chiave" in più, che è appunto il fantasy. Qui la protagonista, oltre alla malaria, alla nebbia e al paesaggio, che in questa storia contano molto, è una strega, che è quella che determina la malaria. Siamo nell'Italia del 1925, nella stagione fascista delle bonifiche, c'è la propaganda del regime che vuole che tutto funzioni e si avvii alla modernità e c'è questa interferenza della realtà e cioè che, in una zona rurale, stanno morendo dei bambini. Viene mandato un ispettore sanitario (il dottor Carlo Rambelli) che, nelle intenzioni del regime, dovrebbe sopire questo dato di realtà, mentre poi gli avvenimenti porteranno ad una serie di accadimenti, la cui narrazione è sempre avvolta nel mistero. Il film ha una chiave che rappresenta (dai tempi de Il segno del comando: uno sceneggiato della Rai del 1971), nelle immagini, negli effetti speciali, in questo fondale soprannaturale per la televisione, una novità.
Da poco terminata la terza serie, di otto puntate, della saga-Rivombrosa, il successo non si é fatto attendere: il pubblico, desideroso di conoscere le ultime vicende familiari e amorose che la fiction offre, sin dai tempi della bella coppia, anche nella vita, Puccini-Preziosi (che lascerà il posto a Cristiano, l'attore Antonio Cupo, al principio della seconda serie), si è questa volta affezionato alla nuova protagonista: l'attrice Sarah Felberbaum, che ha interpretato Agnese, la figlia, come dal titolo, di Elisa. Non delude la sceneggiatura, che regala un'altra avvincente storia d'amore: quella tra la giovane Agnese Ristori, che dalla madre riprende bellezza e tenacia e il marchese Andrea Casalegno, l'attore Giulio Berruti, uomo già navigato nei rapporti sentimentali, ma che rimane affascinato dalla persona di Agnese; un nobile che, come aveva fatto Fabrizio, è vicino ai contadini e lotta per le loro ragioni. La giovane coppia si incontra vent'anni dopo le vicende conosciute dal pubblico, quando, trascorso un periodo a Parigi, Agnese fa ritorno a Rivombrosa dove ad attenderla, oltre all'amore di Andrea, ci sarà il Capitano Lorenzo Loya (l'attore Giorgio Borghetti). Quest'ultimo proverà, fino all'ultimo, a ostacolare la passione sorta tra i due. Ma Agnese, per amore del giovane rivoluzionario, sarà disposta a tutto e avrà dalla sua parte anche la fortuna, così da garantire il lieto fine, come il pubblico già sa. Questa coppia shakesperiana ai tempi di Napoleone incarna la passione, il coraggio, ma anche la forte determinazione, soprattutto, di realizzare i propri sogni. Interamente girata in location, proprio da sogno (il Castello di Aglié, oggi più noto come Castello di Rivombrosa, vicino a Torino, in altre fortezze in quel di Parma e anche nei pressi di Roma, a Borgo di Rota), la famosa fiction, per il momento, si congeda dal suo affezionatissimo pubblico, lasciando emozioni e immagini avvincenti, e romantiche, anche nel volto della brava Sarah.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
mercoledì 25 aprile Avengers: Infinity WarYoutopia I fantasmi d'Ismael Tu mi nascondi qualcosa Nato a Casal di Principe Terra Bruciata! giovedì 26 aprile La mélodieIo sono Nulla martedì 1 maggio L'Isola dei CaniGame Night - Indovina chi muore st... A Beautiful Day Arrivano i prof giovedì 3 maggio ManuelCi Vuole un Fisico Escape Room Dopo la guerra Altri coming soon TeretPetra Pájaros de verano Le monde est à toi Ming Wang Xing Shi Ke |
martedì 24 aprile Loro 1Wajib - Invito al Matrimonio Gli indesiderati d'Europa Interruption lunedì 23 aprile Ex Libris: New York Public LibraryQuando corre Nuvolari domenica 22 aprile Earth - Un giorno straordinariogiovedì 19 aprile Molly's GameL'Amore secondo Isabelle Il tuttofare Doppio amore Ghost Stories Escobar - Il Fascino del Male Il mio Nome è Thomas Parlami di Lucy Untitled - Viaggio senza fine mercoledì 18 aprile Akiralunedì 16 aprile NovecentoMaria By Callas Le Guerre Horrende giovedì 12 aprile Io sono Tempesta |
mercoledì 18 aprile Jumanji: Benvenuti nella giunglaCorpo e Anima Bande À Part Daddy's Home 2 mercoledì 11 aprile La ruota delle meraviglieStar Wars: Episodio VIII - Gli ult... Mazinga Z - Infinity Il premio Bad Moms 2 - Mamme molto più cattive Il domani tra di noi Poveri ma ricchissimi Natale da chef giovedì 5 aprile WonderL'altra metà della storia Ogni tuo respiro L'intrusa mercoledì 4 aprile Super Vacanze di Natalegiovedì 29 marzo Assassinio sull'Orient Express |
oggi martedì 24 aprile Avatar (21,15 Sky Cinema Hits) The Departed - Il be... (23,35 Italia 2) Mulholland Drive (4,14 Premium Cinema Energy) I soliti idioti (5,00 TV 8) Dirty Dancing - Ball... (21,25 Italia 1) Garfield 2 (21,30 TV 8) 127 Ore (23,35 Studio Universal) Divergent (23,37 Premium Cinema Energy) La battaglia dei tre... (22,40 Rai4) Insomnia (0,44 Premium Cinema) Prova a prendermi (22,55 Sky Cinema Cult) Una voce nella notte (1,40 RaiDue) mercoledì 25 aprile Inception (21,15 Premium Cinema Energy) Spiderwick - Le cron... (22,20 Sky Cinema Family) I fantastici 4 e Sil... (23,08 Premium Cinema 2) Non è mai troppo tardi (21,15 Rete4) I segni del male (4,57 Premium Cinema) The Hitcher (23,57 Iris) I fantastici 4 (21,15 Premium Cinema 2) Radio America (2,13 Premium Cinema Emotion) Il cosmo sul comò (21,25 Italia 1) |
Altri film » | Altri film » | Altri film » | Altri film » |