![]() |
oppure |
![]() |
ricerca avanzata + preferiti |
![]() |
![]() |
|
|||
Daniel CraigIl primo James Bond biondo della storia del cinema50 anni, 2 Marzo 1968 (Pesci), Chester (Gran Bretagna) |
|
![]() Io credevo che nessuno mi avrebbe più toccata…a parte il becchino.
dal film The Mother (2003)
Daniel Craig è Darren
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Biondo e massiccio attore britannico dagli occhi vivissimi e dal viso ruvido che si è fatto un nome nel cinema europeo, grazie a ruoli da antagonista e/o pesantemente estremisti, ma che poi è passato ai "buoni" come erede di Sean Connery, da cui ha ereditato (dopo Pierce Brosnan) il ruolo di James Bond. Il primo della storia del cinema ad avere i capelli chiari.
Origini e formazione
Cresciuto a Liverpool, Daniel Craig si è sposato a soli sedici anni. Ha studiato al National Youth Theatre e si è laureato nella prestigiosa Guidhall School of Music and Drama nel 1990.
Due anni dopo era già a lavoro nel telefilm Le avventure del giovane Indiana Jones (serie che è stata anche la "palestra" del premio Oscar Catherine Zeta-Jones) nel ruolo di Schiller.
Debutto sul grande schermo
Nello stesso anno ha debuttato al cinema con il film (inedito in Italia) The Power of One di John G. Avildsen, nei panni del sergente Botha, poi una sfilza di film per la tv e pellicole di serie B (Un ragazzo alla corte di Re Artù, Tales from the Cript) fino ad un film d'autore: Elizabeth (1998) dell'indiano Shekar Kapur.
Da sempre contraddistinto per i suoi ruoli al limite, sceglie di portare al cinema persino un personaggio omosessuale in Love is the Devil (1998) di John Maybury, accanto ad altri due attori underground-indipendenti: Derek Jacobi e Tilda Swinton. Poi Hollywood lo affianca ad Angelina Jolie in Lara Croft: Tomb Raider (2001), mentre la vita lo appaia (dopo il divorzio dalla moglie) a Kate Moss, Sienna Miller e, infine, all'attrice tedesca Hike Makatsch.
Gli anni della consacrazione
Attore del nuovo millennio, lo ritroviamo accanto a Tom Hanks e Paul Newman nel gangsteristico Era mio padre (2002) di Sam Mendes, ma soprattutto nello scioccante e disturbante The Mother (2003) di Roger Michell che è il suo vero e proprio trampolino di lancio. Infatti, mentre a teatro è già stato nominato come Migliore Attore per la sua performance in "A number at the Royal Court Theatre Downstaris" al London Evening Standard Theatre Award, al cinema ci regala il personaggio di Darren, rude e maschile amante di figlia e madre sessantenne di questa.
Visto il successo di critica e pubblico, la coppia Craig-Michell ci riprova l'anno dopo con L'amore fatale, altra storia al limite dove la sua recitazione raggiunge altissimi livelli. Poi è la volta di The Pusher di Matthew Vaughn, dove interpreta un trafficante di droga, recitato come un dandy del duemila, che si vuole ritirare dagli affari sporchi dopo l'ultimo lavoro.
E dopo essere tornato fra le mani del sapiente John Maybury con The Jacket (2005), entra in quelle più professionali di Steven Spielberg in Munich (2005), nei panni di esuberante autista sudafricano bianco, reclutato da Eric Bana per un piano segreto che prevede l'eliminazione di tutti i componenti dell'attentato del "Settembre Nero". Ma indubbiamente più toccante è il suo ruolo doloroso ed esistenzialista di Gyuri, un giovane ebreo ungherese prigioniero in un campo di concentramento in Senza Destino (2005) di Làjos Koltai.
Il nuovo James Bond
Il 2006 lo vede in smoking, unico agente segreto con licenza di uccidere: James Bond. Dopo aver battuto la concorrenza (Clive Owen, Ewan McGregor, Jude Law e Colin Farrell) è lui che prende il posto di Pierce Brosnan, accanto a Caterina Murino ed Eva Green, in Casinò Royale (2006) di Martin Campbell.
Si preannunciano grandi nomi nel curriculum di Daniel Craig, a cominciare da Douglas McGrath che lo dirigerà in Una pessima reputazione (2006) fino al rifacimento de L'Invasione degli Ultracorpi (1956) di Don Siegel, con Nicole Kidman (con la quale dividerà anche il set di La bussola d'oro, 2007) e Jeremy Northam, Invasion (2007).
Dopo il secondo capitolo di James Bond in Quantum of Solace, diretto da Marc Forster (2008), Craig regala al pubblico un'altra grande interpretazione in Defiance - I giorni del coraggio, di Edward Zwick. Il 2011 lo vede protagonista, accanto ad Harrison Ford e Olivia Wilde, dell'action-fantasy Cowboys & Aliens e del Dream House di Jim Sheridan (in cui recita accanto alla moglie Rachel Weisz) mentre, l'anno successivo, recita nel drammatico Millennium - Uomini che odiano le donne, diretto da David Fincher, e torna a vestire i panni di James Bond, questa volta diretto da Sam Mendes, in Skyfall (2012) e in Spectre - 007 (2015).
Che sia una star in rapida ascesa, non lo si può negare e che il ruolo di James Bond segnerà la sua carriera per sempre è innegabile, ma si auspica che Daniel Craig continui a donarci ruoli penetranti ed intelligenti, anche indipendenti, estremi, terminali e notevolissimi come finora ha saputo fare con grande intensità e presenza scenica.
![]() |
La Truffa dei Logan
continua»
Genere Commedia, - USA 2017. Uscita 10/05/2018. |
|||
Ho sempre visto e sentito questo film come una storia che parla di persone cariche di passione e sentimenti che sono state in grado di aggrapparsi alla loro umanità in un periodo oscuro della nostra storia" ha dichiarato Edward Zwick, che dopo L'ultimo Samurai e Blood Diamond torna dietro la macchina da presa per dirigere un film sulla storia dei fratelli Bielski tratto dal romanzo di Nechama Tec "Defiance - Gli ebrei che sfidarono Hitler". Per sopravvivere allo sterminio, Tuvia (Daniel Craig), Zus (Liev Schreiber), Asael (Jamie Bell) e il più piccolo Aron (George MacKay) si rifugiano nella foresta dell'entroterra polacco dove ha inizio una disperata impresa di resistenza contro le truppe naziste. "Ho voluto che i personaggi fossero carichi di emozioni cosicché lo spettatore la percepisse e ne fosse soggetto, un feeling che solo un film può creare. Per fare tutto questo non abbiamo dovuto abbellire la storia perché tutti gli elementi che ci occorrevano erano nella vita vera dei fratelli Bielski". Abbiamo incontrato il regista e il protagonista del film, Daniel Craig.
Dimenticate il Vodka Martini agitato, non mescolato, la carrellata di donne (tutte bellissime e disponibilissime), i gadget della sezione Q e la sequenza "gun barrell" iniziale che dà il via alla consueto tema di 007. James Bond è cambiato e la metamorfosi della spia che sapeva amare include anche l'azzeramento di codici e cliché che hanno segnato la saga spionistica più celebre di tutti i tempi. È una metamorfosi che nasce soprattutto dall'analisi che da due capitoli cinematografici a questa parte viene fatta sugli esordi dell'agente segreto. L'aria non è ancora quella sorniona di Connery o Moore, la postura risente degli anni passati alla scuola militare, l'eleganza c'è ma non è sottolineata dalla cura estetica e dal savoir-fair di Brosnan e la licenza di uccidere - conquistata da poco - è presa un po' troppo alla lettera dal giovane agente inglese. Se in Casino Royale James non era il Bond che avevamo conosciuto attraverso le gesta di Connery, Lazenby, Moore, Dalton e Brosnan, nel sequel continua a essere un corpo e un volto distante dagli stilemi dell'agente 007 perché non ancora libero dalla sofferenza di essere stato tradito da (e aver visto morire) la sua Vesper. Solo raggiungendo la pace con se stesso e messa da parte la vendetta potrà trasformarsi in Bond, James Bond. Il regista di Quantum Of Solace, Marc Forster, e Daniel Craig hanno offerto una loro lettura del cambiamento di 007.
![]() |
Spectre - 007
continua»
Genere Spionaggio, - USA 2015. Uscita 05/11/2015. |
|||
![]() |
One Life
Genere Documentario, - Gran Bretagna 2011. Uscita 19/11/2012. |
|||
![]() |
Skyfall
continua»
Genere Azione, - USA, Gran Bretagna 2012. Uscita 31/10/2012. |
|||
![]() |
Dream House
continua»
Genere Thriller, - USA 2011. Uscita 03/08/2012. |
|||
![]() |
Millennium - Uomini che odiano le donne
continua»
Genere Drammatico, - USA 2011. Uscita 03/02/2012. 14 |
|||