•  
  •  
Apri le opzioni

Giuseppe Battiston

Giuseppe Battiston è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, è nato il 22 luglio 1968 ad Udine (Italia). Oggi al cinema con il film I peggiori giorni distribuito in 6 sale cinematografiche.
Nel 2019 ha ricevuto il premio come miglior attore al Torino Film Festival per il film Il grande passo. Dal 2009 al 2019 Giuseppe Battiston ha vinto 4 premi: David di Donatello (2009, 2011), Nastri d'Argento (2011), Torino Film Festival (2019). Giuseppe Battiston ha oggi 55 anni ed è del segno zodiacale Cancro.

L'amico di Soldini

A cura di Fabio Secchi Frau

Inizia la sua carriera sul palcoscenico, luogo grazie al quale riesce a ottenere nel 1986 il premio Ubu come miglior attore non protagonista per la rappresentazione teatrale "Petito Strenge".


I film con Silvio Soldini
Ed è proprio a teatro che viene notato - subito dopo il suo debutto sul grande schermo in Italia - Germania 4-3 (1990) di Andrea Barzini con Massimo Ghini, Giuseppe Cederna, Fabrizio Bentivoglio e Nancy Brilli - da Silvio Soldini che si appassionerà alla mole artistica di questo mirabile interprete e lo inserirà in molte delle sue pellicole: Un'anima divisa in due (1993), Le acrobate (1997), il bellissimo Pane e tulipani (2000) - dove nelle vesti dell'investigatore privato Costantino va alla ricerca, per conto di un marito interpretato da Antonio Catania, di una casalinga pescarese (Licia Maglietta) innamorata di un ristoratore (Bruno Ganz), finendo per innamorarsi della sua migliore amica Marina Massironi - Agata e la tempesta (2004), Giorni e nuvole (2007) e Cosa voglio di più (2010), all'interno del quale interpreta il ruolo di un marito tradito. Nel 2012 torna ancora una volta a un ruolo particolare nella commedia di Soldini Il comandante e la cicogna.

Altri film
Spesso diretto da Piergiorgio Gay, è apparso anche nel film di Roberto Benigni La tigre e la neve (2005), ma anche nel film di Peter Greenaway Peopling in the Palances at Venaria Reale (2007) e nei due film di Carlo Mazzacurati La giusta distanza (2007) e La passione (2009).
È il "professore" cinquantenne scialbo e insignificante nel film Notizie degli Scavi di Emidio Greco, tratto dall'omonimo racconto di Franco Lucentini e nell'ultimo lavoro di Lucio Pellegrini Figli delle stelle, dove interpreta Bauer, un assistente di sociologia vendicativo.

I David di Donatello
Vincitore di due David di Donatello come miglior attore non protagonista per Pane e tulipani (2000) e Non pensarci (2007), viene nominato per lo stesso premio anche per Agata e la tempesta (2004) e Giorni e nuvole (2007). Tre invece le candidature per il Nastro d'Argento (Non pensarci e La giusta distanza, entrambi per il 2007, e La bestia nel cuore del 2005).

Piccolo e grande schermo
Televisivamente, dopo essere apparso in qualche episodio di L'avvocato (2003), recita per Maurizio Zaccaro nella miniserie Al di là delle frontiere (2004) con Sabrina Ferilli e Johannes Brandrupt e nel film tv Lo smemorato di Collegno (2009). Entrato nel cast del telefilm La famiglia in giallo (2005) di Alberto Simone con Giulio Scarpati, Valeria Valeri e Milena Miconi, appare anche in La notte breve (2006), l'episodio Anna di Donne assassine (2008), una puntata di Quo Vadis, Baby? (2008), In nome del figlio (2008), Non pensarci - La serie (2009) di Lucio Pellegrini e Gianni Zanasi con Valerio Mastandrea e soprattutto Tutti pazzi per amore (2008-2010) nel ruolo del dottor Freiss con Emilio Solfrizzi, Irene Ferri, Francesca Inaudi, Neri Marcorè, Carla Signoris, Stefania Rocca, Corrado Fortuna, Alessio Boni e Piera Degli Esposti.
Nel 2011 torna sul grande schermo, partecipando al film di Giovanni Albanese Senza arte né parte, accanto a Vincenzo Salemme, al drammatico Io sono lì, di Andrea Segre e alla commedia Bar sport, nella quale recita accanto a Claudio Bisio. Torna a lavorare per Andrea Segre nel film La prima neve (2013), ed è protagonista della commedia d'esordio del conterraneo Matteo Oleotto Zoran, il mio nipote scemo. Nel 2015 recita con Valerio Mastandrea nel film La felicità è un sistema complesso, diretto da Gianni Zanasi, e nel 2016 affianca ancora una volta Mastandrea in Perfetti sconosciuti di Paolo Genovese.
Protagonista di Finchè c'è prosecco c'è speranza di Antonio Padovan, nel 2018 lavora nelle commedie Io c'è di Alessandro Aronadio e Hotel Gagarin di Simone Spada. Gianni Zanasi lo vorrà sia in Troppa grazia (2018), sia in War - La guerra desiderata (2022). Nel 2022 sarà anche ne Il principe di Roma di Edoardo Falcone.
L'anno successivo segna il suo debutto alla regia: Io vivo altrove! è una commedia ispirata al romanzo "Bouvard e Pécuchet" di Gustave Flaubert.

Ultimi film

Commedia, (Italia, Slovenia - 2023), 104 min.
Commedia, (Italia - 2023), 117 min.
Drammatico, (Italia - 2023), 97 min.
Commedia, (Italia - 2022), 92 min.
Commedia, (Italia - 2019), 96 min.

Focus

INCONTRI
lunedì 18 aprile 2011
Ilaria Ravarino

Sfatiamo un mito: i film d’autore non sono per forza delle robe pesanti, fantozziane, da prendersi a martellate. Magari non tirano giù il cinema, ma anche i film così portano il pubblico in sala». Recuperata la barbuta criniera, sacrificata al ruolo durante le riprese, Giuseppe Battiston ha difeso il suo Notizie degli scavi come un piccolo leone: «Sono molto colpito dal risultato finale – ha detto a Roma, in conferenza stampa - Trovo questo film profondo e poetico, mi emoziona persino parlarne

INCONTRI
lunedì 18 ottobre 2010
Marzia Gandolfi

Figli dei soliti ignoti Dopo liceali "seriali" e famiglie disfunzionali, Lucio Pellegrini torna sul grande schermo con una commedia corale che riflette sul precariato e sulla difficoltà degli italiani ad aderire ai politici che li rappresentano. Ispirato dallo sguardo empatico di Monicelli e influenzato dalla migliore commedia all’italiana, Pellegrini alza il tiro e realizza un film amaro addolcito da un cast in stato di grazia

NEWS
martedì 27 aprile 2010
Gabriele Niola

Uno strano titolo Lo so è un titolo strano per essere un film di Silvio Soldini. Sembra più un film giovanilista" sono gli sceneggiatori ad ammettere subito la stranezza, Cosa voglio di più infatti era il titolo di lavorazione del film (anche se di solito i film di Soldini durante la lavorazione si chiamano con il nome della protagonista) scelto da Doriana Leondeff per caso "mi sembrava triste solo 'Anna e Domenico', così per associazione di idee con la canzone di Battisti ho pensato a Cosa voglio di più, ma non era una cosa definitiva, invece poi è piaciuto così a tanto a tutti, produttori inclusi che l'abbiamo mantenuto"

INCONTRI
lunedì 31 marzo 2008
Tirza Bonifazi Tognazzi

Un ritorno importante Ci sono voluti otto anni a Gianni Zanasi per tornare alla regia di un lungometraggio dopo A domani, presentato in concorso a Venezia nel 1999. Un'assenza dovuta alla difficile condizione che vive il cinema del nostro paese da ormai troppo tempo, come ha spiegato lo stesso regista nella conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Roma. "Sono stati anni non semplici. Si era creata una situazione produttiva complicata che non favoriva chi aveva progetti anomali, fuori linea

News

Liberamente ispirata a 'Bouvard e Pécuchet' di Flaubert, l'opera prima di Giuseppe Battiston esalta la...
L'esordio alla regia dell'attore friulano, liberamente ispirato al romanzo "Bouvard e Pécuchet"...
L'attore debutta alla regia per una commedia sulla voglia di rinascita in campagna. Da giovedì 19 gennaio al...
Disponibile su MYmovies sabato 4 luglio alle 20.00, il film di Padovan inaugura un'edizione eccezionale ricca di...
Pur di salvare la sua attività, Massimo è disposto a tutto, anche a inventare una nuova religione: lo ionismo. Al cinema.
Dopo gli applausi per First Reformed e The Shape of Water, il concorso vede protagonisti Andrew Haigh e Ai Weiwei. La...
Applausi per l'opera prima della regista, presentata ieri nella sezione Un certain regard. Nel cast Giuseppe Battiston.
Le foto della seconda giornata della rassegna.
La prima tappa della 23a edizione sarà New York, dall'11 al 14 novembre.
Zoran, Il mio nipote scemo come modello di progetto.
Le foto del film tratto dal romanzo di Stefano Benni, con un cast d'eccezione.
Erik Montanari, fan numero 50.000 su Facebook, consegna a Venezia il premio Kinéo.
Il comico napoletano presenta Senza arte né parte.
I due attori ed Emidio Greco raccontano Notizie degli scavi.
Quando i titoli delle canzoni sono al servizio del cinema.
Lucio Pellegrini torna al cinema con una commedia corale sulla precarietà.
Sfilano sul tappeto con Mazzacurati, Orlando, Battiston, Capotondi e Messeri.
Da Notte italiana a La passione, Mazzacurati alla Mostra.
Dopo otto anni Gianni Zanasi torna al cinema con una brillante commedia drammatica.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati