Anno | 2024 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Italia |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Edgardo Pistone |
Attori | Marco Adamo, Anastasia Kaletchuk, Luciano Pistone, Pasquale Esposito, Salvatore Pelliccia Sergio Minucci, Luciano Gigante, Attilio Peluso. |
Uscita | giovedì 23 gennaio 2025 |
Distribuzione | Filmclub Distribuzione |
MYmonetro |
Condividi
|
Ultimo aggiornamento giovedì 19 dicembre 2024
Un giovane ragazzo si innamora di una prostituta. Quando però suo padre esce dal carcere dovrà scegliere tra l'amore e il genitore. Il film è stato premiato a Roma Film Festival,
CONSIGLIATO N.D.
|
Dopo il pluripremiato corto Le mosche, Pistone torna a utilizzare il bianco e nero per raccontare il periodo a confine tra l'adolescenza e la vita adulta. Siamo nel rione Traiano di Napoli, e Attilio viene incaricato di proteggere una giovane prostituta dell'Est. Presto se ne innamora, ma mantenere il segreto è essenziale. Anche perché dovrà scegliere tra la ragazza e la fedeltà al padre, appena uscito dal carcere e perseguitato dagli strozzini.
A quattro anni di distanza dal fortunato cortometraggio Le mosche, Miglior Regia alla Settimana della Critica della 77° Mostra del Cinema di Venezia, Ciao Bambino rappresenta l'esordio al lungometraggio per il regista partenopeo Edgardo Pistone. Storia di dolore sull'eredità dei padri che lasciano il balia degli eventi i figli, costretti a diventare in fretta grandi e ha consumare velocemente la spensierate [...] Vai alla recensione »
L'inizio è folgorante: il bianco e nero tradisce l'epoca e trasfigura l'attualità, l'epica del tuffo a strapiombo evoca i feriti a morte (benché il contesto sociale sia diverso da quello di Raffaele La Capria), l'immersione nel mare il senso di un tempo, gli sguardi rivolti verso il cielo invaso dai fuochi pirotecnici svincola i corpi dalle contingenze della contemporaneità.