Marko Polo

Film 2024 | Docu-fiction, 78 min.

Regia di Elisa Fuksas. Un film con Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Elisa Fuksas, Lavinia Fuksas. Cast completo Genere Docu-fiction, - Italia, 2024, durata 78 minuti. Uscita cinema lunedì 26 maggio 2025 distribuito da Fandango. - MYmonetro 2,59 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Marko Polo tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento lunedì 26 maggio 2025

Elisa Fuksas racconta la sua crisi spirituale e lavorativa.

Consigliato nì!
2,59/5
MYMOVIES 2,50
CRITICA 2,67
PUBBLICO
CONSIGLIATO NÌ
Il viaggio fisico e spirituale di una regista che abbraccia l'imperfezione e l'errore.
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 26 maggio 2025
Recensione di Roberto Manassero
lunedì 26 maggio 2025

La regista Elisa Fuksas racconta in prima persona la sua frustrazione per il fallimento del progetto di un film di finzione ispirato alla sua conversione al cattolicesimo. Mentre cerca di rimettere insieme i cocci della sua vita professionale, sente per la prima volta nella sua testa la voce di qualcuno, forse la Madonna, che la rimprovera di non aver fatto abbastanza. Per il suo film e per la sua conversione religiosa. Decide allora di partire per un viaggio in nave verso Medjugorie, in compagnia della sorella, della sua sceneggiatrice e dell'attore protagonista del film fallito. Per chi è il viaggio? Solo per Elisa o per molti altri?

Il racconto impudico e coraggioso di un fallimento: questo è Marko Polo, film ibrido che fin dal titolo "sbagliato" (è il nome della nave che dovrebbe portare i protagonisti del film in Bosnia, anche se l'imbarcazione sarà poi un'altra...) abbraccia l'imperfezione, l'errore, la prospettiva laterale e scentrata.

Partendo da un fatto di per sé normale come la conversione religiosa in età adulta, Elisa Fuksas, figlia dell'archistar Massimiliano, racconta al contrario la sua esperienza come uno scandalo, dal momento che nel suo contesto familiare e sociale (l'alta borghesia di Roma e il mondo che ruota attorno al cinema italiano) la religione non è di casa, o al massimo è un concetto vago su cui si spendono parole superficiali o un po' altezzose. Scene di vita familiare (in cui anche il celebre architetto dichiara la propria ignoranza in materia religiosa) o interviste ad amici e collaboratori della regista rivelano una necessità spirituale che accomuna ogni individuo, ma che solo per alcuni diventa un'esigenza da esplicitare ed esplorare. Senza vergogna, senza paura.

Marko Polo nasce dunque da una mancanza: di un film, naturalmente, ma prima ancora di una certezza, di una conferma a livello personale. Il conflitto interiore dell'autrice è esplicitato dal dialogo con la voce della Madonna (a interpretarla è Iaia Forte), ma chiama in causa anche l'identità artistica di chi è costretto ad affrontare la frustrazione lavorativa e la dimensione di un problema che da personale si fa collettivo. L'operazione ibrida, a metà tra il documentario e la finzione, la raccolta di testimonianze e la collezione di ricordi e pensieri, ha dunque una funzione rituale, come se il viaggio verso Medjugorje - un luogo di cui nessuno dei protagonisti sa nulla - servisse a confrontarsi con l'altrove e l'altro da sé.

Da regista, figlia e nuova credente, Elisa Fuksas cerca sé stessa il più lontano possibile dal proprio mondo, nel tentativo di trovare il cinema proprio laddove è difficile trovarlo. E il viaggio in nave diventa la rappresentazione del suo spaesamento, condizione necessaria per ritrovare la voglia e la possibilità di creare.

Marko Polo è così una sorta di diario di uno smarrimento. Peccato che il suo tono ironico ed eccessivamente consapevole rischi di mettere lo spettatore nella stessa condizione di chi, nel corso del film, interagisce con l'attore protagonista e non riesce a prenderlo sul serio per via della maschera ridicola e gigantesca che indossa come se niente fosse... È insomma un po' difficile avere a che fare con il film senza tenere conto del suo senso del grottesco, a volte involontario, e in generale con della sua ombelicalità, per quanto disponibile a coinvolgere più persone e più personaggi possibile.

Sei d'accordo con Roberto Manassero?

Tutti i film da € 1 al mese

Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
martedì 27 maggio 2025
Giorgio Amadori
Sentieri Selvaggi

A quattro anni di distanza da iSola, il diario di quarantena che partiva dal battesimo ricevuto tardivamente a 37 anni, Elisa Fuksas torna a raccontare il suo personale percorso di Fede collegandolo esplicitamente ai tormenti, ai dubbi e ai travagli creativi legati al proprio lavoro. Il viaggio in solitaria lungo l'Ardeatina fino al santuario del Divino Amore con cui si concludeva iSola viene sostituito [...] Vai alla recensione »

lunedì 26 maggio 2025
Sarah Mataloni
Close-Up

Presentato in anteprima nella sezione Freestyle della Festa del Cinema di Roma 2024, Marko Polo indaga l'anatomia di un fallimento e di una nuova rotta, estremi di una stessa realtà. Un viaggio, quello di Elisa Fuksas, che affronta due momenti interiori differenti e al tempo stesso paralleli: il rapporto con la sua fede, che vacilla, riprende vigore, rinasce e il travaglio creativo della protagonista, [...] Vai alla recensione »

martedì 20 maggio 2025
Francesca Monti
Film TV

Un battesimo a 37 anni che non è bastato a placare la paura della morte. E poi la tentazione - diabolica, più che sacra - di rendere pubblico il privato nella speranza di capirsi meglio. Elisa Fuksas rilegge ed esorcizza con onestà il progetto cinematografico mai realizzato sulla propria scelta spirituale, attraverso una metanarrazione ambientata su una nave per Medjugorje.

NEWS
TRAILER
giovedì 15 maggio 2025
 

Regia di Elisa Fuksas. Un film con Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini, Elisa Fuksas, Lavinia Fuksas. Dal 26 al 28 maggio al cinema. Guarda il trailer »

Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Accedi | Registrati