Anno | 2000 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Jonathan Mostow |
Attori | Harvey Keitel, Matthew McConaughey, Bill Paxton, David Keith, Jon Bon Jovi, Jake Weber Matthew Settle, Erik Palladino, Thomas Kretschmann, Jack Noseworthy, Tom Guiry, Will Estes, Terrence 'T.C.' Carson, Dave Power, Derk Cheetwood. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,87 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 10 novembre 2011
Nell'aprile del 1942 la marina americana organizza una spedizione per catturare un sommergibile tedesco. Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, Al Box Office Usa U-571 ha incassato 77,1 milioni di dollari .
U-571 è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Nell'aprile del 1942 la marina americana organizza una spedizione per catturare un sommergibile tedesco che reca a bordo il decodificatore che permetterà di localizzare gli U-boat nazisti che fanno strage di naviglio alleato in Atlantico. Fingendosi tedeschi i marinai compiono la missione. Il fatto è vero. Solo che gli eroi non erano americani ma inglesi. Ha protestato anche Blair, Clinton ha risposto che dopo tutto era solo un film.
Film basato su un fatto storicamente avvenuto: il recupero (da un u-boote tedesco) della macchina decifratrice "Enigma". Nella realtà furono gli inglesi a recuperare il prezioso strumento (.....mi pare da un u-boote riemerso, perchè danneggiato). Il film però è solo "liberamente ispirato" ai fatti storici e quindi li stravolge .
E' un film di guerra del 2000 periodicamente trasmesso in TV, quando uscì suscitò polemiche in Inghilterra perché viene inventata la storia di un sommergibile americano che nel 1943 sarebbe riuscito a catturare ad impossessarsi del macchina cifrario tedesca Enigma, mentre questo in realtà era avvenuto un anno prima però ad opera di un sottomarino inglese.
Tra i film del genere, di cui sono un estimatore, è uno dei peggiori. L'accostamento alle produzioni degli anni 40-50 è verosimile in particolare per quell'aria di propaganda che aleggia per tutta la pellicola. Il tubo che scoppia subito dopo aver detto che "questi crucchi li sanno fare i sommergibili" o il tedesco bastardissimo che pur essendo stato fatto correttamente prigioniero ricambia cercando [...] Vai alla recensione »
Peccato perché era partito bene, coi primi minuti tedeschi, poi va irrimediabilmente a massa col passare del tempo fino ad una fine RISIBILE. Il marinaio "negro" benvoluto da tutti poi? 😅
1945 anno del secondo conflitto. Storia narrante di 4 o 6 marinai dell'esercito americano che tentano camuffati di salire senza farsi scorgere a bordo del sottomarino che potrebbe avere i codici della macchina enigma nazifascista. Sulla poppa la sentinella li accoglie come se fosse un maggiordomo e tifasse al contrario. Con quel pogo, confusione, e l'inganno riescono così a carpirgli [...] Vai alla recensione »
Tutte quelle belle parole inerenti il film ecc ecc sono belle, la missione da film è il solito comunque rimescolamento di spettacolarizzazone, come per pearl harbor e i suicidi degli aerei nipponici, se si pensa alle vicissitudini e le trattative franch, anzi americo canadesi, e evase senza accuse come lavori maldestri... dove si nota come il vento nel pregiudicare e perquisire ecc ecc [...] Vai alla recensione »
Film incentrato su un gruppo di soldati americani che devoo recuperare il macchinario enigma da un sommergibile tedesco, bello ed avvincente!
Consigliato per chi è appassionato di battaglie fra sommergibili/sottomarini
Nella storia del codificatore/decodificatore Enigma, gli USA non centrano affatto anzi, ne hanno sempre ignorato l’esistenza. In principio, il progetto della macchina fu venduto da un ufficiale tedesco, deluso, ai servizi segreti polacchi. su quei dati essi costruirono la macchina fino a quando i soldi finirono. Il progetto fu venduto ai francesi che non ne compresero l’importanza tanto [...] Vai alla recensione »
La seconda guerra mondiale vista da una nuova frontiera, quella dei sottomarini, dove la guerra non è meno terribile ne meno crudele, ma regala quell'emozionante senso di suspance che manca in altri frangenti. Un bel film leggermente esaltato dal solito spirito di esagerazione tipico delle produzioni americane, che però non è tanto sentito da rovinarlo.
L'ambizione sarebbe quella di rifare un film di guerra semplice ed emozionante, alla maniera degli Anni Quaranta e Cinquanta: ma gli stereotipi bellici dei conflitti subacquei di cinquant'anni o quarant'anni fa risultano oggi più stonati che eroici. La maggior parte delle scene con il sottomarino americano U-571, nel film prodotto da Dino De Laurentiis, sono state realizzate a Cinecittà.
“Gli eroi sono uomini comuni che compiono azioni straordinarie in momenti straordinari”: è la scritta che campeggia nella locandina di U-571 di Jonathan Mostow, ed è più o meno quel che accade nel corso della storia, ambientata nel 1942, e che sembra per l'appunto di quegli anni anche nella resa narrativa del plot. Il che non è necessariamente un difetto, nonostante i film bellici ad alta profondità [...] Vai alla recensione »