Un film di antieroi comici che con generosità elogia i sognatori con i suoi protagonisti . Commedia, Italia2019. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un incontro tra fratelli che non si erano mai incontrati. Espandi ▽
Mario vive a Roma, Dario nel Polesine. Mario ha una ferramenta, Dario un casolare. Mario segue le regole, Dario le disprezza. Figli dello stesso padre e di madre diversa, Mario e Dario sono fratelli ma non hanno niente in comune. Lontani e spaiati, condividono soltanto il dolore dell'abbandono paterno. La follia di Dario, genio incompreso dell'ingegneria aerospaziale, provoca suo malgrado la loro riunione. Dopo un tentativo di lanciarsi sulla Luna finito con un campo incendiato e la denuncia del vicino, Dario viene condannato al ricovero coatto ma l'intervento provvidenziale di Mario cambia il corso degli eventi e punta la Luna. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un solido film di genere che si muove con i giusti riferimenti e coniuga realismo, azione e introspezione. Drammatico, USA2019. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una corsa contro il tempo per un uomo costretto a collaborare con l'FBI pur di riavere la libertà. Espandi ▽
Ex soldato con un passato in carcere, Pete Koslow è un informatore per l'FBI. Infiltrato come corriere della droga in un clan polacco, deve incastrare Il Generale, lo spietato mafioso che comanda il cartello. Durante l'operazione che dovrebbe portare all'arresto del criminale, però, qualcosa va storto. Andrea Di Stefano fa un salto di cornice e di qualità: dopo Escobar, di produzione francese, gira a New York un solido film di genere, americano nell'ispirazione ma con una sensibilità europea. Interessato soprattutto alla verosimiglianza, il regista coglie con intelligenza l'occasione per mostrare la tragedia contemporanea delle carceri sovraffollate. Già battezzato regista ambizioso e capace, con questo thriller poliziesco che equilibra tensione narrativa e definizione dei personaggi, Di Stefano si conferma un nome su cui poter contare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia vera e toccante su un tema che riguarda tutti, con un Depardieu perfettamente in parte. Biografico, Commedia, Drammatico - Francia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Costretto a fuggire dal Bangladesh, il prodigio di otto anni di scacchi Fahim arriva a Parigi con suo padre; essendo loro rifiutato l'asilo, come immigrati clandestini cadranno sempre più in basso. Espandi ▽
Nel 2011 Nura Mohammad lascia il Bangladesh in cerca di speranza con suo figlio Fahim, 8 anni e un talento per gli scacchi. Arrivati in Francia le cose non sono così semplici. A semplificare la partita e l'amministrazione francese ci pensa Sylvain Charpentier, campione di scacchi di grande mole e saggezza. Accolto nella sua aula, Fahim imparerà le regole del gioco e della vita. Toccato dalla storia vera di Fahim Mohammad, il regista firma un feel good movie su un soggetto politico, offrendo una riflessione sul coraggio dei migranti. Il regista si concentra sull'aspetto umanistico di questa odissea con una dose misurata di buoni sentimenti e leggerezza. Miracolosamente in equilibrio tra dramma e commedia, il risultato è un film delicato sulla difficoltà di sognare un domani migliore per sé e i propri cari. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione adolescenziale che conserva la freschezza del testo originale e si ispira al cinema indipendente americano. Commedia, Italia2019. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il rapporto di due fratelli, Jack e Gio. Ques'ultimo ha la sindrome di Down e per jack questo diventa un segreto da non svelare. Espandi ▽
Per Jack la famiglia è croce e delizia: delizia grazie a due genitori spiritosi e democratici, croce perché le sorelle lo tiranneggiano. L’arrivo di un fratellino è per lui un trionfo, tantopiù che quel fratellino, Giò, si rivela dotato del superpotere di “dar vita alle cose”. Ma Giò è anche affetto dalla sindrome di Down: e quando Jack raggiunge 14 anni il fratellino diventa una presenza ingombrante. Il film conserva la freschezza e l’ironia del testo originale e la sceneggiatura è pensata per il grande pubblico. Ma l’accessibilità è un criterio importante nell’affrontare un argomento sensibile come la disabilità, ed è ancora più importante che il cinema italiano cominci a rivolgersi al pubblico dei giovanissimi, finora per lo più ignorato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Può un'astronauta essere anche una buona madre? Alice Winocour aggiorna lo sci-fi umanista con un approccio radicalmente nuovo. Azione, Francia, Germania2019. Durata 107 Minuti.
Un mix tra adrenalina e intimismo ed esplora la vita e lo stato d'animo di un'astronauta francese, Sarah. Espandi ▽
Sarah è un’astronauta francese che vede di fronte a sé la possibilità di far parte dell’equipaggio di Proxima, uno shuttle spaziale destinato a viaggiare verso Marte. L’ambito posto a bordo passa da un addestramento lungo e faticoso, a cui si aggiunge un periodo di quarantena, incompatibile con le esigenze della figlia di otto anni Stella, molto legata alla madre dopo il divorzio tra Sarah e il marito tedesco Thomas. Stella insegue gli stessi sogni di Sarah, ma la paura di non poter più abbracciare la madre diventa insostenibile. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un remake di buona tenuta spettacolare, solido nelle interpretazioni e notevole dal punto di vista visuale. Horror, USA2019. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una madre fa un regalo pericoloso al proprio figlio: una bambola che nasconde una natura malvagia. Espandi ▽
Buddi è la nuova bambola creata dalla potente industria Kaslan. In uno stabilimento nel Vietnam, dove la bambola viene assemblata, un dipendente viene rimproverato e licenziato, ma prima ha il tempo di modificare il software di una delle bambole togliendole ogni limite e ogni remora. Poi si suicida. Negli Stati Uniti, Karen è una madre single, con una storia poco passionale con Shane. Andy, figlio adolescente di Karen, non vede di buon occhio la relazione della madre e soffre anche per il trasloco familiare appena compiuto. Per farlo felice, Karen, che lavora in un grande negozio, gli porta a casa un Buddi restituito da una cliente perché difettoso. Andy si rende conto che il bambolotto è un po' particolare, ma, proprio per questo, se ne appassiona. Le cose però si fanno presto complicate. Infatti, la bambola - alla quale viene dato il nome di Chucky - è proprio quella modificata e molti guai sono perciò in arrivo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film spazza-cliché che declina l'heist movie in commedia e mette in luce un'ottima squadra di attrici. Commedia, Italia2019. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'ispirazione del film deriva dalla storia vera di una banda di rapinatrici francesi travestite da uomini, che operavano nella zona di Avignone nella metà degli anni '80. Espandi ▽
A Gaeta, negli anni ‘80, quattro donne in crisi provano a cambiare il corso delle loro vite improvvisandosi rapinatrici. Una di loro ha l'idea: qualsiasi crimine commetteranno, lo faranno mascherate da uomini per non essere riconosciute. Michela Andreozzi realizza un’onesta commedia composta da una squadra quasi integralmente al femminile, il cui cuore è proprio l'intelligente alchimia tra le attrici principali. Una riflessione amara su esistenze ai margini ma non troppo, un film in cui donne invisibili diventano donne d'azione, una storia di sorellanza e di rivincita personale, di bigodini e di pistole. Ma anche una commedia che non teme il confronto con gli estremi del dramma, e che alla risata sgangherata preferisce il sorriso beffardo di chi sa di averla fatta grossa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un manuale di progressismo per le masse, ben intenzionato ma meno scorretto di quanto vorrebbe far credere. Commedia, Francia2019. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Claude e Marie sembrano ormai essersi rassegnati al matrimonio delle loro figlie con uomini di origini molto distanti dalla loro. Ma la loro tranquillità familiare viene messa ancora una volta a dura prova. Espandi ▽
Claude e Marie si sono rassegnati ai matrimoni delle loro quattro figlie con uomini di culture molto diverse. Ma cosa succederebbe se le quattro coppie, scontente del clima discriminatorio nazionale, decidessero di lasciare la Francia? Torna la formula fortunatissima del primo film, la commedia della divisione e della riunione finale; Non sposate le mie figlie 2 si conferma un manuale di progressismo per il grande pubblico: parecchi cliché, giochi di parole e risate di pancia.
Tra tutti gli attori in scena, c’è solo una protagonista assoluta, ed è la Francia: sottoposta a processo dai suoi stessi cittadini, minacciata di abbandono e tradimento, finirà per rivelarsi ancora una volta il migliore dei posti possibili, quello che li contiene tutti, nel nome della tolleranza e della polvere sotto il tappeto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un melò solido e rispettoso che raggiunge i suoi scopi grazie all'efficacia delle interpretazioni. Drammatico, Guerra, Sentimentale - USA, Gran Bretagna2019. Durata 108 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una coppia va a vivere ad Amburgo dopo la seconda guerra mondiale. La convivenza con un vedovo tedesco comprometterà la loro vita. Espandi ▽
Amburgo, 1945. Rachael e Lewis Morgan si trasferiscono in Germania dopo la sconfitta tedesca. Lewis è un alto comandante dell'esercito inglese, e gli viene assegnata una dimora di prestigio: la villa di Stefan Lubert, celebre architetto tedesco ora ridotto a lavorare come operaio. Lewis decide di comportarsi con clemenza e propone a Stefan di coesistere sotto lo stesso tetto. La convivenza col "nemico" riserverà grandi sorprese. La conseguenza è un melo in piena regola: ogni svolta è prevedibile, ma anche rispettosa della costruzione drammaturgica del melodramma. James Kent dirige con mano sicura senza inventarsi grandi espedienti di regia, ma restando ancorato ai suoi personaggi, interpretati in maniera eccellente, e alla struttura classica di un film che non deluderà gli spettatori in cerca di avventure iper romantiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia al femminile con la coppia Wilson-Hathaway, un buon esempio di cinema medio e d'intrattenimento. Commedia, USA2019. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due truffatrici si mettono l'una contro l'altra. La sfida è attirare le attenzioni di un miliardario. Espandi ▽
Josephine Chesterfield è un'ereditiera elegante e seducente, oltre che una truffatrice che rimorchia milionari per il gusto di spennarli. Penny Rust è un'australiana esuberante e scurrile, altrettanto brava a raggirare le sue prede e a spillare loro somme di denaro. Quando le loro strade si incontrano, Josephine accetta di fare da maestra a Penny nell'arte della truffa. Il film non si può certo dire sofisticato, ma è un buon esempio di un cinema medio d’intrattenimento. Le due interpreti e la loro preda, Alex Sharp, fanno un buon lavoro su un copione che manda a segno una manciata di battute al primo colpo, ma per lo più si lascia sopraffare dall'aspirazione di piacere a tutti, e si mantiene entro il confine del prevedibile, nel solco sicuro del remake. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo vittima del suo atteggiamento autodistrittutivo decide di conquistare la donna che ha sempre amato. Espandi ▽
Rimasto senza lavoro dopo la vendita del giornale per cui collabora, il giornalista di New York Fred Flarsky incontra per caso un'amica d'infanzia, Charlotte Field, che un tempo gli faceva da baby sitter e ora è Segretario di Stato e prossima candidata alla presidenza degli Stati Uniti. Decisa a servirsi di una penna libera dai giochi di potere di Washington, Charlotte chiama Fred nel suo staff e con lui gira il mondo per imporre ai Paesi alleati un nuovo programma di politiche ambientali. Inaspettatamente i due si innamorano, ma la carica di Charlotte e il veleno che i media e gli avversari della donna gettano sullo strambo Fred mettono a dura prova l'amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un dramma romantico ambientato nel 1961 che segue gli ambiziosi sforzi di una giovane comparsa di ricongiungersi con la ragazza francese che ama. Espandi ▽
Berlino Estate 1961. Emil lavora come comparsa nello Studio Babelsberg quando si innamora perdutamente della ballerina francese Milou. I due sono fatti l'uno per l'altra ma vengono separati dalla chiusura dei confini del 13 agosto 1961. Riunirsi sembra a prima vista impossibile finché Emil non escogita un piano piuttosto audace. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il figlio di un pilota si mette contro il padre. Tra di loro comincia una gara pericolosa che si combatte sulle strade ma non solo. Espandi ▽
Una leggenda dell'automobilismo vede suo figlio schierarsi con la squadra concorrente. Inizia così una pericolosa competizione tra padre e figlio, un promettente pilota molto ambizioso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre sconosciuti coinvolti in una lunga notte al alta tensione. Espandi ▽
Una sparatoria in una stanza d'albergo tra due assassini dà il via a una lunga notte in cui si intrecciano le vite di tre sconosciuti, non pronti a un conflitto che coinvolge poliziotti corrotti, gangster, femme fatale e un ex mercenario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto imperfetto con un grande merito: dar voce a chi fatica a rivendicare i propri sentimenti e diritti. Commedia, Italia2019. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le difficoltà inerenti alla scelta, all'appartenenza e al cambio di genere. Espandi ▽
Maurizio è un transgender che dopo venticinque anni di autoimposto esilio a Milano è costretto a tornare al paese natale per l'improvvisa morte della madre. Questo viaggio diventa l'occasione per sciogliere i nodi legati alla sua fuga da adolescente - quando tutti a Foligno lo conoscevano come Teresa - e in particolare il legame ambiguo e mai risolto con Giorgio, il fidanzatino di un tempo a cui Maurizio inizialmente non ha il coraggio di rivelarsi, mettendo così in moto una girandola di equivoci e di situazioni tragicomiche. Sarà fondamentale l'incontro con Paula, una focosa paladina dei diritti civili. Riuscirà Maurizio a rinascere per la seconda volta? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.