Titolo originale | Thunderball |
Anno | 1965 |
Genere | Spionaggio |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 125 minuti |
Regia di | Terence Young |
Attori | Sean Connery, Claudine Auger, Adolfo Celi, Luciana Paluzzi, Rik Van Nutter, Guy Doleman Molly Peters, Martine Beswick, Bernard Lee, Desmond Llewelyn, Lois Maxwell, Roland Culver, Earl Cameron, Paul Stassino, Rose Alba. |
MYmonetro | 3,38 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 3 marzo 2020
Argomenti: 007 James Bond
L'organizzazione internazionale del crimine ricatta la NATO con la minaccia di far esplodere due bombe atomiche. Ha vinto un premio ai Premi Oscar,
Agente 007, Thunderball - Operazione tuono è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
L'organizzazione internazionale del crimine ricatta la NATO con la minaccia di far esplodere due bombe atomiche. Dopo una lotta senza esclusione di colpi, 007 risale all'ideatore del progetto e lo uccide.
AGENTE 007, THUNDERBALL - OPERAZIONE TUONO in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €9,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Il fascino di questo film sta nell'ardimento oltre (e meglio di) ogni altro 007 sia nella scrittura che nel montaggio (con frequenti stasi contemplative fino all'ipnosi psichedelica delle sequenze subacquee che rompe il ritmo indiavolato consueto a 007) portando all'estremo e virtualmente esaurendo le potenzialità spettacolari del periodo d'oro della serie.
L'aspetto cristallino dei primi 4 film di James Bond è merito della fotografia di TED MOORE, che diede un look semplice ma interessante, con immagini chiare e pulite con una profondità di campo dove tutto si vedeva alla perfezione, che facilitò e stimolò la creatività dell'innovativo montaggio di PETER HUNT, capace di stringere il ritmo e di un uso parsimonioso, e perciò efficace, dei primi piani, [...] Vai alla recensione »
Coerentemente con il personaggio di Bond (che agisce quasi sempre sul serio non prendendosi quasi mai troppo sul serio) il film, affidato a un regista intelligente come Lewis Gilbert mantiene un tono leggero per un'opera che è costata un gran lavoro ma per una storia che a differenza dei precedenti sembra prendersi poco sul serio (ma, come certe inevitabili parodie di 007, alcuni lo [...] Vai alla recensione »
Un'opera che rappresenta la summa dello 007 prima maniera, molto pregevole in tutti i suoi aspetti, a cominciare - o meglio a finire - con quello formale, ciò reso possibile dall'apporto di un cast tecnico e artistico di assoluto valore, a volte geniale (come Ken Adam, scenografo kubrickiano premio Oscar). Connery è al meglio della forma, Adolfo Celi interpeta un cattivo formidabile e le attrici sono [...] Vai alla recensione »
Terence Young, regista dei soavi primi due film della serie, torna dopo Goldfinger in un'opera affascinante e inquietante, in cui il ritmo dei primi film é molto rallentato fino a sospendersi in in certe sequenze in un delirio gaudioso, un abbandono psichedelico (come nelle smemoranti scene subacquee). La sceneggiatura, di grande qualità, opera una identità tra la conquista/salve [...] Vai alla recensione »
Il quarto film della serie di James Bond è il culmine del primo periodo, con Connery mai e mai più così in forma, tutta la squadra di preziosi collaboratori, artisti, artigiani e tecnici ormai rodati e a loro agio e una sceneggiatura al di sopra della media dei 007 grazie anche all'apporto del drammaturgo John Hopkins. Quello che doveva essere il primo fim di 007 e poi rinviato [...] Vai alla recensione »
L'organizzazione criminale spectre ruba due bombe atomiche alla Nato, chiedendo come riscatto ad essa 100 milioni di sterline. 007 entrerà in azione e conoscendo la bella Domino, si avvicinerà al perfido Emilio Largo, il numero due della Spectre. Guerre sottomarine, intrighi, e tutto il meglio dell'azione Bondiana al completo. Terence Young(dalla Russia con amore) ritorna alla [...] Vai alla recensione »
Quello che doveva essere il primo dei film di 007 ma che per motivi di diritti è stato rimandato è diventato, a parere di chi scrive, l'ultimo dotato di una freschezza, di una elettricità, di una gaudiosa enfasi, ma raffinata, su tutto ciò che può fare spettacolo come solo in alcuni momenti si è riuscito a ripetere nei film successivi. Il tutto in un film che chiede di essere preso sul serio, il che [...] Vai alla recensione »
Questo film dalla travagliata genesi per problemi di diritti (nei titoli di testa è accreditato come produttore Kevin Mc Clory, che ne dirigerà un remake in "Mai dire mai") è una esaltante, avvincente, coinvolgente, elettrizzante opera di un cast tecnico eccezionale e di attori bravissimi perfettamente calati nella parte. In alcuni tratti ha una consustanzialità visivo-musicale che sfiora l'incredibile: [...] Vai alla recensione »
Anche se tra i più popolari "Operazione tuono" è un film abbastanza diverso dagli altri di 007. Esso non ha il ritmo dei tre precedenti ma mette a frutto le potenzialità spettacolari dell'immagine implicite nello schermo panoramico (splendida fotografia di Ted Moore) per la prima volta usato nel Bond. Terence Young, un regista mai troppo apprezzato vi apporta un gusto raffinato e realizza insieme agli [...] Vai alla recensione »
Sebbene nelle interviste il regista Terence Young abbia ridimensionato le storie e la figura di Bond, i suoi 007 sembrano quelli che si prendono più sul serio. Con molto denaro a disposizione dopo "Goldfinger", "Thunderball" é una produzione mastodontica ma insieme anche un film raffinatissimo. Ciò per il ritorno di Young alla regia e per la sceneggiatura alla quale col sempre ispirato Maibaum ha collaborat [...] Vai alla recensione »
"Thunderball" è, dal punto di vista della trama, uno tra i film di James Bond migliori oltre che più forti. A mio avviso, i punti principali funzionano bene anzi c'è più originalità rispetto ad altri. Ottimi i personaggi che sono ben evidenziati : il carismatico e diabolico Emilio Largo ( Adolfo Celi ), la bellissima quanto aggressiva Fiona Volpe ( [...] Vai alla recensione »
L'ultimo film di 007 che sembra prendersi sul serio presenta un cast formidabile con un Connery perfettamente a suo agio nella parte e donne splendide. Una vera festa del Technicolor, il cui tripudio cromatico rappresenta anche le sensazioni, gli umori di quegli anni (il cuore degli anni '60). Il terzo e l'ultimo della serie con la regia di Terence Young, che spettacolarizza al massimo [...] Vai alla recensione »
Quarto Bond della serie, pesante e un po privo di ritmo, stranamente, ma comunque spettacolare, alterna sequenze notevoli (la fuga col jet,la battaglia nella villa di Largo) ad altre francamente noiose (lo scontro acquatico troppo tirato per le lunghe). Ma lascia il segno...abbastanza violento, per l'epoca (007 uccide il colonello Jacques Bouvar con un attizzatoio, il killer Vargas con una fiocinata), [...] Vai alla recensione »
Sicuramente migliore del sopravvalutato "Goldfinger", questo "Thunderball" ha all'attivo un protagonista eccellente, trovate intriganti e spettacolari riprese subacquee, oltre che le sempre splendide musiche di John Barry. Viene penalizzato, però, dall'eccessiva lunghezza dei combattimenti che, dopo un po' stancano.
Thunderball e Diamonds are forever rappresentano rispettivamente rappresentano l'apice, il massimo delle due migliori regie di 007, quella elegante e sofisticata Terence Young e quella brillante e smaltata di Guy Hamilton. Entrambi i film sono un tripudio cromoatico, e la musica di John Barry non sovrasta, né fa da commento ma è l'esatto complemento auditivo delle immagini, come avviene nei grandi [...] Vai alla recensione »
"Thunderball"(1965), regia di Terence Young , quarto"episodio della fortunata serie bondiana-originale(quella con Sean Connery, trasposzione filmica già molto libera dai romanzi di Ian Fleming, )è la pià spettacolare rispetto alle prime tre, con le scene subaquee, la combinazione con elementi esotici, la fusione "eclettica"di elementi, la rapidità [...] Vai alla recensione »
Originale, avvincente, con S. Connery in perfetta forma, assistiamo ad un godibile film di azione/spionaggio con un antagonista strepitoso, interpretato da un ottimo Adolfo Celi. La colonna sonora cantata da Tom Jones è bellissima. Poco convincente l'attrice che interpreta la bond-girl.
Con enormi mezzi a disposizione, il cast tecnico stellare dei primi film di 007 si scatena in un film che si può definire l'apoteosi dello spettacolo di evasione cinematografica, però con un senso di credibilità del film mentre lo si vede che é una delle caratteristiche della vera magia del cinematografo. Come già alcune opere d'arte avevano anticipato, lo psichedelico fa la sua comparsa soprattutto [...] Vai alla recensione »
Sempre e comunque"l'ima au pouvoir", pur se nelle strette maglie di"Intelligence", superpoteri occidentali(in quelli , allora orientali, era considerata"spazzatura piccolo-borghese"), consumo di sesso e violenza, esibizione"pornografica"di iper-tecnologia(sempre rapportata all'epoca, certo), Da godere e centellinare se si ama il genere, non [...] Vai alla recensione »
Premetto dicendo che questo film è un po' più vivace dei precedenti, ma non è esente da difetti: rispetto ai primi tre, Thunderball spinge il pedale dell'azione sfrenata dall'inizio alla fine, al punto da risultare a tratti esagerata e poco gradevole, anche a causa delle riprese accelerate (un'ottima occasione per farsi quattro risate): per esempio, io avrei tolto [...] Vai alla recensione »
Quarto episodio della saga, che punta molto sulla spettacolarità. Questo film si avvale infatti di grandi mezzi, con ottimi effetti speciali e riprese subacquee davvero strabilianti, almeno per l'epoca. La trama però, per essendo nel complesso buona, a mio parere si presenta subito un tantino meno avvincente di quella dei film precedenti. E la storia a tratti, sembra diventare anche un po' ripetitiva. [...] Vai alla recensione »