Agente 007, Thunderball - Operazione tuono |
||||||||||||||
Un film di Terence Young.
Con Sean Connery, Claudine Auger, Adolfo Celi, Luciana Paluzzi, Rik Van Nutter.
continua»
Titolo originale Thunderball.
Spionaggio,
durata 125 min.
- Gran Bretagna 1965.
MYMONETRO
Agente 007, Thunderball - Operazione tuono ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Thunderfilm
di Paolo 67Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
giovedì 3 novembre 2011 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il fascino di questo film sta nell'ardimento oltre (e meglio di) ogni altro 007 sia nella scrittura che nel montaggio (con frequenti stasi contemplative fino all'ipnosi psichedelica delle sequenze subacquee che rompe il ritmo indiavolato consueto a 007) portando all'estremo e virtualmente esaurendo le potenzialità spettacolari del periodo d'oro della serie. Mastodontico nelle sequenze ma elegante, terribilmente divertente con un grandioso Adolfo Celi nella parte dell'ambiguo e crudele Largo, una splendida Claudine Auger che mette qualcosa di suo anche nella costruzione del personaggio di Domino, uno spettacolo della natura al pari dei meravigliosi scenari naturali delle Bahamas, uno Sean Connery al meglio della forma, lascia trasparire il clima di divertimento generale (dovuto alla consapevolezza dei propri mezzi dopo il successo mondiale raggiunto dalla serie), di rilassatezza in cui è stato girato. Curato in una lunga post-produzione dal montatore Peter Hunt (qui promosso a regista della seconda unità) è rimasto non solo il Bond di maggior successo, ma il film col maggior numero di spettatori della storia. Fresco nonostante sia il quarto episodio (altro primato) della serie, continua a mantenere un elettrizzante senso di attualità ed è anche dotato di un sentimento del mistero. Vinse l'Oscar (l'unico per un film di 007) per gli effetti speciali (John Stears) ma avrebbe forse meritato anche quello per le scenografie (Ken Adam), il montaggio (un inventivo Peter Hunt che addirittura manda scene all'indietro o al contrario, o le scambia tra di loro per raggiungere il massimo grado di tensione ed eccitazione), la musica (le note coinvolgenti di John Barry, autore di una partitura di efficacia stupefacente) per tacere della cristallina fotografia dell'esperto Ted Moore. Il fortunato concorso di tanti artisti e tecnici uno più bravo dell'altro, e un cast indovinato (lo stesso connubio del primo film, qui solo con un budget molto più alto) distilla in un film gli anni sessanta al loro culmine, e la civiltà occidentale.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | l'arciere 2° | renato corriero 3° | paolo 67 4° | paolo 67 5° | paolopace 6° | attiliocoppa 7° | gipinna 8° | angelocorsi 9° | urbano78 10° | paolo1967 11° | pacittipaolo 12° | paolopacitti67 13° | paolocorsi 14° | pesciolino 15° | paolo1967 16° | paoletto 17° | fedeleto 18° | jackpug |
Premio Oscar (2) Articoli & News |