Titolo originale | The Phantom of the Opera |
Anno | 2004 |
Genere | Musical, |
Produzione | USA, Gran Bretagna |
Durata | 143 minuti |
Regia di | Joel Schumacher |
Attori | Gerard Butler, Emmy Rossum, Patrick Wilson, Miranda Richardson, Minnie Driver Ciarán Hinds, Simon Callow, Victor McGuire, Jennifer Ellison, Murray Melvin, Kevin McNally, James Fleet, Imogen Bain, Miles Western, Judith Paris. |
Uscita | venerdì 17 dicembre 2004 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,92 su 9 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 8 settembre 2015
Al Teatro dell'Opera la grande musica va in scena sotto la direzione di un misterioso burattinaio, un geniale musicista che vive nei sotterranei. Il film ha ottenuto 2 candidature a Premi Oscar, 2 candidature a Golden Globes, In Italia al Box Office Il fantasma dell'opera [8] ha incassato nelle prime 6 settimane di programmazione 1,1 milioni di euro e 149 mila euro nel primo weekend.
Il fantasma dell'opera [8] è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Una tappa fissa per chi va in gita a Londra è una serata in compagnia de "Il Fantasma dell'Opera", un musical che va in scena da 18 anni ininterrottamente all'Her Majesty Theatre, oltre ad aver viaggiato nei teatri di mezzo mondo.
Andrew Lloyd Webber, autore del musical, oltre che compositore delle musiche, è artefice anche di questa trasposizione su pellicola, con la complicità di un vero specialista come Joel Schumacher. Eppure, va detto che la regia del newyorkese è pressoché ininfluente nell'economia di un film che non riesce a decidere se restare teatro o diventare cinema.
La storia è nota, tante sono state le versioni tratte dall'omonimo romanzo di Leroux, e il Fantasma protagonista è diventato nel tempo una vera icona: al Teatro dell'Opera la grande musica va in scena, sotto la direzione di un misterioso burattinaio, il Fantasma dell'Opera, geniale musicista che vive nei sotterranei del teatro. Quando Christine, la sua favorita, debutta fortuitamente come Prima Donna, il giovane e bel Visconte de Chagny, neo proprietario del teatro si innamora di lei, ricambiato. La rabbia e la gelosia del Fantasma avranno conseguenze funeste.
La messinscena è certamente suggestiva: memorabile la scena iniziale in cui il bianco e nero del presente si trasforma nel brillante colore del ricordo dei fasti dell'Opera, con la polvere, le ragnatele e il grigiore spazzate via dal vento della memoria del Visconte. Scena che peraltro avviene davvero nella versione teatrale, riuscendo ancor più suggestiva. Questo il limite che accompagna tutto il film (se è lecito chiamarlo così): sul grande schermo vediamo svanire il fascino dell'esperienza "live" del teatro, ma non arriva mai, di contrasto, la sensazione di star vedendo vero cinema.
Tempi estenuanti e attori che sono macchiette (sullo schermo, non al teatro), rendono questo Fantasma dell'Opera un prodotto appetibile solo per chi ama follemente le musiche di Webber o per chi vuol rinverdire il ricordo del musical già visto a teatro. Nell'aria un pungente odore di bieca operazione commerciale...
IL FANTASMA DELL'OPERA [8] disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €14,99 | ||
€14,99 | - |
Non ci sono parole per descrivere un film che, sebbene possa apparire noioso ed espasperante per le troppe canzoni e le poche parti parlate, risulta comunque la vera e propria Opera d'arte di Joel Schumacher. A differenza del romanzo di Leroux e del musical teatrale di Broadway, il film racchiude in sé atmosfere horror, romantiche, misteriose e fiabesche, narrando la struggente storia di un uomo [...] Vai alla recensione »
The Phantom of The Opera è l'autentico capolavoro di Joel Schumacher! Ispirato al musical di Broadway con le musiche di Andrew Lloyd Webber, a sua volta tratto dall'omonimo romanzo di Gaston Leroux, narra la storia gotico-romantico di un geniale musicista sfigurato e costretto a nascondere il proprio volto dietro un'inquietante maschera color cera, che nelle sue mani inguantate [...] Vai alla recensione »
La storia di Christine Daaè, cantante dell'Opera, innamorata (e ricambiata) del visconte Raoul de Chagny (suo amico d'infanzia) e amata dal misterioso Fantasma dell'Opera, che è insieme uno spietato assassino, un artista dalla voce sublime, compositore dal volto sfigurato nascosto da una maschera, un "Angelo della musica" così [...] Vai alla recensione »
Non comprendo le valutazioni positive. A meno che non siano una forma di controdipendenza nei confronti di un critico cinematografico come Davide Morena, la cui valutazione condivido appieno. Avviene infatti spesso che le recensioni del pubblico siano positive quasi - sembra - per "partito preso" contro i critici d'arte, considerando certe motivazioni poco consistenti ed entusiaste in [...] Vai alla recensione »
Non si contano le trasposizioni teatrali, televisive e cinematografiche del romanzo di Gaston Leroux, Le Fantôme de l’Opéra. Nel 1986 Andrew Lloyd Webber, già assurto agli onori internazionali con Jesus Christ Superstar esordisce a Londra con una sua versione musicale del Fantasma. Lo spettacolo parte in tromba e diviene un successo strepitoso. Attualmente (2014) è tuttora rappresentato ininterrottamente [...] Vai alla recensione »
Ho voluto dare 5 stelle, non perchè si tratta di un capolavoro, ma di un bellissimo film fatto per chi ama non solo i sentimenti, che in questo lavoro di Schumacher, sono tradotti in una non facile movie-operetta (di fascino pressochè ineguagliabile). Ma anche e soprattutto le atmosfere. Il male qui, non è il maligno, ma un uomo (e la scena in cui lei gli toglie la maschera [...] Vai alla recensione »
che dire? é stupendo. Amore, sofferenza, dolore, gelosia: un mix per un capolavoro del cinema e anche della musica, perchè le musiche sono veramente bellissime...
Salve sono una ragazza di salerno e io il fantasma dell opera l ho visto almeno una ventina di volte e devo dire che è bellissimo chi dice che il film è brutto vuol dire che non l ha visto bene . Io se fossi Christin sceglierei Erik non solo perchè è un fico da paura ma anche perchè lui è innamoratissimo di lei secondo me più di quel bamboccio di Raul o come dice Erik " quell ' insolente damerino "o [...] Vai alla recensione »
Avendo visto l'opera al teatro Majesty in inglese,che non conosco bene, ho apprezzato molto il testo in italiano. E lo rivedrò ancora per le stupende musiche che mi emozionano ognivolta. Come film sono d'accordo con le critiche fatte da Davide Morena ed alla sua conclusione "nell'aria un pungente odore di biega operazione commerciale.......
Salve a tutti io il Fantasma dell opera l ho visto 1 migliaio di volte e dv dire ke è bellissimo ma dv fare una costatazione secondo me dovevano dare il ruolo di raul a Gerard Butler perchè senza offesa per Patrick Wilson ma Gerard è più bello . Poi volevo parlare un pò del personaggio che interpreta Butler cioè Erik : io appena lo vedo quando appare rimango come Christin incantata perchè ha un fascino [...] Vai alla recensione »
Da molti acclamato come un capolavoro, questo film mi ha interessata solo per le atmosfere, la storia suggestiva e le musiche. I personaggi - e chi li interpreta - sono poco incisivi e patetici, ma del resto è tratto da uno spettacolo teatrale e dunque proprio per questo (almeno a me) risultano così innaturali e melensi da nauseare.
Scrivo a caldo dopo aver spento il mio lettore blu ray al 53° minuto del film. Innanzitutto al quindicesimo minuto ho sentito il bisogno viscerale di cambiare l'audio visto che il cantato in italiano è finto e con effetti sulle voci di cattivo gusto. Nonostante l'audio in inglese fosse sicuramente apprezzabile, il film è davvero noioso.
Dalle pagine di un libro al palcoscenico. fino al grande schermo: il fantasma dell’opera di Andrew Lloyd Webber di strada ne ha fatfa. E ne farà ancora molta, ci ha promesso Webber, perché a differenza di Evita, la cui versione cinematografica non ha mai convinto fino in fondo il compositore, questo Fantasma «ha il raro dono di non tradire la versione teatrale».
Quanti problemi crea un musical cantato in playback a uno spettatore cinematografico? Moltissimi. Non basta sapere che Andrew Lloyd Webber, maestro dell’opera popolare contemporanea, ha voluto che ii film tratto dai suo celeberimmo adattamento del romanzo di Gaston Leroux, fosse “cantata” nelle diverse lingue per le diverse platee. Non bastano voci italiane adeguate e un’accurata edizione dei dialoghi [...] Vai alla recensione »
Joel Schumacher è un autore interessante che ha frequentato i generi più diversi («Un giorno di ordinaria follia», «Il cliente») sempre all'insegna della ricerca del «punto di rottura» dell'antieroe. Non è tanto strana quindi la sua incursione nel mito letterario e cinematografico de «Il fantasma dell'Opera» - sulla base però della versione musicale di Andrew Lloyd Webber- visto che il personaggio [...] Vai alla recensione »
Il musical campione d’incassi nel mondo, Il Fantasma dell’Opera, quello che ha fatto sognare finora 80 milioni di persone con oltre 65 mila repliche, vive sul grande schermo ed è evento. Se non altro, per il fatto che il cinema ha avuto il coraggio di appropriarsi di un vero e proprio gioiello ”operistico” modellato espressamente sul palcoscenico nell’86 da un mito del musical come Lloyd Webber, il [...] Vai alla recensione »
Tra le innumerevoli fiabe che affollano l'immaginario collettivo, quella della Bella e della Bestia è forse la più romantica; e la declinazione del Fantasma dell'Opera, la più struggente. Visitata dal cinema fino dal remoto 1925, la storia del genio sfigurato che vive nei sotterranei del teatro e s'innamora, senza speranza, della corista Christine, ha variamente ispirato i cineasti che se ne sono appropriat [...] Vai alla recensione »
1870. Erik, mostro di musicista (in ogni senso), dalle nere segrete tiene in pugno l'Operà, trasformando Christine, fragile ballerina di fila, in superstar lirica. Guai a opporsi, Erik distruggerebbe critici, pubblico e sacro tempio. Ma Christine, grata al volto ributtante e alla voce «paterna» di Erik, gli preferirà il nobile e bel proprietario dell'immobile.
Chissà se Gaston Leroux, avvocato e giornalista della Parigi dell’inizio del ’900, aveva immaginato che un suo romanzo sarebbe divenuto il testo più rappresentato della storia. Lo scritto in questione è «Il fantasma dell’Opera», gemma lucente tra i racconti d’appendice, pietra miliare della letteratura horror e autorevole antenato di tutto lo scellerato splatter odierno.
Il primo a scandalizzarsi è stato proprio lui, sir Andrew Lloyd Webber, l’autore di musical dal successo leggendario come Jesus Christ Superstar, Evita, Cats. Quando ha saputo che in Italia, proprio in Italia, la patria del bel canto, Il fantasma dell’Opera diretto da Joel Schumacher sarebbe arrivato sul grande schermo in una veste ibrida, con i brani cantati in versione originale e solo i dialoghi [...] Vai alla recensione »