Spartacus |
||||||||||||||
Un film di Stanley Kubrick.
Con Kirk Douglas, Laurence Olivier, Jean Simmons, Charles Laughton.
continua»
Storico,
Ratings: Kids+16,
durata 169 min.
- USA 1960.
MYMONETRO
Spartacus ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il migliore dei film storici di Hollywood
di Paolo 67Feedback: 9827 | altri commenti e recensioni di Paolo 67 |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 15 agosto 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
«Spartacus», in seguito rinnegato dal regista perché non ebbe il controllo totale del quale era tanto geloso per i suoi film, fu per lui un'esperienza che lo aiutò nel perfezionare il suo stile. Esso rimarrà l'unico film storico a essere diretto da un trentenne. Kubrick fu l'unico regista della storia del cinema ad aver dimostrato a quell'età il polso fermo per una produzione del genere. Kubrick opera una riflessione profonda sulla Storia. Ad esempio il motivo principale per cui non era soddisfatto di «Spartacus» – che resta un film sommo, il più universale in quanto a pubblico dei film del regista – era la sceneggiatura che riuscì a far modificare solo in parte. Kubrick avrebbe voluto approfondire nel film il motivo per cui, come attestano i fatti storici, dopo aver condotto il suo vittorioso esercito di schiavi fino all'Italia settentrionale, Spartaco e i suoi insorti invece di uscire dal paese per godersi la libertà, ritornarono indietro per saccheggiare le città romane (cosa che sarà loro fatale), ed eliminare lo sciocco inganno di un pirata che viene meno al patto (come appare nel film) perché corrotto da Roma. Kubrick avrebbe voluto introdurre il tema della sconfitta, dello sfilacciamento rispetto alle iniziali intenzioni, molto in sintonia con la sua visione della Storia. Ma, non avendo il controllo totale, si è dovuto sottomettere a una sceneggiatura (dovuta alle intenzioni di Kirk Douglas, produttore del film che chiamò Kubrick a sostituire l'ottimo Anthony Mann con il quale era entrato in contrasto) che non condivideva. Tuttavia nel film è riconoscibile l'impronta di Kubrick ed è forse l'unico kolossal storico del cinema in cui i personaggi (intepretati da un grande cast) non sono di cartapesta. Il regista è riuscito a far reintrodurre nel finale la crocefissione di Spartaco, che Douglas avrebbe voluto evitare, che rappresenta una delle sue ossessioni, la malattia legata alla morte, così come il rapporto tra l'amore e la morte, tema centrale in Kubrick, è ben presente in questo film.
[+] lascia un commento a paolo 67 »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Paolo 67:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | roberto mastrosimone 2° | paolo 67 3° | samanta 4° | filippo catani 5° | great steven 6° | blackandwhite 7° | elgatoloco 8° | brando fioravanti 9° | jekyll 10° | angelino67 11° | mondolariano 12° | miki spin |
Premio Oscar (18) Articoli & News |
|